Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jellybean22
Buona sera a tutti, vorrei avere un aiuto nel trovare l'errore nella disequazione logaritmica che riporto qui di seguito con i passaggi svolti: $3/(lnx-1)^2-lnx/(2-2lnx)-1>0$ Innanzitutto pongo le C.E. --------> $x>0$ Dopodiché pongo ...
4
10 nov 2010, 17:46

miramare
il perimetro di un rettangolo è 150cm e la base è i 3/2 dell'altezza.Calcola l'area del rettangolo.
2
12 nov 2010, 17:36

muvk
Un disastro ragazzi. Ho iniziato a svolgere qualche esercizio sui limiti. Ve ne presento due. $ lim_(x -> 0) ln ( 2 - cos x) / (sin x )^(2) $ Il cambio di variabile non sembra affatto la strada giusta. Aiutino $ lim_(x -> + oo) x - sin ^ 2 x * lnx $ Qua la situazione è migliore. x tende a più infinito, stessa cosa per lnx ma purtroppo quel seno mi dà fastidio e non sò come aggirarlo. Secondo aiutino (: Domanda: se ho altri limiti su cui discutere apro un altro topic o continuo a postare qui ? Thanks
9
10 nov 2010, 16:47

Noctis Lucis Caelum
Un automobile con massa 900 kg trascina con se un rimorchio e il suo motore gli dà un'accelerazione di 2,4 m/s^2. Ad un certo punto il rimorchio si stacca e l'accelerazione sale a 3,3 m/s^2. Qual è la massa del rimorchio? Aggiunto 44 minuti più tardi: Quindi se pongo: [math]m_{auto}=m_1 \\<br /> m_{rimorchio}=m_2 \\<br /> <br /> m_1a_1+m_2a_1=m_1a_2 \\<br /> m_2a_1=m_1a_2-m_1a_1 \\<br /> m_2= \frac{m_1a_2-m_1a_1}{a_1} \\<br /> m_2= \frac{900*3,3-900*2,4}{2,4} \\<br /> m_2= \frac{2970-2160}{2,4} \\<br /> m_2= \frac{810}{2,4}=337,5 \;kg<br /> [/math] Il problema dà come risultato 3,4*10^2 però... Aggiunto 50 secondi più tardi: Grazie, potete chiudere. :D
1
12 nov 2010, 16:19

Filipp86
Una forza orizzontale F=12N spinge tre blocchi di massa m1=1Kg, m2=2Kg, m3=3Kg appoggiati uno di seguito all'altro sopra un tavolo orizzontale privo di attrito. Determinare: a)l'accelerazione dei blocchi; b)la forza di contatto R1 tra m1 ed m2; c)la forza di contatto R2 tra m2 ed m3.
1
11 nov 2010, 11:47

Celeste93
entro gg problema di fisica : in un triangolo abc dove un angolo è 90° e gli altri due sn di 60°, sappiamo: la perpendicolare P1=100 N il coefficiente di attrito K=0.4 N il lato AC del triangolo= 86.6m calcola: la forza peso P=? la parallela P parallela=? la forza di attrito Fa=? la forza=? grazieeeeeeeee Aggiunto 53 minuti più tardi: aiutoooooooooooo vi prego Aggiunto 2 ore 9 minuti più tardi: ragaaaaaaaa aiutatemiiiiiiiiiiii
1
10 nov 2010, 14:48

tesa
come posso scomporre se sotto la radice c'è un numero tipo 8? non l'ho capito devo scomporre (tipo 3 radice di 2): radice quadrata di 32 radice di 48 radice di 24 radice di 18 radice di 8 radice di 6 radice di 1/2 e 11/2 radice di 36/5 radice di 20 Aggiunto 17 minuti più tardi: perchè 6 radice di 1/5? gli altri numeri sono come i due tipi proposti? Aggiunto 2 giorni più tardi: se ho capito bene la radice di 18 è 3radice di 2 la radice di 6 è radice di 2x3 ma la radice di 54/5 ...
1
12 nov 2010, 15:42

misconosciuto
Ciao a tutti, Ho dei seri problemi nel dimostrare quando una funzione é o non é suriettiva. Ad esempio : "Verificare se la funzione f:N-->Z definita da $ f(x)=2x-6 $ é suriettiva " Da ciò che ho capito dalla definizione questa non é suriettiva, giusto? Ma come faccio a dimostrarlo? Senza l'utilizzo di grafici o funzioni inverse (dobbiamo ancora farle nel corso di Matematica Discreta) . Grazie!

panurge
Il titolo dice quasi tutto... dato un reale positivo $a$, si consideri la funzione iterata $\phi(a) = a^(a^(a^(...)))$. Chi non è convinto che si tratti di una buona definizione, può vederla in maniera più amichevole come limite della sequenza $a^a$, $a^(a^a)$ eccetera. Un algoritmo facile facile da dare in pasto ad un pc è: pippo=a while(un casino) { pippo=a^pippo } All'aumentare del "casino" la variabile pippo può comportarsi in tre maniere ...
3
12 nov 2010, 01:46

ffennel
Ciao a tutti, ho il seguente polinomio: $9-4x^2+(2x+3)(4x+5)$ Ho scomposto i primi due termini come $(3+2x)(3-2x)$, ma ora non so come andare avanti. Perciò ho: $(3+2x)(3-2x)+(2x+3)(4x+5)$ Vi sarei grato se poteste darmi una mano a risolverlo e spiegarmi pass passo come avete fatto e le proprietà che avete applicato. Grazie.
7
12 nov 2010, 12:28

enr87
in fisica abbiamo trattato il t della divergenza, che già avevo visto ad analisi 2. non riesco a capire bene il significato fisico dell'espressione $<grad, E> = rho / epsilon_0$ (ricordo che sono nell'ambito dell'elettrostatica, quindi E è il campo elettrico, rho la densità volumica di carica). ho già cercato in alcuni topic di questo sito, ma non ho trovato niente che mi renda un po' meno antipatica l'astrazione che dovrei fare. in particolare, perchè si dice che nei punti in cui la densità (e quindi la ...

The_Mad_Hatter
Salve, è da qualche mese ormai che ho tralasciato la statistica, ma ieri ho avuto l'occasione di leggere su un altro forum una discussione sulla varianza campionaria che mi ha lasciato alquanto perplesso. [...]la varianza campionaria cambia in base al campione e in particolare all'infinito sarà nulla, cioè $lim_(n->+oo)S^2=0$. Sinceramente quest'affermazione mi ha lasciato un po' sbigottito, tutt'ora non credo sia vera (e vi spiego cosa mi ha portato a crederlo) anche ...

RedAngel1
ciao ragazzi e prof del forum, avrei bisogno di un piccolo aiuto con un tipo di limite $lim_(x->0)(1+senx)^(1/(2x))$ dunque, devo usare l'identità: $[f(x)]^g(x)=e^[g(x)lnf(x)]$ il primo passaggio che faccio è $lim_(x->0)e^[1/(2x)ln(1+senx)]$ ho già sperimentato che le sotituzioni non servono a molto, una cosa che ricordo è che lavoravo sul logaritmo, ma non mi ricordo come. anche un piccolo suggerimento mi può essere utile, grazieeee! un'altra domanda: questo tipo di limite è l'unico in cui si può usare l'identità ...
4
11 nov 2010, 21:40

Nick_B10
Ciao a tutti..ho un problema...non riesco a risolvere un integrale con la calcolatrice e non riesco a capire il motivo... l'integrale in questione è una soluzione ad un problema..dopo aver fatto tutti i passaggi, mi rimane da calcolare il risultato finale con la calcolatrice questo è quello che mi rimane da risolvere con la colcolatrice 6- 1/3log(1-e9)+1/3log2= 3.23 ?? il risultato dovrebbe essere 3.23 secondo la soluzione del prof ma a me viene un risultato differente...non ...
2
12 nov 2010, 11:55

Peppe771
Ciao a tutti, sono alle prese con un quesito di fisica al quale non riesco a dare una risposta, forse perchè la domanda si capisce poco :p Eccolo qua: Due blocchi di massa, rispettivamente, m1 = 2g e m2 = 6g, sono liberi di scivolare su una superficie orizzontale, senza attrito e collegati da una molla. I blocchi vengono, poi, distanziati ed infine lasciati liberi. Partendo da fermi, quanto vale la velocità del blocco m2 in funzione di quella ...

pagliagiorgia
Salve ragazzi... ho una semplice domanda su Calcolo Numerico che spero possiate aiutarmi a risolvere... che cosa si intende per ordine di un metodo? ad esempio devo risolvere questo esercizio: considerare un metodo iterativo della forma $g(x(n)) = px(n)+(qa)/(x(n)^2)) + r((a^2)/(x(n)^5))$ per risolvere l'equazione $x^3-a=0$, con $a!=0$. determinare p,q,r così che l'ordine del metodo sia il più alto possibile. Allora io ho ricavato $x=a^(1/3)$, l'ho sostituito alla x del metodo iterativo e ho posto ...

Newton_1372
Trovare i punti di flesso, angolosi e cuspidali della seguente funzione [tex]f(x)=\begin{cases}0$ se $-\frac{1}{2}
13
10 nov 2010, 09:49

br1uno
Salve a tutti. Ho difficoltà a capire la definizione di v.a. tempo d'arresto data come segue: Sia dato uno spazio misurabile $ ( ( <Omega> , <F> ) ) $ e una filtrazione $ {Ft, t>= 0} $ su di esso. La v.a. $ {T: Omega -> RR } $ è un tempo d'arresto se $ (omega : T(omega) <= t) = (T<=t) in Ft $ Dunque non riesco a capire la definizione di sogma algebra arrestata al tempo T (che chiamerò FT) seguente: Sia T un tempo d'arresto rispetto alla filtrazione $ {Ft, t>= 0} $ . Definiamo $ FT = ( A in Foo : A nn (T<=t) in Ft, AA t) $ . Dove con ...
4
8 nov 2010, 19:44

squalllionheart
Allora ho un filo uniformente carico di lunghezza $2l$ devo calcolare il campo su un punto dell'asse $y$, il problema sembrerebbe banale, ma non mi viene il risultato ne con Gauss ne con il procedimento standard, quindi vi dico quello che ho fatto e correggetemi cortesemente. Primo procedimento Allora $dE=(dq)/(4 pi \epsilon_0 r^2)$ nel nostro caso siamo in un caso di simmetria quindi $E$ è parallelo all'asse $y$ la componente da calcolare è solo ...

Mate90
Salve a tutti ragazzi....ho per le mani un esercizio complicato o almeno cosi a me sembra..il testo è il seguente $ lim n -> oo )int_(pi/2)^(oo) sin(x)^(2n+1)/x dx $ qualcuno ha idea di cosa si può prendere come funzione maggiorante g tale da portare il segno di limite sotto l'integrale...la soluzione del problema è che l'integrale è uguale a 0.
8
11 nov 2010, 03:53