Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HelloKitty87
Devo determinare il piano contenente la retta $ { 3x-5y+z=0, x-3y+11=0 $ e ortogonale al piano di equazione x-2y+z-6=0. Pensavo di determinare il fascio di piani che contengono la retta cosi': $ k(3x-5y+z) + u (x-3y+11) = 0 $ con k e u parametri. In genere poi io ponevo k=1 e, sostituendo a x,y,z le coordinate di un punto appartenente al piano che sto cercando, ricavavo u. Riscrivevo il fascio lasciando indicati x,y,z con k=1 e u=valore ricavato. Ora pero' in questo caso non ho un punto del piano ...

simostyles
Salve a tutti è il mio primo post. 1000 Euro da gestire in 3 quote: 2.30 (risultato Euro 477) 3.65 (risultato Euro 300) 4.90 (risultato Euro 223) Con che calcolo (immagino percentuale) si è arrivati a calcolare che nella prima quota il risultato è Euro 477, nella seconda quota Euro 300, e nella terza Euro 223? Grazie per le risposte. Dettagli aggiuntivi - Ovviamente i calcoli da fare sono senza avere le risposte davanti... cioè senza i 477euro ecc....

Loverdrive
Ciao a tutti. Io ho un dubbio: E' possibile svolgere equazioni, per esempio del tipo $x+10'000 = [x - 1'000]-40% $ ? Praticamente tutto il termine a destra dell' $=$ fra parentesi quadre va diminuito del suo 40% . Dovrei riuscire a calcolare il valore di x...
4
3 feb 2011, 12:44

penny91_mdf_
salve a tutti, e grazie per le ottime risposte che ho sempre saputo trovare su questo forum. Comunque non riesco a risolvere questi due esercizi, qualcuno potrebbe aiutarmi??? -Sia S una matrice simmetrica definita positiva. Provare che esiste una matrice X tale che X2 = S. [Suggerimento: utilizzare il Teorema dell’asse principale]. -Sia G una matrice simmetrica semidefinita positiva. Provare che esiste una matrice X tale che G = XT X.

alessandruccia9
Salve, cortesemente potreste dirmi come individuare i due punti d'intersezione tra la circonferenza di equazione$ x^2+y^2+8x-6y=0$ e l'asse dell'ordinata naturalmente so che è una circonferenza che passa per l'origine e so come trovarmi il centro e il raggio ma non riesco a capire come trovarmi questi punti che mi servono per poi trovarmi l'equazione del fascio di rette. Grazieeeeeeeee

fabiosbriglio
come si fanno le espressioni con i monomi?

andra_zx
ciao a tutti, scusate la domanda certamente stupida, ma non riesco a venirne fuori. Ho il campo vettoriale: $F(x,y,z) = x/(x^2 + y^2 + z^2)^(3/2)i + y/(x^2 + y^2 + z^2)^(3/2)j + z/(x^2 + y^2 + z^2)^(3/2)k$ si chiede di trovarne la divergenza, e le soluzioni dicono che fa banalmente zero. A me non sembrano poi così banale, perchè se ad esempio derivo il primo termine in $x$ ottengo: $((x^2 + y^2 + z^2)^(3/2) - 3x^2(x^2 + y^2 + z^2)^(1/2))/(x^2 + y^2 + z^2)^3$, e se anche ci sommassi la derivata della seconda componente rispetto ad $y$ e la derivata della terza componente rispetto a $z$, di ...
2
3 feb 2011, 11:47

Stefystef
Salve,chi mi controlla se i risultati sono esatti(ad alcuni ho messo anche le intersezioni)?? y= x^2 -2x -15 tutto fratto 4x^2 -16 D= R-{-2;2} A(0;15/16) B(-3;0) C(5;0) y= rad di 2x^2 -x -3 - rad 9x^2 +3x-2 D= (-inf;-1] U [3/2;+inf) y= rad di 6x^2 +24x tutto fratto 2x^2+3x-2 +rad(settima)di x^3-x^2-9 tutto fratto 5x-12 D= (-inf;-4]U(1/2;12/5)U(12/5;+inf) y= log base 7/3 di (3x^3 -3 tutto fratto 4x-8x^2) ...
1
3 feb 2011, 10:42

Sk_Anonymous
buon giorno.. mi potreste aiutare su 2 esercizi dove sono molto confusa? il primo è l'integrale $ int_(0)^(1) [6xe^{-4x+2}- 5log (e^{-7-3x^(2) } )] dx $ 2) f(x,y)= -|4x+2y|-7y+1 fare lo studio di questa funzione e determinare i punti di massimo e di minimo vincolati sull'insieme E={(x,y)=-4x-3y=3 [xdom="gugo82"]Infatti non avrà certamente risposta, perchè lo chiudo. Invito l'utente prezzemola a leggersi, oltre al regolamento, anche questo avviso.[/xdom]

baudus
Ciao a tutti, sono passato alla fase di febbraio. Io sono andato molto ad intuito nella gara di Archimede (molti dei quesiti non riuscirei a dimostrarli) e, dato che nelle gare di febbraio i quesiti a risposta chiusa sono più complessi (per risolverli non basta un po' d'intuito ma bisogna ragionare) e ci sono anche esercizi di dimostrazioni, come faccio a prepararmi per non fare una figuraccia?
9
28 nov 2010, 07:02

valer3
salve a tutti! avrei alcuni dubbi riguardo i così detti "pseudo-ordini", ovvero dovreste aiutarmi a rispondere a questi due quesiti: una reazione del tipo A+B = C+D in quale caso può essere considerata di terzo ordine? Quando invece una reazione di primo ordine può essere considerata di ordine zero?......io ho pensato alla presenza di catalizzatori ma nel primo caso l'ordine di reazione aumenta nel secondo caso diminuisce, quindi ipotizzo siano due cause differenti o comunque due diversi ...

francicko
Dimostrare che ogni gruppo finito con più di due elementi ha un automorfismo non identico. Provo a distinguere i seguenti casi: Sia $G$ un gruppo non abeliano fissato un elemento $ginG$ e consideriamo l'applicazione $f_g =g^(-1)xg$ per ogni $x$ $ inG$, risulta essere un automorfismo, inoltre essendo $G$ non abeliano esisteranno due elementi $x_1,x_2inG$ tali che $x_1x_2!=x_2x_1$, pertanto si avrà $f_(x_1)=x_1^(-1)x_2x_1 != x_2$, quindi ...

Danying
Salve sono alle prese con i primi esercizi sul ph e non capito ho una cosa; l'esercizio è: Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 10 ml di HCl 0.1 M e 50 ml di NaOH 0.2 M. nle moli sono : $nHCl=0.1x0.010=0.001 mol$, $ nNaOH=0.2x0.050=0.01 mol$, la base è in eccesso dopo la reazione $HCl + NaOHNaCl + H2O$ avanzano $0.009 mol$ di NaOH ed il volume totale è $10+50=60 ml $ per cui la concentrazione di $NaOH=0.009/0.060=0.15M$ ora il il pOH è $pOH=0.82$ ma " numericamente" non so ...

Skuld
$\sum_{n=2}^(+oo) (((n-1)^n+(-1)^n)/(n^n))<br /> <br /> Sono un pò incerta sulla risoluzione di questa serie. Dovrei calcolare il carattere della serie. Quindi, ho pensato di applicare il criterio della radice. Dato che sono tutti elevati ad n <br /> <br /> Quindi, ho scritto:<br /> <br /> $\lim_{n \to \infty}$ $root(n)(an)$ = $\lim_{n \to \infty}$ $(((n-1)^n+(-1)^n)/(n^n))$ = $\lim_{n \to \infty}$ $root(n)((((n-1)+(-1))/(n))^n)$ ovviamente è tutto sotto radice. Continuo<br /> <br /> = $\lim_{n \to \infty}$ $((((n-1)+(-1))/(n))^n)^(1/n)$ = $\lim_{n \to \infty}$ $(1-(2/n))$ = $e^2$ Quindi in questo caso ho che la serie è divergente poichè , e^2>1 Ho applicato correttamente il ...
5
2 feb 2011, 21:41

Andrea9905
Buongiorno, Ho provato a fare un esercizio ma ho problemi a intendere nel modo giusto la richiesta... Vi mando correlata la mia interpretazione... Il testo è il seguente: Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia: $V={x in RR^3 : 3x_1-4x_3=0}$ 1. Si indichi un $v_0 in V$ tale che $||v_0||=20$ 2 Si indichi uno $z_0inRR^3$ tale che: - La proiezione ortogonale di $z_0$ su $V$ sia $v_0$ - ...

Tesla1
salva a tutti! non capisco un passaggio del seguente esercizio svolto: nell'esercizio trova il piano passante nel punto A e perpendicolare alla retta R, una volta trovato il piano trova il punto di intersezione con la retta R trovando cosi il punto H. facendo la distanza dei punti d(A,H) trova l'altezza del triangolo! Adesso non capisco come trova la distanza tra il punto H e il Punto B. abbiamo di dati solo l'altezza del triangolo! qualcuno mi spiega il passaggio ...
4
3 feb 2011, 10:27

zipangulu
Non riesco proprio a farmi entrare in testa le permutazioni,si saranno facili ma tramite la sola teoria del mio libro(gli esercizi sono quasi nulli) non riesco a comprenderle come dovrei. Allora ho le seguenti permutazioni: $alpha=((1,2,3,4,5,6),(3,6,1,2,5,4))$ $beta=((1,2,3,4,5,6),(5,2,1,4,3,6))$ se dovessi esprimere le due permutazioni in cicli potrei esprimerle così: $alpha=(13)(246)(5)$ $beta=(135)(2)(4)(6)$ è corretto? se no come andavano espresse? Ps. forse quelli che vengono mandati in sè stessi non dovrei nemmeno ...

paolag1
Se ho capito bene, intuitivamente una superficie è orientabile se ha due facce ( per esempio la sfera) e non lo è quando ne ha una sola, come per il nastro di Moebius. Infatti ogni superficie che contiene un nastro di Moebius non è orientabile e questo spiega (informalmente) perchè la somma connessa di n piani proiettivi o di un piano proiettivo con un altra superficie non è orientabile: quando da un piano proiettivo togliamo un disco ( cosa che si fa per ottenere la somma connessa del piano ...
5
3 feb 2011, 09:44

kuco90
Ciao a tutti .. avrei bisogno di una delucidazione su questo esercizio: Dimostrare che le matrici $ ( ( <a> , <a+b> ),( <0> , <b> ) ) $ formano un sottospazio vettoriale di M22( $ cc(R) $ ). Io so che una condizione necessaria ma non sufficiente è che per essere un sottospazio vettoriale deve contenere $ ( ( <0> , <0> ),( <0> , <0> ) ) $ che in effetti contiene, quindi devo dimostrare che siano anche verificate le operazioni di somma e prodotto per uno scalare.. ma come faccio? spero di essere stato ...
2
1 feb 2011, 18:19

paolag1
Non riesco a risolvere questo problema di Cauchy: y′′= 2y(y′)3 y(0) =√3 y′(0)=1 Come suggerimento mi dicono di ottenere un integrale primo dall'equazione differenziale integrando questa dopo averla scritta nella forma y′′/ (y′)2 = 2yy′
5
2 feb 2011, 18:34