Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!Volevo sapere se qualcuno di voi conosce lo script per implementare un filtro elimina-banda in Matlab con banda $B$ e centrato ad una frequenza $v_0$
Vi ringrazio!

Ciao, sto cercando di risolvere un dubbio riguardante le serie di Laurent..
$1-cosz=1-\sum_{n=0}^\infty(-1)^(n)z^(2n)/((2n)!) = -\sum_{n=1}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n)/((2n)!) = -\sum_{n=0}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n+2)/((2n+2)!) = \sum_{n=0}^\infty(-1)^(n)z^(2n+2)/((2n+2)!)$
so per certo che il risultato è giusto ma non so se il procedimento lo è..cmq ho provato a svolgere anche quest altra funzione e spero che qualcuno mi dica se sono nella retta via!!
$cosz -1=-1+\sum_{n=0}^\infty(-1)^(n)z^(2n)/((2n)!) = \sum_{n=1}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n)/((2n)!) = \sum_{n=0}^\infty(-1)^(n+1)z^(2n+2)/((2n+2)!)
sinceramente non ne sono molto convinta!!
help!!grazie 1000

Ciao a tutti
Mancano pochi mesi alla fase finale e ho visto che gli altri anni si concludeva su Scacchisti.it con tornei all'italiana per far emergere 4 giocatori che giocassero le semifinali. La prima osservazione è che si facevano partite semilampo con 10 minuti a testa dopo aver fatto selezione con partite "quasi" per corrispondenza. Sembra come far selezione di maratoneti con una gara di corsa da 200 m! Capisco che dal punto di vista organizzativo si devono avere tempi più o meno certi ...

Proposizione: Sia $f: I -> J$ ($I, J$ intervalli) una funzione biunivoca e continua.
Allora $f$ è strettamente monotòna.
Probabilmente sarà una banalità; io ho provato in diversi modi, ma non mi viene in mente nulla per raccordare una condizione puntuale come quella di continuità con una definizione globale come quella di biunivocità.
Qualche "hint"?

Ho un problema su questo esercizio:
Si consideri il campo vettoriale F definito su $ RR ^2 $ \ {(0,0)}
F(x,y)= $ (-3x^3-xy^2)/(sqrt(x^2+y^2)) , (x^2y+3y^3)/(sqrt(x^2+y^2)) $
F è un vettore, quindi ha due componenti ( non riesco a mettere le parentesi grandi).
Ammettendo che il campo sia conservativo calcolarne l'integrale sulla curva :
a(t)=(t , t^2 ) con t appartenente all'intervallo [1, 2]
Secondo me ci sono due strade:
1) trovare il potenziale cercandosi una primitiva che derivata rispetto alla x dia ...

chi e che mi sa dire un sito di cui si parla di espressioni? rispondetemi entro oggi

Ieri ho visto un topic con questo argomento esiste già o comunque molto simile ma non riesco più a trovarlo per continuare a scrivere li quindi scusatemi ma ne creo uno nuovo. Devo determinare il volume del tetraedro di vertici A=(1,0,0) B=(2,0,0) C=(2,0,2) e D=(0,3,0) usando gli integrali tripli. Allora ho considerato un piano normale all'asse y che mi taglia una "fetta" triangolare di tetraedro,in questa fetta y è costante mentre x e z variano. per trovare come varia x in funzione di y ho ...

Aiutatemi nel calcolare il centro di massa di un sistema di due punti riportato su questo esercizio.
Un punto materiale A di massa m[size=75]1[/size] è posto sull'estremità di sinistra di una lastra B lunga d e di massa m[size=75]2[/size]: il tutto poggia su di un piano orizzontale senza attrito. Sotto l'azione di forze interne A entra in movimento e arriva all'estremità di destra della lastra B. Dato un asse x con origine in A nella posizione iniziale e orientato da sinistra verso destra ...

Scusate ma se ho una funzione come : $(s+10)*(s+0.5)/((s^2*(s+1))$ so che ha una fase iniziale di $-pi$ ma come faccio a sapere se dalla parte positiva o negativa dell'asse immaginario?
C'è una formula per trovare l'asintoto che mi sfugge?

Ciao
sono una new entry, e ciò che mi ha spinto a iscrivermi a questo forum, è il voler trovare una risposta puntuale su come sviluppare un esercizio.
Ho una funzione definita a tratti:
$f(x)={(2^x, 0≤x<1),(x+1, -2≤x<0):}$
L'esercizio mi chiede di trovare il numero di soluzioni, al variare di $\lambdainR$, dell'equazione $|f(x)|=\lambda$
Credo di aver capito l'esercizio ma ho seri dubbi su come affrontarlo...
se qualcuno è in grado di spiegarmi come procedere...
Grazie

Un problema già proposto in passato (se ben ricordo) da Gugo82 nella sezione "english corner", ma che se ben ricordo fini in un nulla di fatto (cioè nessuno fornì una dimostrazione completa).
Dunque lo ripropongo (la soluzione è mia e la posseggo )
"Siano $p_1,...,p_n\in [1,+\infty]$ tali che $\sum_{i=1}^n 1/p_i=1/p<=1$.
Siano $f_1,...,f_n$ funzioni misurabili tali che $f_i\in L^{p_i}(\Omega)$ ove $\Omega\subset RR^n$ aperto.
Allora $\prod_{i=1}^n f_i\in L^p(\Omega)$ e vale $||\prod_{i=1}^n f_i ||_p <=\prod_{i=1}^n ||f_i||_{p_i}$, dove ...

Salve a tutti!
Ho provato a cercare nel libro, ma niente. Non riesco a trovare nemmeno appunti nel quaderno, quindi mi rivolgo a voi, sicuro di poter ricevere prezioso aiuto
Il testo del problema dice:
Le equazioni dei lati di un triangolo sono:
- $ x + y = 6 $
- $ 2x - y + 6 = 0 $
- $ x - y - 2 = 0 $
Determinare le coordinate dei vertici del triangolo
Ovviamente non cerco il problema già fatto, ma un'anima pia che riesca a farmi capire COME risolverlo ...

Ciao a tutti ragazzi
non sono riuscito a capire questo tipo di collegamento che può esistere nei bjt: collegare la base con il collettore, e così poter afermare che il bjt si comporta da diodo.
Perchè? cosa succede che può definirsi tale il suo comportamento?
il problema mi da la base e l'area del triangolo, voglio conoscere l'altezza, come si fa??

ciao a tutti!!!
Volevo chiedervi se è giusto quello che ho fatto per risolvere questo esercizio...
Una sfera conduttrice di raggio R = 80cm è scarica e mantenuta a potenziale zero. A distanza d = 1m dal centro della sfera viene posta una carica puntiforme q = 3∙10-10C. Calcolare la forza di attrazione subita dalla carica q e la densità di carica indotta sulla sfera.
allora, per caloclarmi la forza di attrazione ($Fe$) ho fatto $Fe=ke*(q/d^2)$.
per caloclare la densita ...
un applicazione sul principio di pascal?

dati 3 punti A(-4,0) B(0,3) C(1,0)
trova le coordinate dell'incentro di quel triangolo...
ho solo un ragionamento, che non mi porta al risultato per ora...
l'incento è il centro della circonferenza circoscritta quindi quel punto si trova alla stessa distanza dagli altri 3 punti che sarebbero i vertici di un triangolo...
io so che per trovare la distanza di un punto da una retta devo avere l'equazione della retta è le coordinate del punto...in questo caso posso ricavarmi le 3 ...

Traccia: Sia $(QQ , + )$ il gruppo dei razionali, $ZZ$ il sottogruppo degli interi e $QQ/ZZ$ il gruppo quoziente.
Si definisca $f: QQ -> QQ/ZZ$ ponendo $f(x) = [3x]$. Si dimostri che è un omomorfismo di gruppi.
Intanto mi sembra opportuno constatare che $ZZ$ è un sottogruppo abeliano, quindi è normale, di conseguenza posso quozientare.
Come verifico che $f(x) * f(y) = f ( x * y )$? Il mio omomorfismo manderebbe un generico $q$ razionale ...

Ciao a tutti!
Volevo sapere perché questo programma
function x=ondaQuadra(A,Toss,f,fc)
t=linspace(0,Toss,round(Toss*fc)); % vettore dei tempi
A=1; % valore del primo campione
count=0;
for i=1:length(t),
if count