Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Al variare di α, quanti sono i numeri complessi z con argomento α che verificano $ |z-6| = 1 $ ?
Io l'ho risolto in forma algebrica e mi è uscito $ x^(2)+y^(2)+12x+35=0 $
Questa è una circonferenza con centro $ C=(6,=0) $ e raggio $ r=1 $. Ma poi?

Salve a tutti vorrei un parere sul libro "Analisi 2.Teoria ed esercizi De Marco " ...molti lo hanno consigliato.... ora sarei disposto anche a comprarlo... però poichè questo libro costa una certa cifretta ... vorrei chiedervi un parere prima di comperarlo.... affronta molti esercizi svolti con esempi di varia difficoltà...??
Che ne pensate?? Vi è stato utile?
grazie a tutti...
un rombo ha un angolo di 60 ° e la diagonale maggiore lunga 34 , 64 cm . calcola il perimetro e l'area del rombo . risultati ( 80 cm , 346 , 40 cm ^2 )
Salve.
Sto preparando l'esame di Complementi di Algebra, corso di Matematica per l'insegnamento.
Premetto che le mie conoscenze di algebra si fermano a inizio 2006, ancora l'italia non era campione del mondo...
Comunque, il problema è il seguente:
viene data la definizione di sottogruppo caratteristico come quel sottogruppo H di G che viene mutato in sè da ogni automorfismo alpha.
L'osservazione successiva che trovo nei miei appunti è che tutti i derivati sono caratteristici.
Ora, io come ...

salve! continuo ad avere problemi con l'asintoto obliquo di questa funzione
$f(x) = rad(x^2-x+2)$
ho già appurato che non ci sono nè asisntonti verticali nè asintoti orizzontali , solo che sono impallato nel punto di trovare la m facendo $f(x) / x$
cioè facendo
$(rad(x^2-x+2)) / x$
sto provando col teorema dell'hopital ma mi vengono calcoli complessi , è giusto oppure devo usare un altro metodo?

non riesco a trovare massimo e minimo locale di questa funzione: $f(x)=arcsenx-2$ La sua $f'$ è =$1/sqrt(1-x^2)$, se la pongo uguale a 0 mi risulta che non lo sia mai.

Determinare una permutazione $s in S_7$ che genera un sottogruppo ciclico di ordine 20 e calcolare $s^4$.
Mi date qualche dritta su come si svolge questo esercizio?il mio libro riguardo ciò è piuttosto frammentato quindi non so proprio come affrontarlo
Salve a tutti. Non riesco a cavare piede da un esercizio sulla convergenza delle serie. Chi mi potrebbe dare una mano?
Il testo è: $ sum arctan(n)/(n^2+1) $
Calcolando il limite per n che tende ad infinito ottengo come risultato zero, quindi la serie POTREBBE essere convergente.
Però non so come dimostrarlo.
Ringrazio tutti per l'interesse..
In attesa di una gentile risposta
Zoso89

Ragazzi, vi sottopongo l'esercizio che mi è costato un 19 allo scritto di analisi...
Data la funzione $z(x,y)>0$ che soddisfa la condizione $(z^4+z^2)+x^4+y^4+1=0$ studiare i suoi punti critici senza esplicitare la funzione.
Sottolineo che non si poteva ricorrere al teorema di Dini perché non era parte del programma svolto (altrimenti avrei anche saputo risolverlo!)
Aiutatemi a farmi una ragione di questo votaccio che non rispecchia le ore spese a fare esercizi, che tra l'altro mi ...
aiutoo! Determina le frazioni generatrice dei numeri periodici e riducibile, qnd possibile, ai minimi termini. 0.7' 3.3' 0.3' 2.4' 0.6' 1.8' i comit sn x domaniiii... (qst segno stà x periodico=')

Nello spazio vettoriale lR3 si considerino le seguenti basi:
B = {(1, 1, 1), (2, 1, 0), (0, 1, 3)}; B0 = {(1, 0, 1), (0, 1, 0), (1, 1, 2)}.
Indichiamo con X ed X0 rispettivamente le componenti di un generico vettore rispetto a B e B0.
Determinare entrambe le matrici C,C−1 di cambiamento di base tali che X = CX0 e X0 = C−1X

Ciao a tutti, allora, oggi pomeriggio dovrò fare l'esame scritto di Analisi 1, quindi volevo farvi 2 domande (molto stupide).
1) Quando sto calcolando un limite per x che tende a 0, e, per esempio, ho un coseno che moltiplica una certa parentesi, al posto del coseno posso scriverci direttamente 1 oppure devo scriverci qualcos'altro?
2) Quando sto calcolando gli asintoti di una funzione, posso scrivere eventualmente al denominatore $0^(+)$ o $0^(-)$, oppure è sbagliato ...

$ lim_(x -> +oo) [(4x^4+x^5)^(1/5)-x]$
Il risultato è $4/5$. Ma non riesco a ricavarmelo.
Per $x->-oo$ cosa succede?
Grazie

Sono certo che dal titolo qualcuno mi avrà preso per il classico fenomeno che fa domande idiote
Magari un po'lo sono, perchè la cosa sembra, e forse è, un'ovvietà...tutti sanno che la ragione principale è la diversa inclinazione della superficie terrestre rispetto ai raggi solari incidenti (e non la distanza, che influisce sulla temperatura in maniera trascurabile).
Lasciando però perdere le spiegazioni da scuola media, volevo chiedere in quali termini questo abbia a che fare con l'onda ...

Chi mi spiega perchè la derivata parziale prima di:
$ f( x,y )= ( xy - 1 )[ ln ( xy ) ]^2 $
è:
$ ln ( xy )[ yln ( xy ) + 2y - 2/x ] $
??
non ci arrivo, o meglio, ci arrivo a metà (tre quarti dai).
grazie mille

Buona sera a tutti,domani ho un'esame ma ho qualche dubbio sulle rette.
Come l'equazione di un piano passante per 2 punti e perpendicolare ad una retta?
Trovare l'equazione deil piano passante per un punto e perpendicolare ad 2 piani?
potete aiutarmi?Vi ringazio in anticipo

Ho dei problemi con i seguenti esercizi
1) trascurando le armoniche fuori banda. calcolare la risposta y(t) del sistema al segnale periodico $ x(t)=sum(-1)^(n)rect(t-2n)-sin(pi*t/2) $
con $ H(f)=1/(1+(pi*f)^(2)) $ la sommatoria è su n
2)valutare media,energia e potenza di x(t)
3)sia $x(t)=sin(pi*t/T)+cos(6*pi*t/T+pi*4) $ calcolare la funzione di autocorrelazione e verificare che Rx(0)==Px
4) sia $ y(n)=sum_(k = -4)^(k = 2) a*x(n-k) $
verificare che si tratta di un sistema LTI e valutarne la risposta impulsiva ;
determinare a in modo che per ...

Non riesco a dimostrare che se $f: (a,b]-> RR$ è una funzione continua, la f risulta uniformemente continua in $(a,b]$ se e solo se esiste finito il $lim_(x->a^+) f(x)$. Se esiste finito questo limite, in qualche modo non posso rifarmi ad Heine- Cantor?
C'è qualcuno che può aiutarmi?

Sia $B={(x,y)inRR^2|x^2+y^2/5<=1}$ e sia $N=(N_x,N_y)$ il vettore normale alla sua frontiera. Dire se esistono i seguenti integrali ed eventualmente calcolarli:
$int_(\delB)^()N_x "ds"$ e $int_(\delB)^()N_y "ds"$.
Non è che mi sia chiaro perché debba dire se esistono, perché mi sembra piuttosto ovvio. O forse mi sfugge qualcosa e per questo mi sembra ovvio. In ogni caso, io ho pensato che esistono perché la frontiera è una curva regolare $C^1$ e come tale il suo vettore normale esiste in ogni punto ed ...

Ho una funzione a due variabili $f(x,y)=2(x^4+y^4+1)-(x+y)^2$.
Ho studiato il gradiente e l'Hessiano. I punti critici sono $(0,0)$, $(1/sqrt(2),1/sqrt(2))$, $(-1/sqrt(2),-1/sqrt(2))$.
Nel primo punto, la matrice è semidefinita negativa, ma $f(x,-x)=4x^2+2>2=f(0,0)$: $(0,0)$ non è né un punto di massimo né di minimo. Fin qui mi sembra tutto corretto a meno che non mi sono perso qualcosa
Gli altri due punti hanno uguale matrice hessiana, che è definita positiva, quindi i punti sono di minimo relativo e la ...