Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si risolve il limite della funzione $(x-sinx)/(x(1-cosx))$ per x tendente a 0?
Applicando de l'hopital mi viene sempre un limite indeterminato...

salve a tutti ragazzi, questo è il mio primo post su questo forum.
Oggi ho dato un (pessimo) primo appello di analisi I.
Ce l'ho messa tutta, ma non è stato un granchè secondo me. Qualcuno ha voglia di aiutarmi con un limite e un esercizio?
Il limite che mi ha dato noie è:
$ lim_(n ->+ oo) (sin (4 /n ) - ln (1+ (4 / n )) -8 / n^2 )/ (sin ^3 (2/n) + e^-3n) $
che non so se sono riuscito a scriverlo... Comunque sviluppandolo sopra mi rimaneva solo un termine in c/n^4 che me lo dava il logaritmo... Sotto però non sapevo dove mettere mano.
e ...

Ciao a tutti, oggi pomeriggio ho fatto l'esame scritto di Analisi 1 e volevo essere sicuro di aver svolto correttamente questo esercizio. In pratica bisognava studiare la convergenza-divergenza di questo integrale improprio al variare del parametro alfa in R.
$ int_(0)^(+oo) (5sqrt(x)+4x)^a/(sqrt(x)(x+5)^(2a))$. A me, viene che l'integrale, in generale, converge se e solo se $a>(1/2)$. Qualcuno può gentilmente fare l'esercizio e dirmi se è corretto? Grazie mille.
Mi potete dare un link dove magari sono descritte chiaramente le principali nozioni da conoscere per i reticoli?
Quello che ho capito io e' che sono strutture algebriche costruite su una relazione d'ordine dove c'e' la particolare prooprieta' di ogni sottoinsieme...
Vorrei anche qualche delucidazione sui massimi e minimi e cosa praticamente significa una scrittura del tipo
$a ^^ b$ per massimo o $a vv b$ per minimo ...
ed infine il diagramma di hasse, ho capito che ogni ...

Salve a tutti,
vorrei sottoporre un esercizio che magari sarà stupido, ma non riesco proprio a risolvere.
Il testo recita:
Si determini un numero N tale che dal rango N in su (ovvero per ogni n>=N)
$ (n+3)^(1/3) - (n+2)^(1/3) < 0.001 $
Qualcuno riesce a dirmi come fare? Grazie mille.

Se potete darmi una mano a fare questo limite:
$(COS(pi/2·x)·SIN(6·pi·x))/(TAN(1 + x))^2$
la soluzione è
$3pi^2$
grazie a tutti per l'aiuto!

Problema limite!
Miglior risposta
Scusate ragazzi... Qualcuno è in grado di dirmi come si calcola questo limite:
Grazie anticipatamente a chi risponderà!

Salve a tutti, bè la mia comprensione della matematica si ferma alle integrali...c'è qualcuno che può aiutarmi a risolvere la seguente equazione differenziale, magari possibilmente in modo chiaro e scandendo i vari passaggi, con la speranza che riuscirò forse un giorno a capirle?
grazie tantissimo a chi risponderà!!
[math] y''-3y = 2senx - cosx [/math]

Premetto che mi scuso se sto tempestando di domande il forum, ma sto veramente con le cosiddette "pezze". Cercherò di rallentare dopo queste due domande (le ho messe insieme così da non dover aprire l'ennesimo topic).
1)Devo disegnare l'insieme degli zeri della funzione $F(x,y)=y^2e^(xy)-y*(1+e^(2xy))+e^(xy)$. Al primo sguardo è lecito il doppio infarto, come minimo. Ma poi la guardo bene e risolvo così:
$F(x,y)=0hArry=(1+e^(2xy)+-sqrt((1+e^(2xy))^2-4e^(2xy)))/(2e^(xy))=(1+e^(2xy)+-sqrt((e^(4xy)-2e^(2xy)+1)))/(2e^(xy))=(1+e^(2xy)+-sqrt((e^(2xy)-1)^2))/(2e^(xy))=(1+e^(2xy)+-|e^(2xy)-1|)/(2e^(xy))$. Ecco, più che altro la mia domanda è questa: devo considerare il valore assoluto o è già ...
Mi sono impantanata nei limiti ormai...
Prima il libro ha fatto un esercizio per la verifica del limite:
$ lim_(x -> 1) 1/(x-1)^2 = + oo $
risolve usando la definizione:
$1/(x-1)^2 > M $
(M è un numero positivo grande perché il limite va a +infinito e la funzione sarà sempre maggiore di M)
il procedimento l'ho capito, soprattutto che bisogna fare il RECIPROCO e cambiare il verso cioè diventa:
$(x-1)^2 < 1/M $
Dopo il libro fa un esercizio con un altro limite, sia con +oo ...

salve ragazzi
sto cercando di risolvere un esercizio di meccanica razionale, e mi sono bloccato sulla soluzione di alcuni integrali per il calcolo del momento d'inerzia
praticamente
devo calcolare la matrice d'inerzia di una lamina, la lamina è posta nel riferimento $ (x,y,z) $ in modo da essere la bisettrice del piano $(x,y)$ e parallela all'asse $z$, e uno dei spigoli è posto punto $ (0,0,0) $ scusate ma non ho trovato un immagine.
ora devo ...

Cerco una dimostrazione del fatto che se due matrici A e B quadrate nxn sono diagonalizzabili lo è anche il loro prodotto AB o un controesempio se ciò non è vero.
Essendo A e B diagonalizzabili hanno autovalori con molteplicità geometrica e algebrica uguali e $A=T^(-1)ET$ e $B=V^(-1)FV$ dove E e F sono diagonali (quindi lo è anche il loro prodotto) con gli autovalori di A e B e sia T che V hanno colonne linearmente indipendenti e, se non erro, le colonne di $T^(-1)$ e ...

Scusate vorrei sapere l'errore locale di troncamento, parlo di equazioni differenziali, cosa rappresenta geometricamente?
La retta tangente alla funzione nel punto $x_i$?
A presto.

la somma delle dimensioni di un rettangolo misura 54 cm e la loro differenza è 6cm.come trovo l'area perimetro e base altezza?

Salve, ho appena iniziato a studiare le equazioni differenziali e in particolare sto facendo le equazioni differenziali lineari di primo ordine... Mi sono imbattuto in un esercizio da cui non so come uscirne per colpa di un integrale. Potete darmi una mano? L'equazione è la seguente:
$y'-xy=2x$
Portandola a forma normale ho: $y'=xy+2x$
da cui $y=e^(\int x dx)[c+ \int e^(-\intx dx) 2x dx] = e^(x^2/2)[c+2\int e^(-x^2/2) x dx]$
E qui mi blocco perché non riesco a svolgere $\int e^(-x^2/2) x dx$ . Come potrei continuare?
Grazie in anticipo ...

Ciao a tutti, ecco questo qesercizio. Ho 2 equazioni parametriche di 2 rette. Vuole sapere se le 2 rette sono incidenti? E se sono complanari, individuare il piano da esse formato.
r: $ { ( x=1 ),( y=z ):} $
s: $ { ( x-y=0 ),( y-z=0 ):} $
per la prima domanda ho messo a sistema le 4 equazioni e trovato il punto A di intersezione tra le 2 rette A ( 1, 1, 1) Capendo ke le rette sono Incidenti.
Ma ora non so come fare per trovare il piano (se esiste) che contiene r ed s.
So che dovrei usare l' ...

Verificare che $lim_(x->-oo)$inf $x^(4)(1+sinx)+|x|^(π) = +oo$
Cosa vuol dire questo liminf?posso applicare anche qui la definizione di limite per verificare se è giusto il limite oppure qui c'è tutta un'altra serie di ragionamento?
Io farei semplicemente il limte della successione. Per il teorema dei carabinieri abbiamo: $ |x|^(π)<x^(4)(1+sinx)+|x|^(π)<2x^(4)+|x|^(π) $ ed allora la successione tende a $+oo$. Ma quell'inf a che serve?

ragazzi ho bisogno di sapere le formule e a che serve il triangolo di Tartaglia e come fare le potenze,perché nn c'èro il giorno della spiegazione e sia il libro che la prof fanno schifo.
perfavore aiutatemiiiiiii

Ecco l'esercizio:
"Si considerino i tre eventi
A =Maria ha più di 16 anni
B =Maria non ha il diploma di scuola media superiore
H =\Maria è iscritta all'Università.
Vericare che l'assegnazione di probabilità
$P(A ^^ B) = 1/10$
$P(A) = 3/10$
$P(H ^^ A) = 1/5$
è coerente e calcolare i valori coerenti di $p(A|B vv H)$.
allora ho calcolato, tramite i costituenti, le probabilità di ognuno dei 3 eventi. la somma dei costituenti da 1 e quindi suppongo che le assegnazioni ...

Data la matrice $A=((3,2,1),(4,3,1),(5,2,3))$, si calcolino il nucleo e l'immagine della applicazione lineare $L_A$ associata ad A rispetto alla base canonica di $R^3$.
Precedendo secondo la guida della sezione ho trovato Ax=0 ottenendo pero' un risultato diverso da quello che ci si aspettava. Potreste aiutarmi? Inoltre non capisco come nella guida nel punto 2,4 ( nuclei ) nell'esempio la Ax risulta data da $((x_1-x_3=0),(x_2-x_3=0))$ non dovrebbe invece risultare ...