Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
salve ho una funzione. $ log ( 1+x^2*e^x)$ che equivale ad $ log (x^2e^x(1+1/(x^2e^x))$ fino a quà niente di di male. poi secondo gli appunti che ho : l'ultima equivale ad : $x+2logx+log(1+1/(x^2e^x))$ $2logx$ l'ho capito perchè sarebbe $ log(x^2)$ altrettante mi do una spiegazione ad $log(1+1/(x^2e^x))$ ma non capisco quella x isolata... non dovrebbe essere $log(e^x)$ ? grazie per i chiarimenti
2
15 dic 2010, 14:39

deni97
mi spiegate come si calcola l area con la formula di erone? sul libro ce scritto ma non capisco
1
15 dic 2010, 15:13

Darèios89
Se in una ricorrenza avessi questa serie: [tex]\sum_{i=0}^{n}i2^{i-1}[/tex] C'è un modo per calcolarla senza ricorrere all' approssimazione con gli integrali? Io ho pensato a: [tex]i\frac{2^i}{2}\leq i2^i[/tex] Non so se può andare e come continuare..
4
14 dic 2010, 20:26

Nausicaa912
In una gara di velocità sui 100 metri piani, due atleti arrivano al traguardo appaiati, entrambi con il tempo di 10,00s. Il moto dei due atleti si può approssimare alla somma di un moto uniformemente accelerato nel primo tratto più un moto rettilineo uniforme fino al trafuardo. Il primo atleta accelera per 20 m , mentre il secondo accelera per 15 m. a) trovare l'accelerazione dei de atleti. allora. per il primo atleta io ho sommato le due leggi e m'è venuto $100=1/2at^2+ v_f(10-t)$ e ho ...

d.tatina
Buonasera a tutti, non riesco a fare un problema di trigonometria calcolare il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è 50 cm e sen γ= 24/25 non riesco a risolverlo perche non capisco se la somma interna degli angoli deve essere 180 oppure no.. e non riesco a utilizzare le formule in modo corretto, non mi viene nessun tipo di questo problema, potreste spiegarmi i passaggi?
12
14 dic 2010, 17:41

paiula
Ragazzi ho un problema enorme: la dimostrazione della proprietà universale del quoziente!! sia p:X-->Y mappa quoziente. Sia G:X--->Z continua con la condizione G(x)=G(y) se p(x)=p(y) allora esiste un'unica f.Y--->Z continua tale che G sia la composizione di f con p. ho già la dimostrazione del fatto che f continuaf*p continua. ora devo dimostrare che f(y)=G(x) quando x appartiene alla preimmagine di un y in Y. come faccio?? Grazie
1
15 dic 2010, 12:26

nikoilmitiko
un vericello avente diametro di avolgimento di 60 cm solleva un carico con la velocità 0.5 m/s determinare il numero di gradi che compie il vericello e una velocità angolare
1
15 dic 2010, 10:05

pitrineddu90
Allora parlando con un collega mi ha detto che l'intersezione di 2 piani in A5 è un punto. Ora chi mi spiega il perchè ? Non riesco a immaginare uno spazio a 4 dimensioni pensate a 5 e ne tantomeno l'intersezioni di 2 piani in A5. Grazie anticipatamente dell'aiuto.

mensola1
Mi rendo conto che sto assillando il forum con problemi da mentecatto. ma evidentemente ho un problema alla base (sulle basi) dell'algebra lineare. Prendiamo un'applicazione lineare T: [tex]T\begin{vmatrix} x \\ y \\ z \end{vmatrix} = \begin{vmatrix} x \\ z+2y \end{vmatrix}[/tex] Che opera così: [tex]T: R^3 \to R^[/tex] Allora io già ora non so trarre le seguenti conclusioni: Qual'è il rango, qual'è il [tex]\mbox{Ker}(T)[/tex], qual'è una base di T e qual'è una base di ...
3
14 dic 2010, 18:09

obnubilated
Ciao a tutti! Sono uno studente di Ingegneria Elettronica e ho un quesito (anzi dubbio!) da proporvi: in un esercizio mi chiede se il vettore $Z=(0,0,0,0)$ sia effettivamente appartenente a $R^4$ con relativa dimostrazione. Io ho pensato: moltiplicandolo per uno scalare viene sempre il vettore nullo, la somma però sarebbe sempre con un altro vettore nullo perché deve rimanere sempre nello stesso spazio vettoriale. Effettivamente la cosa cambierebbe se fosse ...

Ranokkia1
Se è verificata la condizione necessaria(rotF=0) affinchè un campo F sia conservativo ma il dominio è aperto connesso ( e quindi non semplicemente connesso come richiederebbe la condizione sufficiente) come faccio a dire se il campo è conservativo? Ho pensato di poter utilizzare il teorema dell'indipendenza dal percorso e dimostrare che è conservativo facendo vedere che il lavoro del campo lungo una linea chiusa è zero oppure che è uguale lungo due curve diverse aventi gli stessi estremi. E' ...
5
13 dic 2010, 12:12

nato_pigro1
Come faccio a sapere qual è l'algebra di Lie associata a un gruppo di Lie? Io so che l'algebra di Lie è "uguale" ai campi vettoriali invarianti a sinistra con l'operazione $[*,*]$ o equivalentemente allo spazio tangente all'identità con la stessa operazione. Ecco i miei problemi: _i campi invarianti a sinistra non me li visualizzo un granchè bene _perchè tra tutti i campi invarianti a sinistra posso prendere quello tangente all'identità? _l'operazione ...

claudiamatica
Ciao a tutti, sono alle prese (di nuovo) con degli esercizi sui G-moduli e gli A-moduli. In un esercizio mi viene chiesto di trovare la tavola dei caratteri di $A_4$, e le corrispondenti rappresentazioni irriducibili. E ok, l'ho fatto. Ne viene fuori che ce ne sono: tre di dimensione 1 e una di dimensione 3. In un altro esercizio mi viene chiesto di scrivere un isomorfismo (di anelli) tra $C[A_4]$, cioè l'algebra gruppo su $C$ di $A_4$, e ...

olilau
Ciao a tutti!!!..Come posso fare a dire che se $ F=QQ(i,sqrt(7)) $ allora $ Gal(F $/$QQ(sqrt(7))) $ è sottogruppo normale di $ Gal(F$/$QQ)$?!? Inoltre dovrei anche dire se è vero o falso il seguente enunciato: se $ K sub F $ è un'estensione di Galois di grado 4 e $K sub L sub F$ è un campo intermedio,allora $K sub L$ è un'estensione di Galois. Vi ringrazio anticipatamente!!

lillaisis
salve ragazzi sto cercando di risolvere questo integrale doppio su un quadrato di vertici (-1,1) (1,-1) (-1,-1) (1,1) : $\ int int (x+1)*ln(y+2)dxdy$ il dominio dovrebbe essere sia x che y semplice quindi integro prima rispetto ad y ottenendo $ (x+1)*((y+1)*(ln(y+1)-1)) $ ma quando alla y sostituisco gli estremi -1 ed 1 il -1 mi da ovviamente problemi a causa del logaritmo...Dove sbaglio??
3
15 dic 2010, 00:14

cestra1
Salve ragazzi ecco il mio problema. Dimostrare che il metodo di Newton o delle Tangenti converge linearmente alla radice 0 per la funzione $f(x)=x^3-x$. Con che ordine di conergenza convergerà alla radice $x=1$ e perchè? Punto1. Dimostrare che il metodo di Newton o delle Tangenti converge linearmente alla radice 0 per la funzione $f(x)=x^3-x$ Innanzi tutto posso scomporre la funzione in $x(x^2-1)$ e di conseguenza ho 3 radici reali $x0=1 x1=-1 x2=0$. Siccome ...

fragor
Vi propongo questo esercizio a cui non riesco a trovare una soluzione plausibile. Quanti sono i numeri di 6 cifre nei quali ogni cifra è maggiore o uguale alla successiva? (es. 755420, 555555, 654321) Credo che il primo passo sia calcolare il numero totale di numeri a 6 cifre. Dato che per la sesta cifra lo 0 non è accettabile avremo 9 cifre per la 6° posizione e 10 cifre per le altre cinque. Cioè 900.000 cifre. Non riesco però a stabilire una regola che divida i numeri accettabili da ...

bandido
ciao a tutti sto facendo un esercizio che riguarda l'insieme S di tutte le sequenze binarie (0,1) di lunghezza 20 1) Quante sono le sequenze contenute iin S? $2^20$=1048576 2) quante sequenze di S contengono esattamente due zeri? $(20!)/(2!18!)$=190 3) quante sequenze di S contengono esattamente due zeri e questi due zeri non sono consecutivi? 190-19=171 4) quante sequenze di S contengono esattamente tre zeri? $(20!)/(3!17!)$ e non hanno coppie di zeri consecutivi??? ...
7
13 dic 2010, 21:25

raff5184
ciao, devo svolgere il seguente esercizio tramite il "resolution theorem-proving" (non so come si chiama in italiano) Se Mario avrà i soldi, comprerà un cellulare Se Mario compra il cellulare, vuol dire che non è stato truffato Se Mario non ha i soldi, non sarà truffato. Dimostrare che Mario non viene truffato. Io farei così, riscrivo le frasi in modo più formale. Indico soldi =s, cellulare = c e truffato = t (imp s c) (imp c -t) (imp -s -t) Devo dim che (imp -s -t) Ora però ...

claw91
Salve ragazzi. Vorrei esporvi i miei dubbi circa lo svolgimento di un esercizio di matematica discreta in cui mi sono imbattuto questo pomeriggio: Si consideri la struttura algebrica ( Z, * ) dove * è così definita: $ AA x, y in ZZ , $ x * y = x - y + 3 a) stabilire se * è associativa e/o commutativa b) determinare l'eventuale elemento neutro della struttura algebrica c) se la struttura algebrica ammette elemento neutro, determinare gli eventuali elementi di Z che hanno inverso ...