Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
salve ho un esercizio su un integrale improprio: dimostrare che $int_3^4 1/(x^3-7x^2+16x-12)= +infty $ con il confronto: ovviamente so come funziona la regola , ma la cosa che ancora oggi non mi è chiara e che sto cercando di capire è "trovare la funzione per il confronto in base alla funzione integranda". nel caso di una funzione come questa, non so se è un abuso definirla polinomiale ; quali funzioni si apprestano al confronto ? ..... io conosco solo $ 1/x^(alpha) $ e ...
7
12 feb 2011, 23:52

iamagicd
debbo calcolare il campo d'esistenza di $(log((6arccos x)/pi ))^sqrtx$ ora quando pongo l'argomento del logaritmo $>0$ il segno della disequazione cambia siccome l'arcocoseno è una funzione decrescente?...
7
13 feb 2011, 19:23

Ecce
Ciao a tutti ho qualche difficolta con questa maledettissima: [math]\frac{log_{3}x+1}{log_{3}x-1} - \frac{log_{3}x+2}{log_{3}x-2} +3 \leq 0[/math] Dunque, c'era un errore e il 3 era positivo. Ho provato a rifarla con lo studio del segno, ma continua a venirmi sbagliata. Provo a postarti il mio procedimento integralmente, non riesco proprio a capire dove sbaglio. Condizioni di esistenza [math]\begin{cases} x>0 \\ x\ne3 \\ x\ne9<br /> \end{cases}[/math] Dato che non solo i logaritmi devono esistere, ma i denominatori devono essere diversi da 0, e quindi i valori dei logaritmi non devono renderli ...
1
12 feb 2011, 18:15

balestra_romani
Quali sono le esigenze gestionali di una scuola dal punto di vista della fatturazione? Le scuole in che occasioni emettono delle fatture, verso chi e per quali motivi? Si fanno fatture solo per le iscrizioni e per le gite? La mia idea era quella di creare un software on-line di questo tipo: 1) Gli studenti della scuola o i loro famigliari si iscrivono, fanno il login, effettuano l'ordine del pacchetto che gli interessa (pagamento rata iscrizione, quota della gita, ecc...). 2) La segreteria ...

Pastot
Salve, ho un dubbio riguardo l'entropia di miscelamento: Se per esempio ho due gas diversi a T e P diverse, inizialmente separati da parete adiabatica sulla quale è montata la valvola che in seguito viene aperta l'entropia generata, ipotizzando il sistema complessivo isolato: $ \Delta S= Ma[ cp*ln((Tf)/(T1a)) - R** ln((p2a)/(p1a))] + Mb[ cp*ln((Tf)/(T1b)) - R**ln((p2b)/(p1b))] $ non l'ho scritto ma anche cp e R* sono diversi in genere. p2a e p2b sono le pressioni parziali finali. Come si vede dalla formula oltre all'entropia generata dovuta al non-equilibrio, vi è un ...

kaarot89
Sembra apparentemente semplice ma vediamo voi come lo risolvereste: Fornendo 4 carte, 1 per volta, da un mazzo di 40 carte napoletane, qual è la probabilità che le 4 carte siano dello stesso seme e fornite in ordine crescente (es. 4, 7, 8, 10)? Io ho pensato di risolverlo come intersezione dei due eventi: A(carte dello stesso seme) B(carte ordinate) da qui poi applico la probabilità condizionata: Pr(B|A)*Pr(A) Ora la Pr(A) è di facile calcolo in quanto voglio che le carte ...
7
13 feb 2011, 11:55

ansioso
Ho un esercizio semi svolto che non capisco Consideriamo in $RR^4$ i vettori $u_1=(1,-1,3,2)\ u_2=(-2,1,0,1)\ w_1=(1,1,-3,-2),\ w_2=(0,1,0,1) \ U=Span(u_1,u_2) \ W=Span(w_1,w_2)$ Trovare $dim(U+V)$ e $dim(U\cap W)$ Consideriamo la matrice dlele componenti dei 4 vettori per trovare dim della somma $dim(U+V)\ =\ ((1,-2,1,0),(-1,1,1,1),(3,0,-3,0),(2,1,-2,1))\ => \ ((1,-2,1,0),(0,-1,2,1),(0,0,6,6),(0,0,0,0))=S$ $dim(U+V)\ =\ r(a)\ =\ 3$ Una base è data dai vettori $u_1,u_2,w_1$ $B_(U+W)={u_1,u_2,w_1}$ $dim(U\capW)\ =\ dimU\ +\ dimW\ - \ dim(U+W)\ =\ 2 \ +\ 2\ -\ 3\ =\ 1$ Fin qui tutto ok... Una base dell'intersezione si determina considerando la matrica A formata dalle basi dei due spazio ...
1
10 feb 2011, 13:24

bius88
Salve a tutti, devo scrivere un metodo "differenza" che riceve due array di interi x e y e ne calcola la differenza, cioè costruisce un array di elementi che sono contenuti solo in y. Esempio: $x=[1,2,3,4,5]$ e $y=[4,5,6]$ viene restitutito $6$ Ho iniziato così: public class Esercizio { public static int differenza (int[]x, int[]y) { //ora non so che mettere, forse ci va: r= new int [] poi voglio scorrere i due vettori con i cicli ...
7
11 feb 2011, 20:11

Fini500
l'esercizio mi dice sistema lineare nelle incognite x,y,z appartenenti ad R al variare di k discutere la risolubilità e le eventuali soluzioni: $ { ( x+y+z=3k ),( 4y+6x=0 ),( -ky+2z=-10 ),( 2x+y+z=-3k ):} $ La matrice incompleta mi esce una 4x3 percio non posso trovare il determinante..Faccio il determinante della matrice completa: $ ( ( 1 , 0 , 1 , 3k ),( 6 , 4 , 0 , 0 ),( 0 , -k , 2 , -10 ),( 2 , 1 , 1 , -3k ) ) $ uso Laplace sviluppando per la seconda riga, per ridurla a due matrici 3x3 (in cui uso Sarrus): $ 6*Det( ( 0 , 1 , 3k ),( -k , 2 , -10 ),( 1 , 1 , -3k ) ) $ => $ (0-10-3k^2)-(6k+3k^2+0)=>6(-6k^2-6k-10) $ => $ -36k^2-36k-60 $ e l'altra matrice: ...
5
12 feb 2011, 16:53

franbisc
$ lim_(x->oo)(arc sen[(1+x^2)/(x^2)]) $
6
13 feb 2011, 15:57

wesc 1
Ciao a tutti, sono una nuova iscritta. Sto risolvendo alcuni esercizi di matematica finanziaria ma ho alcune difficoltà perché non tocco la materia da circa 3 anni. Come si calcola questo rendimento composto r con C = 10000 t = $ 5/12 $ ? M = C (1+r) $ ^t $ Mi rendo conto che la domanda risulti particolarmente banale ma ho la mente poco fresca e ho bisogno di una spintarella... Grazie a chiunque mi darà una mano!

Forbidden
Ho una matrice: $((5,0,1),(0,3,0),(2,0,4))$ e mi viene chiesto di determinare: a) gli autovalori della matrice e le loro molteplicitá algebriche; b) equazioni degli autospazi della matrice, specificando basi e dimensioni; c) una eventuiale matrice diagonale D che rappresenti l operatore A e la matrice diagonalizzante relativa a D; d) le componenti di un vettore v di $R^3$ non appartenente ad alcun autospazio; Allora io ho fatto questa elaborazione: a) calcolo gli autovalori ...
8
17 lug 2010, 20:04

agatalo
i problemi che ho inviato giorno 11 li ho risolti grazie lo stesso vi chiedo se mi potete aiutare in questi due nuovi grazie 1) la dagonale della base di un parallelepipedo rettangolo e una delle sue due dimensioni misurano rispettivamente 12 cm e 9,6 cm; sapendo che l'altezza del paralleleppedo misura 9 cm, calcola le aree delle superfici laterale, totale e la misura della diagonale del solido. risultati 302,4, 440,64 e 15. 2) un cubo e un parallelepipedo hanno la stessa l'area della ...
1
13 feb 2011, 18:30

frab1
Buongiorno !sono alle prese con il calcolo di un sistema lineare con parametrizzazione h che mi porta ad un matrice associata 4*3,dovendone calcolare il rango per poi confrontarlo con quello della matrice completa(per osservare se risolubile o meno e per che valori di h) ovviamente devo calcolarmi il determinante della matrice associata, ma e' possibile calcolarlo a mio piacere eliminando una colonna a piacere(magari quella più "brutta" con tanti coefficienti parametrici)???vi prego di ...
6
13 feb 2011, 10:16

Whise1
Ciao a tutti, oggi ho sostenuto l'esame di analisi complementi, e siccome non ho nessuno con cui confrontare i risultati, mi è venuto in mente che potevo farlo con voi, se ne avete voglia, sono 3 semplici esercizi. 1) Problema di Cauchy $ { ( 2yy'=xlogx ),( y(1)=-2 ):} $ mi esce C=17/4 con $ y^2=1/2x^2logx-1/4x^2+C $ 2) Trovare l'insieme delle soluzioni per: $ y''-y'+y=0 $ mi esce: $ y(x) = e^(1/2x)(A*cos(sqrt(3)/2x)+ B*sen(sqrt(3)/2x)) $ 3) a)determinare i punti stazionari e stabilirne la natura(qui ho avuto più problemi): ...
7
10 feb 2011, 20:58

Ciuppolo
Salve a tutti. Ho delle difficoltà con un problema di geometria spaziale. Devo trovare una retta che passa per il punto (5,6,7) e forma angoli uguali con gli assi coordinati. Non so come fare, potete darmi una mano? Vorrei capire bene come si scrive una retta per un punto nello spazio e come si impone che formi angoli uguali con gli assi. Grazie a tutti per l'aiuto!
5
12 feb 2011, 17:09

squalllionheart
Scusate, lo so che è una cosa cretina quella che vi sto per chiedere, ma al momento non saprei dare una buona giustificazione al fatto che l'equazione $g(x)=logx+kx$ con $k in (0,1-1/e)$ non ha punti fissi. Per le OSSERVAZIONI FATTE da me il grafico di $g(x)$ sta sempre sotto quello della bisettrice, ma rimane il fatto che sono ossevazioni. Come faccio a concludere in maniera inoppugnabile? Grazie.

uissa
esperessiono me lo potete spiegare Aggiunto 3 minuti più tardi: si fa x esempio (5+3)+2 faccio =8+2=10 fatta e facillissima per esempio se c'e parentesi graffa rotonda quadrata si fa prima la rotonda.....gz ciao spero che va ben
2
13 feb 2011, 17:19

bestiedda2
mi aiutate a svolgere questo esercizio? Trovare delle carte di [tex]\mathbb{R}^2[/tex] che ricoprano la superficie a ciambella con la seguente equazione: [tex]\begin{equation} \left\{ \begin{aligned} &x=(R+r \cdot cos(\alpha)) \cdot cos(\beta) \\ &y=(R+r \cdot cos(\alpha)) \cdot sin(\beta) \\ &z= r \cdot sin(\alpha) \end{aligned} \right. \end{equation}[/tex] riesco a dimostrare che è localmente euclideo solo facendo vedere che esiste un omeomorfismo tra la ciambella ed il toro 2, ...

poncelet
Teorema: Data una funzione $f$ olomorfa in un aperto $\Omega$ di $CC$ ed un cammino di Jordan $\Gamma$ orientato positivamente. Abbiamo che: $\frac{1}{2pii}int_(\Gamma)\frac{f(z)}{z-z_0}dz=\{(f(z_0) if z_0 \in "int"\Gamma),(0 if z_0 \in "ext" \Gamma):}$ Dimostrazione: Per semplicità limitiamoci a cammini che posseggano una parametrizzazione $\gamma:[a,b]->CC$ di classe $C^1$ in modo che: $int_(\Gamma)\frac{f(z)}{z-z_0}dz=int_(\Gamma)\frac{f(\gamma(t))}{\gamma(t)-z_0}\gamma'(t)dt$ Poiché $\Omega$ è convesso, possiamo considerare $\Phi(s,t)=\frac{f(s\gamma(t)+(1-s)z_0)}{\gamma(t)-z_0}\gamma'(t)$ con $0<=s<=1$ e ...
1
13 feb 2011, 16:45