Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, volevo chiedervi qualche strumenti pratico per verificare l'esattezza di una forma differenziale negli esercizi...
Cioè di solito per insiemi non troppo strani occorre semplicemente verificare la chiusura della forma...in pratica nei rettangoli, insieme stellati, connessi, potete farmi qualche esempio di qualche insieme in cui la forma anche se è chiusa non è esatta dal momento che gli insiemi presentano delle "stranezze"?
p.s.: un altro quesito: se una forma è differenziale ...

Ciao a tutti,
stavo svolgendo questo esercizio sulla risoluzione degli esponenziali tramite i logaritimi: $81^(1/x)-9^(1/x)=3^((x+2)/x)-4 $
e sono giunto al seguente risultato $x=(2*Log3)/(Log2)$.
Ma sul libro mi dice "$x=(2*Log3)/(Log2)$ non è accettabile perchè....". La mia domanda è ........perchè??

Qualcuno ha avuto a che fare con le librerie in oggetto?
Mi servono per riuscire a compilare un codice, ma non so come muovermi...
Nella risoluzione di un'equazione differenziale
Y'' + y' + y = 0
L'integrale generale dell'equazione mi risulta questa :
[math]y=e^{\frac {-x}{2}} (c1 * cos (\frac {\sqrt{3}}{2}x) + c2 * sen (\frac {\sqrt{3}}{2}x)) + x^{2}-x[/math]
Adesso dovrei fare la derivata prima e poi impostare un sistema e che mi dia il valore di c1 e c2. Ma non riesco a proseguire
Aggiunto 18 ore 54 minuti più tardi:
Scusami ho scritto male era [math]y'' + y' + y = x^{2} + x + 1[/math]
nella derivata diventa -1/2 y(x) perchè è e^{-x/2} giusto? o da cosa dipende ?
scusa se chiedo cose scontate
Aggiunto 2 ore 38 ...

Ho iniziato questa tipologia di esercizi.
La funzione è:
$f(x) = (x^2)/sqrt(4-x^2)$ in $[0,2)$
dal grafico deduco che è una figura che si avvicina di molto ad una parabola. In $x=2$ e $x= -2$ la funzione va a $oo$
l'intervallo che mi è stato dato, è un intervallo semiaperto superiormente.
dalla teoria dovrei vedere se $Lim_(x->c) |f(x)|*|x-c|^(alpha) = l >=0$
io credo che il $c$ in questione è proprio $2$ perchè per ...

Ciao, qualcuno mi può aiutare a capire questo esercizio :
Per il circuito logico di figura 2, determinare il timing dei segnali di ingresso A, EN e CK in
modo da causare la scrittura, sulle uscite dei tre FF, della sequenza binaria 101.
http://img704.imageshack.us/content_rou ... e001vs.jpg
non capisco come faccio a causare la scrittura 101

Buonasera ragazzi, ho un dubbio riguardo un esercizio di Fisica I.
Il testo è il seguente :
Un razzo modello è sparato in linea retta verso l'alto con un'accelerazione costante di 50 m$ (s)^(-2) $ finchè, dopo 4 s, esaurisce il combustibile.
Trascurando la resistenza dell'aria trovare:
a) altezza s del razzo quando il motore si ferma.
b) la massima altezza h
c) il tempo totale t di durata del moto.
Tutto apparentemente facile se non per alcune incomprensioni riguardo al ...

Come al solito, ho dei dubbi sulle "premesse" di molti teoremi enunciati in analisi 1.
Proposizione: Siano I un intervallo di $R$ e f:I---->$R$ se $g(x)$ è una primitiva di $f(x)$ ,allora ogni primitiva diffeisce di una costante.
perché tale proposizione la rende vera solo se f(x) è definita in un intervallo, mentre la definizione di primitiva, la da per una funzione definita in un sottoinsieme di R?

Ciao ragazzi,
avrei bisogno di una aiuto a capire una derivata:
devo derivare tale funzione $f(x)=x^x$ il libro mi dice che il risultato è $f'(x)=x^xlog(x+(x/x)) = x^xlog(x+1)$ per la parte riguardante $x^xlog(x)$ è tutto chiaro (dato che è la derivata tipica dell'esponenziale)....
quello che non riesco a capire è il passaggio che porta ad avere quel $(x/x = 1)$ nel logaritmo........
sarei molto grato se qualcuno potesse chiarirmi questo dubbio
grazie mille

Ragazzi ho bisogno di una mano! So fare gli esercizi numerici ma non ho idea di come risolvere questi perchè non li ho mai fatti!
Grazie in anticipo!
Se A è una matrice quadrata con determinante uguale a 2, A puà avere 0 come autovalore? Motivare la risposta
Ciao, purtroppo la mia mente inizia ad avere qualche cedimento,non ho più 18 anni..
Calcolare al variare di $a$, quando
$|x|^(a)(1+|(ln|x||)^(a)$ appartiene a $L_p(B(0,r))$.
Allora,ho portato sotto forma di integrale con il cambiamento di variabile e abbiamo
$\int_{0}^{r} t^(ap+n-1)(1+|lnt|)^(ap)dt$
Ora non so come procedere,calcolarlo per parti non riesco e altre soluzioni non me ne vengono! Grazie mille!
Un quesito semplice ma non riesco ad uscirne!
Sia $u = sqrt(2) +i$
devo dimostrare che $u$ è algebrico su $QQ$ (nessun problema)
poi dimostro che $QQ(sqrt(2)) = QQ(u)$.
poi calcolo $|QQ(u) : QQ| =4$ e il polinomio minimo di $u$ : $f(x) =x^4 -2x^2 +9$
Infine: si scriva $1/u$ come combinazione lineare a coefficienti razionali di potenze ad esponente intero non-negativo di $u$.
e qui proprio non riesco..
Mi aiutate ad interpretare questo passaggio? E' tratto da Berezin-Shubin The Schroedinger Equation, pag. 159.
[...]equation (1.36) acquires the form
[tex]$\ddot{\eta}+(1+\xi(t))\eta=0[/tex]<br />
<br />
with an integrable function [tex]\xi[/tex], so that the asymptotics of the two basic solutions [tex]\eta^{\pm}[/tex] as [tex]t \to \infty[/tex] are<br />
<br />
[tex]$\eta^{\pm}(t)=e^{\pm \imath t}(1+o(1)),[/tex]
[...]
Come fa a ricavare quest'ultima formula?
Ragazzi ho un dubbio su un problema sulla retta. Allora il problema è il seguente:
"Dati i punti $ A(2;2), B(5;3) $ , determinare sulla retta di equazione $ 3x-y=6 $ un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5."
Soluzione: $ [(3/2;-3/2); (4;6)] $
Allora prima di tutto ho stabilito le coordinate del punto C che sono $ C(xc;3xc-6) $ , poi ho calcolato la misura del lato AB che è $ sqrt(10) $ e di conseguenza la misura dell'altezza che è sempre $ sqrt(10) $. Poi ho ...

ciao a tutti, mi aiutate a risolvere questa funzione??? (dominio, ecc)
$ x + ln|x| - ln|x^3-x|$
grazie
ho difficoltà con questo esercizio:
esercizio 1
Sia $G = C_2 xx S_3$ il prodotto diretto di un gruppo ciclico e del gruppo simmetrico su tre oggetti. Si determini il sottogruppo derivato di G, la serie derivata di G, e si verifichi che il sottoguppo $ N = C_2 xx {1}$ è normale in G ma non è contenuto tra termini successivi della serie derivata.
quindi $ G = {1, x} xx {id, (1,2),(2,3),(1,3), (1,2,3),(1,3,2)}$
$|G|=|C_2| *|S_3| =2*6 = 12$
Ora $G' ={[(c,\sigma);(d,\tau)] |(c,\sigma),(d,\tau) EE G}$, dove $ [(c,\sigma);(d,\tau)] = (c,\sigma)*(d,\tau)*(c,\sigma)^(-1)*(d,\tau)^(-1)$ Però come faccio a vedere tutte le combinazioni ...
Date le definizinizioni trovate su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Sottogruppo_normale e http://it.wikipedia.org/wiki/Laterale) ho cercato di farmi qualche esempio di queste strutture ma non ci sono riuscito molto bene, o almeno penso visto che non riesco a capire soprattutto il concetto di classe laterale. Potreste indicarmi qualche esempio concreto di classe laterale?
Grazie mille

Ragazzi..ho bisogno di un aiuto..
"Individue il punto stazionario, contenuto all'interno dell'intervallo [1,3], della seguente funzione integrale specificandone la natura :
f(x) = § cos2t/[t^2+3] dt e nell' integrale in alto c'è x e in basso 1!
E' il teorema fondamentale del calcolo integrale. Viene minimo in x=3/4 pigreco
Ma non capisco perchè..qualcuno può spiegarmelo? Con i passaggi?
Vi prego..vi prego..sto impazzendo!
Salve a tutti,mi servirebbe che mi impostate questi problemi...vi dico impostate xkè sono molti e non penso che abbiate voglia di scrivermi tutti i calcoli ecc ecc....
Comunque eccovi i problemi:
Dopo aver disegnato la circonferenza di equazione [math]\ x^2 + y^2-6y-16=0 [/math] determinare i punti p (x,y) appartenenti all'arco di essa contenuto nel primo quadrante tali che si abbia:
PH=[math]\sqrt{5}[/math]k (k appartenente a R+ 0)
essendo PH la distanza di P dalla retta 2x+y=0
Problema numero ...

Avrei una domanda da porvi dato che ho già fatto qualche ricerca con Google ma non ci ho capito molto.
Può un ingegnere insegnare matematica o fisica nelle scuole superiori?
Grazie anticipatamente.