Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Ho svolto diversi esercizi sugli integrali doppi e tripli, ma ora mi è venuto un dubbio su questo svolgimento:
$ int int_(T)^() e^(x^2 + y^2) dx dy $
con
$ T = { (x,y) in RR^2 : x>=0, y>=x, x^2 + y^2 <=1 } $
Ho sempre avuto a che fare con domini ben definiti, nella preparazione non mi sono mai imbattuto in un dominio del genere (mi limitavo praticamente a sostituire i valori del dominio nell'integrale ed il gioco era fatto).
Ho provato a svolgere nel seguente modo, vorrei sapere se è corretto.
Ho analizzato il dominio, abbiamo ...

ciao a tutti! dovrei risolvere un esercizio di questo genere:
il testo è:
provare che $P(A|B) = P(A| B nn C) * P(C|B) + P(A|B nn bar C) * P(bar C | B)$
come potrei procedere secondo voi??
ovviamente credo che l'idea sia ridurre tutto quello che è a destra alla stessa forma di quello a sinistra, però non saprei come procedere..
Grazie mille ragazzi!

Scusate a tutti, sapete come verifico se 2 sottospazi sono supplementari?
ho una matrice $((t,0,0),(2,3,5),(-2,2,0))$ che è un isomorfimo $ AA !=0 $
Se calcolo il Ker e L'inf di questa matrce relativo a 0 come verifico che il ker e l'inf sono supplementare?
Dovrebbero essere:
$ker_0$ ${(t,t,t) t AA in RR}$
$Inf_0$ ${(2\alpha+3\beta,-2\alpha+2\beta,0) AA \alpha,\beta in RR}$.
Il rango della matrice con $t=0$ è 2 $\Rightarrow$ dimker + dim inf = Rg M giusto?
Comunque se non ricordo male ...

x=xo+(alfa)t
y=yo+(beta)t
alfa e beta sono i coseni direttori della retta?il mio prof cosi ha detto ma io ho dei dubbi!non dovrebbero essere le compenenti del vettore direttore?

Non riesco a capire quale metodo usare per trovare le intersezioni tra queste curve: $e^x$ e $x+2$ .
Se non sbaglio corrisponde a risolvere l'equazione $ e^x = x+2$ di cui però non riesco a trovare con esattezza le radici.
Potete aiutarmi? Grazie a chi risponderà.

Ciao cerco degli esercizi (problemi ,quesiti) che mi aiutino a esercitarmi in vista dell'esame di maturità di giugno ,io frequento il liceo scientifico tradizionale,qualcuno mi può indicare un buon sito?Grazie ,ora sto cercando di fare gli esami di maturità degli scorsi anni

Salve a tutti
Ho il seguente sottoanello $Z_(6) ={a/(6^t) | a in Z, t in N}$
Devo dire quali tra i seguenti ideali: $4Z_(6), 5Z_(6), 10Z_(6), 12Z_(6), 14Z_(6), 20Z_(6), 21Z_(6), 30Z_(6), 42Z_(6), 49Z_(6)$ è un ideale proprio, coincidente con un altro, massimale.
Dalle definizioni a me risulta che $4Z_(6), 12Z_(6)$ sono coincidenti tra loro, $5Z_(6),10Z_(6),20Z_(6),30Z_(6)$ sono coincidenti tra loro e $14Z_(6), 21Z_(6), 42Z_(6), 49Z_(6)$ lo sono tra di loro.
$5Z_(6)$ è un ideale proprio e massimale, ma degli altri non riesco a saperlo con certezza.
Suggerimenti e o consigli?

Ciao a tutti, sto studiando una curva nel piano proiettivo solo non mi è molto chiaro come fare a trovare i punti impropri e classificarli...per prima cosa ho omogeneizzato la curva ma poi non riesco a capire come andare avanti...qualcuno mi potrebbe spiegare?Grazie mille in anticipo a tutti!

Ciao
Vorrei avere la conferma del risultato di questo limite:
$ lim_(x -> oo ) (sqrt(4e^(2x)+e^x-1)-2e^x $
A me da $ 1/4 $ .
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti! dovrei trovare l'insieme di definizione della seguente funzione:
$\sqrt{|x-3|-|x-4|}$
Ho ragionato in questo modo ponto il radicando:
$|x-3|-|x-4| >= 0$
Però poi non so come impostare i sistemi... Purtroppo non mi è mai capitato un esercizio con 2 moduli sotto radice... Spero che qualcuno possa aiutarmi!

Un saluto a voi tutti.
Il problema di oggi è:
salderò, tra 3 mesi, con 5000 €, un debito che scade tra 8 mesi, usufruendo di uno sconto del 18% annuo. Di quanti € era il debito in origine?
Allora:
visto che il risultato non mi viene va da se che il mio procedimento è errato, però lo scrivo ugualmente;
considerando il tasso annuo al 18% al terzo mese è dell'4,5% quindi la cifra restituita dovrebbe rappresentare il 95,5% del totale, quindi avevo diviso i 5000 per 95,5 ed il ...

$\sum (-1)^n(1+(-1)^n/n)/logn$
scusate ho questa serie, ho fatto le moltiplicazioni e mi risulta:
$\sum (n(-1)^n+(-1)^(2n))/(nlogn)$
poi ho separato le 2 serie:
$\sum (-1)^n/(nlogn)$ + $\sum 1/(nlogn)$
La seconda serie converge. La prima io ho usato il criterio della convergenza assoluta e successivamente della radice, risulta quindi:
$1/(nlogn)^(1/n)$ perciò $n^(1/n)$ tende ad 1 e vabbè, ma $(1/logn)^(1/n)$ a quanto tende? converge?
ps. vi riporto una proposta di ragionamento che ho appena fatto ditemi ...

Devo discutere la diagonalizzabilità di una matrice quadrata al variare di un parametro t.
Devo risolvere questo.
$((t,0,0),(2,3,5),(-2,2,0)) * [(x),(y),(z)]$
EDIT: per sbaglio ho modificato il messaggio cancellandolo, non mi ricordo cosa avevo scritto quindi ho metto un riassunto.

Ho un dubbio nel seguente esercizio:
$ (a - 1) / (a + 2) sqrt((a^2 - 4) / (a^2 - 1)) $
Scompongo la le due differenze di quadrati ottenendo:
$ (a - 1) / (a + 2) sqrt([(a+2)(a-2)] / [(a+1 )(a - 1)]) $
ma a questo punto finisco qui no? non posso più semplificare e non ho quadrati da estrarre sotto la radice...
ragazzi qualcuno mi può aiutare a fare lo studio della seguente funzione?
y=arcos(x/|x|+1)
scusate ma ancora non ho imparato a scrivere le formule..
grazie per l'aiuto!

Qual'è la differenza tra polinomio e monomio?

Salve ragazzi. Tra tre settimane dovrò affrontare l'esame di Geometria, e sinceramente mi sento ancora non troppo ben messo. Ho preso i compiti passati del prof, e mi sto allenando su quelli. Vi pongo alcuni quesiti, anche se ne avrei molti di più.
Quesito 1)
Fissato nel piano euclideo $E^2$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O, x, y)$, sia $RC'(O', x', y')$ il riferimento cartesiano ortonormale di $E^2$ con l'asse $x'= x + 2y + 3$, e orientato come ...

$z^4=-1+isqrt(3)$
$z=x+iy$
$z^4=x^4+4xyi-6y^2x^2-4xy^3i+y^4$
$(x^4-6x^2y^2+y^4)+i(4x^3y-4xy^3)=1+isqrt(3)$
$\{(x^4-6x^2y^2+y^4=1),(x^3y-xy^3=sqrt3/4):}$
ora in sostanza dovrei ricavare o x o y e sostituirlo nell'altra equazione... ma non riesco a mettere in evidenza in modo tale da dividere le x e le y completamente.

Ho un problema con il quesito nel titolo (e penso che sia piuttosto grave).
La funzione [tex]f(x) := \frac{\sin(x)}{x}[/tex] è integrabile impropriamente su [tex]\mathbb{R}[/tex]. Infatti [tex]\int_0^1 f(x) dx < +\infty[/tex] e se [tex]c > 0[/tex], allora [tex]\int_1^c f(x) dx = \left[-\frac{\cos(x)}{x}\right]_1^{c} + \int_1^c \frac{\cos(x)}{x^2} dx[/tex], e poiché il primo termine converge per c che tende a più infinito e il secondo termine è finito per c che tende ad infinito (la funzione ...

salve a tutti
volevo chiedere un informazione su una regola generale che potrei utilizzare per scompattare trinomi scrivendoli sottto forma di differenza o somma di due quadrati
dunque sul libro riporto l esempio: $3x^2+5x-2$
dunque io volevo sapere se questa regola esisteva: cioe' ,in questo caso mettere il 3 al denominatore di b e di c come in questo esempio
$3(x^2+5/3x-2/3)$ che poi diventerebbe $(x+5/6)^2-25/36$
vale a dire che volevo sapere,se quando mi trovo in un ...