Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
vorrei creare un programma che mi permetta di aprire applicazioni, di spegnere il computer...ecc. con il suono della voce.
Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile. Mi sapreste aiutare?
In alternativa andrebbe anche bene se mi aiutaste a trovare un programma free abbastanza buono per il riconoscimento vocale.
Grazie a tutti in anticipo.
perfa mi fareste queste espressioni??
(-1/2+3/6-1/3)tutto alla terza per(7-1/4)=
3/4 per(-20/9)-4/15per(-5/8)+1/2=
(3/2-5/7-1):6/7-5/8per(3/5+1-4/3)+2/3=
poi vorrei chiedervi se qualcuno sa dirmi qualcosa su alessandro manzoni perche ho da farci un tema!!grazie a tuttiiiii!!!
Aggiunto 17 minuti più tardi:
cm posso scriverle meglio??
Aggiunto 19 minuti più tardi:
ma come faccio a scriverle meglio??

$y'''(t)-6y''(t)+9y'(t)=36$
Dopo aver trovato l'integrale generale dell'omogenea non riesco a capire come si risolve quella non omogenea. Il termine noto è una costante quindi la soluzione sarà nella forma $v(t)=A$ ma non ha molto senso in quanto andando a sostituire nell'equazione $v'''(t)-6v''(t)+9v'(t)=36$ la $A$ sparisce quindi la soluzione sarà nella forma $w(t)=A*t$ giusto? potreste spiegarmi come si ragiona quando c'è una costante? Per gli altri casi ho capito come si ragiona !

come da teorema, se ho una serie di potenze con raggio di convergenza non nullo, ho che
[tex]\int_{x_0}^{x} f(t)dt =\sum_{0}^{+\infty} \frac{ a_n (x-x_0)^{n+1} }{n+1}[/tex]
posto [tex]f(x)=\sum_{0}^{+\infty} a_n (x-x_0)^n[/tex]
e fin qui nessun problema. il mio problema risiede nel dimostrare questo teorema. dai miei appunti, ho che dal teorema di derivazione termine a termine di una generica serie di funzioni, è richiesto come requisito la convergenza uniforme della funzione nell'insieme ...

Salve,
Stavo cercando di risolvere un es ma non capisco un passaggio:
Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie la seguente equazione differenziale
$1$) $y' = y frac{(-sin2x)}{cos^2x}+2x * cos^2x$
ora, per prima cosa si deve risolvere l'equazione omogenea associata
$y' = y frac{(-sin2x)}{cos^2x}$
vedendo che $D(cos^2x) =(-sin2x)$ è facile arrivare ad $y=C(cos^2x)$
Ora devo trovar un equazione specifica che soddisfi la $1$, ma non so come dovrei fare. ...

Per studiare assolutamente questa serie posso applicare il valore assoluto alla sola $x$?
$sum_(n = 0)^(+oo) n^2/(e^(nx)+1)$
in questo modo:
$sum_(n = 0)^(+oo) n^2/(e^(n|x|)+1)$
o in quest'altro?
$|sum_(n = 0)^(+oo) n^2/(e^(nx)+1)|$
Salve ragazzi. Stavo studiando in questo momento analisi e non riesco a capire un passaggio che svolge il mio professore nei miei appunti e nel libro (scritto dallo stesso professore) e, visto che in questo periodo non posso andare direttamente da lui, spero che voi possiate aiutarmi.
Ad un certo punto di una dimostrazione esegue questo passaggio:
Con $ 0< h <= 1 $
$ (e+h)^n-e^n=h((e+h)^{n-1}+e(e+h)^{n-2}+...+e^{n-2}(e+h)+e^{n-1}) $
Ora non so se stia applicando una formula di cui non sono a conoscenza o abbia eseguito una ...

Questa equazione $4x+lnx=4$ si può risolvere solo graficamente?

Ciao ragazzi,volevo un chiarimento se possibile.
Funzione a 2 variabili.
Una funzione non derivabile (es. nell'origine) può essere continua?
lo verifico con il rapporto incrementale?
scusate se ho scritto cretinate grazie anticipatamente

salve a tutti
to studiando la razionalizzazione dei radicali del tipo $a/(sqrt(b))$
dunque tutto bene fino a quando non mi son trovato da razionalizzare 2 frazioni:
la prima: $(3ab)/(sqrt(a^2b)$
io andando avanti nella razionalizzazione,arrivo fino a questo passaggio che credo sia giusto: $(3ab sqrt(a^2)sqrt(b))/(sqrt(a^4b^2))$
quando vado a fare tutte le semplificazioni,arrivo ad avere: $3sqrt(b)$ ,il mio libro invece mi dice che il risultato e': $(3a sqrt(b))/|a|$
mi spiegate per quale ...

Studiando le eq. diff., mi sono imbattuto in questa categoria.
Sul "Marcellini Sbordone" non ho trovato molte informazioni, mentre nel "Manuale delle formule matematiche" (del Bartsch) sono riportate alcune considerazioni.
Quella più significativa riguarda la soluzione di eq.diff. OMOGENEE a coefficienti variabili, che prevede di trovare un integrale particolare ($ y_P $ ) della stessa per poi attuare la sostituzione $y=z*y_P $, in modo da far "sparire" il termine in y e ...

Salve, ho la seguente PDE del primo ordine:
[tex]\begin{array}{lc}
u_{t}+\frac{2}{3x}u_{x}=\frac{1+t}{3x} & t>0,x\in R\\
u(0,x)=1+sin(x)\end{array}[/tex]
devo risolverla con il metodo delle caratteristiche. Mi potete indicare se e dove sbaglio per favore?
parametrizzo in s:
[tex]$x=x(s),t=t(s),u=u\left[x(s),t(s)\right]$[/tex]
[tex]$\frac{du}{ds}=u_{t}t_{s}+u_{x}x_{s}$[/tex]
[tex]$\frac{dt}{ds}=1\Rightarrow t=s,t=0\Rightarrow s=0$[/tex]
[tex]$\frac{dx}{ds}=\frac{2}{3x}\Rightarrow x=\frac{2}{3}t+x_{0}$[/tex]
dunque la curva caratteristica è:
[tex]$x_{0}=x-\frac{2}{3}t$[/tex]
la ODE per u ...
Compiti (56518)
Miglior risposta
mi potete aiutare urgentemente a compl. le seguenti tabelle?urgente 5 punti e mi potete scriv. il procedimento?
\raggio=8 cm- diametro=? - distanza retta a dal centro=12 cm- posizione retta a rispetto alla circonferenza=?\
\raggio=?-diametro=22cm-distanza retta a dal centro=9cm-posizione retta a rispetto alla circonferenza=?\
\raggio=5cm-diametro=?-distanza retta a dal centro=?-posizione retta a rispetto alla circonferenza=secante\
\raggio=?-diametro=20cm-distanza retta a dal ...

Determinare il più grande intero positivo che diviso per 13511, 13903 e 14589 dia stesso resto.
Provando a fare questo esercizio, non riesco a capire perché dovrebbe esistere un determinato numero massimo con quella proprietà.
Infatti qualunque numero della forma 13511 * 13903 * 14589 * k + r ( con r

Ciao a tutti!! Avrei un dubbio riguardo il risultato di questo limite:
$ lim_(x -> 0+) $ (1+x) * $ lim_(x -> 0+) (1+x) * e^{1/x} - e^{x + 1/x} $
per risolverlo ho sviluppato al terzo ordine $ e^{1/x} $ ottenendo: $ 1 + 1/x + 1/(2*(x)^(2))+ 1/(6*(x)^(3)) + o(1/(x)^(3)) $
svolgendo i conti mi viene che il limite tende a + $ oo $, secondo voi è giusto?
Ho provato a far disegnare al pc il grafico ma come risultato per x vicino 0+ mi viene - $ oo $
Grazie in anticipo per la risposta!!! =)

Ciao ragazzi, come da titolo non riesco ad inserire gli spazi nelle stringhe utilizzando il semplice scanf. Ad esempio se volessi scrivere nella stringa cognome "Di Natale", il programma termina l'esecuzione. Vi posto il codice sorgente sperando possiate aiutarmi. Vi ringrazio in anticipo.
#include
#include
#include
main()
{
struct persona{
char nome[20];
char cognome[20];
int eta;
char ...

Salve ragazzi! Come da titolo avrei bisogno di un aiuto nel capire come affrontare (e risolvere) gli integrali nel campo complesso. Ho letto sulle dispense del corso di analisi che è possibile ricondurre il calcolo di un integrale curvilineo ( di una funzione continua da $ CC $ in $ CC $ ) al calcolo di un integrale lungo una curva di due forme differenziali (fin qui ci sono). Adesso, la mia domanda è, posso passare per una strada più breve, senza definire ogni volta le ...

Salve, scusate ma mi occorre come sempre il vostro aiuto
ho sbagliato questo esercizio all'esame, probabilmente in maniera concettuale
per mia abitudine non rifaccio esercizi sbagliati, quindi mi affido alla vostra bontà per la risoluzione, possibilmente completa
dice più o meno così
Sul piano un proiettile di massa $0.3 kg$ colpisce una sottile asticella di legno con velocità $v_1$, penetra all'interno ed esce con velocità $v_2$ minore di ...

Salve a tutti. Ho questo problema alquanto strambo:
"Un punto materiale si muove lungo l'asse x con legge oraria $x=(1 m/s^2)t^2 - (40 m/s)t$. Determina la velocità in funzione del tempo e la distanza massima percorsa dal corpo allontanandosi a sinistra dell'origine. Calcola poi la velocità con cui il corpo passa id nuovo per l'origine dopo l'istante iniziale$.<br />
<br />
Allora, la velocità in funzione del tempo è facilissima, basta applicare la formula $v_f=v_0+at$ e quindi $v=-40+2t$. Il problema è la distanza percorsa e la velocità, non riesco a trovarle!<br />
<br />
Ho impostanto il sistema:<br />
${(v=-40+2t),(s=t^2+40t):}$, e il tempo è $t=(40+v)/2$, ma non me ne faccio ...
Compiti (56516)
Miglior risposta
mi potete aiutare a eseguire i seguenti calcoli applicando le proprietà delle potenze:
(-1/2xy^2z^2)^6: (-1/2xy^2z^2)^3(-1/2xy^2 deve tornare [-1/32x^5y^10z^10]