Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gennarodeluca18
Salve ragazzi, l'esercizio testualmente è questo: Esprimere, se è possibile, il vettore (1; 0; 0; 3)T come combinazione lin- eare dei vettori (1; 0; 3; 4)T , (2; 2; 1; 5)T , (3; 0; 1; 4)T , (2; 1; 0; 3)T . Allora io innanzitutto ho costruita la matrice relativa al sistema e con il metodo di eliminazione di Gauss ho cercato di trangolarizzarla in modo da risolvere il sistema. Ma sono arrivato a questo punto e mi sono bloccato: Matrice: 12 3 2 1 02 0 1 0 00-8 -7/2 -3 00 0 ...

Sk_Anonymous
Sto seguendo i corsi di Analisi I, ma penso che questo esercizio sia più attinente alle scuole superiori, pertanto posto qui. Se ho sbagliato sezione, mi scuso con i mod. Calcolare il limite $ lim_(x -> 0) (sqrt(1+x)-(1+5x)^(1/3))/sinh(x) $ La funzione è continua, ma sostituendo ci troviamo nella forma di indecisione $0/0$. Sappiamo che (1) $ sinh(x) ~ x$ per $ x -> 0 $ e inoltre (2) $ (1+x)^a - 1 ~ ax$ per $x -> 0 $. Riscriviamo il limite nella forma equivalente $ lim_(x -> 0) -((1+5x)^(1/3)-sqrt(1+x))/sinh(x) $ E' ...
5
10 nov 2010, 20:09

*simovadi
Come da titolo la domanda è questa.. ora non voglio arrivare a fare un calcolo realistico, ma solo verosimile.. quindi sono ben accette tutte le ipotesi di "idealità". ad esempio considerare la persona un cilindro ecc ecc... grazie!

olilau
Ciao a tutti!!....e' vero che (X) e' un ideale massimale di $ CC [X] $ e di $ ZZ[X]$ ?

Max861126
Ciao ragazzi, in genere non ho mai avuto problemi con questo tipo di esercizi ma mi sono trovato davanti questa traccia e non riesco proprio a capire come procedere $ sum_(k = 1)^(n+1)(6k-1) = 3n^2 + 8n + 5 $ che faccio? A me è venuto in mente di scomporla così $ sum_(k = 1)^(n+1)(6k-1) = 3n^2 + 8n + 5 = sum_(k = 1)^(n)(6k-1) + (6n - 1) $ è corretto? non mi era mai capitato di trovare il limite della sommatoria n+1

Oiziorbaf
Ciao a tutti, ho dei problemi a risolvere il seguente esercizio di probabilità: "Impostare l'esercizio seguente utilizzando le opportune variabili aleatorie discrete e, successivamente, risolvere l'esercizio applicando il teorema centrale. Una moneta con trucco 1/4 è lanciata 1200 volte, determinare la probabilità che la testa si presenti almeno 600 volte" Prima di tutto, con trucco 1/4 significa che la probabilità che esca testa è 1/4?? Io avevo pensato di risolverlo con la classica ...
11
9 nov 2010, 10:27

marco851
Esercizi risolti analisi matematica I [url] http://aneil.allfreeportal.com/ * Insiemi * Estremo superiore – Estremo inferiore * Limiti di Successione * Punti di accumulazione e Topologia * Studio Di Funzione * Limiti di Funzione e continuità * Derivazione di funzioni (Derivate) * Formula di Taylor, Infinitesimi e Infiniti[/url] è ancora in fase di allestimento però a breve sarà pieno di nozioni di analisi matematica e fisica generale serve solo un pò ...
4
10 nov 2010, 12:35

Bambolina*14
Determinare per quale valore di K la retta del fascio $(k-1)x + 3ky -5k=0 $ forma con il semiasse positivo delle ascisse: a)un angolo di 30° b) un angolo alfa tale che $cos\alpha=-1/sqrt5$
4
10 nov 2010, 12:10

Ivano89
Numeri complessi.... come si disegnano? Iz-1I
1
10 nov 2010, 09:21

tarabini
problemi matematica finanziaria scuola media
1
10 nov 2010, 16:10

magliocurioso
Come si risolvono le forme differenziali senza usare quell'insulso metodo? Grazie a quanti risponderanno

LaSecchia
:cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry Mi spiegate i numeri periodici ?
3
10 nov 2010, 15:38

violetta6
Sono una studentessa del primo anno del corso di laurea in matematica. Riguardo al corso di Geometria e Algebra Lineare il mio docente ha consigliato diversi testi, ma io tra questi non ho gli elementi per scegliere quello fatto meglio o migliore per studiarci! A questo proposito vorrei un consiglio per fare una scelta corretta da parte di chi li conosce o ci ha studiato. L'elenco è questo: Ciliberto: Algebra lineare, Bollati Boringhieri Abate: Geometria, McGraw Hill Sernesi: Geometria 1, ...
5
8 nov 2010, 18:09

Oiziorbaf
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere: Un supermercato chiede ad una cooperativa agricola di produrre angurie con diametro compreso tra 24 cm e 26 cm. Il 9,7% dei frutti raccolti ha diametro inferiore a 24 cm, mentre il 24,2% ha diametro superiore a 26 cm. Supponendo che il diametro delle angurie raccolte rispetti una distribuzione gaussiana, si calcolino: a) la media e lo scarto quadratico medio; b) la probabilita` che un’anguria abbia diametro compreso tra ...
13
10 nov 2010, 19:14

Flakkio1
Spero che la sezione possa essere adeguata per la mia domanda. Volevo solo sapere la differenza tra un insieme di numeri POSITIVI e uno di numeri NON NEGATIVI. Si differenziano solo perchè nel primo non è presente lo 0 mentre nella seconda si? Grazie a tutti
6
7 nov 2010, 16:32

Clod2
ciao ragazzi ho un problema con l'argomento in oggetto... in particolare stavo facendo un esercizio proprio banale, dove data una presunta funzione di densità bisogna verificare se è tale, e in caso affermativo calcolarne la funzione di ripartizione. ora ho la seguente funzione: $ fx $ definita come $1/x$ con $x>0$ e definita $0$ altrove. la soluzione riporta che la funzione non è integrabile e quindi non è una densità! non me ne ...
2
10 nov 2010, 17:08

mistake89
Sto iniziando a svolgere degli esercizi di topologia e mi è venuto un dubbio circa questo esercizio. Dimostrare che [tex]$\bar{S(x_0,\epsilon)}=\{x \in \mathbb{R}^n | d(x,x_0)\leq\epsilon\}[/tex] è denso in $RR,d$ con $d$ distanza euclidea.<br /> <br /> Ricordo cosa vuol dire insieme denso e due caratterizzazioni che possono tornare utili:<br /> Sia [tex]$(S,\mathcal{A})[/tex] spazio topologico ed $X \sub S$. $X$ è denso in $S$ se $bar(X) =S$ Da cui si hanno queste caratterizzazioni: [tex]$X[/tex] denso in $S$ [tex]$ \Longleftrightarrow \forall x \in S,\forall U \in I(x) : U \cap X \ne ...
4
10 nov 2010, 18:42

wsr34
Buonasera, sono di fronte ad un dubbio forse più matematico riguardo al calcolo del coefficiente di diffusione D dalla seconda legge di Fick: $ del c/ t=Ddel ^2c/ x^2 $ ora io ho: 2 concentrazioni, la variazione del tempo e la variazione della distanza. Considerando la derivata come variazione tra due stati, non so come trattare la derivata seconda della concentrazione rispetto alla posizione. Consigli??? Grazie

gprs
1/x-radice di 2 = radice di 2/x -1/x
1
10 nov 2010, 17:44

miticome
Non riesco a capire come si fa questo tipo di esercizio... attraverso le proprietà dello spazio vettoriale non riesco ad arrivare alla soluzione.... Quali di questi sottoinsiemi dei polinomi di grado $ leqslant 3 $ forma un sottospazio vettoriale? - polinomi di grado 1 e 3 -polinoimi di grado 3 - polinomi di grado zero o due -polinomi di grado 1 - nessuna delle altre esiste una dimostrazione per risolverlo?