Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ziko1
Salve a tutti, Vi illustro subito il problema che voglio sottoporvi. Sto analizzando il funzionamento di un amplificatore in classe E. Ho già tratto le mie conclusioni in merito, però c'è qualcosa che ancora non mi convince del tutto. Innanzi tutto sono accademicamente abituato a vedere un classe E pilotato da un'onda quadra mentre in realtà il gate del mio NMOS è sinusoidale anche se è tutto sopra lo zero. Come si spiega questa cosa? Ed ecco il secondo quesito: In genere negli ...
3
18 nov 2010, 23:24

Baenor
Ho difficoltà a capire cosa fare quando mi trovo davanti ad un esercizio del genere: Rappresentare nel piano di Gauss i seguenti insiemi: $ {z in C : |z|leq 2 e |Im(z)| leq 1 } $ che devo fare? come faccio a rappresentarlo? scusate la mia ignoranza ma sono fermo da troppo tempo!
13
21 nov 2010, 12:21

Emanuelehk
Ciao Chiedo aiuto per risolvere i seguenti sistemi ricordando che quelli che seguiranno non saranno solo esercizi puramente matematici ma anche applicati al settore che sto studiando....elettrotecnica. Ho trovato un mio personalissimo metodo per commutare delle incognite e dei parametri con un nome semplificato rispetto a quello che ne uscirebbe da una semplificazione di una rete...spero che alla fine la soluzione sia la stessa. In pratica vorrei risolvere il sistema impostando le ...
10
19 nov 2010, 01:39

linys
volevo chiedere una cosa che non ho mai capito che immagino sia per voi appasionati del ramo statistico sia molto semplice. Quando si vedono eventi quotati ad esempio sulle partite, come si fa a ricavare dalle quote le probabilità attribuite agli eventi? Per esempio Roma - Udinese 1 - 1,65 X - 3,60 2 - 5,25 come faccio a vedere la probabilità dei 3 eventi. Grazie in anticipo...
7
20 nov 2010, 03:12

cuccumeddu
come si fanno le espressioni con le potenze
1
20 nov 2010, 22:18

Camillo
Conoscete Parodi-Ostili-Mochi Onori L'evoluzione della Fisica Paravia Cosa ne pensate ?
10
30 mag 2008, 11:32

Luca Forlani
Cari utenti di matematicamente.it, salve a tutti, sono nuovo fra voi e spero di trovarmi bene. Vi passo subito a esporre un mio dubbio sulle funzioni. Se ho una funzione di questo tipo: $(2x)/(x^2 + 3)$ = y è evidente che il dominio di x appartenente ad A è tutto R. Tuttavia sappiamo anche che y è compresa tra - infinito e 1/3, per forza di cose. Ora, io so che nelle altre sezioni risolvono l'equazione associata, ma da noi il prof è parecchio bravo e ci ha detto che per risolvere una ...
6
20 nov 2010, 10:35

duepiudueugualecinque
allora volevo dimostrare la proprietà per cui: $root(n*p)(a^(m*p))= root(n)(a^m)$ però i conti non mi tornano... allora io ho fatto così: $root(n*p)(a^(m*p)) = root(n*p)(a^m * a^p) → root(n*p)(a^m * a^p) = root(n)(a^m) * root(p)(a^p)$ $root(p)(a^p) = a → root(n)(a^m) * root(p)(a^p) = root(n)(a^m) * a$ io arrivo a dire questo: $root(m*p)(a^(m*p)) = a root(n)(a^m)$ e non è possibile...quindi non è vero che: $root(n*p)(a^(m*p)) = root(n*p)(a^m * a^p)$ però per le proprietà delle potenze: $a^(m*p) = a^m * a^p$ quindi l'errore dov'è? e se voglio incasinarmi ancora di più posso anche dire che è sicuramente falso perchè: $a root(n)(a^m) = root(n)(a^m * a^n)$ ma ...

gcappellotto
Salve a tutti In una dispensa ho trovato il seguente esercizio: sia $G$ un gruppo con $a,b in G$, provare che esiste uno ed un solo $x in G$ tale che $xa=b$ La soluzione proposta nella dispensa è la seguente: $x=ba^-1$ $x'a=xa=b$ $a^-1*x'a=ba^-1=x$ Io, invece, penserei di procedere così: Suppongo che esistano due elementi $x_1,x_2$ diversi fra loro, tali che $x_1*a=b$ $x_2*a=b$ eguaglio: ...

Licia9
Ciao a tutti.. Dovrei trovare due funzioni definite in $[-2pi,2pi]$ che distano dalla funzione $y=sen(x)$ di 4 secondo la norma del massimo.. Ma non so come fare.. So che la norma del massimo è $||f||_infty = max_(x in[a,b])|f(x)|$ Ma non so come procedere.. sapete aiutarmi?

-selena-
Potete aiutarmi ad impostare questi due problemi?? grazie 1000 1)Due moti rettilinei uniformi hanno le seguenti caratteristiche:il primo corpo(punto materiale) parte dalla posizione 150m con velocità -12m/s, il secondo parte con un ritardo di 3 s dalla posizione 15m e con velocità 7m/s. Traccia il diagramma spazio-tempo,scrivi le leggi orarie e utilizzale per determinare l’istante e la posizione in cui si incontrano. 2)Un’automobile procede a 72Km/h;frenando bruscamente , il conducente ...
0
21 nov 2010, 10:47

dot1
dovrei risolvere questa serie: $\sum_{n=1}^(+oo) (2^n*(n!))/(e^n*x^n)$ Il mio ragionamento è questo: studio i due casi $x>0$ e $x<0$ per $x>0$ è una serie a termini positivi quindi applico il criterio del rapporto: $lim_(n->+oo)((2^(n+1)*(n+1)!)/(e^(n+1)*x^(n+1))*(e^n*x^n)/(2^n*(n!)))=lim_(n+oo)((2n)/(ex))=+oo$ e concludo che la serie diverge. Ora riguardo al caso $x<0$ ho usato l'assoluta convergenza in quanto la serie non è a termini positivi, e il criterio del rapporto: $lim_(n->+oo)|(2^(n+1)*(n+1)!)/(e^(n+1)*x^(n+1))*(e^n*x^n)/(2^n*(n!))|=lim_(n+oo)|(2n)/(ex)|=+oo$ ma se tende ad infinito non posso dire ...
6
20 nov 2010, 16:08

Sk_Anonymous
Perchè il Kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura del punto triplo dell'acqua? Perchè c'è 1/273,16?

starlet17
Buonasera a tutti,io dovrei calcolare il gradiente di questa funzione: f(x,y)= $ (<y^2-y>)* e^{<x^2-x>} $ io ho fatto in questo modo: $ del (x) f $ =$ (y^2-y)*e^{<x^2-x>}+(y^2-y)*e^{<x^2-x>}*(2x-1) $ $ del (y) f $=$ (y^2-y)*e^{<x^2-x>}+(2y-1)*e^{<x^2-x>} $ (cioè gli ho svolti come moltiplicazione di due funzioni prima derivando la x e poi la y) è risultato questo, ma secondo me ho sbagliato, perchè questo gradiente mi serve poi per calcolare i punti stazionari della funzione e non mi vengono $ del (x) f $ = ...
3
20 nov 2010, 19:56

fabrizio97
Chi sa' risolvere questi due problemi geometria? data una corda di 12 cm, uguale ai 4/5 del diametro, calcola l'area del triangolo rettangolo inscritto nella circonferenza e avente per cateto la corda data. in una circonferenza di raggio 8,5 cm, e' tracciata una corda lunga 16,8 . costruito il rettangolo inscritto che ha tale corda per base, calcolane il perimetro e l'area.
1
20 nov 2010, 19:04

feldspato1
Qualche studente animato da buona volontà potrebbe illustrarmi passo passo la dimostrazione del criterio di Cauchy per le successioni? In particolare non riesco a capire la seconda parte della dimostrazione: ogni successione di Cauchy è convergente
3
20 nov 2010, 20:02

giorgiogiorgino
Scrivi qui la tua domanda Aggiunto 26 secondi più tardi: 0,83 (3 è periodico) - 25/39x{1+0,2:[(3x15/7-1/14)x 0,636 (36 è periodico)+1]} Aggiunto 52 minuti più tardi: grazie ma non mi è servito tano , e propio che non mi esce la potresti risolvere e me la scrivi? Aggiunto 8 ore 6 minuti più tardi: E dopo quei 2 passaggi? me la puoi completare tutta è urgentissimoooooooo
1
21 nov 2010, 08:43

fabrizio97
non sono capace a svolgere questo esercizio mi potete aiutare " un triangolo e' circoscritto ad una circonferenza di raggio di 2,5 cm. Calcola l'area del triangolo sapendo che i lati misurano 7cm, 11 cm. e 12 cm.
1
20 nov 2010, 15:29

Fedestella
ki sa fare le espressioni letterali?? :(
2
20 nov 2010, 15:34

fu^2
Un simpatico esercizio sulle convergenze: questa sera mi sento in vena di proporlo a tutti un esercizio che a leggerlo sembra ovvio, ma metterlo nero su bianco causa/potrebbe causare qualche difficoltà... Definizione: "Diciamo che una successione [tex]\{x_n\}[/tex] in [tex]X[/tex] spazio topologico converge ad un punto [tex]\bar{x}\in X[/tex] se per ogni intorno [tex]U_{\bar{x}}[/tex] esiste un intero $n$ tale che $j>n$ implice che [tex]x_j\in ...
3
16 nov 2010, 22:09