Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
.Mattia.116
Buongiorno a tutti tutti tutti! Potreste correggermi questo problema di geometria analitica per favore? Perché poi vi devo chiedere una cosuccia. "Un triangolo isoscele ha la base di estremi $A(3, 0), B(5, 4)$ ed il vertice $C$ sull'asse $y$. Calcolare le coordinate del baricentro G, il perimetro 2p e l'area A del triangolo". Allora, è $C(0, y)$ e $G(x_g, y_G)$. Essendo ABC triangolo isoscele, dev'essere verificata l'uguaglianza $bar(CB)=bar(CA)$, e ...
2
24 gen 2011, 10:46

Josh2
Salve a tutti, non riesco a risolvere i problemi poichè sono stato assente e non sono riuscito a capire le regole sul libro, spero di riuscire seguendo i vostri procedimenti. Ringrazio in anticipo e buona serata 1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: ( 1/3 ) r Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli: a) se il triangolo fosse acutangolo b) se il triangolo fosse ...
2
23 gen 2011, 22:29

bernardo2
Salve a tutti mi era venuto in mente il seguente quesito: Se f:X [tex]\to[/tex] Y è un omeomorfismo locale suriettivo e X è uno spazio di Hausdorff lo è anche Y? Io penso sia vero anche se non riesco a dimostrarlo[/tex]
4
24 gen 2011, 19:05

chiarabarone
quando una funzione si trova nella sua forma indefinita $0/0$ il limite si può calcolare con l'Hopital.... ma ho un dubbio sul procedimento...dopo aver fatto le derivate delle due funzioni, a $x$ va sostituito $0$...vero? e così si calcola il limite...

eli681
SALVE A TUTTI, MI SONO APPENA ISCRITTA AL FORUM (CHE MI E' STATO GIA' UTILISSIMO) SONO LA MAMMA DI UNA RAGAZZINA DI 1^ MEDIA E VORREI DELLE SPIEGAZIONI IN MERITO AL SEGUENTE PROBLEMA SUI SEGMENTI: CALCOLA LA MISURA DI 2 SEGMENTI, SAPENDO CHE, LA LORO SOMMA E' 30 CM. E CHE IL MAGGIORE SUPERA DI 7 CM IL QUADRUPLO DEL MINORE (RIS: CM 4,6 E 25,4) GRAZIE !!!
6
21 gen 2011, 09:47

Piggy1
Non ho capito perchè concettualmente l'energia potenziale elettrostatica la si puo' vedere come il lavoro di una forza esterna che serve a portare una carica dall'infinito al punto p nonostante l'integrale sia per definizione : U(P) =$-$ $\int_oo^p $ $\vec F$ $\vec ds$ $ il mio dubbio è questo: ma la formula matematicamente non esprime il senso contrario ponendo quel "-" (meno) davanti all'integrale?? Grazie per l'attenzione e per le future ...

Danielking1
Ciao Ragazzi, sono alle prese con questa disequazione che mi sta facendo diventare matto: $ (n^3+1)/(n^(2)+n+1) >10000 $ Riuscite ad aiutarmi?
23
20 gen 2011, 22:51

frab1
Ciao ragazzi!sto studiando gli INT impropri!!solo una nota tecnica come si legge la notazione f(x) appartenente a $ R_(loc)([a,+oo))$? Grazie!
9
24 gen 2011, 17:25

and2
qualcuno può spiegarmi come si passa da un'equazione logaritmica ad una esponenziale? ..grazie in anticipo per la risposta
2
24 gen 2011, 17:02

dissonance
Ecco qua un fatto che il libro di Evans lascia per esercizio e su cui io mi sono allegramente incartato. " title="Applause" /> Prendiamo due funzioni convesse e coercive, [tex]H=H(p)[/tex] (Hamiltoniana) e [tex]L=L(v)[/tex] (Lagrangiana), duali l'una dell'altra nel senso che [tex]$L(v)=\max_{p \in \mathbb{R}^n} \left( p \cdot v - H(p) \right), \quad H(p)=\max_{v \in \mathbb{R}^n)} \left( v\cdot p - H(p) \right).[/tex]<br /> <br /> Supponiamo che [tex]H[/tex] verifichi questa disuguaglianza di uniforme convessità:<br /> <br /> [tex]$H\left( \frac{p_1+p_2}{2}\right) \le \frac{H(p_1)}{2} + \frac{H(p_2)}{2} - \frac{\theta}{8} \lvert p_1 -p_2 \rvert^2[/tex] per un [tex]\theta >0[/tex]. Allora [tex]L[/tex] verifica questa ...
2
23 gen 2011, 22:02

Gmork
Dovrei dimostrare che: $\lim_{(x,y)\to (0,0)} \frac{1}{|x|}+\frac{1}{y^2}=+\infty$ quindi che fissato $k>0\ \exists \delta_{k}>0: 0<\sqrt{x^2+y^2}<\delta_k\ \Rightarrow \frac{1}{|x|}+\frac{1}{y^2}>k$ il problema è che dopo aver osservato che l'ultima implicazione è vera se $|x|<\frac{2}{k}$ e se $y^2<2/k\ \Leftrightarrow |y|<\sqrt{\frac{2}{k}}$ la prof dice che $|x|\le \sqrt{x^2+y^2}<\frac{2}{k}$ e che $y\le \sqrt{x^2+y^2}<\sqrt{\frac{2}{k}}$ in particolare non capisco queste due ultime relazioni
4
18 gen 2011, 17:14

kia.kia96
(3/4)elevato alla -6 :(-3/4)elevato alla -4 : (-3/4) elevato alla -5= (- 2/3)elevato alla -9 x (-2/3) elevato alla -2 x (-2/3) elevato alla 5= [(-2)elevato alla 3]elevato alla -2= [(-3)elevato alle -2]elevato alla -2= {[(-5)elevato alla -3]elevato alla -4}alla 0= (1-1/2)elevato alla 2 : (1-3/2)elevato alla 3 + 2 elavto alla 3 2 elevato alla 4 : 2 elvato alla 6= Aggiunto 20 minuti più tardi: in realta sono al 1 e poi si sono espressioni e se sareti così gentile da farmele te ne sarei ...
2
24 gen 2011, 19:00

shatteringlass
Ciao ragazzi, fra dieci giorni esame di analisi 1!! E il mio programma straborda ampiamente nelle pertinenze di analisi 2...sob! Comunque diciamo che gli esercizi mi vengono su per giù tutti...ma purtroppo quelli più ostici, tra i tantissimi che ho cercato per mari e per monti, sono proprio quelli del mio professore! Ad esempio inserisce spesso nella prova d'esame degli esercizi sulle serie molto particolari.... In alcuni esercizi chiede di stabilire il carattere della serie simile a quella ...

jwein
Ciao a tutti Questo è il mio primo messaggio. Mi presenterò appena posso nell'apposita sezione. Vi seguo da un po' ma cercavo l'occasione giusta per iscrivermi, ed è arrivato il momento, dato che ho una perplessità, purtroppo abbastanza banale, circa l'individuazione dei generatori di un determinato gruppo. Consideriamo, ad esempio, il gruppo $(ZZ 8, +)$. Una osservazione, conseguenza del Teorema di Lagrange, stabilisce che: dato un gruppo finito di cardinalità ...

seve91
Salve a tutti, sono nuovo sul forum. Fra non molto avrò l'esame di analisi 1 e ho ancora problemi nel fare integrali e limiti. Ve ne posto 5 che proprio non c'è verso di risolvere :S $ lim (x->inf) x^2 (e^(sin(1/x))-(x/(x-1))) $ (dovrebbe portare -1/2) $ lim (x->0) (1-cos(1-cos x) )/(x^2 - sin(x sin x)) $ (non so il risultato...derive non me lo calcola :S) $ lim (x->inf) x^2 (cos (1/x) - (x^2/(1+x^2))) $ (dovrebbe portare 1/2) $ integrale (tra 0 ed e) 5x cos (log x) dx $ $ integrale (tra 0 e log 3) e^x (arctan e^(-x/2) dx $ Se riuscite a svolgermeli e soprattutto a spiegarmi il procedimento vi ringrazio ...
3
20 gen 2011, 13:13

nuwanda1
Salve a tutti... probabilmente sarà una domanda che molti riterranno sciocca, ma io non riesc a sbloccarmi... il problema di cauchy che devo studiare è: $y' = seny / (x + 1)<br /> <br /> y(0)=1$ Ho osservato che per le rette orizzontali avente ordinata multipla di pi greco, la derivata si annulla... inoltre studio la mia funzione nella regione di piano delimitata nell'intervallo (-1, + inf) (perchè quando interseca la retta x=-1 la derivata non esiste... vero?? faccio bene a escludere la regione di piano (-inf, ...
7
24 gen 2011, 11:22

mateita
1° problema 2 angoli alla circonferenza sono l'uno congruente a 5/3 dell'altro e la loro differenza è 24°,17'. quanto sono ampi i loro corrispondenti angoli al centro? il risultato deve venire: 72°,51' ; 121°,25' 2° problema la diagonale AC del quadrilatero ABCD(la figura è allegata qui), i cui vertici appartengono a una circonferenza, è un diametro. sapendo che gli angoli al centro DOA E AOB misurano rispettivamente 41°e 92', calcola l'ampiezza degli angoli del quadrilatero. il risultato ...
1
23 gen 2011, 14:15

Mathcrazy
Ragazzi sto studiando un argomento piuttosto complesso, relativo alla struttura dei corpi deformabili e mi sono bloccato in un passaggio matematico credo banale. Prescindo completamente dal significato fisico di quanto scriverò (il mio problema è propriamente tecnico e non fisico): [tex]$\frac{\partial }{\partial \varepsilon_{cd}} \left( \sum_{c,d=1}^{3} \left(I_{abcd} \cdot \varepsilon_{cd}\right) \right ) = I_{abcd}$[/tex] Non riesco a comprendere a pieno il motivo di questo passaggio. O meglio so che è stata semplicemente svolta la derivata parziale rispetto a [tex]$\varepsilon_{cd}$[/tex]; ma la ...
3
19 gen 2011, 21:11

style246
Salve, vorrei capire come si calcola il limite destro e sinistro della funzione $y=log|x^2-3x+2|$. La funzione è in tutto $R$ tranne nei punti d'ascisse $1$ e $2$. Quindi lì abbiamo i due asintoti verticali. Facendo ad esempio il limite: $ lim_(x -> 1^(-) ) $$y=log|x^2-3x+2|$, guardando il gradico il valore viene chiaramente $ -oo $, ma non posso scrivere il valore direttamente... devo fare tutti i passaggi.. chi è così gentile da ...
25
22 gen 2011, 14:23

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un aiuto a capire dove sbaglio. La cosa che mi crea dubbi è il Dominio. $f(x,y) = x+y$ $D = $regione limitata dalle curve $y=x^2$ e $y=sqrt(x)$ L'unico punto di intersezione è perciò $[1,1]$. $D= {(x,y)inR^2 : 0<=x<=1,\ x^2<=y<=sqrt(x)}$ $int_{0}^1 (int_{x^2}^sqrt(x) x+y dy) dx$ secondo me è sbagliato, potreste aiutare