Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
avete per caso il pdf dei seguenti testi di algebra lineare e geometria?.
_S. Abeasis, "Complementi di Algebra Lineare e Geometria", Zanichelli, Bologna 1993.
_D. Bini, M. Capovani, O. Menchi, "Metodi numerici per l'algebra lineare", Zanichelli, Bologna, 1988.
le parti che mi occorrono sono inerenti ai seguenti argomenti:
_ rango di A=rango di A*;
_costruzione della SVD di una matrice.
grazie,
simona

Salve a tutti,
dovrei risolvere questo limite:
$ lim_(x -> -00) x*sqrt(-x) $.
Per risolverlo avevo pensato di fare cosi:
$lim_(x -> -00)(-1)*(-1)x*sqrt(-x) $
$ lim_(x -> -00) (-1)*(-x)*sqrt(-x)= -00 $
é sbagliato utilizzare questo metodo, ovvero di moltiplicare due volte per (-1)?

ciao qualcuno saprebbe dirmi la differenza tra lo sviluppo di $ sin(x^n)$ e $sin^n(x)??$ ad esempio lo sviluppo di $sin(x^3) $ è lo stesso di $sin^3(x)?

Salve,
sarei molto grato a chiunque mi spiegasse come si scompone una funzione razionale mendiante la formula di Hermite. Non mi è ben chiaro come si trova il numeratore del termine di cui va fatta la derivata. Grazie

un bambino si diverte a far roteare sopra la propria testa un giocattolo legato all'estremità di una fune di lunghezza L(60.0 cm).Sapendo che il moto avviene in un piano orizzontale e che il giocattolo impiega un tenpo Dt(0.20s)a compiere una rotazione completa con velocità angolare costante,determinare:
a)il modulo v della velocità con cui si muove il giocattolo
b)i valori dell'accelerazione normale aN e dell'accelerazione tangenziale aT.
Sapete darmi una mano visto che non riesco proprio a ...
se ho la velocità iniziale e l'accelerazione ma non ho il tempo... esiste una formula che mi permette di trovare lo spazio percorso?
come posso dimostare che n-vettori sono linearmente indipendenti se e solo se lo sono anche i suoi coniugi?
grazie,
simona
Dire perchè la funzione $y=log arcsen(sqrt(1+x^4))$ non è derivabile per alcun valore di x.
Se calcolo il dominio ottengo che x può essere uguale a 0. Ma come dimostro che la funzione non è derivabile?
E' derivabile la funzione $y=((sqrt(4-x^2))+x)/(3x+1+sqrt(x^2-4))$? Perchè? Non dovrebbe esserlo.
Determinare la derivata della funzione $y= sqrt(x^3+3x^2)$ dopo aver dimostrato che nel punto x=0 non è derivabile.
Non è derivabile in 3, ma in 0 perchè? Perchè poi nei risultati se $-3<x<0$ la derivata è ...

Salve a tutti,
ho svolto l'esercizio che ho riportato sotto ma, successivamente, leggendo il "ragionamento" fatto nelle soluzioni, mi è sorto un dubbio: riporto il testo dell'esercizio poi la soluzione ed infine il mio dubbio... potreste aiutarmi a fare chiarezza, per favore?
Testo:
Nel mercato sono disponibili 2 asset rischiosi di rendimento aleatorio $R_1$ e $R_2$; si sa che $r_1=E[R_1]=0.12$, $sigma_1=sigma[R_1]=0.08$ e per il secondo asset $r_2=0.07$, ...
Sia [tex]$f:[0,2]\to \mathbb{R}^2$[/tex] la funzione definita da
[tex]$f(t):=\begin{cases} (t,1) &\text{, se $t\in[0,1[$} \\ (t,2) &\text{, se $t\in[1,2]$}\end{cases}$[/tex].
Come calcolo la variazione totale [tex]$V(f,[0,2])$[/tex]?

Salve,
sto cercando di capire come svolgere questi tipi di integrali, ho visto che ci sono diversi metodi di svolgimento. Spero che quanto scriverò possa essere il più chiaro possibile per farvi capire quali sono le mie problematiche.
I vertici dei trinagoli sono dati da punti 0 e 1 tranne per il triangoloN. 5 che abbiamo un punto (2,0).
Se dovrei trovarmi il dominio io ragiono in questo modo:
1° triangolo
La retta dell'ipotenusa è [tex]y=x[/tex] quindi D: { ...

Salve a tutti, eseguendo i compiti per le vacanze mi sono imbattuto in una funzione con sen e cos che non sono riuscito a risolvere.Eccola qui:
$ \frac{\sqrt{senx+1}}{2cos^2(x)+sen2x} $
Ho impostato il sistema con $ senx+1>=0 $ e con $ 2cos^2x+sen2x!=0 $ e ho risolto la disequazione portando 1 a destra e ottenendo quindi $ senx>=-1 $ e quindi devo trovare quando il senx è maggiore uguale a -1 ma non so proprio come risolvere la disuguaglianza...Qualcuno può illuminarmi??Grazie mille

salve a tutti
credo di avere chiaro in linea teorica cosa rappresenta la proiezione naturale dall'applicazione $p:V->V//W$ definita da $f(v)=v+W$
dove $V//W$ rappresenta lo spazio quoziente e dunque l'inseme di tutti i sottospazi affini aventi giacitura $W$,in simboli $V//W={v+W: v inV }$
tuttavia non riesco a scriverla in maniera analitica,qualcuno potrebbe farmi qualche esempio del tipo $RR^3->RR^3$?
inoltre se possibile potrei avere la ...

Nel recente compito ho incontrato questo testo, ed ho svolto solo alcuni punti però per il resto non ho saputo mettere mani. Ecco il testo e quello che ho saputo fare (se è giusto):
$f(x,y) = ([ln(x+1)]^3)/(ln(y-1))$
1. Determinare il campo di esistenza, specificando se è un insieme aperto e/o chiuso, limitato, connesso;
2. Studiarne il segno, determinando l'insieme degli zeri;
3. Determinare le curve di livello;
4. Determinare la derivata dirzionale nel punto (1,3) lungo la direzione parallela alla ...
Esiste una funzione in cui in un certo intervallo la derivata è positiva...eppure la funzione è DECRSCENTE?! :S La teoria dovrebbe esclamare "no..." ma guardate la funzione di questo esercizio
$f(x) = x+e^{1-x^2}$
La derivata è
$1-2xe^{1-x^2}$
Ho notato che la derivata è sicuramente positiva per x
come si calcola il determinante di una matrice non quadrata, cioè che nn sia una 2x2 o 3x3?
non mi interessa conoscere la teoria o il teorema correlato ma un procedimento semplice e chiaro!!
grazie,
simona

ho sentito che c'è un modo per ricostruire facilmente le formule del tipo
$ sin (a) +sin (b)= 2sin ((a+b) / 2) cos ((a-b) / 2 ) $
in modo da non doverle studiare tutte a memoria, sapete come si fa?

Buonasera, e rieccomi con la richiesta di un altro chiarimento. Ho risolto questa espressione e volevo sapere da voi se la proprietà è stata applicata correttamente:
Esercizio n.356
[tex][(\frac{7}{8} + \frac{3}{4} + \frac{1}{2}) - (\frac{3}{4} + \frac{7}{12})] - (\frac{2}{3} - \frac{1}{24} - \frac{5}{8})[/tex]
Svolgimento
[tex][(\frac{7 + 6 +4}{8}) - (\frac{9 + 7}{12})] - (\frac{16 - 1 - 15}{24})=[/tex]
[tex][\frac{17}{8} - \frac{16}{12}] - \frac{0}{24} =[/tex]

Se ho [tex]A \in M_{4,4}[/tex] e:
[tex]AA=I[/tex]
Significa che [tex]A=A^{-1}[/tex] ma anche che [tex]A = \mathrm{id}_{M}[/tex], ovvero che A è uguale alla matrice identica?
Se no, cosa è, allora, A?

Ciao a tutti!
Mi sapete indicare una strada veloce per vedere se una matrice tridiagonale e simmetrica è anche definita positiva??
Grazie mille