Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Controllore1
Ragazzi, tra pochi giorni ho l'esame di Analisi 1 e volevo chiedere un vostro aiuto per questi due esercizi banali ma che a me non riescono del tutto... 1)Sia a un numero reale non negativo. Supponiamo che a sia minore o uguale a c, qualunque sia il numero positivo c. Provare che a=0. 2)Siano a e b due numeri reali. Provare che se a è razionale e b non lo è, allora 2a +5b/3 è irrazionale. Io il primo ho provato a risolverlo chiamando c=1/n e facendo il limite con n che tende ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti!!!mi chiamo gianmaria e sono nuovo di questo forum! Tra un'ora ho una prova dove mi sará chiesto di calcolare la derivata, dominio, asintoti, assi e calcolare i dati e tracciare il grafico di due funzioni... Per es. y=xalla3a+27 fratto xalla2a-16 C'e qualcuno online che puó aiutarmi?!
5
2 feb 2011, 09:31

punx
ciao ragazzi ho dei dubbi sulla dimostrazione riguardante il periodo di un elemento nel caso di un gruppo moltiplicativo...praticamente devo provare che $ g^n=1G hArr o(g)|n $ con g periodico 1G sarebbe l'unità del gruppo...allora il $ lArr $ l'ho provato in questo modo: se $o(g)|n$ allora$ n=o(g)*q $quindi$ g^(o(g))=1=(g^(o(g)))^q=g^n$ va bene così? come provo la $ rArr $ cioè ci ho provato ma mi riconduco alla stessa dimostrazione dell'altro caso...come posso farla??

kokoko1
Ciao ragazzi, potreste dirmi perchè non riesco a compilare il mio programma? Vi posto il codice: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define DIM 13 struct prenotazione { int ora; int matricola; }; void acquisisci(struct prenotazione *v, int i); int main() { struct prenotazione v[DIM]; int i=0, ris, scelta; int selezione=0; printf("prenotazioni disponibili dalle 8:00 alle 20:00\n\n"); do{ ...
4
2 feb 2011, 17:53

frab1
Buongiorno sto eseguendo il seguente quesito, ma non ho lo stesso riscontro del risultato: Fissato il sist di riferimento cartesiano ortogonale R(O,i,j,k),si considerino i punti A=(0,2,1) e B=(2,0,-1): A)Determinare le eq.parametriche di r passante per A e B: Ora questo e' il primo punto,il più facile!ma le mie equazioni non sono quelle del risultato: $x=2t$ $y=2-2t$ $z=1-2t$ Quelle che mi danno nelle soluzioni ...
3
2 feb 2011, 16:38

chikko04
ecco gli integrali incriminati: $ int int_(c)^() x|y| dx dxy $ dove C=[ $ x geq 0 $ ; $ |y| leq e^-x $ ] Per il libro il risultato deve essere 1/4 a me viene calcolato solo per le x>0 x^2/4 e se x--> OO fa infinito! Come procedere? altro tipo di integrale, qui sicuramente avrò fatto qualche errore io ma per capire se di calcolo o concetto ho bisogno del vostro aiuto: $ int int_(C)^()x^2(1+x^2y) dx dxy $ con C=[ corona circolare di centro (0,0)e r=1 e r=2 ] effettuo il cambio di coordinate ed ...
1
2 feb 2011, 17:46

armetta laura
ho l'area del retrtangolo come trovo il perimetro base e altezza
1
2 feb 2011, 17:33

G.D.5
Lo spazio nei nomi dei file come lo eliminate? Col punto o con l'underscore? Scrivete "Compito.Informatica.28-01-2011.txt" oppure "Compito_Informatica_28-01-2011.txt"? E' preferibile uno dei due o è una questione di gusti? P.S. E' solo una domanda a titolo informativo ma l'ho posta qui perché se qualcuno mi dice che uno dei due modi è preferibile suppongo che ci sia un motivo, motivo che avrà sicuramente delle radici informatiche ben precise.
4
1 feb 2011, 04:04

svarosky90
Buon pomeriggio . Ho questo esercizio :Risolvere l'integrale triplo $ int int int_(D) (z-3)/(x^2+y^2) dx dy dz $ con $ D={(x,y,z) in RR ^3 | 1<=x^2+y^2<=4, 0<=3-sqrt(9-x^2-y^2) } $ Adesso, da quel che farei io passerei in coordina cilindriche, e ricordando la parametrizzazione riscriverei l'integrale cosi: $ int_(1)^(2) int_(0)^(2pi) d rho d theta int_(0)^(3-sqrt(9-rho^2))z-3 dz $ Ora ammesso che l'integrale sia parametrizzato per bene come faccio? In questo caso non può venirmi un numero giusto? Se qualcuno può finirlo e farmi capire mi darebbe una mano grazie.

Piggy1
Ragazzi mi potreste aiutare ad arrivare alla soluzione di questo esercizio?: TRA DUE CILINDRI COASSIALI DI RAGGI $R(1)=10cm$ e $R(2)=20cm$ è DISTRIBUITA UNA CARICA CON DENSITà DI VOLUME $rho$ $=10^-8$ . CALCOLARE IL CAMPO ELETTRICO NEL PUNTO P A DISTANZA $r=15cm$ DALL'ASSE DEI CILINDRI. qualcuno potrebbe spiegarmi come devo ragionare con questo esercizio? Grazie a tutti in anticipo!

potenzio
Salve a tutti, e' da un po' di tempo che cerco di risolvere questo esercizio senza riuscirvi: Calcolare la funzione di autocorrelazione di: $x(t)= a cos(2 pi f_0 t + del) + rect(fract(T)) $ Personalmente ho cominciato a trasformare secondo Fourier la $x(t)$ ricavando: $ X(f)=frac{ae^{j del}}(2)nabla (f-f_0)+frac{ae^{-j del}}(2)nabla(f+f_0)+Tsinc(fT) $ dove con $nabla(f)$ ho indicato la Delata di Dirac! le mie perplessita' stanno nel fatto che ora dovrei calcolare $|X(f)|^2$ per poi antitrasformare per trovarmi la funzione di autocorrelazione! E' ...
3
1 feb 2011, 16:10

Onur96
Come si fanno i problemi di fisica con gli errori ? Per esempio : I cateti di un triangolo rettangolo sono : b=20.1 cm +o- 0.1 cm h=50.2 cm +o- 0.2 cm -Calcola l'errore percentuale su ogni cateto; -qual è l'errore percentuale sull'area del triangolo ?
1
1 feb 2011, 14:46

Clematis1
Come si calcola la derivata di \log 2x? Il logaritmo è in base x (non sapevo come si scriveva la x a pedice). Ho pensato che fosse una funzione composta però non so proprio come comportarmi con una base del genere

geovito
Ciao ho questo limite $lim_(x->1)((2x+5)/(x-1+sin^2 (x-1)))^(pi-4arctgx)$ forma indeterminanta $infty^0$ Qualche dritta per favore?
11
28 gen 2011, 19:07

skeggia871
Si consideri l’anello $ZZ$[i$sqrt(8)$] e siano I = e J = . Si mostri che I è un ideale massimale e che J non lo è. So che in $ZZ$ sono riducibili perchè 5=(2-i)(2+i) 2=(1-i)(1+i) quindi I e J non sono massimali. per verificarlo in $ZZ$[i$sqrt(8)$] ? grazie mille!

kiria
1. Determina la distanza del vertice C dal baricentro G del triangolo di vertici A(1,-2) B(4,4) C(7,-5). 2. Stabilisci le caratteristiche del triangolo di vertici A(1,2) B(4,-4) C(7,5) e calcolane il perimetro e l'area. 3.Un quadrilatero ha x vertici i punti (2,1) (1,4) (7,6) e (8,3). Determinane il tipo e calcolane il perimetro. Aggiunto 21 minuti più tardi: OK...Aspetto Aggiunto 34 minuti più tardi: senti a me non esce così....AB=radice di 45 BC= radice di 90 e AC=5 ...come devo ...
2
2 feb 2011, 15:03

orsetta polare
geometri analitica circocentro

laura98
Salve a tutti! come potete capire dal titolo ho un problema geometrico da risolvere ma non ci riesco! qualcuno di voi potrebbe darmi una mano? il testo è questo: un triangolo è equivalente ai 3/4 (tre quarti)di un rombo che a sua volta è equivalente ai 2/5 (2 quinti) di un quadrato.Calcola la misura dell'altezza del triangolo sapendo che: -il perimetro del quadrato è 80 cm -la diagonale minore del rombo è lunga 10 cm -la base del triangolo è la metà della diagonale maggiore del rombo ...
2
2 feb 2011, 15:32

melli13
Salve a tutti...potete aiutarmi a risolvere questo sistema (siccome non so come si mette la parentesi graffa grande per i sistemi non la metto): - $ 5 Re z + |z-1|^(2) >0 $ - $|z+1|=1$ Io l'ho risolto normalmente e sono arrivata alla conclusione che a>-1...non so se sia giusto...in caso lo fosse non saprei più come muovermi, perchè non so sostituire il valore ottenuto all'altra equazione che sarebbe: $ b^(2)=-a^(2)-2a $ Se mi date una mano ve ne sarei molto grata....![/quote]
7
29 gen 2011, 11:46

El Matador
Per un punto P appartenente alla bisettrice di un angolo convesso aOb, traccia la perpendicolare ala bisettrice che incontra i lati dell' angolo in Q e R. Dimostra che OQ è congruente a OR
1
2 feb 2011, 15:05