Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Peppe771
Ho questo quesito: Una massa di 6 kg è fissata ad un'estremità di una barra ideale priva di massa, lunga 2 m, che può ruotare attorno ad un perno orizzontale posto ad una distanza di 50 cm dalla stessa estremità. Quale massa è necessario porre all'altra estremità per mantenere la barra in posizione orizzontale in euilibrio? Risposte: 6 kg; 9 kg; 2 kg; 8 kg; Io direi che siano necessari solo 2 kg. Ho immaginato la barra come un leva. Secondo voi è corretta la mia risposta?

carpirob
ragazzi ho un problema per quanto riguarda dei quesiti su prodotti vettoriali e scalari: Se $(axb) x (axc) =0$ che legame esiste tra i vettori $a, b e c $ ?? Io risponderei dicendo che il legame è che tutti e 3 vettori giacciono sullo stesso piano così che i vettori risultanti dai prodotti vettoriali in parentesi sono paralleli tra loro e il prodotto vettoriale principale è zero poichè il $sin 0$ è zero. Oppure ancora il vettore a è nullo oppure ancora tutti e tre sono ...

r1chard
Ciao, devo realizzare un progetto che abbini elementi di entrambe queste materie. Devo applicare dei concetti statistici (calcolo della media, varianza, interpolazione di dati, etc...) ad un argomento e scrivere in Visual Basic un programma che mi esegua i calcoli. Il problema, come ho detto, è trovare un argomento valido da esporre, che segua un filo logico (una tesina, appunto, in cui applico tali concetti). Un primo tentativo (e ho scritto anche su questo forum al riguardo) è stato quello ...
1
18 nov 2010, 17:16

peppe_96p
Ragazzi per favore fatemi queste espressioni :( 1)(1-2x)[math]^2[/math] + (x+2)[math]^2[/math]-5(x[math]^2[/math]-2) 2)([math]\frac{1}{2}[/math]-a) ...
1
18 nov 2010, 17:40

Sk_Anonymous
Ciao, c'è una cosa che non mi è chiara sulla dimostrazione del teorema di Cauchy sulle derivate. Il mio professore (frequento ingegneria) ha detto che per dimostrarlo si introduce una funzione che ha chiamato $\varphi(x)$ che è uguale ad una certa espressione. A questo punto si deriva la funzione e si applica Rolle a questa funzione $\varphi(x)$ e si verifica che la funzione rispetti i 3 requisiti del teorema di Rolle, cioè sia continua e derivabile nell'intervallo e abbia le ordinate ...

cristian_c
Salve, ho un problema che non mi torna con le formule risolutive delle velocità finali nel sistema del laboratorio (quello supposto fisso per intenderci) ad esempio nel caso di un urto anelastico quando due sfere procedono nella stessa direzione (che abbiano verso concorde o opposto, cioè nel caso in cui una delle due raggiunga l'altra e l'urto non sia frontale, ma ci sia una specie di parametro d'urto tra le due). Le formule sono queste: e dove epsilon è il coefficiente di ...

luca120
Ciao a tutti non mi faccio sentire da un po volevo porvi un mio problema io purtroppo non riesco a seguire le lezioni di analisi poiche ho una distorsione allora mi sono fatto fotocopiare gli esercizi che fanno a lezione con l'esercitatore comunque arriviamo al dunque (che gioco di parole hehe) questo è l'esercizio $lim_(n->+infty)(2^(n^(2))/(3^n+1))$ io sono arrivato al punto di dire che $(2^(n^(2))/(3^n+1))$ $\sim$ $(2^(n^(2))/(3^n))$ non riesco a capire il passaggio precedente a questo ...
8
17 nov 2010, 11:34

Iperboloide
Buonasera a tutti! Ho questo problema da discutere che m'affligge: Internamente al triangolo isoscele ABC, di base AB=2a e perimetro 8a, condurre la corda MN parallela ad AC in modo che sia: AC+AM+CN=(k+1)MN. Allora, ho fatto la figura. Mi sono calcolato per prima cosa i lati obliqui congruenti: $AC=CB=(8a-2a)/2=3a$. Pongo $MB=x$. Ora devo imporre i limiti di variabilità per la realtà del problema: essi sono $0<x<3a$, estremi non compresi. Giusto? Ora, per risolvere ...
6
17 nov 2010, 20:54

guybrush1989
Salve a tutti, devo risolvere questo integrale usando i residui..l'integrale in questione è: $int_{0}^{+oo} (dx/(x^6+4))<br /> Noto che la funzione è pari, quindi riscrivo il tutto come: $1/2*int_{-oo}^{+oo} (dx/(x^6+4)) Dopodichè considero la $f(z)=1/(z^6+4)$ e mi trovo gli zeri ponendo $z^6+4=0$. Da quì non sono più totalmente sicuro su come proseguire: ricordando che $z=(-1)^(1/n)=(e^(jpi))^(1/n)$, ho scritto: $z=(-4)^(1/6)=(4e^(jpi))^(1/6)=4e^(j(pi+2kpi)/6); k=0,1,...5; k in Z<br /> A questo punto ho trovato gli $z_k$; ora dovrei procedere usando la classico formula secondo cui l'integrale sarebbe uguale a<br /> $2jpi*$somma dei residui? Grazie per l'aiuto

winged_warrior
Devo dimostrare per induzione che $ sum_(i = 0)^(n-1)2^i = 2^n-1 $ per $ n >= 1$ Il passo base per $n=1$ non è verificato perchè per $n=1$ $ 2^i=1$ mentre dovrebbe fare 3.. è giusto??

arghlal
Problema di informatica: Un robot si muove su archi che valgono $1/5$ di circonferenza. Se gli archi fossero 5 gli basterebbe fare 5 spostamenti. Però mettiamo che gli archi siano 70. La domanda è mostrare il percorso da lui compiuto in un'immagine e generare un programma che crei i percorsi.
6
17 nov 2010, 00:02

andrs1
Ciao,non riesco a risolvere questo limite:$lim x-> 4 (1/3)^(1/(x-4)^2)$ il risultato è 0.
16
16 nov 2010, 14:40

Iperboloide
Buonasera a tutti/e! Come ho già scritto nella mia presentazione nel forum, il mio grande sogno nel cassetto (ahimé!) è quello di diventare professore di matematica, pur non essendo questo un impiego molto remunerativo. Appena penso alla possibilità d'insegnare, mi vengono le cosiddette "farfalle allo stomaco" (lo so, potrò anche sembrare strano, ma è così! C'è chi rinasce quando sente parlare di calcio, e chi rinasce quando sente parlare di matematica!). Però, quando poi penso alla realtà ...

memez1
Ciao a tutti, questo è il mio primo post nel forum, ieri studiando per un esame di calcolo delle probabilità mi sono battuto in questo esercizio, che non ha soluzione scritta e vorrei perciò confrontarmi con voi per capire se ho ragionato correttamente e se la soluzione che vi propongo è giusta. Si supponga che n palline vengano distribuite a caso in r scatole. Qual è la probabilità che m palline finiscano nella prima scatola ? Si supponga che le $ r^n $ disposizioni siano ...
2
18 nov 2010, 15:35

duepiudueugualecinque
$(3a-x)^6 + 7a^3(3a-x)^3 - 8a^6 = 0$ allora io faccio così: allora questa è un equazione in cui gli esponenti delle incognite compaiono nella forma $x^(2n) + x^n$ per cui posso aggiungere un'incognita ausiliaria ponendola uguale a $x^n$ ora il problema è che in questa equazione c'è un'altra incognita con lo stesso comportamento della precedente... io ho provato a farla ma alla fine mi vengono potenze troppo enormi da calcolare... allora io ho pensato: risolvo parzialmente con ...

mistake89
Alle prese con le prime nozioni di topologia ho un paio di dubbi (sciocchi) che vorrei condividere. Per essere più concreto considero questo insieme [tex]$B=\{ \{x\} \cup ]0,\infty[ | x \in \mathbb{R} \}[/tex]<br /> Questa rappresenta la base di una topologia su [tex]\mathbb{R}[/tex].<br /> <br /> Quindi un aperto di quell'unica topologia che ha $B$ come base deve essere scritto come unione di quegli insiemi. <br /> Ora la mia domanda è: come unione di tutti quegli insiemi vero? Cioè un elemento di $B$ è unione di $x in RR$ con l'intervallo $]0,\infty[$. Quindi ad esempio ${x}$ non è un aperto della topologia. Giusto?<br /> <br /> La topologia avente $B$ come base potrebbe essere descritta nel seguente modo?<br /> [tex]$\mathcal{A}=\{A \subset \mathbb{R} | A=[x, \infty[, x \leq 0\}[/tex]. Adesso rispetto a questa topologia, mi si chiede di determinare l'interno di $[-1,0]$ e se tutto quello che ho scritto ...
10
11 nov 2010, 13:22

pasmol
un saluto, curiosità -8 + 8 sono opposti, discordi o entrambi?
14
14 nov 2010, 17:53

20021991
So che la parte principale di (x - senx) è x^3/6 ma non capisco come ci si arrivi. Qualcuno saprebbe darmi una mano? Grazie in anticipo
4
13 nov 2010, 20:46

Cmax1
Sto aiutando mio nipote con l'esame di Statistica per Economia, ed ha un problema, sulla carta facile, che mi ha causato qualche perplessità. Credo che sia facile perchè è tratto tra i primi problemi di un vecchio testo, ed in genere sono ordinati per difficoltà. Problema. Sia [tex]\mu_n[/tex] il numero di successi in una sequenza di [tex]n[/tex] prove, con probabilità di successo [tex]p[/tex] per ciascuna prova. a) Determinare, usando il principio di massima verosimiglianza, una stima per ...
2
18 nov 2010, 10:41

-selena-
potete aiutarmi per favore con questi esercizi?? magari solo l'impostazione..grazie! 1)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente alla retta 3x+2y-8=0 nel punto( 0;4) e avente il centro di ordinata 2. Determinare per quale valore di m la retta di equazione y=mx+13 è tangente alla circonferenza nel secondo quadrante e clacolare le coordinate del punto di tangenza. 2)Sia data l'espressione y=(k-1)x^2-(2k-3)x+k. Stabilire per quali valori di k l'espressione precedente rappresenta delle ...
2
17 nov 2010, 17:49