Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
[xdom="WiZaRd"]Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate. Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso. In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum. Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum Gli amministratori e i ...

talitadiodati90
ciao, devo fare la derivata di $(x^2-6x+5)^4$ posso farla direttamente senza prima elevare alla quarta? in sostanza esiste qualche proprietà delle derivate per cui $D: [(f'(x))^4] = D: (f'(x))^4$?

monkybonky
Ragazzi sto studiando le obbligazioni, ma non riesco a fare questo esercizio: Determinare la quota di dietimo di interesse dovuta per l'acquisto di un'obbligazione in corso da 3 anni e 8 mesi e che prevede 12 cedole semestrali, valore di emissione 110, valore nominale 100, valore di rimborso 95, tasso cedolare 3% e tasso di valutazione 2,5%. Potreste svolgerlo passaggio per passaggio in modo da capire come procedere?

Danying
Salve avrei una domanda semplicissima per un dubbio altrettante semplice. Avendo due generici elementi $A$ e $B$ con numeri di ossidazione rispettivamente $+2$ e $-3$ otteniamo il composto $A_3B_2$ , seguendo la regola dell'elemento più elettronegativo scritto dopo e l'invertibilità degli indici non ho capito come questa costruzione ci dia la neutralità della molecola : in questo caso : " nella molecola sono presenti 3 ...

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti raga ho un dubbio sello studio delgi estremi reltivi delle funzioni a 2 variabili.E soprattutto sullindagine sulle derivate seconde.Nel mio libro di teoria riporta che: Se la forma quadratica associata all'hessiano è semidefinita positiva/semidefinita negativa allora $x_0$ è un punto di minimo relativo/massimo relativo. Poi in un altro teorema mi dice: Se la forma quadratica associata all'hessiano è definita positiva/Negativa allora il punto $x_0$ è un ...

Time
Elisse (58582) Miglior risposta
non capisco il procedimento del mio libro determiniamo le equazioni delle rette tangenti all'elisse di equazione [math]\frac{x^2}{5}+\frac{y^2}{3}=1[/math] condotte dal punto [math]P(0,2)[/math]e dal suo punto [math]Q[/math] di ascissa [math]1[/math] e ordinata positiva subito dopo utilizza "l'equazione risolvente"(o almeno lui la chiama così) [math](3+5m^2)x^2+20mx+5=0[/math] ma da quali elementi è composta questa formula?
1
25 gen 2011, 17:13

agatalo
esercizi sulle tre dimensioni di geometria, senza la figura non so se potete aiutarmi pq= 18 cm, pqh = 30° incognita qh risultato 15,588 cm grazie
1
25 gen 2011, 21:02

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Nel piano ampliato e complessificato stabilire se esistono,ed eventualmente determinarle,parabole passanti per $P=(0,-4,1)$ , $Q=(1,3,0)$ e tangenti in $R=(2,1,1)$ alla retta di equazione $3Y-X-T=0$ Io ho ragionato in questo modo,ditemi se e dove ho sbagliato: trovo il fascio di coniche passanti per $P,Q$ e tangenti in $R$ a $3Y-X-T=0$ formato dalle due coniche degeneri così formate: 1a conica degenere) ...
1
26 gen 2011, 01:05

gugo82
La definizione di derivata la conosciamo tutti dall'ultimo anno di scuola superiore: Una funzione [tex]$f:]a,b[\to \mathbb{R}$[/tex] si dice derivabile in un punto [tex]$x_0\in ]a,b[$[/tex] se e solo se esiste finito il: [tex]$\lim_{x\to x_0} \frac{f(x)-f(x_0)}{x-x_0}$[/tex], il valore del quale viene denotato con [tex]$f^\prime (x_0)$[/tex] e si chiama derivata di [tex]$f$[/tex] in [tex]$x_0$[/tex]. Questa definizione è classica ed è stata rielaborata in varie salse ...
15
13 dic 2010, 00:33

Clematis1
Ho bisogno di un chiarimento riguardo le "Serie" visto che sul libro non c'è scritto come fare (o sono io che non lo capisco). Il primo esercizio chiede di calcolare, ad esempio, il limite con lim n-->inf di (1+2+3+...+n)/ (n)^(2). Il secondo esercizio chiede invece di calcolare la somma della serie sommatoria con n che va da 1 a infinito di a^n (0
6
24 gen 2011, 12:22

m3c4
ciao a tutti! dunque, ho un problema sulle permutazioni, ma soprattutto sulla stampa di esse.. vi posto il codice: //generare tutte le permutazioni di una stringa con una procedura ad //esaurimento public class permuta { public static void perm (String [] v) { if (v.length<=1) System.out.println ("stringa lunga 1"+v); else{ for(int i=v.length-1;i>=v.length;i--){ String ...
6
25 gen 2011, 21:56

Darèios89
Avevo pensato di provare a modificare un' immagine, e di ottenere la corrispondente in bianco e nero. Intanto, i file in matlab al momento del salvataggio non si possono salvare con il carattere spazio vero? Avevo fatto una prima prova, con una immagine jpeg ma non ho ottenuto un bianco e nero, ho pensato che il motivo è che il jpeg è un formato di compressione, allora ho caricato una immagine in bmp, e sembra che parte del risultato ci sia. Praticamente voglio mettere a confronto le ...
16
22 gen 2011, 20:24

m3c4
Salve a tutti! So che è una scemenza quella che sto per chiedervi ma non riesco proprio a trovare una via d'uscita..! trattasi di alberi binari semplici (SimpBTree). questo è l'esercizio: dato un SimpBTree di interi t trovare tutte le occorrenze di x in t fin qui tutto facile, se non per il fatto che non posso usare variabili esterne al metodo (che è definito ricorsivo) ho provato varie soluzioni, vi posto quella che si avvicina piu alla soluzione, secondo me: public ...
13
23 gen 2011, 11:45

argandus
Vorrei capire come si risolve l'integrale della distribuzione normale. C'e qualcuno che potrebbe aiutarmi in qualche modo? Con un libro, link... qualcosa? Purtroppo fin adesso l'unica informazione che ho trovato in alcuni libri e':"un integrale non risolvibile in forma chiusa" oppure "essendo particolarmente difficile da risolvere si fa... questo... quello". Bene, pero nessun libro a qui ho accesso mi spiege come, perche, ecc... Altri saltano direttamente alle variabili standardizzate e ...
9
21 gen 2011, 19:08

cappellaiomatto1
Salve a tutti,avrei problemi a capire questa proposizione che riguarda la forma canonica di jordan,ce la metterò tutto nel cercare di scrivere in maniera chiara e di intervenire ogni qual volta non sarà chiaro,nella speranza di risolvere insieme questa cosa prop.Per oogni endomorfismo nilpotente $f:V->V$ esiste una decomposizione di $V=E_1oplus....oplusE_s$ con $E_i$ sottospazi invarianti, $dimE_i=n_i$ e $f_(E_i)$ è un endomorfismo ...

kokoko1
Ciao ragazzi, come da titolo, come si inseriscono/leggono i dati in un array? Ecco un esempio: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define DIM 6 int v[DIM]; int main() { printf("inserisci 5 numeri: "); . . . . . } Dall'esempio, come faccio a "catturare" i 5 numeri rispettivamente in v[0], v[1]....v[4]? Vi ringrazio in anticipo.
10
24 gen 2011, 18:08

luca19801
Sto cercando di capire qualcosa di partita doppia. Però relativamente al pagamento di premi di assicurazione mi trovo queste scritture: - premi di assicurazione a debiti verso fornitori - debiti verso fornitori a banca Invece in altra parte del libro il passaggio è "diretto", ossia: - premi di assicurazione a banca Non capisco il perché di questa differenza. Cosa può significare? Oppure è una scelta di contabilizzazione?

Sk_Anonymous
Salve, seguo i corsi di analisi I e non riesco a capire questa definizione che il prof ha spiegato e ho annotato negli appunti. Si tratta di successioni e sottosuccessioni "Si definisce insieme w-limite (la w sta per l'omega minuscola greca, non so come farla) l'insieme di tutti i valori dei possibili limiti delle sottosuccessioni estratte" Esempio: $ a_n = (-1) ^ (n) $ $ w-limite ={-1,1} $ Ho cercato con google ma ho trovato poco (2 pagine) e solo cose di fisica e di analisi II (che ...

chiarabarone
mi spiego.. ho questo integrale da rosolvere: $int x/sqrt(1 + x^2)dx$ bisogna applicare qualche formula?

Seneca1
Faccio una domanda un po' banale. Ho il limite: $lim_n sqrt( n + 2 + sin(1/n) )/n$ Poiché la funzione radice quadrata è crescente e il seno è una funzione limitata, allora: $ sqrt( n + 1 )/n <= sqrt( n + 2 + sin(1/n) )/n <= sqrt(n + 3)/n $ Quindi, poiché $ lim_n sqrt( n + 1 )/n = lim_n sqrt(n + 3)/n = 0$ , allora $ sqrt( n + 2 + sin(1/n) )/n -> 0$. E' formalmente corretta, giusto?
5
24 gen 2011, 12:11