Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si fanno i problemi sulla retta?

Salve. Sono uno studente di ingegneria...e sto studiando per l'esame di Elettrotecnica. In particolare ho dei dubbi riguardo lo svolgimento dei transitori. Che significa che la rete è a regime? E come faccio a imporre le condizioni iniziali? Deve essere sempre v(0-)=v(0+) e i(0-)=i(0+)?

ragazzi sto impazzendo su questi 2 esercizi sulle probabilità, qualcuno sa darmi una mano????
1) Un dado è truccato in modo che la probabilità sia proporzionale al numero dei puntini su ciascuna faccia, qual è la probabilità, lanciando un simile dado, che si verifichi un numer pari di puntini?
2) Un dado è truccato in modo che la probabilità sia proporzionale al doppio del numero dei puntini su ciascuna faccia, qual è la probabilità, lanciando un simile dado, che si verifichi un numero ...
un triangolo rettangolo a le misure dei cateti rispettivamente di 108 cm e 81 cm, calcola l'aria del semicerchio costruito sull'ipotenusa.

1)Una cassa di 100 kg è stata caricata su un'astronave. L'astronave parte dalla Terra e va a posarsi sulla Luna. Il coefficiente di attrito dinamico fra la cassa e il pavimento dell'astronave è 0,38. Calcola la forza necessaria per trascinare la cassa a velocità costante prima della partenza e poi sulla Luna.
[3,7 x 10alla seconda N , 62 N] (Problema sulle forze di attrito)
2)Un elastico lungo 10 cm è allungato di 1,5 cm. La distanza media tra due atomi del nastro elastico è di 0,4 nm. Qual ...

Ciao a tutti. Frequento il serale e non so risolvere le equazioni di primo grado e i sistemi. C'è qualcuno che mi può aiutare per favore? Grazie

Buonasera a tutti.
Ho qualche problema con gli interi di gauss, non riesco a maneggiarli bene usando gli strumenti che già conosco sugli interi.
Per esempio, se devo trovare l'MCD tra 2 interi di gauss la logica mi direbbe di usare il solito algoritmo di Euclide considerando però di volta in volta non il resto bensì la sua norma. Spero che fin qui il ragionamento sia corretto.
Poi però mi sembra che i conti siano ogni volta troppo lunghi e mi sorge il dubbio che ci sia qualche metodo che ...

Ciao a tutti,
sto studiando da autodidatta il libro Numerical Recipes, per chi non lo conoscesse una bibbia di codici per implementare algoritmi numerici per la soluzione di praticamente qualunque problema matematico/fisico/statistico. In particolare mi sto concentrando sulla parte relativa alla soluzione di equazioni differenziali, ordinarie per il momento. Il mio problema è che non riesco a trovare un modo semplice di testare i miei risultati, nel senso che una volta che il programma ha ...

1. Si consideri il gruppo S8 delle permutazioni sugli elementi 1, 2, ... ,8.
a) Scrivere la permutazione $a = (1 4 6 8 5)(2 6 4 3 7 )(1 7 4 6 2)(3 5 4 7)$ come prodotto di cicli
disgiunti.
Sono riuscito ad ottenere la permutazione:
$((1 2 3 4 5 6 7 8),(2 4 1 3 6 8 7 5))$
Ora come faccio ad ottenere il prodotto di cicli disgiunti??

Sto studiando gli integrali indefiniti e mi è sorto un dubbio che una rapida ricerca su Google non ha dissolto:
INTEGRALI DEFINITI = INTEGRALI PROPRI ?
e
INTEGRALI INDEFINITI = INTEGRALI IMPROPRI ?
Cioè:
Dire definito è come dire proprio?
Dire indefinito è come dire improprio?

Sfruttando le relazioni tra gli archi associati,semplificare le seguenti espressioni,esprimendo il risultato per mezzo delle funzioni goniometriche dell arco di misura$\alpha$:
$[1+tg(pi-\alpha)](1+tg\alpha)+(sen(pi-\alpha)cos(pi-\alpha))/(ctg\alpha)$
Ho provato a fare cosi:
$1-tg^2\alpha+(sen\alpha-cos\alpha)/(1/(tg\alpha))$
Ma non so più andare avanti.
Dovrebbe risultare: $cos^2\alpha-tg^2\alpha$

Buongiorno a tutti, complimenti per il forum.
Sto provando a risolvere la seguente eq. logaritmica ma non sono sicuro del risultato ottenuto :
[tex]log_3($X+$1) + log_5 $25 = log_{1/2} $16[/tex]
Risolvendo ho ottenuto :
[tex]Log_3 (X + $1) + $2 = $-4[/tex]
Quindi
[tex]log_3 (X + 1) = -6[/tex]
[tex]3^{-6} = X + 1[/tex]
Vi risulta ?
Grazie

La somma della serie $ sum_(n=2)^(+oo) (4e^(n-1))/(5e)^n $ è ... ?
So che il risultato dev'essere $ 1/(5e) $. Qualcuno potrebbe spiegarmi un po' i passaggi? Vi ringrazio infinitamente!
Marco

Mi trovo davanti uno studio di funzione.
Sia $h(x) = log(e^x+6/x-5)$
Ho trovato il $C.E$.
Ora sto calcolando i limiti ma ho avuto un problemino:
Per $x->-oo$
Ottengo:
$log ( 0 + 0 - 5 )$
A cosa tende $log (-5)$
Mi viene da pensare $-oo$ ma non sono sicuro

Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio che mi da un po' noia, spero che qualcuno mi sappia fornire qualche delucidazione, un grazie anticipato.
Quindi, siano [tex]A, B[/tex]due sottoinsiemi di una spazio topologico [tex]X[/tex], determinare se vale l'uguaglianza oppure no, e in quest'ultimo caso, quale vale delle due inclusioni $supe$ o $sube$ relativamente alla seguente espressione:
$bar(A - B) = bar(A) -bar(B) $
La soprallineatura significa qui la chiusura ...

Aiuto (58144)
Miglior risposta
in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 250 cm ed e i 25/7 del cateto mibore. calcola il perimetro,l area e la misura dell altezza relativa all ipotenusa
[560 cm;8400 cm; 67,2 cm]
Aggiunto 1 ore 52 minuti più tardi:
ma il 70 da dove lo hai preso?

Salve a tutti,
dovrei calcolare i polinomi di McLaurin delle seguenti funzioni:
$A(x)=1/sqrt(1-x)$
$B(x)=1/sqrt(1-x^2)$
$C(x)=arcsin(x)$
Per quanto riguarda $A(x)$ il polinomio di M.L è: $1+1/2x+3/8x^2+5/16x^3+35/128x^4$
Adesso per quanto riguarda $B(x)$ ho sostituito al polinomio di $A(x)$ $x$ con$ x^2$, ma non capisco perchè sul libro mi dia solo $1+1/2x^2+3/8x^4$
E poi non capisco come si possa ricavare la terza dalla seconda, si ho ...

in un triangolo rettangolo avente l area di 294 cm i due cateti sono uno i 3/4 dell altro.calcola il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
[84 cm;16,8 cm]

Sia $ f(t)=log(t^3+2t-2) $. Allora l'equazione della retta tangente al grafico della funzione inversa $ f^(-1)(x) $ nel punto (0,$ f^(-1)(0) $) è .... ?
Non serve mi spieghiate tutti i passaggi, ma almeno un percorso da seguire perchè ci ho passato la mattinata senza venirne a capo.
Grazie infinite!
Marco

Ciao a tutti,
volevo domandarvi una curiosità: ma esiste davvero una dimensione parallela? Se si, come si è fatto a scoprirlo? E' vero che se siamo in un posto (ad esempio seduti sul divano) ci può essere un animale o una persona (ad esempio un'orso) davanti a noi? (cordialmente potete spiegarmelo con un linguaggio non troppo complicato). Grazie.