Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Ho una domanda sulle derivate parziali e totali.
Ho questa funzione $ S(t,q(t)) $ e quindi una funzione composta da due variabili di cui la q funzione a sua volta di t.
Mi potreste calcolare la derivata prima e seconda rispetto al t.
$ d/ dt S(t,q(t)) $ e $ d/dt(d/ dt S(t,q(t))) $ ?
C'è differenza con $ del/(delt) S(t,q(t)) $ ?
Secondo me no, dato che entrambe le variabili dipendono da t.
Grazie a tutti

Buona sera a tutti ho una domanda.Supponendo di avere una matrice associata ad un'applicazione lineare.Come capiamo se è suriettiva o iniettiva?
Vi ringrazio in anticipo..Da premettere che so come ricavare la dimensione dell'immagine e la dimensione del nucleo

Ciao a tutti.. mi trovo difronte ad esercizi che non ho mai fatto in vita mia, come lo studio della crescenza e della decrescenza di una funzione. La professoressa che ci spiega gli esercizi non è stata tanto chiara e un po' troppo frettolosa nello spiegare, io poi non ho basi di analisi provenendo da un liceo classico... sapete spiegarmi il pocedimento di un esercizio "tipo"..ve ne sarei infinitamente grata!

ragazzi ho questa funzione $ f(x,y)= x |y| + y |x| $ devo studiare continuità e differenziabilità nell'aperto $ Q= (x,y) |x|<1 , |y|<1 $ .
allora io procedo cosi:
la funzione è definita in tutto $ RR^2 $
adessoo fado a fare le derivate parziali
$ f'x= |y| + y $ e $ f'y= x + |x| $ e poi che faccio?

come si calcola la radice quadrata con l'algoritmo

salve a tutti..studiando ho trovato una piccola difficoltà su questo argomento..
la mia difficoltà sta nel risolvere questo tipo di potenza:
$(1/2)^(5/3)$ l'esercizio chiede di scriverlo sotto forma di radicale
es:$ 2^(2/3) = root(3)(2^2)$
dato ke la formula è $(a)^(m/n) = root(n)(a^m)$
dovrei usare la stessa formula anche se è un numero razionale? (come il primo esempio)
perche con i numeri naturale mi riescono mentre con i numeri razionali no..
spero mi aiutate..grazie in anticipo!

Ciao a tutti!
Sul libro ho questo esercizio svolto ho capito entrambi i punti come sono risolti. Soltanto che nel punto b, c'è quel $tau$ che non riesco a ricavarmelo, sapreste spiegarmelo. Grazie mille!!
Una molla di costante elastica k = 16N/m è attaccata ad un corpo di massa m = 4 Kg. All’istante iniziale la molla si trova a distanza di 3 m dal punto di equilibrio, ed ha velocità nulla. Calcolare:
a) a che distanza dal punto di equilibrio si troverà il corpo dopo un tempo ...

Salve ragazzi, devo affrontare l'esame di analisi matematica 2 e c'è un esercizio che mi crea sempre problemi , ovvero quello in cui dato un dominio io devo dire se quest ultimo è normale rispetto a un asse o ad un piano dato.
Come faccio a saperlo? ci sono delle formule o dei metodi particolari?sono veramente in crisi

Buongiorno, stavo provando a risolvere tale esercizio :
$ (log_2(x^3))^2=log_2(x^2)$ , x può assumere valori per x > 0
Mi risulta $x=1$, vi ritorna ? Grazie

non è aggiornatissima (2005), ma credo sia una delle figure più belle mai prodotte nella letteratura scientifica.
c'è tutto l'universo come lo conosciamo, dall'interno della terra, ai satelliti artificiali, al sistema solare... eccetera eccetera fino alle galassie più lontane, in scala logaritmica
qui la trovate in diverse dimensioni
http://www.astro.princeton.edu/universe/
[/img]
un trapezio rettangolo ha l'area di 630 cm", le basi sono una i 4/11 dell'altra e l'altezza misura 28 cm. calcola l'area del cerchio che ha la misrua del raggio uguale a quella del lato obliquo del trazpezio.
risultato 1225 p greco cm"-3846.5cm"
se noi troviamo le due basi così:
2x630:28=45 somma delle 2 basi
45x4:11=16.36 base minore
45-16.36= 28.64 base maggiore come si prosegue per trovare il lato obliquo per poter trovare l'area del cerchio che si trova
p greco x raggio alla ...

salve a tutti
torno a render pubblica la mia ignoranza
stavo cercando degli asintoti obliqui (lim x-> + inf)
e ho scoperto di non esser capace di operare con esponenziali e logaritmi
se ho il lim che tende a infinito di
$ x*arctg(lnx) - TT/2*x $ (quel tt è un pi greco che non so come scrivere )
il risultato è $ -x/(1+log^2x) $ ma io non ci son arrivato da nessuna parte
quel che son riuscito a dire è che essendo f'(x) infinita quando x tende ad infinito non poteva aver asintoto obliquo....è ...

provare che la serie da 1 a infinito il cui termine generale è $ n/((n+1)!) $ converge a 1, trasformandola in forma telescopica.
non riesco proprio a trovare un filo logico da seguire. La soluzione è $ 1/(n!) - 1/((n+1)!) $ ma non saprei come arrivarci
Accetto qualunque consiglio
Grazie

Ho il seguente esercizio:
Determinare gli autovalori e gli autovettori della seguente applicazione lineare
$L:R^2->R^2$
$L(x,y)=(2x+4y,5x+3y)$
Io ho ragionato così:
Considerata la base canonica di $R^2$ $C={(1,0),(0,1)}$
trovo la matrice $A$ associata alla applicazione L
$A=M_C^C(L)$
$L(1,0)=a(1,0)+b(0,1)=(2,5)=(a,b)$
$L(0,1)=a'(1,0)+b'(0,1)=(4,3)=(a',b')$
dunque
$A=M_C^C(L)=((2,4),(5,3))$
il polinomio caratteristico della matrice A lo trovo come
$P_A(t)=det(A-tI)=det((2-t,4),(5,3-t))=(2-t)(3-t)-20$
imponendo il polinomio ...
Ciao, allora devo trovare i asintoti orizzontali o verticali di questa funzione: $y=x/(9x2-1)$ devo trovari tutti i limiti, ho trovato i limite di $x->- +∞$ che viene 9 può essere? ma il limite di $x->-1/3^-$ mi viene $(1/3)/26$ ma non può essere, credo di sbagliare quando sostituisco 1/3 alla x, perchè al denominatore dovrei fare così: $9*(1/3)^2$ è alla fine viene -∞ può essere?

Ciao a tutti sono un novellino del forum che mi è stato tante volte di aiuto in passato. Spero mi possiate aiutare nel calcolo di questi limiti su cui sto sbattendo da un bel pò la testa non riuscendone a cavare un ragno dal buco( poi magari sono una cavolata ). Comunque sono:
1) $ lim_(x -> 0)ln(2-cosx)/(sen^2x) $ =1/2
2) $ lim_( x -> +oo )(x-sen^2x*lnx) $ = $ +oo $
3) $ lim_( x -> +oo )(sqrt(5+cosx)/(x^2+1)) $ =0
grazie in anticipo

Qualcuno mi spiega il passaggio evidenziato in rosso? perchè lim x->0 x+o(x^4)*logx=0 ??

Urgente per domani (58494)
Miglior risposta
Urgente x domani..problemi di geometria.
1)In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 15°il doppio dellla misura dell'angolo adiacente allo stesso lato.Calcola l'ampiezza di ciascun angolo.
2)In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il doppio dell'altro.Calcola la misura di ciascun angolo.

Ragà mi aiutereste con questo esercizio?
$ {3x*5 con x>1,4 con x=1,2x+6 con x<1:} $
Il punto di discuntinuità è 1 ed è discontinuità di III specie. Ora, sulla prima e l'ultima equazione non posso fare niente, mentre per togliere la discontinuità devo lavorare sul 4? E come diventa f(x)? Io ho pensato f(x)= 4 con x diverso da 1 e 8 con x=1

Riporto un'altro esercizio che non riesco a risolvere, per confermare la tesi che non le so risolvere...
Per approssimare la soluzione del problema di Cauchy
$\{(y'=f(x,y)),(y(0)=y_0):}$
Si considera il metodo
$\{(\eta_(i+1)=eta_(i)+h[\alpha f( x_i, \eta_i)+(1-\alpha)f(x_i+h, \eta_i+hf(x_i,\eta_i))]),(\eta_0=y_0):}$
1) Analizzare al variare di $\alpha$ l'ordine del metodo e stabilire se esistono valori di $\alpha$ per cui il metodo risulta implicito;
2) Dato il problema $z'+z=0, z(0)=1$,
-Determinare la soluzione;
-Approssimare la soluzione in ...