Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Gentilmente potreste illuminarmi sul metodo piu semplice da adottare per trovare il codominio di funzioni del tipo $f(x)=|-x^2+4x|-4$ e soprattutto il vettore v di una traslazione che la renderebbe pari .
Inoltre vorrei sapere se esiste un modo per trovare gli asintoti e quindi il disegno (senza far uso dei limiti ) di una funzione del tipo $y=1/f(x)$ dove $f(x)=e^(-x+1)-1
grz mille

Ciao,
Ho trovato su delle dispense una formula interessante che comprenderebbe molti dei polinomi ortogonali utilizzati nella fisica
Definiamo nell'intervallo [a,b]
[tex]P_n(y)=\frac{1}{w(y)} \frac{d^n}{dy^n} \big( s^n(y) w(y) \big)[/tex]
con le condizioni:
1) [tex]P_1[/tex] è un polinomio di primo grado
2) [tex]s(y)[/tex] è un polinomio di grado minore di 2 con radici reali
3) [tex]w(y) \ge 0[/tex] e integrabile in [a,b]
4) [tex]s(a)w(a)=s(b)w(b)=0[/tex]
Questo può comprendere ...

La prof ci ha dato da verificare delle identità goniometriche non sono riuscita a risolvere queste due:
1- $ (cosec\alpha - cot\alpha) / (cosec\alpha + cot\alpha) = (sin^2\alpha) / (1+ cos^2\alpha +2cos\alpha) $
2-$ (1-tan\alpha )/ (cos^2\alpha -sen^2 \alpha) = sec^\alpha / (1+tang\alpha )$ In entrambe le identità ho iniziato dal primo membro però non viene potreste aiutarmi? grazie in anticipo

sono uno studente di matematica del secondo anno e quest'anno ad analisi ci hanno sparato la formula di taylor in più variabili senza una degna spiegazione. Sui libri di testo proposti non riesco a capire alcuna dimostrazione.... sapete mica consigliarmi un sito dove posso trovare materiale utile alle mie esigenze (oppure c'è un'anima pia che mi può spiegare la dimostrazione)?? grazie in anticipo dell'attenzione...

Salve ragazzi, mi sono appena iscritto e spero di non annoiarvi con le mie domande banali.
A lezioni e sui libri (ben 3 di Analisi) ho trovato ben poco sulle funzioni periodiche.
Mi spiego meglio: ho trovato ovviamente la definizione e le due condizioni che devono soddisfarsi, in breve:
- $x+T$ e $x-T$ devono appartenere all'insieme di partenza
- $f(x+T)=f(x)$
Però non ho ben capito: come faccio a sapere se una funzione è periodica e di quale ...

Salve, come mai la densità è $d = m/V$ ? questa formula significa "quante volte sta il volume nella massa" però la densità è definita come "la quantità di massa contenuta nel volume", quindi non dovrebbe essere $d= V/m$ ?
grazie!

salve ragazzi vorrei chiedervi una consulenza sulla risoluzione di una disequazione :
$ x·(x^2+1)·(x^2-4) ≥ 0 $
il mio risultato ponendo tutti i termini > 0 è di ]-∞,-1]U[0,1]U[2,+∞[.
Ma il vero risultato è [-2,0]U[2,+∞].
Ora risolvendola con derive mi dice che:
$ x·(x^2+1)·(x^2-4) ≥ 0 $
$ If x>0 $
$ x·y ≥ 0 ⇒ y ≥ 0 $
$ x·(x^2-4) ≥ 0 $
Ora perchè mi elimina il termine $ (x^2+1) ≥ 0 $ ?
Abbiate pazienza ragazzi ma mi son diplomato tramite un tecnico nautico e con 2 ore settimanali ...

Ragazzi mi servirebbe CAPIRE come si svolgono questo tipo di esercizi...grazie mille a tutti per l'aiuto e la pazienza..io brancolo nel buio..!!!
Per K = C, R, Z13 scrivere $x+3$ come prodotto di polinomi irriducibili in K[x].
Grazie ancora!

Salve a tutti, avrei una domanda.
L'altro giorno l'assistente di laboratorio ha tenuto un'esercitazione di analisi e abbiamo risolto qualche limite.
Ad un certo punto scrive che:
$ (1+x)^(a)=1+ax+o(x) $
ciò significa che io un esercizio tipo:
$ lim_(x -> oo ) logsqrt(x+1) / x $
Posso risolverlo così...?
$ lim_(x -> oo ) logsqrt(x+1) / x = lim_(x-> oo)log[sqrt(x)(1+1/x)^(1/2)]=lim_(x-> oo)log[sqrt(x)(1+1/(2x))] $
Che si comporta come...
$ lim_(x-> oo)1/2log(x)/(x)=0 $
E' esatto il mio procedimento?
Penso che l'assistente di laboratorio con questo metodo ha anticipato Taylor (ma non l'abbiamo ...

Salve a tutti, in un esercizio si chiede, data l'applicazione $ f: R3 -> R3 $ lineare associata alla matrice A mediante la base canonica
$ ( ( 1 , 0, -1),( 0, 1, 0),( 0, 0, 3) ) $
determinare una base per kerf;
determinare una base di R3 costituita da autovettori per f.
Per trovare la base per kerf, devo porre Ax=0 (giusto??):
$ x-z=0 $
$ y=0 $
$ 3z=0 $
quindi la soluzione è (0,0,0)
Per trovare gli autovettori, prima calcolo gli autovalori ponendo
...

Ciao ragazzi, volevo chiedervi una mano con le serie di funzioni, in particolare, sul procedimento da seguire per calcolarne la convergenza puntuale, uniforme e totale.
Vi propongo un esercizio che ho avuto difficoltà a svolgere:
Calcolare la convergenza puntuale, uniforme e totale della seguente serie: $\sum_{n=1}^oo x^n/(2+x)^n$
Allora, per quanto riguarda la prima parte non ho avuto grosse difficoltà e sono riuscito a calcolare che la serie converge puntualmente per $x>-1$; andando ...

Ciao a tutti...Mi serve aiuto per un esercizio sulle formule di Green Gauss:
$\int int x^2 dx dy$ dove il dominio D è definito come ${(x,y)inR^2:1<=x^2+y^2<=2}$
Ho usato la seconda formula cioè
$\int int (delf)/(dely) dx dy= -\int x^2y dx$ il secondo esteso alla frontiera di D
Ho risolto il primo ed il risultato è $3/4\pi$, che dovrebbe essere quello giusto, ma l'altro mi da un risultato diverso. L'ho risolto considerando la frontiera unione delle due circonferenze della corona circolare, percorse la prima in senso orario ...

Qualcuno sa risolvere questa disequazione???
f(x) < arctg(2x+1), dove f(x) = [ log(1/3) (2x+1) se 2x+1>0 [logaritmo base 1/3 di (2x+1) se 2x+1>0]
[ -1 se 2x+1

Cosa si fa a determinare il dominio delle seguenti funzioni?
Ammesso che qualcuno sappia come determinare...anche graficamente (soprattutto che valori può assumere) sin^2 (x-1)....
(a) f(x) = 2 - sin^2 (x-1) [due meno seno al quadrato di x meno 1]
(b) f(x) = SQRT(arccos(x)) [radice quadrata di arcoseno di x]
(c) f(x) = log3 ((3(x-1))/(x-3)) [logaritmo base 3 di 3(x-1)/(x-3)]
Grazie mille (in anticipo)!!!

Salve, partendo da questa disequazione: |x+2| -|3x+7| > 0
Io procedo con lo studiare il segno di entrambi i moduli e cercare soluzioni per ogni sistema.
La mia domanda è: Una volta trovate tutte le soluzioni dei sistemi, qual'è la soluzione della disequazione?
La loro unione?La loro intersezione?

Ciao a tutti!
Vi scrivo per un problema di cui vi assicuro che non ho neanche idea di come iniziare! Una bottiglia provvista di un tappo a tenuta contiene acqua. Due tubi passano dal tappo. Il primo è collegato a una pompa esternamente mentre l'altra è al di sopra della superficie dell'acqua all'interno della bottiglia, il secondo è immerso per 0,15m nell'acqua e ha l'altra estremità aperta in contatto con l'aria. Qual è la pressione minima all'interno della bottiglia?
Non so proprio da dove ...
devo fare dei problemi su le proporzioni ma non ho capito bene i passaggi aiuto!! 1) La somma di due numeri è 156 ed essi stanno tra loro come 5 sta ad 8. Trova i due numeri. RIS 60 96 2)Una tua amica ti dà la seguente ricetta per l'impasto della pizza per tre persone : 500g di farina tipo 0 ; 30g di lievito ; 45g di olio ; 1dl di acqua tiepida ...

Ciao a tutti.
Ho bisogno di un aiuto con l'ultima richiesta di un problema.
"Calcola la lunghezza della corda intercettata nella parabola della retta y=-x"
Le altre richieste del problema sono tutte esatte, ho fatto una rappresentazione grafica per aiutarvi a capire meglio.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Dunque, il problema mi chiede la lunghezza della corda.
Ho pensato di calcolare i punti di interesezione tra retta e parabola con il sistema: [math]\left \{y=-\frac{1}{2}x^2+2x \\ y=-x [/math]
Che mi ha dato, come da figura, i ...

Nella definizione di successioni di Couchy quando si dice $ |an - am| < e $ an è una successione mentre am è un'altra successione?

Piccola espressione...aiuto
Miglior risposta
-(11/18-2/3)+£1/9-[5/3+(11/3-13/9-1/2)]£+28/9
(il segno£ e una graffa).....grazie mille
Aggiunto 1 ore 15 minuti più tardi:
grazie molto brava ma sul libro mio dice il risultato...1/9...????? =?
e le faccine ce vogliono dire..HELp..