Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ruospo1
In questo esercizio dovrei effettuare il calcolo vettoriale tra il vettore v e B: Una particella di massa m , carica q e velocità v= v_0 ( 2 j^-5 k^) (rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano, ortogonale , monometrico) subisce l’azione di un campo magnetico B=B_0 (3 i^-5 k^) Descrivere il moto della particella. (Lo zero sta al pedice di v e B mentre i,j,k sono dei versori ) L'esercizio si risolve utilizzando la Legge di Lorentz sulla particella di carica q ora però Come si ...

Gp741
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe calcolare questo limite mediante i limiti notevoli? $ lim_(x -> 0) sin(x^2)/((1+x^2)^(1/6)-1) =6$
5
26 feb 2011, 12:30

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Mi sono imbattuta in questo esercizio di analisi funzionale che non riesco a risolvere! Mi si chiede di dimostrare che la successione $x^n$ nello spazio $l^2$ ( elle-piccolo !) definita in questo modo: $ x_j^n :=\{ (1 / sqrt j, ", se " j<= n ) , ( 0, ", altrimenti"):}$ è di Cauchy con la norma indotta dal seguente prodotto scalare : $ <x,y> = sum_(j =1)^(oo) (x_j y_j )/j $! La mia successione ha così un numero finito di elementi non nulli, ne ha al più $n$! Io so che la serie della successione al ...

djcrocchette
ragazzi ho quest'equazione ma non so come risolverla: $x+6log((x-1)/(x-2))=0$ Ho usato la proprietà dei logaritmi e l'ho scritta così: $x+6(log(x-1)-log(x-2))$ ma poi non so andare avanti, chi mi da una mano? Lo so dovrebbe essere semplice, però mi sono bloccato...

turihomers-votailprof
ragazzi come risolvereste questa equazione differenziale? in particolare la soluzione particolare(scusate il gioco di parole) riguardante il seno quadro? lo scrivereste tramite le formule di duplicazione? $ y'''-y=2e^x + sin^2 x $

anto.massy
Ciao a tutti; io ho svolto tutto l'esercizio che vi propongo ma non sono certo della sua correttezza... qualcuno può gentilmente dirmi se e dove ho sbagliato? grazie mille... Devo stabilire per quali valori di $a$ e $b$ l'integrale converge: $ int_(0)^(+oo ) (1-root(5)(1-x^3))/(x^b(x+2)^2|logx|^a) $ Allora guardo cosa succede per $x->0^+$: $ f(x) rarr x^(3/5)/(4x^b|logx|^a) = 1/(4x^(b-3/5)|logx|^a) $ da cui ricavo che l'integrale converge per $b<8/5$ per ogni $a$ in $RR$ oppure per ...
10
23 feb 2011, 10:50

TheBestNapoli
Ciao a tutti, non ho la traccia precisa di quest'esercizio ma dovrebbe essere questo: dato il seguente grafico di un moto circolare: http://img842.imageshack.us/i/motocircolare.jpg/ determinare quanti giri al minuto vengono percorsi Allora io so che il periodo di un moto circolare è: $T=(2\pi)/\omega$ come devo procedere? Grazie mille.

emilia87
2 persone possono arrivare in un determinato luogo in un qualsiasi istante di un intervallo di tempo t. Se x è l'istante di arrivo della 1° persona e y>x l'istante di arrivo della 2°si individui l'insieme dei punti del piano (x,y) che rappresentano tutti gli eventi possibili, e quindi, la prob che la 1° persona debba aspettare un tempo non superiore a d. Io l'ho risolto in qst modo: In un piano di cordinate (XY) gli eventi possibili sono rappresentati da punti di un quadrato di lato ...
4
26 feb 2011, 10:32

chaty
in un trapezio isoscele la somma delle basi misura 74 cm, la differenza 14 cm ,il lato obliquo 25. calcola il perimetro e l area. [124 cm; 888 cm]
1
26 feb 2011, 14:35

Sk_Anonymous
salve a tutti perfevore mi date una mano cn questi esercizi?? ho il compito martedì e saranno degli esercizi come questi... grazie a tutti quelli ke risponderanno! 1. cosα= -8/17 π/2
6
26 feb 2011, 10:11

gnappo90
sapete dirmi qual'è la differenza tra relazione di equivalenza e relzione di congruenza?

tyle
Esercizio: in $ RR^3 $ ho a'=$ ( ( 1 ),( 2 ),( k) ) $ a''=$ ( ( 0 ),( 1 ),( 2) ) $ a'''=$ ( ( k ),( 2 ),( 1) ) $ e in $ RR^2 $ ho b'=b''=$ ( ( 0 ),( 0 ) ) $ b'''= $ ( ( 1-k ),( 0 ) ) $ . Discuti esistenza e unicità di f:a' $ rarr $ b' a'' $ rarr $ b'' a''' $ rarr $ ...
2
18 feb 2011, 23:17

la.spina.simone
Stamattina durante la lezione di probabilità c'era un esempio in cui compariva la formula $ ( ( n+k-1 ),( n-1 ) ) $, ovvero la formula per il calcolo delle combinazioni con ripetizione. Per come era posto il problema non l'ho associato alle combinazioni con ripetizione, ma l'ho risolto con questa formula intuitiva $ sum_(i = 1)^(n) ( ( k ),( i-1 ) ) $ . Nell'esercizio il risultato era lo stesso, indifferentemente dal metodo utilizzato. Mi sono chiesto se è vero che $ sum_(i = 1)^(n) ( ( k ),( i-1 ) ) =( ( n+k-1 ),( n-1 ) ) $ per ogni n naturale. Ho ...

niere
Ho un problema con un esercizio di informatica riguardante diagramma E-R, associazioni, operazioni relazionali. In particolare ho problema con il n° 1(dovrebbe essere il 3 ma mi sono sbagliata) dell'esercizio, nel quale chiede di ottenere una nuova tabella comprendente tutti gli attributi di una certa targa..e non so bene se è giusto come ho fatto (ho messo le pagine in allegato al topic, spero si capisca), cioè usare congiunzione/proiezione/selezione (non in linguaggio SQL ancora) che mi ...
4
25 feb 2011, 18:53

giu907-votailprof
Ho problemi su questo esercizio di statistica: Analizzando 50 campioni di 20 batterie da un lotto di 10000 batterie aventi un voltaggio dichiarato di 12 V con uno scarto quadratico medio di 0.5 V, in quanti di essi ci si deve aspettare una tensione media inferiore a 10 V? Allora, a me non interessa lo svolgimento e il risultato. Piu che altro mi interessa l'aspetto teorico e l'impostazione! Cioè io nn capisco.. devo calcolare la distribuzione delle medie campionarie? e come? spero che ...

HeadTrip1
salve a tutti avrei bisogno di un'informazione riguardo alle eq.come da titolo dunque posto un esempio: $2x^4-9x^3+14x^2-9x+2=0$ dunque dividendo per $x^2$ si ha: $2(x^2+1/x^2)-9(x+1/x)+14=0$ quindi pongo $x+1/x=y$ e andando a sostituire si ha: $ 2(y^2-2)-9y+14=0$ e risolvendola vado ad ottenere: ...
3
25 feb 2011, 16:24

f.schiano1
Ciao a tutti, sto studiando l'esame di Fisica Matematica e mi sono imbattuto nel concetto di scalare assoluto e non assoluto. Uno scalare si dice assoluto quando non dipende dal riferimento. (questo ha detto il prof. in aula) Io non sono riuscito a trovare nulla a proposito in rete, e quindi vi chiedo: "Mi sapreste fare qualche esempio di scalare assoluto e non assoluto?" Grazie in anticipo!!! p.s. Il prof ha detto che lo Jacobiano è un esempio di scalare non assoluto, io non ho ...

svarosky90
Buongiorno a voi del forum. Sto studiando per l'esame di analisi matematica e mi sono imbattuto in un esercizio che mi resta parecchio complicato. é un integrale triplo, tuttavia non avendo il risultato io ho provato a farlo così vi metto sotto lo svolgimento e qualcuno magari può darmi qualche dritta. Anche perchè stranamente mi viene negativo .... Grazie a chiunque mi aiuterà. [mod="gugo82"]La prossima volta o usi il MathML per le formule, oppure facci la cortesia ...
2
26 feb 2011, 09:23

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Vorrei capire perchè lo spazio $ c_(00) $ delle successioni definitivamente nulle non è uno spazio completo e perchè non è chiuso nello spazio $ l^oo $ !!! Qualcuno di voi me lo saprebbe spiegare ? mi è stato suggerito all'università di provare prendendo le successioni troncate di $ {1/n} $ quindi ad esempio $ ( 1,0,0.....) $, $ (1,1/2,0,0...) $...$ (1,1/2,....1/k,0,....) $ ma non riesco a dire che tale successione tende ad un elemento che non sta in ...

giuggiolo1
Ciao a tutti! Sto studiando la ricerca del luogo delle radici e mi è sorto un dubbio. Sappiamo che per cercare i punti di emergenza e convergenza del luogo, cioè quei punti in cui due rami si dividono o si uniscono sull'asse reale, dobbiamo calcolare gli $s$ tale che: $\frac{dG(s)}{ds} = 0$ Però potrebbe capitare che il polinomio derivato non sia divisibile. Ad esempio: $s^3 + 2s^2+s+1=0$ In questi casi come trovo le soluzioni dell'equazione? Grazie Giulio
8
24 feb 2011, 18:57