Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrDennis
ho un esercizio che dice I piani del fascio [tex]hx+(h-k)y+(h-2k)z+h-k=0[/tex] 1) Hanno per asse retta parallela a [tex]i+2j-k[/tex] 2)passano tutti per (1,-1,-1) 3)nessuna delle altre risposte 4)sono tutti paralleli 5)hanno per asse una retta parallela a i-2j+k io ho escluso la numero 2, infatti sostituendo (1,-1,-1) alle x y z del fascio viene k=0, e quindi deduco che non passa per quel punto, ma come faccio a vedere se hanno per asse una retta parallela a i+2j-k o i-2j+k? piu che ...
7
14 dic 2010, 21:02

paperino001
Salve, come posso fare a risolvere questa equazione senza calcoli complicati? $(L-700)/700 = (2L - 400)/(L + 400)$ Grazie!
5
14 dic 2010, 13:46

Nuvolabianca1
Buonasera, avrei qualche problema su alcune serie. con quale criterio risolvo questa serie? $\sum_{k=1}^N $ $( e^(1/n) - 1 ) / (n ^ ( sqrt(x) - 2 )$ invece la soluzione di questa serie $\sum_{k=1}^N $ $ (x ln n) / (n) $ è convergente per x=0, divergente per x $!=$ 0 perchè la confronto con $ (1) / (n) $ ? mentre di questa $\sum_{k=1}^N $ $ (x ln n) / (n^2) $ la soluzione è per ogni x appartenente ad R risulta convergente, perchè la confronto con $ (1) / (n^2) $ ? ringrazio in ...

Mimi871
Come si fa in matlab a fare un programma che dati tre punti calcola l'equazione del piano??Grazie mille
1
14 dic 2010, 17:50

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Mi chiamo Stefano e frequento il 2 anno di ingegneria. Vorrei chiedervi un consiglio. Sto studiando per l'esame di meccanica razionale, ecco il programma: Moti Rigidi: rappresentazione del moto, velocità angolare, caratteri differenziali del moto, moti particolari, angoli di Eulero. Moti di uno stesso spazio rigido rispetto a riferimenti diversi: moti assoluti e relativi di un elemento, velocità angolare, moti piani, moti assoluti e relativi di un corpo rigido. Leggi ...
3
11 lug 2008, 09:15

antani2
Salve! Volevo sapere, se io ho l'equazione delel onte $\partial_t^2\psi=c^2\partial_x^2\psi$ so che le soluzioni generali sono del tipo $f(x+ct)+g(x-ct)$. Ora, tra i fisici si usa dire "nei casi di interesse fisico è sempre possibile utilizzare la trasfomrata di fourier per scomporre la funzione in onde del tipo $e^{i\omega(x/c\mp t)}$. Ora, ciò come si fa però? perchè io avrei una trasformata di fourier in una variabile ($\omega$) che però è ha evoluzione determinata da due variabili, x e t. E ho due ...
12
12 dic 2010, 03:37

love94
Buona sera a tutti.... ^^ sto cercando una discussione sulla trigonometria (teoria) ma non riesco a trovare niente .. solo esercizi!! Mi potete aiutare??.. Grazie, Francin..
32
18 ott 2010, 16:07

kikkangel
scusatemi non mi viene questo problemaaaaaa AIUTOOOOOOO!!!! la traccia è: Un trapezio isoscele ha il perimetro di 77 cm e il lato obliquo di 17,5 cm. Se la base maggiore supera la minore di 8 cm, quanto è lunga ogni base?? [I RISULTATI SONO: 25 CM E 17 CM.]
2
14 dic 2010, 16:41

vittorio.santeusanio
Ragazzi sapete darmi una mano con questo limite? Il risultato isolato mi importa poco, ho invece bisogno di capire come svolgerlo così da poter applicare la stessa procedura nei casi simili. Attendo quanlche liberatore xD $lim_{x \to \infty}(e^x * sin(e^-x * sinx))/x$

slixo
mi date una spiegazione di come poterli risorverli??... sono + di 1 i problemi quindi kiedo una piccola spiegazione.. (mi kiede spesso tramite l'area di trovare lo spigolo e dallo spigolo l'area) Tanks
2
13 dic 2010, 20:41

mensola1
Come da titolo: come trovo una base per l'intersezione di due sottospazi, U e V, di dimensione finita, avendo già presenti le basi dei due sottospazi da intersecare?
7
13 dic 2010, 13:37

Ida1806
qualcuno mi puo spiegare le condizioni di radiazione all'infinito perchè non le ho proprio capite. $ lim_(r -> +oo) r|vec E| < +oo $ $ lim_(r -> +oo) r|vec H| < +oo $ $ lim_(r -> +oo) r(vec E-zeta vec Hxxhat ir)=0 $ dove $ vec E $=campo elettrico $ vec H $=campo magnetico $ zeta $ =impedenza intrinseca del mezzo $ hat i $ r=versore di r r=distanza dall'origine del nostro riferimento grazie in anticipo dell'aiuto

ciuf_ciuf
L'equazione è questa $y''+y = (x+1)sinx $ Dall'equazione caratteristica si trova $ y(x) = c_1cosx+c_2sinx + P(x) $ , P(x) non deve essere del tipo $ P(x) = x[(Ax+B)cosx + (Cx+D)sinx] $ ? Perchè trovo una soluzione diversa rispetto a quella che ottengo col Derive. Dove sbaglio ? Grazie
8
14 dic 2010, 16:46

Ozymandias1
Buonasera a tutti =) stò avendo un pò di problemi con un esercizio ora ve lo propongo Si tratta del secondo esercizio , la prima parte (ovvero trovare il valore di h tale che siano complanari l'ho risolta , per quanto mi riguarda viene -1 e 21/6 , [ho risolto la matrice dei tre vettori trovando il valore di h tale che il determinante sia uguale a 0 in modo che siano Linearmente dipendenti , giusto no ? ] ) solo che la seconda parte non riesco a capire bene il procedimento =) grazie in ...

Eea_1095
Mi potete dare la definizione di VETTORE?
2
13 dic 2010, 11:53

matteo333
$ lim_(n -> oo ) (n^8+2n^7-n+6)^(1/8)-n$ = $ lim_(n -> oo ) (n^8(1+(2/n))^(1/8)-n$ -n+6 l'ho tolto perchè l'elementi dominanti sono gli altri due $ lim_(n -> oo ) n(((1+(2/n))^(1/8)-1)$ (1+(2/n))^(1/8)= 1+(1/(4n)) + 0(n) uso di taylor $ lim_(n -> oo ) n(1+(1/(4n)) -1)$ $ lim_(n -> oo ) n(1/(4n)) = 1/4$ Volevo sapere se come procedimento è giusto.....grazie mille
2
14 dic 2010, 12:00

Warioss
n°89= Due angoli congruenti,ao^b e co^d, hanno in comune l'angolo co^b. Dimostra che la bisettrice Os dell'angolo co^b è anche bisettrice dell'angolo ao^d N°90= Disegna tre angoli consecutivi ao^b,bo^c e co^d, di cui ao^b e co^d siano congruenti. Dimostra che la bisettrice di ao^d è anche bisettrice di bo^c. >Caso Particolare: se gli angoli ao^b,bo^c e co^d sono retti, a quale frazione dell'angolo piatto sono congruenti gli angoli formati dalla bisettrice di ao^d? Ho avuto molti ...
1
11 dic 2010, 16:03

califfodeluxe
se cercando un asintoto obliquo ci troviamo $ lim x->∞ ln (e^x + 2) - x $ la soluzione giusta si ottiene raccogliendo $ e^x $ e dividendo in 2 logaritmi ma perche non posso moltiplicare il tutto per e ovvero $ e^ln (e^x + 2) - e^x => e^x + 2 - e^x $ e poi tenerne conto nel risultato? grazie

Obionekenobi1
Ho un problema con un teorema sui laterali. Il mio prof. a lezione ha scritto il seguente teorema: "Dato un sottogruppo H di un gruppo moltiplicativo G, si ha che a appartiene ad H se e solo se aH=H". Quello che non capisco io è perchè vale solo che aH=H, e non vale pure che aH=H=Ha. Pure consultando diversi testi inglesi ho trovato sempre scritto come ha scritto il mio prof.. Evidentemente c'è qualcosa che non va. Se qualcuno ha una idea mi aiuti. Grazie.

xPekax
Ciao a tutti! Ho controllato per quasi tutto il forum se ci fosse qualcosa che risolvesse i miei dubbi ma non l'ho trovata, ho bisogno di qualche dritta. Andando a lezione mi sono accorto che gli esercizi che la professoressa svolge alla lavagna sono diversi da quelli sul libro, e soprattutto per alcuni suoi passaggi, che non mi sono chiari, non trovo risposta nel libro. In poche parole non riesco a capire fino in fondo le condizioni di appartenenza fra retta e piano, fra piano e retta, fra ...
1
14 dic 2010, 16:46