Manomissione espressione logaritimica

Danying
salve ho una funzione.

$ log ( 1+x^2*e^x)$ che equivale ad $ log (x^2e^x(1+1/(x^2e^x))$ fino a quà niente di di male.


poi secondo gli appunti che ho : l'ultima equivale ad : $x+2logx+log(1+1/(x^2e^x))$


$2logx$ l'ho capito perchè sarebbe $ log(x^2)$ altrettante mi do una spiegazione ad $log(1+1/(x^2e^x))$


ma non capisco quella x isolata... non dovrebbe essere $log(e^x)$ ?

grazie per i chiarimenti ;)

Risposte
Seneca1
Probabilmente consideri logaritmi naturali. Allora è ovvio che $log(e^x) = x$ (per definizione di logaritmo in base $e$).

Cioè, per le proprietà dei logaritmi, $log(e^x) = x * log(e) = x * 1$

Danying
"Seneca":
Probabilmente consideri logaritmi naturali. Allora è ovvio che $log(e^x) = x$ (per definizione di logaritmo in base $e$).

Cioè, per le proprietà dei logaritmi, $log(e^x) = x * log(e) = x * 1$


a già! :-D thankx

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.