Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao spero che mi possiate aiutare con questa domanda:
quale o quali dei seguenti non è uno spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni?
1)l'insieme dei polinomi di grado
Salve ragazzi volevo chiedervi la derivata parziale di $f(x,y)=2^(xsqrt(y+1))$ a quanto e uguale? Io mi trovo:
$f'x(x,y)=2^(xsqrt(y+1))(sqrt(y+1))$
$f'y(x,y)=2^(xsqrt(y+1))(x/(2sqrt(y+1)))$
Non so se ho fatto bene comunque dato che sto applicando Fermat per le derivate parziali, praticamente dovrei vedere se esistono tali derivate come faccio?
Trovare la somma della serie:
[tex]$\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-2)^{3n} - 7^n}{n5^n}\big(x+ \frac{5}{8}\big)^n[/tex]<br />
Io ho risolto spezzando in due la serie e ho portato dentro parantesi le frazioni elevate $n$, ottenendo come somma:<br />
<br />
[tex]$-\log{(1+(\frac{8}{5}x +1))}- \log(1+(\frac{7}{5}x + \frac {7}{8}))[/tex]
giusto ?

SALVE !!! AVREI BISOGNO DI CAPIRE SE LA RISOLUZIONE DI QUESTO ESERCIZIO è GIUSTA....
Sia F: $ cc(R) 3->cc(R)4 $ l'applicazione lineare denita dalle condizioni seguenti:
$ F( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )= ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( -1) ) $
$ F( ( 0),( 1 ),( -1 ) )= ( ( 0),( 1 ),( 1 ),( -1) ) $
$ F( ( 0),( 1 ),( 0 ) )= ( ( 0),( 2 ),( 2 ),( -2) ) $
Determinare la matrice A di F rispetto alla base canonica di R3 presa come base di partenza e alla base canonica di 4 presa come base di
arrivo.
Ho provato a risolvere in questo modo
ho considerato la base canonica di R3 e ho trovato che :
...

Salve,
ho un esercizio che mi sta facendo abbastanza girare le scatole. Ho questo numero complesso: $ (-1+i)/(1-iradq(3)) \ $.
Di questo numero devo dare la rappresentazione esponenziale.
Ora, riesco a calcolare il modulo di z (=radq(2)/2), e anche il seno ed il coseno dell'argomento.
Il problema è poi passare all'angolo vero e proprio; cioè, considerando che non è un angolo notevole e che non ho a disposizione calcolatrici (disposizione del docente), c'è un altro modo per arrivare al valore ...

Sono uno studioso di matematica ed ho sviluppato dei numeri, da me chiamati numeri completi, in grado di estendere i numeri complessi nello spazio tridimensionale.
La loro espressione è la seguente:
o(a,b,c)= a + b • i + c • u
la seguente regola per l'addizione:
o(a,b,c) = o(a1,b1,c1) + o (a2,b2,c2)
a = a1+a2
b = b1+b2
c = c1+c2
e la seguente regola della moltiplicazione:
o(a,b,c) = o(a1,b1,c1) • o (a2,b2,c2)
a= [(a1•a2)-(b1•b2)]•{1-(c1•c2)/[√(a12+b12)•√(a22+b22)]}
b= ...

Ciao,
studiando le equazioni differenziali sono arrivato all'ultima parte che parla delle soluzioni qualitative descrivendo vari metodi, ad esempio per le equazioni differenzaili autonome, per i sistemi di equazioni autonome o con il metodo delle isocline.
Quello che non capisco è quando le devo applicare, dato che a lezione ci han mostrato esempi banali come ${(x'=x(1-y)),(y'=y(x-1)):}$ o $y'=x$, etc...
Chi è così gentile da illuminarmi la via? magari con un esempio chiarificatore?
grazie ...
Ciao a tutti, il mio prof ad Ingegneria Informatica ha adottato un libro che benchè completo è troppo conciso e incomprensibile. A lezione capisco tutto, quindi non è mio il problema. Questo per essere un libro adatto ad un primo corso di chimica mi sembra un po' troppo "avanti". Evito di scrivervi qualche esempio perchè c'è da uscire pazzi.. Un libro di 39 euro che non serve altro che a complicare l'esistenza. Comunque il suddetto libro è Elementi di Chimica di Palmisano-Schiavello.
Invece ne ...

Ho un problema con quest'esercizio:
Dato un vettore V di n interi ed un intero k, $ kleqn $ , si vuole un sottovettore (una sequenza di elementi consecutivi del vettore) di lunghezza massima contenente al più k elementi distinti.
Bisogna utilizzare la tecnica della programmazione dinamica per scrivere un algoritmo che risolva il problema in un tempo O(n*k).
Il mio problema fondamentale è quello di contare gli elementi distinti nell'array(logicamente nell'equazione di ...

ciao
avete dispense fatte bene da consigliarmi su cui studiare la TEORIA DELLA NORMALIZZAZIONE e il capitolo sui VINCOLI DI INTEGRITA'?
Grazie!

$intx^x(logx+1)dx$. Non riesco a fare questo integrale. Avete suggerimenti? E' un integrale che ho preso dagli esercizi di derivazione, prendo i risultati e li integro . Su wolfram/alpha non mi mostra il procedimento di risoluzione. Gli es. di derivazione dai quali l' ho preso erano pertinenti a questa formula: $Df(x)^g(x)=f(x)^g(x)[g'(x)logf(x)+g(x)(f'(x))/f(x)]$. In pratica volevo capire il procedimento "step-by-step" per arrivare al risultato, che è $x^x"$. Un grazie a chi mi vorrà aiutare

Salve a tutti!
sono nuovo del forum, quindi abbiate un pò di pazienza se commetto qualche errore nel postare il mio problema.
Detto questo il mio problema che ho presentato anche su answers senza risposte è credo molto semplice e non so se sia propriamente statistico ma di semplice passaggi matematici riguardanti però la trasformazione di una v.c. gaussiana in una v.c. gaussiana standardizzata.
Nel mio libro trovo che la formula
dalla funzione della v.c. gaussiana è
p(x) = 1/ ợ * √ ...
Sto risolvendo quest'esercizio; che ho trovato su internet; mi chiede di determinare i punti di massimo e minimo relativo:
$f(x,y)=x^2-xy^2+x^2y$
Ho determinato i punti di estremo relativo ottenendo i seguenti punti:
$(0,0)$ e $(-8/3,-4/3)$; ora il primo studiando l'hessiano è un punto di sella; il secondo invece; soddisfa solo la condizione necessaria cioè la matrice Hessiana risulta semidefinita positiva.A questo punto devo procedere con lo studio manuale.Vi chiedo come posso ...

Ho un po' di problemi nel risolvere questo integrale
$\int x*sqrt(x^(2)+x+2) dx $
Ho provato a risolverlo per parti ma non mi torna, ho provato a fare una sostituzione con $x^(2)=t$ e $2x dx=dt$ ma anche in questo caso non riesco a fare niente..
Il risultato è $((8x^2+2x+13)/24)*sqrt(x^2+x+2)-7/16*ln|1+2x+2*sqrt(x^(2)+x+2)|.
Ringrazio anticipatamente chiunque di voi mi aiuti.

Buonasera,
Avrei bisogno di un vostro parere. Considerando questo triangolo:
L'esercizio chiede di trovare il valore esatto di x. Per farlo, ho ipotizzato che l'angolo apparentemente retto fosse, in effetti, retto. (Per intenderci, l'angolo in basso a destra).
Di fatto, risolvendo l'esercizio basandomi su questa ipotesi: $tan(30) = x/(x+50)$ trovo un valore di x che soddisfa qualsiasi altra prova io abbia tentato (cos(30), sin(30), sin(45), cos(45) e tan(45)... In poche parole ho ...

Ho fatto l'esame scritto di questa materia...domani mi aspetta l'orale...dato che si apre con la spiegazione di questi esercizi come potrei enunciarli?
Potreste darmi la soluzione a questi quesiti?
1) Sia OMEGA contenuto in R^2 limitato e misurabile secondo Peano-Jordan e siano f e g integrabili su OMEGA. Dimostrare che f * g è integrabile su OMEGA.
2) Calcolare:
Integrale doppio con apici [-1,1]x[-1.1] di | |y-x| - |y+x| | dxdy ||sono valori assoluti
3) Calcolare il volume ...

Mentre risolvevo gli esercizi delle prove del corso di analisi matematica II ho trovato un integrale che non riesco proprio a risolvere.
L'esercizio è il seguente:
Trovare l’espressione in coordinate polari della curva $ x^2 + y^2 -x=0$
e calcolare il seguente integrale doppio $\int int_E sqrt(1-(x^2 + y^2))dxdy$
dove l’insieme E è definito da $E={(x,y)in RR^2 : x^2 + y^2 -x<=0 }$.
Ho provato a risolverlo in due modi. Ma in entrambi i casi arrivavo ad un integrale che non riuscivo a calcolare..
Prima ho provato con le ...

La prof ha assegnato 5 identità goniometriche,4 mi sono risultate,questa no,ed è anche tra le più facili, :
$(cos2\alpha)/(cos(pi/4-\alpha))+(sen2\alpha)/(cos(pi/4+\alpha))+1/(sen(5/4-\alpha))=0$
Io sono arrivato qua:
$(cos2\alpha)/(sqrt2/2(cos\alpha)+sqrt2/2(sen\alpha)) +0+0=0$

ciao a tutti,sto veramente in crisi con questo esercizio da 4g senza dormire...nn capisco cosa voglia!
il peso degli studenti di una classe si distribuisce secondo una normale con deviazione standard 5 e media 45,presi un campione di 4 alunni s-indipendenti calcolare la funzione densita di probabilita congiunta??
cioè io mi so ricavare fx,la funzione densita probabilita marginale,cioè la marginale del peso.(ho la media e varianza)
ma la congiunta è fxy?oppure fxxxx?
ma poi y chi è come ...

Ciao a tutti, mi viene proposto il seguente esercizio sulla distribuzione normale che, a mio parere, è mal posto (ma sicuramente mi sbaglio).
Ecco il testo:
Sia X una variabile casuale normale con media 10 e varianza 1, che modella il diametro di detriti che ruotano attorno a una stazione spaziale.
Sappiamo che questi detriti possono essere rilevati dalla strumentazione della stazione solo se il loro diametro è compreso 5 e 15, e che se il loro diametro è maggiore di 10 sono considerati ...