Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao...sto studiando dalle 3 e sto un pò fondendo,non riesco ad uscire da i calcoli e non riesco a capire dove sbaglio..ho un'equazione di terzo grado e devo trovarmi le radici..ecco l'equazione
-$\lambda^3$+4$\lambda^2$+26$\lambda$ +32=0
definiamo le quantità seguenti:
p = [c / (3*a)] - [(b^2) / (9*a^2)]
q = [(b*c) / (6*a^2)] - [(b^3) / (27*a^3)] - [d / (2*a)] e mi esce p=94/9 q=964/27 e quindi il delta che è uguale alla differenza p-q mi esce minore di 0 e implica che ...

Questo esercizio sembra davvero banale, ma - sarà che studio da stamane, sarà che le probabilità condizionate mi stanno antipatiche - non riesco a venirne fuori.
1. In un urna ci sono 3 palline, ognuna delle quali può essere bianca o nera. L'ipotesi H="nell'urna ci sono almeno 2 palline bianche" ha probabilità positiva. Estraendone 2 in blocco, vengono ottenute entrambe bianche. Determinare la probabilità $α$ ( a posteriori ) di H.
Se chiamo E l'evento "estratte in blocco ...
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiutino, sulla seguente equazione differenziale:
$ y^7+y =0$ Il sette sta per derivata settima.
Utilizzando il metodo che si usa normalmente mi viene:
$ p^7 +1 =0$ In questo caso 7 sta per potenza di sette.
$p = (-1) ^(1/7)$ Questo mi da: $ p= cos (180/7 +k 360/7) + i sen(180/7 +k 360/7) $ con k = 0,1,2,3,4,5,6.
La soluzione della edo dovrebbe quindi essere: $y= ck *e ^(cos (180/7 +k 360/7) + i sen(180/7 +k 360/7)$ con $k = 0,1,2,3,4,5,6.$
Voi cosa ne pensate? Poiche se prendo una ...

Salve ho sentito parlare di sviluppi asintotici di funzioni come sviluppi in serie (anche non convergenti) che in certe regioni approssimano la funzione considerata. Ora non ho capito molto come si fanno ste cose, e soprattutto non capisco come possa essere divergente uno sviluppo di questo tipo (penso sempre a quelli di taylor o fourier convergenti).
Ho provato a leggere su wikipedia ma non chiarisce bene la cosa. Qualcuno potrebbe definirmi bene questa cosa e illustrarmi magari qualche ...

Lemma: Sia $(E,d)$ metrico, $(x_n)_n$ di Cauchy. Allora $(x_n)_n$ è limitata.
Dimostrazione:
Fissato $epsilon = 1$ , $EE bar n$ tale che $AA n , m > bar n$ si ha $d(x_n , x_m) < 1$
Posso riscrivere la proprietà equivalentemente nella seguente maniera:
$EE bar n$ tale che $AA n > bar n$ si ha $d(x_(n+1) , x_n) < 1$
Considero $R = max { d(x_(bar(n) + 1) , x_0 ) , ... , d (x_(bar(n) + 1) , x_(bar(n))) , 1 }$
Quindi $AA n , x_n in B( x_(bar(n) + 1) , R + 1 )$.
Il problema è che non mi è chiarissima la conclusione, ...

Non ho fatto lo scientifico e quindi non se se questo dimostrazione viene fatta alle superiori.
E' quindi un numero da prendere come tale , senza "discussioni" dall'espressione $(1 + 1/x)^x$ = e?

Salve a tutti!
L'esercizio è semplicissimo, ve lo riporto;
Un gas perfetto di $V_1 = 1L$ subisce una trasformazione isotermica a $T_1 = 20 °C$ passando al volume $V_2$. Raggiunto il volume $V_2$ subisce una trasformazione isobara arrivando a $V_3 = 3 L$ con pressione dimezzata rispetto alla $P_i$ prima delle trasformazioni. Trova il $V_2$ alla fine dell'isoterma e la temperatura finale $T_f$
Come detto ...

ciao ragazzi!
volevo proporvi un esercizio il quale non riesco a risolvere... arrivo sempre ad una soluzione errata.. ve lo posto
il numero di settimane di funzionamento di un certo tipo di batterie è una variabile aleatoria con media 5 e deviazione standard 1.5. Quando una batteria esaurisce, viene immediatamente sostituita con una nuova. Calcola approssimativamente la probabilità che in un anno si debbano impiegare 13 o più batterie.
vi posto il mio ragionamento:
nomino con ...
Salve a tutti! Vorrei chiedere se c'è qualcuno che mi sa aiutare nella risoluzione di questo esercizio che ora vi posto:
Considerando una pressione arteriosa media di 120 mmHg, un flusso sanguigno di 5 litri/min e una frequenza cardiaca di 70 battiti/ min, la potenza cardiaca è
a) 133 W
b) 13,3 W
c) 1,33 W
d) 80 W
e) 0.08 W
Ringrazio tutti coloro che mi sapranno aiutare

Dovrei calcolarela convoluzione analiticamente di $cos ((2pi5t)/T)$ e la funzione $rect ((t-2T)/(T/2))$...
come prima cosa devo calcolare il periodo e disegnare la funzine coseno...
per il periodo se nn sbaglio èT/5...il grafico com'è? c'è un programma che mi permette di disegnare grafici simili...

qual è la differenza tra l'induzione magnetica $\vecB$ e il campo magnetico $\vecH$?
sto studiando fisica 2 e ricordo che alle superiori (utilizzando il libro di Halliday) $\vecB$ era il campo magnetico ma adesso con questa nuova definizione mi sento spaesato, mi potete dire in modo semplice la differenza tra i 2?
E rieccomi con un altro quesito, non riesco proprio a partire con questo esercizio, cioè almeno ci ho provato ma nulla da fare. Prima di far interagire il segnale di ingresso x(t) trovo la risposta equivalete dei due blocchi in serie e poi il parallelo, e facendo interagire poi il treno di dirac non riesco a trovare ppoi una trasformata nota.
Parte esercizio
Questo è ciò che ho ottenuto
Non lo so , forse avro sbagliato la convoluzione tra le due rect, non so.............Ringrazio ...

Ciao a tutti, ho un problemino con un esercizio: un asteroide di massa $2*10^-4$ volte la massa della Terra gira su un'orbita circolare intorno al Sole avente un raggio doppio di quello dell'orbita terrestre.(1)Calcolate, in anni, il periodo di rivoluzione dell'asteroide. (2)Qual è il rapporto delle energie cinetiche dell'asteroide e della Terra?
Per la prima ho pensato di usare la formula $t^2/R^3=t^2/R^3$ utilizzando prima i dati dell'asteroide e poi quella della terra, ho usato ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio grande che non riesco a spiegarmi riguardo all'inf ed al sup di una funzione in generale.
Studiavo questa funzione:
$f(x)=\frac{x^{2}}{\ln | x |-1}$
per determinare l'inf ed il sup di questa funzione ho determinato il codominio della funzione: $cod f(x)= f(dom f)$, cioè il codominio è l'insieme delle immagini di f(x),
perciò concretamente ho proceduto in questo modo:
sapendo che $dom f(x)=(-\infty ,-e) U (-e,0) U (0,e) U (e,+\infty )$,
ho determinato il codominio:
* $f(-\infty )=+\infty$ ;
* $f(-e^{-} )=+\infty$ ;
* ...

Scusate se posto un problema di "tale" rilevanza in analisi matematica, ma mi è sorto questo dubbio in più casi che non so risolvere.
Mi potreste spiegare come si svolge lo studio del segno (dove la funzione è positiva, dove no) di questa funzione:
$f(x)= sqrt(|x|) - arcsin ((x-1)/(|x|+1))$
Grazie a chi si degnerà di rispondermi.
Salve ragazzi! Non riesco a capire come mai il mio libro risolva l'integrale
$\int 1/(sqrt(x^2-1)) dx$
in $\ln |x+(sqrt(x^2-1))| +c$... In base a quali semplificazioni? Grazie

salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma con scarsi risultati. mi potreste dire la formula che devo applicare e se possibile anche il procedimento. la soluzione dell'esercizio è 25.931
Il carattere X ha una distribuzione normale. La media campionaria di X, x, calcolata su
10 osservazioni, e risultata pari a -5. Calcolare l'ampiezza dell'intervallo di condenza al
90% per la media, sapendo che la deviazione standard di X (nella popolazione) e pari a ...

Ho un polinomio di grado due e devo applicarci la formula di quadratura gaussiana con due nodi. Mi chiedevo il valore dell'integrale è quello esatto giusto?
Perchè grado è $3$ il polinomio ha grado due che è minore uguale al grado di precisione quindi quindi l'errore dovrebbe essere zero.
Giusto?
Se dico castronerie corregetemi.
Grazie in anticipo

Buona giorno utenti del forum.Stavo rifacendo esercizi di esami passati e mi sono imbattuto in questo:
Sia $T:$$(RR_3[x])$$rarr$$(RR_2[x])$ la funzione lineare definita da:
$T(p(x))=p(1)-p(2)x+2p(-1)x^2$
a)Determinare la matrice associata a T rispetto alla base $\beta$$ ={1+x,1-x,x^2,x+x^3}$ nel dominio e $\beta$'$={1,x,x^2}$ nel codominio
b)Determinare il nucleo e l'immagine di T
Non riesco a capire come iniziare il$ p(x) $sarà un ...

(Ari)Sera a tutti.
Questa volta il problema si presenta in alcuni esercizi in cui mi chiede quali sono i valori ammissibili di un certo $k$ in una distribuzione congiunta.
1. Sia data la funzione di densità congiunta
$ { ( k(x - 2y) per (x,y) in [0,1]xx[0,1] ),( 0 ):} $
Elencare i valori ammissibili per $k$.
Come al solito, per determinare $k$ ho fatto $\int_{0}^{1} int_{0}^{1} k(x - 2y ) dxdy $, dopo di che l'ho posto uguale ad $1$. Ho ottenuto $k=-2$.
Secondo voi è ...