Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
muvk
Sto studiando il pendolo semplice ma il libro sembra saltare vari passaggi che purtroppo io non riesco a fare da solo . Riparto dalla seguente equazione differenziale che si trova con la scomposizione della forza peso quando il punto materiale è fuori dalla verticale. ( Uso questo simbolo $ del $ ad indicare l'angolo ) $ ddot{del }= - ( g / L ) sen(del) $ Supponendo di avere piccole oscillazioni , posso sviluppare in serie il seno così da trovare ( portando il secondo membro al primo ) ...

-selena-
ad esempio [math]x^4-3x^5 [/math] fratto [math]x^3-x[/math] non è nè pari nè dispari poi x^2 - 2 fratto 3x^4-1 è pari e x^4 -2x^2+2 fratto x^3 -3x ? grazie ps = scrivere [math]\frac{x^4+3^5}{-x^3+x}[/math] è come scrivere [math]-\frac {x^4+3^5}{x^3-x}[/math]o sono due cose diverse? grazie Aggiunto 42 minuti più tardi: Grazie 1000...quindi la prima è pari o dispari? :S e quando non è nè pari nè dispari? facendo un altro esempio[math]\frac{x^3+x^5}{x^4-x^2}[/math]...questa è peri mentre[math]\frac{x^3+x^2}{x^4-x^2}[/math]com'è?? Grazie moltissimo e scusa ...
1
18 nov 2010, 16:46

paperino001
Salve, sapreste dirmi cosa è la serie di taylor, a cosa serve, e come ci si è arrivati? inoltre come si calcola per esempio il seno di un angolo con questa serie? grazie!
4
15 nov 2010, 23:05

jollothesmog
salve, sono nuovo nel forum e spinto qui da alcune lacune.... vorrei chiedervi quale è un buon metodo per verificare se un insieme dato è un sottospazio, preferibilmente universalmente valido. in più chiedo se potete aiutarmi con questo esercizio inerente l'argomento dimostrare che in R^2 S{(x,y) appartenente a R| y=x^2 } non è sottospazio

saretta
ciao! altro problema... qui il problema non è il raggionamento o il risultato, ma i calcoli. "in un negozio hai comprato un maglione a 70 euro ed hai letto che aveva avuto lo sconto del 30%. calcolare il prezzo iniziale ed il prezzo dello sconto" ora il risultato lo so, ma dovendolo spiegare ad un ragazzo ho bisogno dei calcoli... grazie ciau
1
17 nov 2010, 22:13

Baenor
Ciao a tutti sono nuovo del forum...e pieno di dubbi! A causa di una lesione meniscale non ho potuto seguire le lezioni universitarie per molto tempo e adesso mi ritrovo praticamente a mare... Ho qualche problema nel risolvere le serie...o per lo meno mi mancano i supporti per verificare l'esattezza di ciò che svolgo... $ sum (2n+1) / (2)^(n) $ questa è la serie che sto cercando di risolvere per sapere se converge o diverge... Io ho ragionato così: il comportamento della serie è asintotico ...
14
17 nov 2010, 16:10

Loverdrive
Ciao. Conoscete qualche algoritmo per calcolare il numero primo successivo dato un numero n (anch'esso primo) ? Io ho trovato algoritmi per calcolare se un numero è primo o no... però usare il metodo brutale, cioè calcolare ogni volta n+2 fino a quando si incontra un numero primo, mi sembra un dispendio di tempo di calcolo (ovviamente per il calcolatore, ma se si riuscisse ad ottimizzarlo)
2
18 nov 2010, 14:03

Alastor_88
Salve studiando da un libro ad un certo punto trovo la seguente relazione: $ ([k]-w^2[m]) {X} = {0} $ Dove $[k]$ ed $[m]$ sono delle matrici quadrate di ordine n, ed ${X}$ e ${0}$ degli appositi vettori colonna. Il libro dice quindi che per fare in modo che il vettore ${X}$ sia diverso dalla soluzione banale (ovvero nulla) deve valere la relazione: $ det([k]-w^2[m]) = 0 $ Premetto che è anni che non tocco algebra e non capisco come mai ...

riccardop91
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere il seguente esercizio. Determinare tutte le soluzioni $x in ZZ$ del sistema: $ { ( 5x -= 4(mod8) ),( 3x -= 3(mod5) ),( 2x -= 4(mod9) ):} $ Se ho capito bene, per prima cosa dovrei semplificare le congruenze nella forma $ x -= a(modn) $ e poi procedere con il teorema cinese del resto, ma il procedimento non mi è molto chiaro.

^Tipper^1
Ciao! Quando devo verificare se, dei vettori dati sono dipendenti o indipendenti, posso applicare la riduzione a scala. Non ho capito però, come faccio a vedere a quel punto, se i vettori sono dip. o indip. Grazie.
4
18 nov 2010, 11:05

Max861126
Vi metto la traccia e vi spiego i miei dubbi $ { ( 2x -= 1(mod5) ),( x-1 -= 1-x(mod2) ):} $ Praticamente la prima congruenza l'ho semplificata moltiplicando tutto per 3 in modo da ottenere $x-=3(mod5)$ corretto? Ora, considerando che MCD(5,2) = 1, le soluzioni saranno in modulo 10. La seconda congruenza in pratica non è che $2x-=2(mod2)$ quindi mi basta risolvere con la prima semplificata, giusto? Non convinto ho eseguito tutti i calcoli isolando 2x dalla prima congruenza, sostituendo nella seconda e ...

gio.lenti
4/5+7/6+5-1/4-1/2+13/10+11/15 [3+(1+5/4)+ 5/9] - (5-8/3)+15- (1/2+2/9+1/4) 5/3+5x (1+5/3)x(21/4-9/8)-1/2)-(1-3/4)-(1/2+1/24)
3
17 nov 2010, 15:24

sonia93
spiega il piano cartesiano
3
18 nov 2010, 09:36

matbrik
Ciao a tutti sono in quinta liceo scientifico e sto iniziando a pensare alla tesina. la mia idea principale era quella di incentrarla sul moto browniano come fenomeno centrale nel funzionamento delle proteine e i filamenti di DNA e quindi della vita e con anche la teoria del caos. Secondo voi è una tesina fattibile o no? Gradirei anche consigli su altri possibili collegamenti interdisciplinari possibili. Vi ringrazio dell'aiuto in anticipo. (P.S. spero che sia le sezione giusta per ...

maria601
Dato $ cosx= (2-k)/k $ mi si chiede se x appartiene al terzo quadrante qual'è l'espressione di tang x. Mi trovo trovo con $ 2sqrt(k-1)/(2-k) $ ma non sono sicura se è giusta Grazie
3
16 nov 2010, 20:39

pagliagiorgia
Buonasera a tutti! se p è un numero primo con $bar p = bar3$ in $ZZ$ / $4ZZ$ e se $z=x^2+1$ con $x in ZZ$, posso dire che allora p non divide z?

Ashley95
Mi potreste spiegare come risolvere queste due dimostrazioni, per favore? 1. Prolunga il lato AB di un rombo ABCD, dalla parte di B, di un segmento BS congruente ad AB. Congiungi S con C e dimostra che BSCD è un parallelogramma e che il triangolo ACS è rettangolo. 2. Dimostra che se si costruiscono sui lati di un rettangolo quattro triangoli equilateri e si congiungono i quattro vertici ottenuti si forma un rombo. Non capisco perchè so bene le proprietà dei parallelogrammi, ma non riesco ...
1
17 nov 2010, 16:04

pelli92
retta: x alla seconda + 4 y alla seconda = 9, tangente nel punto P (1;radice di 2)...come si fa??? Aggiunto 22 minuti più tardi: si esatto! Aggiunto 1 minuti più tardi: # BIT5 : Scusami, ma non capisco. Devi trovare l'equazione della retta tangente a [math] x^2+4y^2=9 [/math] nel punto [math] P (1, \sqrt2 ) [/math] ? no scusaaa xD devo trovare l equazione dell ellisse tangente alla retta data e che passa per il punto P Aggiunto 26 minuti più tardi: ti scrivo ...
1
18 nov 2010, 11:51

opitk90
Buona sera. Per favore, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo piccolo test: Quanti Euro producono interessi di 18.700 €, in regime di capitalizzazione semplice, al tasso del 5,5% in 4 anni? Tra formule e formulette su Montante, interesse, tassi e tempi non ci ho capito una mazza! Mi date una mano per favore? Grazie mille.

matthew.s
Devo affrontare un esame che riguarda 2 argomenti, gli integrali intropri e le equazioni differenziali di 2° grado, vorrei se è possibile un consiglio su come muovermi. Vorrei un consiglio su come basare lo studio di questi due argomenti, da cosa iniziare e quali sono gli argomenti di base da conoscere. Magari è una richiesta insolita ma se vi è possibile datemi una mano Ad esempio ...per integrali comincia da derivate , limiti ... etc etc Grazie :)
1
17 nov 2010, 18:48