Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un cubo presenta una cavità a fora di piramide regolare quadrangolare con il contorno della base conincidente con la base superiore del cubo, sapendo che l'apotema misura 15 e che lo spigolo di base della piramide e gli 8/3 della sua altezza calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
risultato=3600
12096
Di questi questi due esercizi capisco intuitivamente la soluzione,ma non saprei fare i passaggi corretti:
$lim_(x->0)( log(1+3x))/(logx)=3$
e
$lim_(x->0)(log(1+2x))/(log(1+x))=2$
cioè ad entrambi il risultato è proprio quella x che impedisce al numeratore di essere uguale al limite notevole $lim_(x->0)(x+1)/x$(più o meno)
ma non saprei proprio con quali passaggi ci si arriva
Alla seconda devo applicare la proprietà della differenza di logaritmi?

ciao a tutti.ora posterò una serie che non riesco a capire..non so come prenderla!
$ sum_(n = 2010)^(+oo )int_(n)^(n+1) x * e^{-x} dx $
secondo voi devo risolvere l'integrale all'interno(per parti) e poi studiarne il comportamento o cosa?
se risponderete ve ne sarò grato!
grazie!

Scusate il disturbo, sono un utente registrato da poco sul forum, volevo chiedervi un aiuto per un esercizio ho già provato a vedere sul forum o in altri siti ma non ho trovato niente che possa essermi d'aiuto. L'esercizio è il seguente: sia V uno spazio vettoriale reale. Definiamo una struttura di spazio vettoriale complesso (che denotiamo Vc) sul prodotto cartesiano $V*V$ nel seguente modo:
$(u1; u2) + (v1; v2) = (u1 + v1; u2 + v2)$
$( α + β*i) * (u; v) = (α*u - β*v; α*v + β*u )$
(1) Vericare che Vc così denito è uno spazio ...

Ciao a tutti... dato questo esercizio
Ho cercato di applicare questa regola sulla derivazione:
è corretto come risultato?
$ f(x)=(cosh(x)-2)del - del $ dove la delta rappresenta la delta di Dirac in 0

Sia $A$ una matrice $nxn$ invertibile a coefficienti interi. Provare che $A^{-1}$ ha coefficienti interi se e solo se $detA=1$ oppure $detA=-1$
Allora... un'implicazione è abbastanza ovvia dalla formula per l'inversa di una matrice: $A^{-1}=1/{detA}*adjA$
per provare che se $A$ e $A^{-1}$ hanno entrambe coefficienti interi allora $detA=+-1$ come posso fare??

1)dopo parecchi anni che ho finito la scuola mi sono imbatuto in due problemi che non trovo soluzione forse mi sono completamente arrugginito spero che voi mi aiutate per una spolveratina
in una scuola i 3/8 degli alunni frequentano la prima i 9/5 di questi la secona e 126 la terza quanti sono glia lunni in totale
risultato 720
2) da una botte piena si spillano prima 1/5 e poi 1/3 della rimanenza. se la seconda volta se ne se ne prendono 12 litri in più della prima qualè la capacità della ...

Sia G un gruppo ciclico generato da g e sia la cardinalità di G = n.
Dimostrare che g^m genera G se e solo se mcd (m,n) = 1
Dimostrare che ogni automorfismo di G manda g in un generatore di G
Grazie x l'aiuto ragazzi non so proprio da dove partire...

Ciao a tutti. Allora il mio integrale è:
$ int_(-1)^(1) sin t * cos t dt $
si dovrebbe risolvere per sostituzione, giusto? Ponendo $ sin t=u $ e $ cos t=du $
Ora il mio problema sta nel determinare gli estremi di integrazione ... questi sono $ -1 $ e $ 1 $ come in precedenza o diventano $ sin (-1) $ e $ sin (1) $ ??
Grazie a chiunque voglia rispondermi.

Salve
Mi sto preparando all'esame di Algebra Lineare ma nel tentativo di risolvere un esercizio di una verifica precedente mi sono bloccato
L'esercizio dice:
Stabilire se la matrice
$A=( ( 3/2 , 1/2 , 1/2 ),( 1 , 2 , 1 ),( 1/2 , 1/2 , 3/2 ) )<br />
<br />
risulta simile a una matrice diagonale</blockquote><br />
<br />
Ora di base so che due matrici quadrate sono simili se presa una matrice M invertibile vale che $ A=M^-1BM
Il mio prima problema è: in questo esercizio è sufficiente trovare una qualsiasi matrice invertibile M e controllare che sia vera la formula? o bisogna utilizzare una matrice M generica?
Ho comunque dato per scontato che la matrice diagonale la considero una matrice ...

Salve, avrei bisogno di una mano per dimostrare che: dato un processo aleatorio x(t) SSL, esso e la sua trasformata di Hilbert sono ortogonali.
Ho provato la strada di calcolare la funzione di correlazione mutua tra x(t) e H[x(t)], che dovrebbe essere zero, ma con scarsi risultati (oppure ho sbagliato qualcosa nei calcoli).
Mi scuso in anticipo se ho postato nella sezione sbagliata.

$int_{}^{} frac{2+x^2}{1+x^2} dx$
Guardando questo integrale non mi viene in mente niente...mi viene il dubbio che questo integrale non abbia soluzioni! che dite?
Salve a tutti ho uno spazio vettoriale in $RR^4$ del tipo $V=<(v_1),(v_2),(v_3)>$
e ne devo calcolare l'ortogonale di $V$, che sarebbero tutti quei vettori ortogonali a $V$, e cioè $V^bot= {omega| omega* v=0, AAv in V}$
Ora per far vedere che tutti i vettori i vettori sono ortogonali V basta far vedere che $omega$ è ortogonale alla base di $V$?

[size=150]Salve! Ho un problema: il punto A5 lo so fare, ma non so fare il punto A6. Come faccio a capire qual è la direzione della corrente (oraria/antioraria)?[/size]
[size=150]Grazie mille[/size] (e scusate per il carattere un po' grandino!)

Esercizio: Sia dato $E = { ( k + 1)/k + n/3^k : k , n in NN , k >= 1 , 0 <= n <= 2^k }$
Determinare il derivato, l'aderenza, l'interno e la frontiera di $E$.
Idee:
Il generico elemento si può scrivere nel seguente modo:
$( 1 + 1/k ) + n/3^k$
$( 1 + 1/k )$ è una successione limitata. La scelta di $n$ è in qualche modo dipendente da $k$ e, se considero $k$ fissato, il valore di $n$ per il quale $n/3^k$ è maggiore è $n = 2^k$. ...

Salve a tutti, vorrei un chiarimento sulle matrici..
Se ho una base ed una matrice esterna alla base, come faccio a trovare le coordinate di questa matrice rispetto alla base?
Più precisamente..
Data B= [ 1,0,0,0], [0,0,0,1], [0,1,1,0], [0,1,-1,0] ed A=[1,1,1,1] come devo procedere per trovare A in funzione di B? Grazie mille
Per favore Non mi risponde nessuno

Salve a tutti.
Come da oggetto sto cercando un valido software per il disegno geometrico solido. Ho già cercato molto in internet ed ho trovato solo la versione 3D di geogebra che è in fase alfa da un sacco di tempo e non promette sviluppi brevi; ho inoltre provato Colibri 3D e nonostante sia valido è veramente molto limitato per la quantità di cose realizzabili. Mi rivolgo quindi a voi:
Quale può essere un valido software per il disegno geometrico solido a scopo didattico e ...

Ho un dubbio su una dimostrazione di una proposizione della teoria degli spazi [tex]L^p(\mu)[/tex]. Denoterò qui di seguito con [tex]X[/tex] un insieme non vuoto, con [tex]\mathfrak{M}[/tex] una [tex]\sigma[/tex]-algebra su [tex]X[/tex], con [tex]\mu[/tex] una misura su [tex](X,\mathfrak{M})[/tex], con [tex]\mathcal{S}:=\{ s:X \rightarrow \mathbb{C}\ |\ s\ semplice\ t.c.\ \mu (\{ x \in X | s(x) \neq 0 \}) < \infty \}[/tex], con [tex]||f||_p:=\left(\int_X{|f|^p d\mu}\right)^{1/p}[/tex], con ...

L'integrale termina sempre con un dx che sarebbe il differenziale!
Quando si applica il metodo della sostituizione, in base a quale criterio il dx diventa ad esempio dt?
In un esempio:
$int_{}^{} frac{x+1}{(3x+2)^2} dx$ il libro pone $[3x+2=t, 3dx=dt,x=\frac{t-2}{3}]$ ma cercando non ho trovato nessuna spiegazione su come si esegue questo conteggio!
C'è qualche anima pia che me lo puo spiegare perfavore?

Auguri di buon anno a tutti.
Nei giorni scorsi stavo leggendo l'articolo di Kreps e Wilson del 1986 in cui descrivevano per la prima volta il Sequential Equilibrium e mi sono imbattuto in un celebre esempio:
Extensive Form
Strategic Form
Tale gioco è stato descritto per la prima volta da Selten come esempio di situazione in cui il procedimento di backward induction non serve a molto, poichè l'unico sottogioco è il gioco stesso. Il mio problema è legato al calcolo degli Equilibri ...