Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,durante la preparazione per l'esame di probabilità mi sono imbattuto in questo problema,ho provato a risolvere con l'uso di ipergeometriche
e probabilità condizionate ma la mia soluzione è davvero troppo lunga e non credo vada bene.Spero possiate essermi di aiuto
Grazie in anticipo per le rispsoste.
Gioco a questa variante accellerata della tombola. Da un’urna contente i numeri da 1 a 90 vengono
estratti successivamente, senza reintroduzione, 5 numeri per volta. Vinco ...

Salve a tutti!sono "nuova" e ho un problema da risolvere...Sto studiando analisi numerica 2, e dovrei fare il confronto
tra soluzione numerica e soluzione esatta di questa equazione di poisson Δu = -4*pi*u nel dominio quadrato [-1,1]x[-1,1]
con condizioni al contorno nulle.il mio problema è che non so calcolare la soluzione esatta. il prof a lezione dava la soluzione esatta bella e
pronta ed ora io non so che fare! grazie anticipatamente della risposta.[/code][/spoiler]

Salve,
vorrei chiedere se sapreste dirmi cosa voglia dire questo simbolo.
L'argomento deriva da notazioni di informatica teorica, precisamente dalla semantica dei linguaggi, ma la notazione è comunque matematica perciò penso possiate aiutarmi.
$L sube_(f) Loc$
$Loc$ sarebbe un'unione dei tipi da un insieme infinito di locazioni di memoria.
$Loc$ è un insieme di locazioni, perciò penso che $L$ è un sottoinsieme proprio ed $f$ possa ...

Coordinate di un punto. Retta. Rette perpendicolari tra loro. Distanza tra due punti. Circonferenza. Ellisse, iperbole, parabola. Intersezioni di rette con circonferense o con parabole. dv ripetere qst cose....

Salve a tutti!ho dei problemi che non riesco a risolvere e avrei bisogno d'aiuto urgentemente!
1) sapendo che X e Y sono 2 v.a.Normali standard s-indip.,devo calcolarmi il valore atteso(media) del modulo di r,sapendo che r=(X^2+Y^2)^1/2
2)un dispositivo è formato da 21 componenti che possono guastarsi in maniera s-indipendente,sappiamo che in un anno di funzionamento sono note le Probabilità
Pr(guasto k-esimo)=p con k dove k=1,2,3,...21. Calcolare media e varianza.
Ringrazio ...

Ciao, non riesco a capire che proprietà è stata usata in questo passaggio. Cioè sembra banale ma non mi pare di averla incontrata prima:
$sum_jsum_i<i|hatOmega|j><j|hatLambda|i> = sum_jsum_i<j|hatLambda|i><i|hatOmega|j>$
E' da tre ore che cerco di capire come si svolgono! potreste spiegarmi DETTAGLIATAMENTE come funziona il fatto del 'prestito'? Svolgetemi ad esempio questo calcolo:
10101010 -
0101101
________

Ciao a tutti!
Ho un problema nel calcolare la funzione generatrice della successione di Catalan.
Ho provato a seguire un procedimento analogo a quello per la funzione generatrice della successione di Fibonacci.
Partendo da $ C_{n}=sum_(i = 0)^(n-1)C_{i}C_{n-1-i} $ e dalla definizione di funzione generatrice $ f=sum_(n = 0)^(oo)a_{n}x^{n} $ sono arrivato ad ottenere $ f=c_{0}+c_{1}x+sum_(n = 2)^(oo)(sum_(i = 0)^(n-1)C_{i}C_{n-1-i})x^{n} $ e qui mi pianto.
Con Fibonacci riuscivo a trasformare la sommatoria da 2 a infinito in modo da ottenere nuovamente $ f $ e poi ...

buon giorno a tutti ho un dubbio su questo eser che ha svolto il prof a lezione...
$(1+i)^{9}=(\sqrt{2}(\cos (\pi/4)+i \sin (\pi/4)) )^{9}=\sqrt{2}^{9}(\cos (\pi/4)+i \sin (\pi/4))^9=16\sqrt(2)(\cos (9/4 \pi) + i \sin (9/4\pi))=16\sqrt(2)(\cos (\pi/4 ) + i \sin (\pi/4))=16\sqrt(2)(\sqrt(2)/2+i \sqrt(2)/2)= 16+16i&^$
Diciamo che ho capito quasi tutto tranne
Secondo quale formula o proprietà delle potenze $(\cos (\pi/4)+i \sin (\pi/4))^9$ diventa $(\cos (9/4 \pi) + i \sin (9/4\pi))$??
grazie per il tempo dedicatomi...

Scusate sto svolgendo un esercizio e credo che il risultato non mi venga perchè sbaglio a fare la disequazione finale
$|k/sqrt(x)-1|<1$ a me sembra abbastanza banale ma non mi viene quindi è importante che comprenda il perchè.
In pratica ho diviso i due casi e svolto le disequazioni ma non mi viene al proff viene $0<x<4k^2$

Salve a tutti, la mia richiesta verte principalmente sulla formula del potenziale elettrico $V=-int(E*ds)$ con E campo elettrico e ds spostamento infinitesimo.
Facendo l'integrale e considerando in campo $E$ costante, il risultato è: $V=-E*s$.
Tuttavia in alcuni esercizi il potenziale viene considerato come sopra, altre invece come: $V=E*s$...
Sono giuste entrambe le formule o c'e qualche particolare che mi fa capire quale usare in ogni ...
Salve a tutti quest'anno vorrei cambiare libro di chimica poichè l'anno scorso, che era il primo anno in cui facevo chimica, avevo una professoressa e un libro che non erano molto chiari :S La stessa professoressa mi è toccata anche quest'anno ma poichè la chimica a me piace (e non poco) ho deciso di voler cambiare libro in modo da studiare in modo autonomo.
Mi sono documentato per la rete e ho notato alcuni libri della Zanichelli che mi sembrano buoni (hanno molti esercizi e sono aggiornati) ...

Salve a tutti,
ho il seguente problema da risolvere, non riesco ad uscirne fuori:
Dispongo di 12 lettere (a,b,c,d,e,f,g,h,i,l,m,n)
Con ognuna di queste lettere posso creare dei TRIS con ripetizioni (quindi posso avere ad esempio, ABC, AMM, NNN ...)
Le combinazioni possibili dovrebbero essere 1728 (12x12x12), e fin quà ci siamo.
Ora, avendo un numero indefinito di giocate da parte di diversi soggetti, che si ripetono continuamente nel tempo, periodicamente (ogni giorno) viene ...

Espressione algebrica (55152)
Miglior risposta
Ciao ragazzi!
Per favore, potreste risolvermi questa espressione algebrica? Il risultato è 0, ma ho provato a risolverla 2 o 3 volte ed ho sempre sbagliato da qualche parte. Grazie mille!
[math]-(- \frac{3} {4} + 1) * [\frac{1} {10} - (-\frac{1} {15} - \frac{7} {3}) * (-\frac{1} {3}) - \frac{3} {7} * (- \frac{4} {5} + \frac{1} {3})] - \frac{1} {8}[/math]
Ciao! :hi
Grazie Kulwy!

Salve, sapreste spiegarmi chiaramente cosa è la ionizzazione dell'acqua?
in pratica se io metto dell'acqua in un bicchiere si dissocia? io non vedo nessuna reazione però...
grazie!

Salve ragazzi,
vorrei capire quali calcoli devo fare per sapere esattamente quanti numeri ci sono in un intervallo le cui cifre non si ripetono!
Io ho pensato a qualcosa del genere:
se ad esempio devo calcolare quanti ce ne sono nell'intervallo [1056, 7954], ho pensato di fare questo calcolo:
$a = D(9, 4) = 10*9*8*7 = 5040$
$b = (a / 10) * (1 + (9 - 7)) = 1512$
$a - b = 3528$
Purtroppo il calcolo non basta. Infatti ho provato a far calcolare il numero con un mio programma e non corrisponde.
Qualche ...

Premetto che in matematica sono assai ignorante (finora sono intervenuto solo nella sezione di fisica), per cui mi scuso se userò un linguaggio rozzo e improprio, da ingegnere quale io sono.
Mi è capitato di immaginare una rappresentazione dei numeri interi sulla quale non so se esista letteratura. Nel caso affermativo vorrei sapere dove trovare testi che ne parlano. E in particolare ho un quesito specifico. Espongo l'idea e il relativo quesito.
Assumiamo una base di numeri primi ...

salve, vorrei sapere se i procedimenti fatti da me per risolvere questa traccia sono giusti e se potevate darmi qualche aiutino per terminare.
data la funzione $f$($x$)$=$x+$sqrt(x)$
_trovare il campo di esistenza con dominio provvisorio $RR$
_studiare f(x)=y
_trovare l'Imf
_ $f: C.E. \to Imf$ (f surgettiva)
_ vedere l'iniettivitità:
a) se è iniettiva, è invertibile, si studia e scriva l'inverso
B) f non è ...

salve a tutti
ho questo esercizio:
sia $T$ l'operatore lineare su $RR^2$ definito da $T(x,y)=(x+2y,3x+4y)$. Trovare la formula per $f(t)$ dove $f(t)=t^2+2t-3$
Non capisco cosa fare,perche il risultato dell'esercizio non è una parabola traformata,ma un'altra applicazione lineare $T(x,y)=(6x+14y,21x+27y)$
qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio?

Ciao a tutti...
ho un problema di dinamica, ovvero:
un corpo M1=15.0 kg e posto su un piano orrizontale. questo è collegato ad un'atro corpo M2=10.0 kg mediante una carrucola ed una corda inestendibili e senza peso.
se il coefficiente d'attrito=0.30. Trovare l’acceleraione e la tensione della fune.
il problema e che la soluzione dell'esercizio dice che la forza risultante sul corpo 1 è:
$-T+Fa=m1*a$
dove:
T=tensine corda;
Fa=forza d'attrito;
da cui ne consegue che ...