Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sapie1
dire se la seguente funzione è differenziabile in(0,0) $ f(x,y)={ ( (x)^(1/3)e^(-x^(2)/y^(4) ) se y!=0),( 0 se y=0):} $ Allora f si dice differenziabile in (0,0) se f è derivabile in (0,0) cioè se esistono le derivate parziali vala la relazione di limite $ lim_((h,k) -> (0,0))( f(x+h,y+k)-f(x,y)-fx(x,y)h-fy(x,y)k )/ sqrt(h^(2)+k^(2)) =0 $ quindi mi devo calcolare prima le derivate parziali $ fx(x,y)= e^(-x^(2)/y^(4))((1/(3root(3)(x^2)) - (2root(3)(x) x)/y^4) $ se non ho sbagliato è questa e questa $ fy(x,y)=(root(3)(x))e^(-x^(2)/y^(4))x^(2)4/y^(5) $ poi a questo punto devo sostituire a (x,y) (0,0) e poi faccio il limite?? grazie
6
17 nov 2010, 11:00

pinca1
$-u'-cu+\frac{u^2}{2}=j$ dove $c$ e $j$ sono costanti... è un'equazione a variabili separabili? faccio: $u'= (-cu+\frac{u^2}{2}-j)\cdot 1$, $\int_{x_0}^{x}\frac{ds}{-cu+\frac{u^2}{2}-j}= x - x_0$ ? io l'avrei integrata così e mi viene una cosa con l'arcotangente..solo che il punto seguente dell'esercizio da l'espressione della soluzione e non ci sono arcotangenti ma esponenziali e sembrerebbe avere senso effettivamente dato il contesto..perciò suppongo di non ricordarmi più come si integrano le EDO.. mi sapete aiutare? ...
2
19 nov 2010, 20:18

Sk_Anonymous
Hai fatto riferimento alla prova empirica. Mi sembra di essere stato chiaro quando ho cercato di far capire cio' che succedeva nell'ascensore in accelerazione pero' caso strano al di la' di tante parole vuote nessuno ha fatto obiezioni mirate a quella considerazione. Poteva venir fuori almeno la confusione con l'etere.... ma nemmeno quella..... Perche'? O i "commentatori" non sono in grado di capire (ipotesi che a giudicare da come si esprimono e' la piu' probabile) o hanno delle remore ...

silente1
In questo tipo di equazioni non ho capito la ragione per la quale l’equazione ottenuta per sostituzione non è equivalente a quella di partenza SOLO nel caso in cui questa sia impossibile. Riporto il procedimento generale di soluzione per questo tipo di equazioni (1) $root(3)(A)+ root(3)(B)=root(3)(C)$ Sia $S_1$ l’insieme delle soluzioni della (1) Elevando alla terza potenza si ottiene l’equazione (2) $A+B+3root(3)(AB)(root(3)(A)+root(3)(B))=C$ Per la quale l’insieme delle soluzioni è ancora $S_1$ A ...
2
19 nov 2010, 22:28

Sk_Anonymous
Bhe'---permettetemi un'ultima replica. Un'idea puo' essere confutata in diversi modi ma quando si cerca di "infierire" allora vuol dire che si e' toccato un nervo scoperto che e' semplicemente quello dell'ottusita'. Buona giornata a tutti. P.S. per Davide L'ottusita' poi si eleva al quadrato con la considerazione della mano.

gio41t
Salve a tutti..scusate il disturbo ma non ne vengo a capo... posso calcolarmi la matrice d'inerzia dato un momento di inerzia rispetto ad un asse??se è possibile..come???? grazie in anticipo a chiunque può aiutarmi a rimanere sano

anton.ellina
Buongiorno ragazzi!!! Volevo proporvi questo esercizio e sperare in voi se riuscite a delucidarmi sul punto finale!!! Fissato in uno spazio affine A^4( $ RR $ ) un riferimento cartesiano $ cc(R) $ = (O=punto origine, R), si provi che i punti A= O, A'=(1,1,0,1), A''=(1,0,1,0), A'''=(0,0,1,0), A''''=(0,1,1,0) sono affinemente indipendenti, e si determini l'applicazione affine F che trasforma i punti suddetti ordinatamente nei punti B=(1,1,1,1), B'=O, B''=(0,0,0,1), ...

guardian1
Sia X una popolazione con distribuzione di densit`a f(x,a) $ e^{-(x-a)} $ per x>a 0 altrove Si determini uno stimatore di massima verosimiglianza di m = E[X]. finchè si tratta di stime di massima verosimiglianza dei parametri nella funzione vado tranquillo derivando i lorgaritmi ecc, ma in questi casi come mi devo muovere? Grazie
11
18 nov 2010, 18:22

roger_84
Ciao a tutti, sono nuovo e sto cercando la soluzione analitica dell'equazione di Poisson $ nabla^(2)u(x,y)=-1 $ su un dominio quadrato [0,1]x[0,1] con condizioni di Dirichlet su tutto il bordo. grazie Roger
4
19 nov 2010, 21:44

antani2
Salve mi chiedevo se è sempre possibile scomporre NON NECESSARIAMENTE IN MODO UNIVOCO un qualsiasi campo Sufficientemente regolare in due campi rispettivamente a rotore e divergenza nulla... Mi spiego: se il campo tende a 0 all'infinito in modulo, allora ok il teo di Helmholtz dice che la scomposizione è univoca, ma se non ho questa ipotesi? Posso comunque scomporlo, anche se in maniera non univoca? Il mio dubbio nasce dal fatto che non conosco campi che non si possano scrivere in tal ...
1
19 nov 2010, 14:34

Sk_Anonymous
Devo risolvere il seguente sistema: ${(2x = 2xlambda),(4y = 2ylambda),(4z+4 = 2zlambda),(x^2+y^2+z^2=9):}->{(x(2-2lambda) = 0),(y(2-lambda)=0),(z(2-lambda) =-2 ),(x^2+y^2+z^2=9):}$ A questo punto ottengo $x(2-2lambda)=0->x=0;lambda=1$ poi $y(2-lambda)=0->y=0;lambda=2$ quindi posso ricavarmi la $z$ dall'ultima equazione , cioè: ${(x = 0),(y = 0),(z = pm3):}$ ottenendo così i punti $(0,0,3)$ e$(0,0,-3)$. Finisce qui?????

nadia1991-votailprof
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo quesito di fisica... Se qualcuno fosse disponibile ad aiutarmi lo ringrazio in anticipo. Il quesito afferma: Applicando una forza contraria al moto di un corpo, che ha massa 5 kg e velocità 72 km/h, esso si ferma in uno spazio di 5 m. Quale è l'intensità della Forza applicata? Grazie!

driver_458
la funzione $y=x/log(1+x)$ perchè nel punto x=-1 il libro dice che ha discontinuità di terza specie,perchè? Secondo me è di seconda. $y=arc tg(1/x)$ perchè la funzione presenta discontinuità di 1° grado per x=0? $y=(1-cosx)/(cosx-cos2x)$ per $x=2kpi$ perchè la discontinuità è di 3° specie? Non riesco a scomporla per semplificare. 0 per ogni x appartenente a R, razionale $f(x)$ = 1 per ...
5
18 nov 2010, 22:28

pippo1162
in un triangolo isoscele la differenza tra il lato obliquo e la basa è 24cm e il lato obliquo è i 7/3 della base.calcola il perimetro del triangolo
1
19 nov 2010, 21:02

Sk_Anonymous
Salve Aggiungo "una domanda ingenua" L'ambiente e' lo spazio fuori da campi gravitazionali. Se si crea una gravita' artificiale mettendo ad esempio in rotazione opportuna un sistema circolare (immaginate una astronave a forma di disco che ruota attorno al centro creando in "periferia" un effetto gravitazionale tipo "rotor" ricreando ad eventuali passeggeri un ambiente equivalente a quello sulla terra) tutto il sistema, se fosse in accelerazione costante nello spazio anche a valori ...

Daniele84bl
Ciao, ho provato ma con scarsi risultati a risolvere i seguenti quattro problemi di fisica. Mi aiutate per fovore a capire? 1 - Da una mongolfiera che sta scendendo con un'andatura di $2.0 m/s$ un passeggero fa cadere una macchina fotografica. La macchna fotografica si trova a 45 m dal suolo. a. Quanto tempo occorre prima di raggiungere terra? b. Qual è la sua velocità un attimo proma di toccare terra? Considera verso positivo verso l'alto. soluzione: a. ...

bord89
salve a tutti! spero di non essere off-topic postando qui.. allora l'altro giorno raccontavo a un mio amico di quando partecipai alla settimana matematica in quinta liceo alla facoltà di pisa. in particolare mi ricordavo che il professore ci mostrò come su excel si potesse ottenere un numero consistente di cifre del pi greco mettendo a rapporto in un qualche modo il fattoriale (n!) e una funzione che mi pare si chiamasse FRATTORIALE (n¿) che, se mi ricordo bene aveva la seguente proprietà: ...
1
19 nov 2010, 19:32

indiana Jones1
Mi aiutereste a risolvere il seguente problema: 3 amici si allenano per un staffetta su un percorso complessivo di 125 km. Il primo percorre 20 km più del secondo e questo 30 km meno del terzo. Qual è la lunghezza del percorso di ogn'uno? Grazie per la collaborazione
4
19 nov 2010, 19:42

annalisa871
Su praticamente tutti i libri di testo di analisi reale è presente il seguente esercizio (ovviamente senza risoluzione) che mi incuriosiva: Sia E un insieme misurabile di $R^n$ di misura finita. Sia $f_n$ una successione che tende in misura ad $f$ e $g_n$ successione che tende in misura a $g$ (tutte le funzioni sono misurabili). Dovrei dimostrare che allora anche $f_ng_n\tofg$ in misura. Avevo pensato di passare tramite il ...

martinez89
Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria informatica e dovrei sostenere l'esame di elettrotecnica. Sto seguendo le lezioni ma riscontro non pochi problemi soprattutto per quanto riguarda gli esercizi, avendo fatto il liceo scientifico e quindi non possedendo alcuna base di tale materia. Il programma presenta i seguenti argomenti: bipoli, tensione e corrente, applicazione delle leggi di Kirchhoff, applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin, Norton e ...
2
12 nov 2010, 07:36