Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per i seguenti esercizi: 1) Si sta conducendo uno studio sul test dell'HIV. E' noto che la frequenza relativa di persone ammalate nell'intera popolazione è = $ 0,001 $ , il test, applicato ad una persona malata, dà un risultato positivo con probabilità = $ 0,95 $ mentre il test, applicato ad una persona sana, dà un risultato negativo on probabilità = $ 0,98 $. Un uomo, sottoposto al test, risulta essere positivo. Qual è la ...
8
17 nov 2010, 12:04

Seneca1
Voglio dimostrare che $(1 + 1/n )^n$ è una successione limitata senza utilizzare la formula del binomio. Provo (barando, in un certo senso) a vedere se $(1 + 1/n )^n <= 3$ , $AA n in NN$ $(1 + 1/n )^n <= 3$ $Rightarrow 1 + 1/n <= 3^(1/n)$ $Rightarrow 3 ( 1 + 1/n ) <= 3 * 3^(1/n)$ Cioè $3 ( 1 + 1/n ) <= 3^(1/n + 1)$ Ora posso porre $ x = 1 + 1/n $ e vedere per quali $x$ $3x <= 3^x$ La mia domanda è questa: se assumo questo risultato (che è vero, anche se non è proprio immediato, visto che ...
1
17 nov 2010, 17:11

zipangulu
mettiamo il caso generale in cui ho un sistema lineare non omogeneo del tipo: $ { ( alphax+betay+gammaz+deltat=k ),( alpha'x+beta'y+gamma'z+delta't=k' ),( alpha''x+beta''y+gamma''z+delta''t=k'' ):} $ in cui arrivo a concludere che S (l'insieme delle soluzioni del sistema) è: $S={z(a,b,c,d)+t(e,f,g,h)+(i,l,m,n)$ con $z,t in R}$ è la stessa cosa dire: a) $(i,l,m,n)$ è soluzione del sistema di partenza ed $S_0=<(a,b,c,d),(e,f,g,h)>$ è lo spazio delle soluzioni del sistema omogeneo associato al sistema di partenza è equivalente a dire: b) $S=<(a,b,c,d),(e,f,g,h),(i,l,m,n)>$ (cioè $S$ è lo spazio generato ...
4
16 nov 2010, 16:27

cloe009
Salve a tutti, se ho il seguente esercizio: Si calcoli il resto della divisione [tex]1212312125^{45456}[/tex] per [tex]14[/tex]. Mi è stato detto, forse erroneamente, che il risultato è 9. Ma a me facendolo più volte esce sempre 1. E' giusto il mio procedimento? per praticità pongo: [tex]a = 1212312125;[/tex] [tex]n = 14[/tex] mi trovo MCD tramite algoritmo euclideo e dal momento che il [tex]MCD(a, n) = 1[/tex] posso applicare il Teorema di Eulero. perciò considero ...

gundamrx91-votailprof
Questa e' la parte di testo antecedente l'esercizio richiesto: "Quanto precede prova che ad ogni relazione di equivalenza $R$ sull'insieme $A$ resta associata una partizione di $A$; viceversa, ad ogni assegnata partizione $P$ dell'insieme $A$ (che e', ripetiamolo, una famiglia $P = {A_i | i in I)$ di sottoinsiemi $A_i$ di $A$ - che vengono detti blocchi della partizione - che siano non vuoti, a ...

Bababu
Ecco il problema.... Un investigatore sta svolgendo delle indagini su un omicidio... I sospettati sono : Anna,Bruno,Cecilia,Dario e Enrico. L'investigatore sa che il colpevole mente sempre,non dice mai la verità. Anna dice:" il colpevole è un maschio"; Cecilia Dice : "è stata Anna oppure Enrico"; Enrico dice :" se il colpevole è Bruno , Anna è innocente" Chi è il colpevole???? Rispondete in tantiiiii ! Grazie mille :D Aggiunto 4 giorni più tardi: Quindi è Anna!?
1
17 nov 2010, 11:51

processore
salve sto provando a risolvere questo limite $ lim_(n -> oo)log ((3)^(n) + (n)^(3))/sqrt((n)^(2)+1) $ pero non riesco a capire come risolverlo. io provo a fare in questo modo $ lim_(n -> oo)(log (n)^(3) ( (3)^(n)/(n)^(3) +1))/sqrt((n)^(2)+1) $ poi uso le prorprieta dei logartimi e diventa cosi $ lim_(n -> oo)(log (n)^(3) + log ( (3)^(n)/(n)^(3) +1))/sqrt((n)^(2)+1) $ adesso non so come andare avanti
19
17 nov 2010, 15:02

Hiei1
ciao...avrei questo problema da risolvere. mi potreste aiutare perfavore??? Una massa m = 10kg deve essere calata dal 2° piano di una casa con una fune in estensibile e di peso trascurabile, il cui carico di rottura è F = 70N. 1) Può essere calata a velocità costante senza che la fune si spezzi? 2) In caso contrario, con quale accelerazione minima dovrebbe essere calata? per quanto riguarda il punto 1 non ho avuto nessun problema, infatti la risposta è no in quanto ...

Bababu
Posto anche qui per ricevere maggiori risposte... Ecco il problema.... Un investigatore sta svolgendo delle indagini su un omicidio... I sospettati sono : Anna,Bruno,Cecilia,Dario e Enrico. L'investigatore sa che il colpevole mente sempre,non dice mai la verità. Anna dice:" il colpevole è un maschio"; Cecilia Dice : "è stata Anna oppure Enrico"; Enrico dice :" se il colpevole è Bruno , Anna è innocente" Chi è il colpevole???? Rispondete in tantiiiii ! Grazie mille :D E scusate il ...
1
17 nov 2010, 11:53

Sk_Anonymous
Sono alle prese con il seguente esercizio: Determinare l'immagine della funzione $f:V->RR$ con $V={(x,y)inRR^2|4x^2+y^2<=5}, f(x,y)=7x^2+2xy+y^2<br /> L'insieme $V$ è un ellisse, quindi è compatto per cui per il teorema di Weierstrass ha massimo e minimo.Poichè $V=$int$V$U$delV$ cioè $V=$insieme dei punti interni di $V$ e insieme dei punti frontiera di $V$, ogni estremante locale per $f$ appartiene a int$V$ o a $delV$. Se un estremante locale appartiene a int$V={(x,y)inRR^2|4x^2+y^2

squalllionheart
Salve stavo facendo un esercizio che mi ha fatto pensare al significato geometrico del limite all'infinito del rapporto tra due funzioni. Chiarisco meglio, se ho due funzioni $f$ e $g$ e studio il limite per $x$ che tende a infinito del rapporto $f/g$ e $g/f$ cosa ottengo, cioè se nei due casi ottengo una quantità finita, infinita o nulla cosa significa? Pensavo alla distanza tra $f$ e $g$ ma non ...

marika191198
[(4+4\7):1\5-(1-3\7):1\5]:5\2+(8\7+10\3-1\7):13\4 = risultato 28\3 per favore aiutatemi a capirla bene
1
17 nov 2010, 14:36

peppe_96p
Problemi Help Me! Miglior risposta
Ho due problemi di geometria aiutatemi vi prego 1)Due triangolo isosceli hanno la base coincidente uguale a 2b e, rispetto a essa, giacciono nello stesso semipiano. L'altezza del primo misura [math]\frac{3}{5}[/math] della base e l'altezza del secondo il doppio dell'altezza del primo. Trova l'area S della figura compresa tra i lati obliqui dei due triangoli. L'espressione di S è un monomio? 2) In un triangolo isoscele la base è 3a e il lato obliquo e [math]\frac{10}{3}[/math]a. Si aumenta la base di ...
1
17 nov 2010, 15:19

pitrineddu90
Un esercizio mi chiede : Un blocco di massa $m=0,25 kg$ viene posato su una molla verticale, (priva di massa) con $k=5000 N/m$; il blocco è spinto verso il basso in modo k la molla viene compressa di $0,1 m$. Dopo che è stato ilberato il blocco si muove verso l'alto e prosegue il suo moto staccandosi dalla molla. Quale altezza massima raggiunge rispetto al punto di rilascio ?? Ho proceduto in questo modo : allora mi calcolo la forza della molla che è diretta verso ...

squalllionheart
Sto facendo un esercizio di analisi numerica e mi serve dimostrare che $g(x)=-e^(-x)$ non ha intersezione con la bisettrice. Allora io ho ragionato i questo modo sia $f(x)=x$ che $g(x)=-e^(-x)$ sono funzioni crescenti che partono da meno infinito entrambe, la $g(x)$ però si schiaccia a o inoltre nel punto $x=0$ $f=0$ e $g=-1$ ora rimane per meno infinito vedere che la distanza tra $f$ e $g$ si mantegna ...

Ardesia23
C'è un esercizio su cui non so so dove mettere le mani; chiede di calcolare, date due matrici colonna X = [ 1, 1, 1] e Y = [ -1, 0, 1] appartenenti ad R^3. Calcolare l'angolo tra X+ Y e X-Y In che modo devo impostare l'equazione per trovare l'angolo tra X+Y? (Sia lo svolgimento che X-Y, posso farli da sola, mi servirebbe un input). $ cosβ = (<X,Y>) / (||X||*||Y||) $ P.S. = Scusate la scrittura rudimentale. Non ho neanche la soluzione, quindi da sola non so cosa potrei combinare. Grazie.
2
17 nov 2010, 12:53

riccardop91
Salve a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi il concetto di liminf e limsup di una successione? Non riesco a capire la definizione che dà il mio libro (Marcellini - Sbordone). $ "lim inf" _(( n -> +oo )) a_n ="sup"_((k in NN)) "inf"_((n >= k)) a_n $ $ "lim sup" _(( n -> +oo )) a_n ="inf"_((k in NN)) "sup"_((n >= k)) a_n $ Grazie in anticipo per le risposte.

Time
Circonferenza (55018) Miglior risposta
:hi come lo risolvo? Stabilisci per quali valori di k l'equazione [math]x^2+y^2+(1-2k)x-2ky+5k+3=0[/math] rappresenta una circonferenza e in quale caso la circonferenza passa per l'origine.
1
17 nov 2010, 11:58

Jimbe1
Ciao, spero di essere nella sezione giusta... Ho un esercizio che date queste equazioni di 3 piani: $ x+y+2z=3$ $ 2x-y+z=alfa $ $ x+4y+5z=6$ mi chiede di trovare alfa affinchè non ci siano punti in comune tra i 3 piani. Che io sappia questo accade se i tre piani sono paralleli, così i loro vettori normali devono essere proporzionali giusto?? del tipo (a,b,c)= X(a', b',c')... Bene arrivato qui mi fermo perchè appena applico la procedura non trovo risultato. Come si fa?
4
14 nov 2010, 19:40

GiorgioF1
Cercando di risolvere questa banalissima equazione differenziale mi sono fatto dei gran viaggi per capire di che tipologia è. Così mi risulta a variabili separabili $xy'-y=0$ $xy'=y$ $y'=y/x$ (e qui mi vengono anche i dubbi che sia una omogenea) $y'=1/x*y$ $y'=x^(-1)*y$ in quanto $f(x)= x^-1$ e $g(y)=y$ e queste si moltiplicano tra loro. Però se la vedo in un altro modo mi sembra una ...
4
16 nov 2010, 18:44