Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rx10
Salve... sono nuova in questo forum e non so bene ancora come funzione Mi aiutate, per favore, a risolvere questo esercizio? Thanks!!! Dati i punti A(2,1,0) e B(-1,1.-3), trovare la proiezione ortogonale della retta passante per A e B sul piano di equazione X-2=0
2
17 nov 2010, 13:25

megag90
Intorno ad un cilindro di massa m(A) e raggio r, vincolato a ruotare intorno ad un asse orizzontale, è avvolta una corda al cui estremo libero , pendente nel vuoto, è appeso un corpo di massa m(B). All'istante t=0, in cui la velocità angolare del cilindro è omega0, viene applicata una coppia di forze frenante mediante un motore che sviluppa una potenza costante w=(1/2)m(B)gr(omega0). Si determini l'istante T in cui la velocità angolare del cilindro è omega= 3/2 (omega0)

ficus2002
Si tratta di dimostrare che l'insieme dei boreliani su $R$ ha la cardinalità del continuo. Le dimostrazioni che ho trovato in rete utilizzano gli ordinali e l'induzione transfinita. Qualcuno conosce qualche dimostrazione che non fa uso di questi concetti?
1
17 nov 2010, 23:06

danielacl-votailprof
Qualcuno ha il libro lineamenti di matematica? vorrei esercitarmi sugli esercizi sull'algebra dei limiti e sugli esercizi con i limiti notevoli, ma non ho quel libro. Qualcuno di voi può scannerizzarmi le pagine dove ci sono gli esercizi e postarmele qui?? (ovviamente gli esercizi del libro lineamenti di matematica, da altri libri li ho provati già.) Vi ringrazio molto ^^

Neptune2
Salve a tutti, essendomi addentrato da poco nello studio di variabili di aleatorie continue ho ancora le idee un pò confuse. Inanzi tutto se parliamo di distribuzione uniforme, da quel che ho capito, significa che la nostra funzione di densità $f_X(x)$ "è costante" in un intervallo, a parte che ci sono tutta una serie di proprietà che deve rispettare. La distribuzione cumulativa $F_X(x)$ invece, che matematicamente è pari all'integrale della funzione di densità ...
1
17 nov 2010, 20:04

numeria1
Chi mi può aiutare a risolvere questo problema? Io lo ho risolto, ma il risultato mi viene diverso da quello del libro. "Un trapezio ha le basi uguali a 46 cm e 38 cm. I lati obliqui misurano 27 e 30 cm. Trovare l'area del trapezio." Il mio libro suggerisce di usare la formula di Erone. Quindi, tracciare una parallela a uno dei lati obiqui, e considerare il triangolo che ha come base la differenza delle basi del trapezio (8cm), e come lati i lati del trapezio. (insomma considerato il ...
5
14 nov 2010, 18:00

saretta
ciao! altro problema... qui il problema non è il raggionamento o il risultato, ma i calcoli. "in un negozio hai comprato un maglione a 70 euro ed hai letto che aveva avuto lo sconto del 30%. calcolare il prezzo iniziale ed il prezzo dello sconto" ora il risultato lo so, ma dovendolo spiegare ad un ragazzo ho bisogno dei calcoli... grazie ciau Aggiunto 31 minuti più tardi: risolto, fa niente, grazie cmq ecco soluzione prezzo = 70euro sconto = 30% 100%-30%=70% il maglione ...
0
17 nov 2010, 22:58

nadia1991-votailprof
Salve a tutti, mi sto preparando per un esame di Fisica all'università solo che il professore del nostro corso non ci ha mai fatto degli esercizi alla lavagna quindi sto avendo dei problemi seri. Per esempio per quanto riguarda la cinematica vi posto un problema che non so davvero come risolvere: Un'ultracentrifuga ruota alla frequenza di 1000 giri/min. Un corpo, posto a distanza di 30 cm dall'asse di rotazione, possiede un'accelerazione in unita di g ( accelerazione di gravità), pari a ...

Tatasala
Salve, propongo il seguente esercizio al quale riesco a dare soluzione solo in parte: Una portata di 310 Kp/h di H2O subisce una laminazione. In una sezione 1, a monte della strozzatura, la pressione è di 20,0 atm e la temperatura è di 200°C; in una sezione 2, a valle, la pressione è di 1,00 atm. Le sezioni 1 e 2 hanno un'area di 15 cm^2. Determinare i valori che assumono nella sezione 2: a) la temperatura; b) la velocità. Per quanto riguarda la temperatura nella sezione 2 da valori ...
1
17 nov 2010, 11:23

driver_458
in una semicirconferenza di diametro AB=2R è condotta la corda AC in modo che l'angolo BAC abbia ampiezza nota a. Considerato un punto P dell'arco BC, calcolare il limite a cui tende il rapporto delle distanze di P dalla corda BC e dal prolungamento della corda AC, al tendere di P a C. Non so come risolverlo, perchè una volta calcolati AC E BC, e posto l'angolo $CBP=x$ come faccio a risolvere il rpoblema visto che non consoco ulteriori dati? RIS. TGa In una circonferenza ...
3
17 nov 2010, 18:44

sofiza1
ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto con questo esercizio: Scomporre in polinomi irriducibili il polinomio $ f= x^3+x^2+x+1 in ZZ$/$2ZZ[X]$ Avevo pensato di fare cosi': considero $x^2=xmod2$ quindi $f=x^2+x+x+1= x^2+2x+1=(x+1)^2mod2$ e' giusto come procedimento? ora pero' non saprei come continuare..

prezzemolina86
ciao a tutti. dovrei determinare la stabilità di questo schema numerico.attenzione che in realtà le n e le l sono degli indici ma non sapevo cm scriverli. $ (<u>)^(<n+1>) l=(1/2)*(2-5*miu+6*(<miu>)^(<2>) )*(<u>)^(<n>)l+ (2/3)*miu*(2-3*miu)*((<u>)^(<n>)l-1 +(<u>)^(<n>)l+1)-(1/12)*miu*(1-miu)* ((<u>)^(<n>)l-2 +(<u>)^(<n>)l+2) $ la matrice che ne viene fuori dovrebbe essere di questo tipo $ ( ( <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>) > , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <0> , <0> ),( <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <0> ),( <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> ),( <0> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> ),( <0> , <0> , <(-1/12)*miu*(1-miu)> , <(2/3)*miu*(2-3*miu)> , <(1/2)*(2-miu+6*(<miu>)^(<2>)> ) ) $ (spero ci capisce qualcosa) ho dovuto mettere dim 5*5 ma ovviamente io devo risolvere il caso generale. esiste qualche formula per calcolare gli autovalori e quidni studiarne la stabilità? solitamente ho a che fare con matrici di qst ...

funkstar
devo determinare l'ordine di infinio per x che tende a più infinito della funzione: 1/(radice cubica di x^3+6x^2+3x+7)- x-2 non so proprio dove mettere le mani [/code]
4
17 nov 2010, 12:11

bartofra
Nell' analisi della stabilità dei sistemi autonomi, si parla di integrale primo. Per esempio il sistema di Lotka-Volterra: $ (x')/ x = a -by $ , $(y')/y = -c + dx $ Ha il seguente integrale primo: $ E(x,y) = - clog x + dx - alogy +by$ Ma qualcuno sa dirmi come si calcola un integrale primo? Ho pensato che si debba verificare si tratti di un campo conservativo e quindi che si debba calcolarne un potenziale. Ma forse sto facendo confusione.. Qualcuno puo aiutarmi? Grazie
2
17 nov 2010, 01:51

Mrhaha
Salvea tutti!:D E' la prima volta che apro un topic e non so neanche se l ho fatto correttamente,quindi se sbaglio abbiate bontà! Io frequento il primo semestre del primo anno di matematica,e diciamo che di analisi non ho un buon libro dato che ci mancano un pò di cose,fra queste il teorema di regolarità delle successioni monotone.. Ho seguito la lezione su tale argomento,ma credetemi...era impossibile capire qualcosa! Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi passo passo tale ...
4
17 nov 2010, 18:16

antani2
Salve, avrei una domanda da fare; non so se quello che sto per chiedere è per un vuoto di memoria che ho dei corsi di analisi o perchè quest'argomento non si è affrontato nei corsi fatti da me. Dovrei dimostrare che la funzione (che poi altro non è che il modulo di poisson per i solidi elastici) $1/2(lambda)/(lambda+mu)$ SOLO NEL DOMINIO $mu>=0, lambda>=-2/3mu$ è limitata in (0,0) , e che ha massimo 1/2 e minimo -1.. Io non so nè come fare a dimostrare che è limitata in 0 in questa fetta di piano, nè ...
8
17 nov 2010, 01:13

Spook
Non riesco a risolvere il seguente problema:" sette ladri fanno una rapina e rubano n lingotti d'oro. Se li dividono e ne rimangono 6. Poi si picchiano, ne muore uno e ne restano 2. Quindi, non ancora soddisfatti, si picchiano di nuovo, un altro ladro muore e così riescono a dividersi tutti i lingotti d'oro. Quanti lingotti sono stati rubati, cioè quanto vale n" ? Qualcuno mi può dare una mano. Grazie.

ffennel
Ciao, mi date una mano a scomporre questo polinomio: $(a+1)^2+(b-1)^2-2(a+1)(b-1)$ Ho sviluppato i quadrati di binomio e le altre moltiplicazioni e mi viene: $a^2+1+2a+b^2+1-2b+(-2a-2)(b-1)$ $a^2+1+2a+b^2+1-2b-2ab+2a-2b+2$ $a^2+4+4a+b^2-4b-2ab$ A questo punto ho fatto: $(a-b)^2+4a-4b+4$ $(a-b)^2+4(a-b+1)$ Ma non è una scomposizione soddisfacente.
8
17 nov 2010, 13:16

Akuma1
salve a tutti. qualcuno saprebbe consigliarmi qualche testo che tratti le trasformazioni conformi in campo complesso e le loro applicazioni? grazie.
3
17 nov 2010, 17:43

process11
sia $T in Hom(V,W)$ e siano $B=(b_1,......,b_n)$ e $C=(c_1,......,c_m)$ basi rispettivamente per V e per W. supponiamo che $dimV<=dimw$ ora, sia T iniettiva, io devo dare T di ogni elemento di V che dovrà essere elemento di W. ogni elemento di V lo si può scrivere usando le sue coordinate rispetto alla base B, ok? bene, allora mi risulta $T(sum_{i=1}^\n\(x_ib_i))=(sum_{i=1}^\n\(x_ic_i))$ dimostrare che T è un'applicazione lineare iniettiva. ho una mezza idea sull'iniettiva, ed è questa: se T è iniettiva ...
20
13 nov 2010, 18:44