Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Non ho capito come diagonalizzare una matrice simmetrica, come per sempio questa. $((k+1,k-1,-3),(k-1,2k+1,3),(-3,3,-4k+7))$ Il teorema spettrale mi dice che ogni endomorfismo simmetrico di uno spazio vettoriale ha una base ortonormale formata da autovettori, però non capisco come fare.

Salve, volevo sapere se qualcuno può spiegarmi come calcolare le seguenti equazioni:
[tex]2\leq|z-i|

rognoso.. detto sinceramente, ho una cattiva intuizione per la combinatoria, sono invischiato con i multindici e scrivo quello che mi riporta analisi 2 seconda edizione: Consideriamo il multindice p di lunghezza h, nella somma precedente (quella generale per la dimostrazione dei teorema di taylor in più variabili) $D^{p}f(x0+tw)w^p$ comparirà tutte le volte che tra gli indici i1, i2, ...., ih xw nw aono p1 uguali a 1, p2 uguali a 2, ... pn uguali a nin totale h!/p! dove p! è il prodotto dei ...

Ciao,
vorrei sapere come si fa a passare dalla formula molecolare alla formula ionica e successivamente bilanciare la reazione.
Ad esempio in questo esercizio come devo procedere?
Hg + HNO3 + HCl ---> NO + HgCl2 + H2O. Devo prima trasformarla in forma ionica e poi bilanciare, ma non so da dove incominciare.
Grazie in anticipo.

ciao a tutti....è una domanda veloce ,spero che qualcuno sia più acuto di me e magari sappia darmi una risposta valida...come da figura http://img255.imageshack.us/i/56008163.jpg/ ho questo sistema di corpi...e dovrei esprimere il potenziale delle forze usando i parametri lagrangiani $y$ e $x$ dove $y=yP$ e $x=xA$ ; banalissimo : $U=-h/2(OP)^2-h/2(BQ)^2-m*g*yP$ il problema sta nell'esprimere la coordinata $yB$ per calcolare il potenziale della molla tra B e Q....infatti ...

$f(x)=x^3+12[x-1]+5$ viene $x^3+12x-7$ e $x^3-12x+17$
queste ultime due che soluzioni hanno? Perchè neanche con Ruffini si scompongono......

Sto cercando di risolvere il seguente problema:"Dato il seguente sistema
in cui l'anello(di raggio $a$) possiede una densità di carica lineare $lambda$ nel semipiano $y>0$ e $-lambda$ nel semipiano $y<0$,determinare il valore del campo elettrico nell'origine degli assi".Prima di tutto ho notato che le componenti del campo parallele all'asse $x$ si elidono reciprocamente.Ho pensato poi di applicare il principio di ...

Ciao a tutti, sono Alex, lettore da sempre, scrittore da poco. Sto preparando (per l'ennesima volta!) l'esame di Geometria 1 per la laurea in Fisica. Facendo esercizi mi accorgo che mi blocco sempre su questa richiesta:
"Dire se è possibile costruire applicazioni lineari che soddisfino le condizioni indicate, e in caso ne esistano più di una trovarne almeno due distinte".
In sostanza non so come trovare applicazioni lineari date delle condizioni.
Esiste un "metodo" da seguire? (immagino di ...

Ciao,
studiando i vari tipi di acceleratori, viene fatta prima un' introduzione per quanto riguarda le collisioni.
Ad un certo punto si afferma che è possibile raggiungerere energie elevate, ma questo a scapito del numero degli eventi di scattering, che diventerebbe molto minore.
Qualcuno sa spiegare in maniera rigorosa o fisicamente cosa accade, per giustificare tale implicazione?

ciao a tutti ho un dubbio riguardo gli ideali generati da due elementi in $CC[u,v,w]$, in particolare
dati questi due ideali $A=(v+w^{m}g(w),w)$ dove $m\in NN$ è fissato e $g(w)$ è un polinomio anch'esso fissato.
mi chiedo in che relazione sta con l'ideale $B=(v,w)$.
io ho pensato che sicuramente $A\subset B$ in quanto posso esprimere $v+w^{m}g(w)$ in termini di $v$ e $w$ cioè
$v+w^{m}g(w)=v+ w(w^{m-1}g(w))$ corretto?
d'altra parte ...
Ragazzi non riesco a venire a capo a questo esercizio di algebra lineare sui sottospazi, neanche con la soluzione davanti! Per favore aiutatemi...
Siano U = Span { $ ( ( 1 ),( 3 ),( -1 ),( 2 ) ) $ , $ ( ( 1 ),( 1 ),( -1 ),( 2 ) ) $ , $ ( ( -3 ),( -3 ),( 3 ),( -6 ) ) $ } e
W = Span { $ ( ( 2 ),( 7 ),( 1 ),( 4 ) ) $ , $ ( ( 1 ),( 9 ),( 3 ),( 2 ) ) $ } due sottospazi di R^4.
a) Determinare la dimensione e una base della spazio somma U + W;
b) determinare la dimensione e una base dell'intersezione tra U e W;
c) completare la base di U ...
buon giorno a tutti avrei l'integrale indefinito: $int 1/x * sqrt(log^2x+4)dx$, io l'ho svolto in questo modo ma non so se il risultato è giusto:
applico la regola dell'integrazione per parti che serve quando abbiamo un ptodotto del genere: $int(f*g)dx$ e si applica la regoletta $int u*dv= u*v-int v*du$
dove $u$ è il fattore finito e $dv$ il fattore differenziale.....
dunque:
-1).il fattore finito è: $f.f.=$$u=1/x$ $ rarr$ ...

Dunque, so che molti topic sono stati scritti su questo e molte cose già dette, però nel preciso ho 2 domande che non ho trovato da nessun altra parte.
Dunque, presa una serie di funzioni, e accettando il fatto che la verifica della convergenza uniforme è difficile, si valuta la puntuale e in tal caso la totale.
Innanzitutto, esiste un modo per verificare la convergenza puntuale senza ricorrere a una maggiorazione?
E poi, se io ho per esempio:
$ sum_(n = 1)^(infty)x^{1/n} $
le funzioni di ...

Buongiorno ho dei problemi a risolvere questo esercizio.
Sia $D$ un UFD e $K$ il suo campo delle frazioni.
Se $a in D$ allora $x^2 = a$ ha una radice in $K$ se e solo se ha una radice in $D$. Sia $p in D$ un elemento primo ed $A ={a/b in K | p non divide b}$.
1) Provare che $A$ è un dominio.
2) Se $J$ è un ideale di $A$, posto $I =D nn J$, provare che ...

Ho alcuni problemi con la fine del risultato utilizzando la formula di De moivre per le potenze vi posto un ex:
$z=(1+ $ root( )() $ /1-i )^40=<br />
<br />
=[ $ root( )() $ , 7π/12]^40=<br />
<br />
=[2^20, 70/3π]=[2^19,23π][2, 1/3π]=<br />
<br />
=[2^19,π] 2(cos π/3+isen π/3)=<br />
<br />
=-2^19 x2 (1/2+ $ root( )() $ i)=-2^19 (i+ $ root( )() $ i)
Innanzitutto perché all'improvviso diventa -2^19, non era positivo?
scusatemi ma sarò io spudipo ma non riesco a capire qui come ha diviso =[2^20, 70/3π]=[2^19,23π][2, 1/3π]=
inoltre l'ultimo passaggio mi è completamente buoi fino al penultimo ...

il problema è il seguente
Un corpo di massa $m_1=3Kg$ è attaccato ad una molla di costante elastica $k=25N/m$. Sopra $m_1$ è poggiato un secondo corpo di massa$ m_2=1Kg$; il coefficiente d'attrito statico tra i due è $f_s=0.4$. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che $m_2$ si muova rispetto a $m_1$.
ho fatto i diagrammi di corpo libero prendendo un ...

Ciao ragazzi!
ho seri problemi con gli integrali.. nn riesco a risolvere questi esercizi..
1) $\int (tg x)/(sin^2x+1)dx=$
ho provato in vari modi
$\int (tg x)/(sin^2x+1)dx=\int (sin x)/(cos x)(sin^2x+1)dx=-\int 1/(cos x)(sin^2x+1)d(cos x)=-\int 1/(sin^2x+1)d(ln|cos x|)$ecc..
ma mi complico la vita..
e poi ho provato a sostituire
$\int (sin x)/(cos x)1/(2-cos^2x)dx$ e varie sostituzioni e farlo per parti.. ma nn riesco a uscire!!
avete qualche suggerimento?
grazie

Non mi è chiara una cosa.
IL libro definisce come urto un evento isolato durante cui una forza relativamente grande agisce in un intervallo di tempo relativamente piccolo.
Fin qui, ci siamo.
Poi Chiama tali forze, forze impulsive. Le forze interne sono di tal tipo... Fanno variare la quantità di moto dei singoli punti materiali, ma quella totale si conserva.
Le forze esterne DI SOLITO non sono impulsive ma la variazione della quantità di moto tot. è trascurabile perché L'intervallo di tempo ...

ciao a tutti,sto studiando la magnetizzazzione in un sistema di N ioni non interagenti(quindi che non risentono del campo magnetico interno generato da altri ioni),in un volume V.Sul libro c'è scritto che se consideriamo la magnetizzazione lungo z avremo questa formula(dopo vari passaggi che non ho scritto):
$M_z$=g$mu_b$$n_a$JF(J,x)
dove $mu_b$ è il magnetone di bohr,$n_a$ è il numero di ioni per unità di volume,J è il momento ...

$log_2(2x)+log_2(x+1)>log_4(x+3)$
questa disequazione coi log ha basi diverse, per risolverla dovrei portare tutto alla stessa base, quindi potrei applicare il cambiamento di base all'ultimo membro, se faccio n questo modo risulta
$log_2(2x^2+2x)>(log_2(x+3))/(log_2(4))$ il denominatore del secondo membro poi è uguale a due, quindi ottengo tutto in base due
$log_2(2x^2+2x)>(log_2(x+3))/2$
$2(log_2(2x^2+2x))>log_2(x+3)$
$log_2(2x^2+2x)^2>log_2(x+3)$
$4x^4+8x^3+4x^2>x+3$
$4x^4+8x^3+4x^2-x-3>0$
Il mio dubbio è che viene questa disequazione di quarto ...