Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti^^
ho un problemino nel dimostrare se vale o no la proprietà transitiva per questa relazione:
$ aRb hArr a+b\mid1024 $
La p. transitiva dice che se a è in relazione con b e b è in relazine con c, allora a è in relazione con c
ho fatto in questo modo:
$ a+b\mid 1024 rArr 1024 = (a+b)*k $
lo stesso posso scrivere per b+c, sostituendo il k con un'altra variabile $ h in ZZ $
ora mi sono ricavata b dalla prima e l'ho sotituita nella seconda....con un po' di calcoli (penso senza errori) ...

ciao a tutti!
tra gli esercizi di geometria differenziale ne avevo uno sulle curve, ecco il testo
data la curva $a(t)=(4t+2; t-5; t^2)$
°determinare il piano osculatore nel punto $a(0)$
ho visto subito che $t$ non era il parametro d'arco, e qui iniziano i miei dubbi perchè la prof ha risolto l'esercizio riparametrizzando la curva per parametro d'arco e trovando il vettore tangente in $t=0$ e quello normale in $t=0$ e calcolando il piano che essi ...

Sia $r$ la retta di equazioni cartesiane $\{(x-y+z-1=0),(2x+y-z+1=0):}$
Scrivere un’equazione cartesiana del piano passante per l’origine e ortogonale a $r$.
Vorrei sapere se i conti che ho fatto sono giusti.
Determino il vettore direttore della retta $r$.
$V_r$ è parallelo a $N_(pi_1) x N_(pi_2)$
$N_(pi_1) x N_(pi_2)= 3j+3k -> V_r=(0,1,1)$ Visto che il piano è passante per l'origine, $d=0$, e visto che deve essere ortogonale a $r -> V_r$ è parallelo ...

Ciao amici!
Il libro di fisica che sto leggendo propone l'esempio di una gabbia contenente un pappagallo appesa ad un dinamometro e dice che, date le tre forze segnate dal dinamometro mentre il pappagallo sta saltando da una delle bacchette all'interno della gabbia, mentre è in volo e mentre sta atterrando, la media aritmetica di queste tre forze è il peso della gabbia+il pappagallino, ma non ne dà una dimostrazione matematica.
Mi è chiaro che, mentre il pappagallo è in volo, il dinamometro ...

Salve! Sto cercando di risolvere un esercizio sulle superfici di rotazione: data la curva del piano x,y parametrizzata da $\alpha$(t)=(t+1,$t^2$+1), scrivere una parametrizzazione della superficie generata dalla rotazione della curva $\alpha$ del piano intorno all'asse y.
se pongo x=f(v) e y=g(v) posso scrivere la parametrizzazione della superficie come x(u,v)=(f(v)sinu,g(v),f(v)cosu) con u angolo di rotazione.
E' giusto?
Mi viene chiesto poi di ...

Devo stampare un grafico con code blocks che devo fare?

salve ragazzi
qual è l'equazione di una superficie assialsimmetrica avente profilo sinusoidale?

Ciao a tutti! Sono in difficoltà con questo esercizio:
Siano $p$ un numero primo, $n in NN$ e $m$ un divisore positivo di $n$. Si dimostri:
(a) ogni gruppo ciclico di ordine $n$ contiene un sottogruppo di ordine $m$
(b) ogni campo finito di $p^n$ elementi contiene un sottocampo di $p^m$ elementi-
Qualcuno può aiutarmi? non capisco come inizire.. Grazie in anticipo!

Dovrei calcolare l'energia e funzione di autocorrelazione del seguente segnale $rect(t/T)-1/2rect((t-3T)/T)$...

mi dite come calcolare la risposta al segnale d'ingresso u(t)= 1/2{1+sign(sin(t))}
si dovrebbe applcare fuorier il segnale è simile ad un onda quadra però ha soltanto la parte positiva
Grazie per qualsiasi risposta

Salve a tutti, sono nuovo... in attesa di pensare a qualcosa da scrivere nel forum delle presentazioni, vi lascio con un problema abbastanza strano che mi è stato fatto oggi.
Lo posto in questa sezione perchè non è facile come potrebbe sembrare, e anche perchè c'entra relativamente poco con la statistica (direi che è più algebrico che altro, in ogni caso fatemi sapere se andava messo da qualche altra parte).
La domanda è abbastanza chiara: che condizioni devono verificarsi affinché la media ...
michel rolle

Devo calcolare l'integrale curvilineo di $int_T sqrt(y) ds$ dove T è il bordo della regione formata dall'arco di parabola con $0<x<2$, dal segmento che unisce l'origine $(0,0)$ e il punto $(0,4)$ e il segmento che unisce $(0,4)$ e $(2,4)$.
La parametrizzazione dell'arco di parabola è $(ti+t^2j) con 0<t<2$ mentre la parametrizzazione dei due segmenti sono $(0i+tj)$ con $0<t<4$ e $(ti+4j)$ con $0<t<2$
Spezzo ...

Salve ho questo esercizio sui limiti che non riesco ad essere certo del risultato.
il limite è il seguete:
$\lim_{n \to \infty}(((n+1)*!)/(n! -sin(n)))$ utilizzando il metodo de confronto e conoscendo i rapporti tra infiniti il limite dovrebbe essere oscillante tra $-1, +1$
perchè il limite che tende ad infinito del seno oscilla appunto tra $-1, +1$
Ma non sono sicuro
Grazie
Emanuele

Per ottenere la proprietà di autenticazione abbiamo visto a lezione il seguente schema:
il mittente calcola l'hash del messaggio, cifra l'hash con la sua chiave privata e lo concatena al messaggio in chiaro.
In questo modo il destinatario decifra l'hash con la chiave pubblica del mittente (così avrà evidenza che proviene proprio dal possessore della chiave privata), confronta il risultato con l'hash calcolato dal messaggio in chiaro (così avrà evidenza che il messaggio è integro).
Per ...

ciao a tutti!
non mi sono mai spiegato una cosa...come fa un tubo aperto da entrambe le parti ad emettere suoni? qual'è il principio fisico?
ci provo iniziando con un disegno:
ho un tubo di sezione $A = \pi r^2$, di lunghezza $h$ e di un materiale la cui densità è $\rho$.
quando lo percuoto su un bordo come in figura (una paletta o simile) l'aria nel tubo viene compressa e quindi si ha una pressione maggiore rispetto all'esterno. In particolare si ha ...

Salve mi sn iscritto da poco e ho un grosso problema riguardo la fisica ...
Mi spiego, non riesco a risolvere 4 esercizi di fisica...
Gentilmente mi aiutate risolvendoli senza tralasciare passaggi se no poi mi confondo :P ...grazie...
Ecco gli esercizi -->
1) due masse m1=1,0kg e m2=2,0kg viaggiano in direzione opposta lungo la stessa retta alla velocità di 3,0m/s e 5,0m/s rispettivamente e si scontrano.
Calcolare la quantità di moto iniziale del sistema.
dopo l'urto le due masse restano ...

Ciao a tutti,
se ho $...+(3-4)/(5-7)$ posso considerarlo come $+((-1)/(-2))$, siccome $-$ al numeratore $:$ $-$ al denominatore $=+$ posso scriverlo dirttamente $+1/2$:
se ho $...-(3-4)/(5-7)$ posso considerarlo come $-((-1)/(-2))$, siccome $-$ al numeratore $:$ $-$ al denominatore $=+$ posso scriverlo direttamente $-1/2$.
L'opposto di ...
Salve, mi potete aiutare con questo problema di Fisica.
Un paracadutista è soggetto a molte forze: supponiamo di considerare solamente la forza peso P = 700 n, la resistenza dovuta al paracadute aperto U = 1200 N e la forza del vento pari a V = 500 N, perpendicolare alla caduta. Calcola la risultante delle forze sul paracadutista e disegnane la direzione utilizzando la regola del parallelogramma

Qualcuno mi spiega gentilmente il Primo Principio della Termodinamica!!