Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luciana gaglianò
come si fanno le espressioni con le potenze con base ed esponente diversi? aiutatemiiiiiiiiii
2
18 gen 2011, 15:26

chaty
Aiutooooooooooooooooo Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l' area e di 210 cm e un cateto e i 35/12 dell' altro.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa (approssima ai centesimi) [84 cm ;11,35 cm]
1
18 gen 2011, 15:26

g.longhi
Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di analisi 1, e su un vecchio compito del mio professore c'è questo studio di funzione: $ f(x)=(|4x-5|)^(1/3)-(|x|)^(1/3) $ E chiede: 1) Determinare in quali punti è derivabile 2) Intervallo di decrescenza Ora, per il punto (1) direi nei punti $x=(5/4) e x=0$ poichè la funzione valore assoluto non è derivabile quando l'argomento vale 0. Per il (2) invece non so come procedere, una volta derivato mi salta fuori: $ f'(x)=[(4/3)(|4x-5|)^(-2/3) * sgn(x)]-[(1/3)|x|^(-2/3)*sgn(x]) $ Per studiare il ...
3
18 gen 2011, 14:47

Zilpha
Leggo sulle dispense della mia prof che "la sfera è elemento neutro rispetto all'operazione di somma connessa di superfici", in questo caso si intende una sfera 2-dimensionale e cioè il classico disco del piano? e quindi (se ho capito bene) fare la somma connessa tra una superficie e un disco vuol dire, in termini molto elementari: prendere un disco della superficie S omeomorfo al disco D (o almeno i bordi dei due dischi devono essere omeomorfi), tolgo l'interno dei due dischi e poi cucio i ...
2
17 gen 2011, 18:18

markzzz
Salve. Avrei la necessità di dimostrare questo teorema, che è alla base di altri teoremi e corollari. Una Matrice quadrata ha rango massimo sse è invertibile Essendo sse, bisogna dimostrarlo da entrambi i lati, quindi : 1) Prima parte => IPOTESI : La matrice ha rango massimo TESI : E' Invertibile 2) Prima parte
15
14 gen 2011, 17:34

IoooMe
allora io sto studiando: la luce la riflessione la rifrazione gli specchi curvi le lenti microscopio mi potete aiutare? domano ho un interrogazione
1
18 gen 2011, 10:43

IloveExeter
Qualcuno mi aiuta che non ha capito quasi niente? La funzione è questa e intanto non so come scomporre il denominatore y= x^2 fratto x^3+x+1 Qualcuno mi dice come devo fare?!?! Aggiunto 47 minuti più tardi: AHAHAH scusaaa mi serve per tracciare il grafico probabile della funzione :) Aggiunto 3 ore 3 minuti più tardi: Eh nel senso caro ciampax, se potessi e se sapessi spiegartelo meglio ti assicuro che lo farei, ma questo è tutto quelle che ha detto la mia prof. Procedimento: ...
1
18 gen 2011, 14:50

rider74
spero mi possiate aiutare in questi problemi sulle equivalenze delle figure e i teoremi di euclide pitagora 1. In un parallelogramma ABCD conduci internamente all’angolo C una semiretta che interseca il lato AD nel punto M e il prolungamento della base AB nel punto N. Dimostra che i due triangoli ABM e MDN sono equivalenti. 2. Disegna un triangolo ABC e la mediana BM relativa al lato AC. Conduci per M la retta parallela al lato BC, che interseca la base AB nel punto N. Dimostra che il ...
1
18 gen 2011, 14:14

kiblast
Salve a tutti...sto studiando l'ortonormalizzazione di una base...in un esercizio mi trovo questo $ v2= (1,2) - {[ [(1,2)*(1.1)] / ||(1,1)|| ] * (1,1) } = (-1/2, 1/2) $ $ (1,2)- {[[( 1*1 + 2*1) / [1*1 + 1*1] * (1,1) = $ $ (1,2) - [3/2* (1,1)] = (1,2) -(3/2, 3/2) = (-1/2, 1/2) $ Il procedimento è giusto?
3
15 gen 2011, 17:12

califfodeluxe
salve mi trovo a dover integrare $ (x^2+x+1)^-1 $ mi sembrava una stupidaggine e invece non vedo quale sia la via migliore

lewis1
Sia $G= GL_2 (3)$. a) Trovare $|G|$ b) Posto $S= SL_2 (3)$, mostrare che $|S|=24$ c) Trovare l'ordine di $ g in G$ dove $g = ((0,1),(1,1))$ RISOLUZIONE G è il gruppo delle matrici 2x2 a coefficienti in $ZZ/3$ invertibili. Dunque, per il punto a) sfrutto il fatto che, sui campi finiti,gli elementi del gruppo generale lineare sono in corrispondenza biunivoca con le basi ordinate del campo, cioè, $|GL_n(K)| =$ numero di basi ordinate di ...

rider74
Vorrei sapere chi di voi sa fare questi problemi 1. In un parallelogramma ABCD conduci internamente all’angolo C una semiretta che interseca il lato AD nel punto M e il prolungamento della base AB nel punto N. Dimostra che i due triangoli ABM e MDN sono equivalenti. 2. Disegna un triangolo ABC e la mediana BM relativa al lato AC. Conduci per M la retta parallela al lato BC, che interseca la base AB nel punto N. Dimostra che il triangolo NBM è equivalente alla quarta parte del triangolo ...
1
18 gen 2011, 13:37

Gmork
Salve a tutti, siccome ho cominciato da poco le funzioni a due variabili vorrei proporre un esempio suggerito dalla prof.ssa: $f(x,y)=\frac{x^3-3y^3}{x^2+2y^2}:A\to \mathbb{R}$ allora...se volessi trovare il dominio naturale $A$ questo dovrebbe essere il luogo dei punti del piano $x,y$ tali che $x^2+2y^2\ne 0\ \Leftrightarrow x^2\ne -2y^2$, giusto? Lei scrive che $A=\mathbb{R^2}-{(0,0)}$ Ora io mi chiedo...ma tale risultato è dovuto al fatto che $x^2=-2y^2$ porterebbe a $x=\sqrt {-2}y$ ed a $x=-\sqrt {-2}y$ ???
3
18 gen 2011, 13:15

michizzz
ciao a tutti scusate, se non i sono presentato ancora, ma ho bisgno di qualcuno che mi può dare una mano! tra poco avrò un compito e sono messo un po maluccio, riguardo algebra.. per le risposte, basta soltanto dire si o no, e perchè! vi prego sono nelle vostre mani, alcuni esercizi si ripetono... quindi, per quelli, basta farli una volta sola! aspetto vostre notizie il prima possibile vi ringrazio tantissimo in anticipo! ciao grazie! La lettera “a” può essere sostituita con 7 oppure con ...
8
17 gen 2011, 17:12

DajeForte
Il mio problema non saprei neanche bene spiegarlo (vista la mia ignoranza in materia). Vorrei scrivere alcune funzioni con le matrici ed ho un problema sul tipo di variabili edil ritorno. Per adesso avevo scrittoun programmino che permette di costruire una matrice float Matrix() { int m_1; int n_1; cout > m_1; cout > n_1; float A[m_1][n_1]; cout
10
17 gen 2011, 19:01

Francescottantanove
Vi porgo una domanda forse banale ma su cui ho qualche dubbio: in una fusione in terra il getto scambia calore con l'anima (in terra anche questa)? c'è stata una discussione con i miei compagni in cui ci si chiedeva questo..a sostegno del fatto che nn ci sia scambio di calore c'è l'ipotesi che l'anima essendo piccola si potrebbe scaldare molto e in poco tempo e quindi raggiungere l'equilibrio termico col getto..tuttavia non sò se questo ragionamento è giusto. Grazie dell'aiuto Francesco
7
14 gen 2011, 09:19

gundamrx91-votailprof
Avrei bisogno di un chiarimento... Dati un insieme di polinomi ad una indeterminata con coefficienti in $CC$ e un insieme di successioni a supporto finite, la corrispondenza: $CC[x] -> CC^((x))$ $a_0+a_1x^1+...+a_nx^n ||-> (a_0,a_1,...,a_n,0,0,...)$ e' una bigezione $CC[x] ~= CC^((x))$ e possiamo indentificare $a_0+a_1x^1+...+a_nx^n$ con $ (a_0,a_1,...,a_n,0,0,...)$ Quello che volevo capire era il senso del simbolo di "uguale circa" usato prima. E' legato al fatto che una successione ha infiniti elementi (gli elementi ...

ghiozzo1
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio: Siano $X$ e $Y$ due variabili casuali esponenziali indipendenti di parametri $3$ e $1$ rispettivamente. Calcolare $P[X + Y < 2]$. Sono andato molto ad istinto per tentare di risolvere questo esercizio e alla fine il risultato che ottengo differisce di ben due centesimi da quello che dovrebbe essere, quindi presumo che il mio procedimento sia sbagliato. Non linciatemi se il mio ...
11
12 gen 2011, 01:02

eire1
ciao! devo trovare l'equazione della superficie S dei punti P nello spazio euclideo tali che siano equidistanti da un piano e da un retta a esso perpendicolare. pensando e facendo il disegno sono arrivata alla conclusione che il risultato dovrebbe essere un cono reale, ma per andare avanti nell'esercizio mi serve per forza l'equazione analitica...qualcuno mi sa aiutare??? grazie mille!
6
15 gen 2011, 12:08

Shaka11
A quali principi della Fisica sono dovuti i seguenti fenomeni: - Dopo aver inserito un tubo all'interno di un recipiente contenente liquido e aver aspirato l'aria presente nel tubo, il liquido scorre nel tubo fino ad esaurimento, senza bisogna di altro lavoro; - Saltando sul tubo di una pompa di carburante, fuoriesce carburante;