Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fumata86
Salve, Avrei bisogno di alcune delucidazioni su come fare la derivata di una funzione vettoriale ci variabile vettoriale nella forma come sotto: $ del(f(x,g(x,z)))/(del(z) ) $ dove f e g sono funzioni vettoriali mentre x e z sono vettori. Non riesco a capire come fare. Grazie
1
16 dic 2010, 21:04

GDLAN1983
Non riesco a capire l'inghippo oppure manca un dato: La Colonna di mercurio è lunga 25, 4 cm se il termometro è posto in una soluzione chimica in ebollizione. Qual'è la temperatura della soluzione? A me sembra che manchi un dato. Non conosciamo la lunghezza iniziale la temperatura di ebollizione nelle soluzioni chimiche non necessariamente è 100 gradi e conosciamo solo il coefficente di dilatazione lineare del mercurio . Come facciamo a venirne fuori? Grazie Antonelli ...

ciuf_ciuf
Un dubbio, $y' = 1/(x^2(y-1)) $ $y(1) = 4$ Tramite variabili separabili si trova $ y(y-2) = 2c -2/x $ arrivati qui, come mi devo comportare ? Devo considerare $y = 2c-2/x $ oppure $y = 2c-2/x +2 $ ? Grazie.
4
16 dic 2010, 10:32

shintek201
Salve,ho provato a risolvere questa disequazione,ma non mi risulta: $log(x-3/2)<-logx$ Avevo tentato a fare o cosi: $x-3/2<-x$ Oppure: $x-3/2+x<1$ Ma purtroppo niente
16
15 dic 2010, 17:02

Studente Anonimo
Usate questo thread per accordarvi sull'ora in cui svolgerete le partite in programma. Inserite in questo thread le mosse delle partite: le potete ottenere cliccando su "mosse" alla fine della partita (è un bottone sopra la scacchiera), selezionando le mosse, facendo ctrl+C e poi ctrl+V per incollare qui (non fate tasto destro del mouse - copia e poi incolla, potrebbe non funzionare). Importante: è il vincitore della partita che riporta qui le mosse. In caso di parità è il giocatore coi neri ...
14
Studente Anonimo
6 dic 2010, 22:04

HeadTrip1
salve a tutti ho un problema a capire alcuni valori assoluti da assegnare ai fattori trasportati fuori radice per esempio: $sqrt(8a^2b^3c^4)$ = $2|a|bc^2sqrt(2b)$ il valore assoluto di $a$ per esempio non e' che lo capisco molto bene...perche' non anche quello di $b$ ? per esempio
4
14 dic 2010, 14:45

Daniele84bl
Ciao a tutti. Vorrei gentilmente chiedervi, se conosco questi valori di x e di y come ne traggo la giusta funzione? se x=1 allora y=0; se x=2 allora y=-1; se x=3 allora y=0. Io ne deduco sicuramente che si tratta di un'equazione elevata al quadrato essendoci una parabola. Ma solo osservando un grafico come lo studio per ricavarne la funzione? Grazie Poi un'altra cosa, dovrei rispondere a quattro domande vero o falso, mi sapete dire se ho risposto bene? a)Campo di esistenza e codominio di ...
4
16 dic 2010, 15:42

Pdirac
Salve... dovrei dimostrare la convergenza (o meno) della serie della successione $1/n^(3/2)$. Ho provato vari approcci; oltre i classici criteri di radice e rapporto che danno 1 e quindi niente di utile, ho tentato con il criterio di condensazione di cauchy, a vederla in forma di $e$ alla logaritmo ecc., e a maggiorare/minorare con armoniche o armoniche generalizzate, ma essendo minore della serie armonica e maggiore dell'armonica generalizzata è un niente di fatto. Qualche ...
2
16 dic 2010, 21:23

andretas
Come posso sviluppare questa funzione $ [cos(2x)]^(1/x) $ Qualcuno può darmi una mano?
2
16 dic 2010, 16:38

Eln2
Salve ragazzi avrei un problema con un ciclo while e necessito di una mano. Piccola premessa, per quanti non lo conoscono R è un ambiente di programmazione usato solitamente in Statistica. Il codice da quanto so è simile a S-Plus e Matlab quindi magari anche quelli che non lo conoscono potrebbero essermi di aiuto. Ho un modello per il quale devo stimare un parametro t, questo avviene solitamente con una cross validation generalizzata. Nel pacchetto ho sia la funzione relativa al modello che ...
1
16 dic 2010, 17:15

silviabus
Condesatori Miglior risposta
quando si collega un condensatore con i poli di una batteria le due armature acquistano cariche uguali e opposte.Spiegare perchè non è possibile che le cariche abbiano moduli diversi.Questo si verifica anche se le armature hanno superfici diverse? Aggiunto 21 ore 4 minuti più tardi: grazie mille!!!!=)
1
16 dic 2010, 16:38

NOallAlgebra
sta mattina mi hanno consegnato la verifica di algebra...l'ennesimo 3! dovrei essere in 1 superiore ma sono stata bocciata in 2 media, sempre x colpa della matematica...ke devo fare??? ripetizioni le odio, sono una piuttosto orgogliosa e vorrei fare tutto da sola....voi ke dite?
2
15 dic 2010, 16:24

capozio1
Ultimamente tanti problemi... mi dite quanto escono questi pls : $b^3-b-4b^2=-4$ $m^2+3m=3m-4$ $3-3x^2=1-3x$ Grazie in anticipo, se potete mi servirebbero anche i passaggi ed entro oggi perche domani ho il test.
10
29 nov 2010, 20:48

crazyjunior
Salve a tutti questo è il mio primo post...comunque volevo esporvi un mio dubbio riguardante il sottospazio somma ed intersezione sia su $ C $ sia su $ R $...ad esempio questo esercizio riesco a svolgerlo quasi tutto il mio problema sta nel fatto che non riesco a trovare le relazioni di un sottospazio (dato per generatori)...forse è meglio andare ai numeri...mi spiego meglio: L'esercizio mi dà: $ U={A in Mat_2(CC) | X^tAX=A, X= ( (0, i ), (-i, 0) ) } $ $ W=< ( (1, i ), (i, 0) ) , ( (i, 0), (0, -i) ), ( (0, i ), (i, 1) ) > $ adesso mi trovo le relazioni ...

kotek
Salve a tutti, avrei da chiedervi un chiarimento sul calcolo dei limiti. Perchè se io ho $ lim_(x -> oo ) sqrt(x^2-1)/x$ posso raccogliere lo $x^2 $, portarlo fuori e semplificarlo con lo $x$ che sta al denominatore così che il limite esca 1; mentre se ho $lim_(x ->oo) x^2-x*sqrt(x^2-1)$ non posso fare la stessa cosa?
4
16 dic 2010, 16:31

lukul
La seguente formula permette di ricavare quanti sono i divisori del numero intero positivo N: (1) $ D(N)=sum_(i = 1)^(N)(FLOOR(N/i)-FLOOR((N-1)/i)) $ con $ FLOOR(X)$ = parte intera del numero X (qualcheduno osserverà, a ragione, che la sommatoria potevo farla tra 1 e $ root(2)(N) $ ) Allora la (1) permette di verificare la ben nota condizione: $ D(N)=2 hArr $ N è primo Tiriamo fuori dalla (1) i divisori 1 ed N (quelli di un numero primo), ottenendo: (2) $ D(N)=2+sum_(i = 2)^(N-1)(FLOOR(N/i)-FLOOR((N-1)/i)) $ Se il nostro ...

pitrineddu90
Allora ho 2 rette sghembe e devo trovare la retta di minima distanza e l'equazione di questa retta. Quindi, siamo r) ed s) le 2 rette per trovare la retta di minima distanza faccio fascio di piani di asse r) e trovo il piano $alpha$ parallelo a s), così da fare distanza fra un punto di s) e il piano e trovare la retta di minima distanza fra s) ed r). Per trovare l'eqauzione di questa retta, devo considerare che passi per quel punto di s) e che sia perpendicolare al piano ? Oppure c'è ...

ManuGinders
Ho delle difficoltà nel risolvere un problema di statistica sulla distribuzione normale. Il tessto rcita così: I dati meteorlogici indicano che in una regione le precipitazioni hanno una distribuzione normale con media di 12,08 pollici e deviazione standard di 3,1 pollici.Le precipitazioni negli anni successivi sono indipendenti. a) Si trovi la probabilità che le precipitazioni dei prossimi due anni sommate superino complessivamente i 25 pollici,sapendo che la somma di ...
4
15 dic 2010, 15:59

Sk_Anonymous
Tutti i numeri interi possono essere espressi attraverso una determinata quantità di 1, di simboli + e x e di parentesi. Il numero 7, per esempio, richiede almeno sei 1: $7=(1+1)*(1+1+1)+1$. Il numero 80, invece, ne richiede tredici: $80=(1+1+1+1+1)*(1+1+1+1)*(1+1+1+1)$. Il numero 467 è il numero più piccolo che richiede più di venti 1 per poter essere rappresentato. Riuscireste a rappresentare il numero 466 tramite non più di venti 1, servendovi dei simboli + e x e delle parentesi necessarie? Ho trovato una ...
20
13 dic 2010, 14:24