Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
byby44
Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°.Sapendo che la base minore misura 14 cm,i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza di 17 cm , calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio.
1
11 nov 2010, 17:06

GPaolo1
Ho una retta di equazione $y=-x -5$ e da un suo punto A(-1,-4) ho la distanza $4*sqrt(2)$ nel 4 quadrante; come trovo le coordinate? Grazie.
5
11 nov 2010, 18:34

qwertyuio1
Sto cercando di dimostrare il seguente lemma: Siano $X$,$Y$ spazi metrici, $Y$ completo. Sia $D\subset X$ denso, sia $f: D\toY$ continua. Allora $\exists!$ $F:X->Y$ continua t.c. $F=f$ su $D$. Innanzitutto me lo sono costruito ad hoc, quindi vi chiedo se è vero, se mancano delle ipotesi e se tutte quelle che ci sono sono necessarie. Poi nel dimostarlo mi servirebbe dire che l'immagine ...
9
11 nov 2010, 15:10

qwerty901
Salve! Ho il seguente esercizio: 1) Devo studiare la continuità , derivabilità e differenziabilità di $f(x,y)= log|2-x| - |frac{1}{y}|$ Dominio: $x!=2$ $y!=0$ Per i teoremi sulle funzioni continue, $f$ è continua nel suo dominio $D=RR^2 - {x=2, y=0}$. Derivabilità: $frac{partial (f)} {partial (x)} = frac{1}{|2-x|}$ $frac{partial (f)} {partial (y)} = frac{1}{y^2}$ $x!=2$ e $y!=0$ $lim_(h->0) frac{f(x_0+h,y_0) - f(x_0,y_0)}{h} = nexists$ $lim_(k->0) frac{f(x_0,y_0+k) - f(x_0,y_0)}{k} = nexists$ quindi non esiste la derivata in $(x_0, 0)$ e in $(2,y_0)$. Inoltre ...
4
10 nov 2010, 22:04

vincenzo2342-votailprof
Salve a tutti. Studio Analisi Matematica I, e vi chiedo ora una cosa che potrà sembrarvi banale: Come si risolve un limite? Mi capita spesso di provare a risolverli e trovare soluzioni come infinito o zero, mentre scopro che dovrei andare avanti nella semplificazione dei calcoli e trovare un numero finito. Come faccio a sapere quando mi posso fermare nei calcoli? Esempio: $ lim_(x -> -1) (x+1)/(root(4)(x+17)-2) $ Provo a risolverla così: $ lim_(x -> -1) (x+1)/(root(4)(x+17)-2) * (root(4)(x+17)+2)/(root(4)(x+17)+2) $ e trovo: ...

qadesh1
Salve a tutti il titolo dell'argomento è credo abbastanza eloquente e ci sto capendo un po poco. Ho un amperometro con un certa portata $I$ e resistenza interna $r$.Per trasformarlo in un voltmetro con portata $V$ le dispense del prof dicono che è sufficiente porre in serie allo strumento un resistenza $R$ tale che risulti: $ V = I(r+R)$. Noti quindi quei valori posso ricavare il valore che deve avere la resistenza da mettere ...
3
11 nov 2010, 08:47

Leox93
un ciclista di peso 75 kg sta percorrendo su una bici di 15 kg una montagna alla velocità di 30 km/h. A un certo punto frena e si ferma a velocità costante in 5 m. Quale il valore della forza applicata dai freni? Grazie in anticipo è da 30 min che ci sto sopra...
3
11 nov 2010, 18:14

gingino
SISTEMI LINEARI! Miglior risposta
Ki mi sa risolvere questo? aiutooo!!! grazie!! è urgente! x=4y+1 4x-16y=3 grazie davvero! Aggiunto 40 minuti più tardi: # BIT5 : Per quanto riguarda questo sistema, avrai: [math] \{x=4y+1 \\ 4x-16y=3 [/math] Grazie alla prima equazione sai che x=4y+1 e pertanto puoi sostituire alla x della seconda equazione il valore dell'uguaglianza, ovvero: [math] 4(4y+1)-16y=3 \yo 16y+4-16y=3 \to 16y-16y=3-4 \to 0=-1 [/math] Dal momento che 0=-1 non ha significato il sistema non ha soluzioni due cose ti voglio ...
2
11 nov 2010, 18:22

G3nd4rM31
Ciao a tutti, Sto lavorando (passando un po' di tempo) su i limiti e mi sono trovato di fronte a questo lim e non so come procedere. Se qualcuno vuole spiegarmi i passaggi step by step gliene sarei grato. $lim_(x -> 0^+ ) x^(1/(ln3x))$ Il risultato pare essere 1. Grazie 1000 a tutti in anticipo
4
11 nov 2010, 15:44

^Tipper^1
Ciao, ho questo esercizio da risolvere. Dati i vettori $u = i - j - k , v= i - 2j + k$ , decomporre $v$ nella somma di un vettore parallelo e uno perpendicolare ad $u$. Chiamo $w_1$=il vettore parallelo ad u e $w_2$= vettore perpendicolare a u. $w=ai+bj+ck$ $w=ai+bj+ck=lambda(i-j-k)$ Se do al valore $lambda$ un valore arbitrario 2, trovo che $w_1=2i-2j-2k$ $u*w_2=0 -> a-b-c=0 -> w_2(b+c, b, c)$ Per cui, $w_2$ può essere il vettore ...

Zella92
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto! ho svolto degli ex sui limiti .. ma nn riesco ad arrivare alla soluzione corretta ! sapete dirmi dove sbaglio? grazie!vi allego le foto degli ex che ho svolto! Aggiunto 4 minuti più tardi: se non riuscite a vedere le foto le tracce sono lim (sen^(2)2x)/x^2 qui l argomento del seno è 2x x->0 lim (sen^(2)x)/senx^2 qui l argomento del primo seno è x invece al denominatore x^2 x->0 Aggiunto 4 ore 41 minuti più tardi: Wow! ...
1
11 nov 2010, 17:11

byby44
Nel trapezio ABCD gli angoli D e C misurano rispettivamente 60° e 45°.Sapendo che la base minore misura 14 cm,i due lati obliqui rispettivamente 20 cm e 24 cm e l'altezza di 17 cm , calcola l'ampiezza degli angoli, la misura delle proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore e il perimetro del trapezio. Grazie Aggiunto 1 minuti più tardi: chi lo sa?
1
11 nov 2010, 17:16

xxxxxxxxxx
legge di gauss Aggiunto 42 secondi più tardi: **** Aggiunto 21 secondi più tardi: ciao Aggiunto 9 secondi più tardi: ************ Aggiunto 14 secondi più tardi: ************ Aggiunto 21 secondi più tardi: *************
2
11 nov 2010, 16:05

gingino
CIAO MI POTETE RISOLVERE QUESTI SISTEMI LINEARI? GRAZIE E' URGENTE! PARENTESI GRAFFA GRANDE 2x-y=3 7x-y=1 PARENTESI GRAFFA GRANDE x=4y+1 RISULTATO indeterminato 4x-16y=3 GRAZIEEE ! Aggiunto 2 ore 26 minuti più tardi: # BIT5 : Il primo si Il secondo lo fai tu Ti spiego il primo [math] \{2x-y=3 \\ 7x-y=1 [/math] Puoi risolverlo in piu' modi a) con sostituzione Dalla prima ricavi, ad ...
1
11 nov 2010, 15:48


streghettaalice
Come posso studiare l'integrale: $int e^ (-(t^2)/2) dt $ ?

victorinox-votailprof
salve a tutti! qualcuno può dedicarmi qualche minuto del suo tempo? non riesco a trovare i valori di $ k $ per cui una circonferenza 1-passa per l'origine. 2-ha centro sull'asse delle ascisse. 3-ha centro sull'asse delle ordinate. per i punti 3 e 2 io ho ragionato così: la circonferenza non può mai avere centro sull'asse delle ascisse perchè $ k $ è diversa da $ 0 $ e di conseguenza $ b $ e $ c $ sono diversi da zero. la ...

maria601
A un settore circolare di raggio r e angolo al centro di misura un radiante viene aggiunto un secondo settore ad esso adiacente avente uguale raggio e angolo al centro uguale alla metà del primo, poi un terzo settore avente angolo al centro metà del secondo e uguale raggio e così via sempre dimezzando l' angolo. Qual'è la somma delle aree degli infiniti settori così ottenuti ? Ho provato facendo la figura ma ...
3
11 nov 2010, 01:26

qwertyuio1
Ciao a tutti. A lezione abbiamo dimostrato che se $X$ è un spazio metrico, $B$ è la $\sigma$-algebra di Borel su X e $\mu$ è una misura finita su $B$, allora $\mu$ è regolare. Per esercizio dobbiamo dimostrare che il risultato vale anche se $\mu$ è $\sigma$-finita (i.e. $X$ si scrive come unione numerabile di $X_n$ di misura finita). Ho provato ma non sono riuscito e non ...
10
9 nov 2010, 22:28

Blackorgasm
Si consideri la funzione $f:RR^2->RR$ definita da $f(x)=e^(x_1*x_2)$ Si determini il sottospazio affine di $RR^3$ ortogonale a $Gamma(f)$ nel punto $(2,1/2,e)^T$ Allora sono partito calcolandomi la matrice jacobiana di $f(x)$ ovvero $Jf(x)=(x_2*e^(x_1*x_2),x_1*e^(x_1*x_2))$ ora ho che $Gamma(f)=((a),f(a))^T=( ( x_1 ),( x_2 ),( f(x_1,x_2) ) )=(2,1/2,e)^T=hat a$ $hat a+H$ è il sottospazio affine ortogonale a $Gamma(f)$ nel punto $hat a$. $H$ è dato da $<Jf(a),-I>^T$ ed ha dimensione ...