Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
dovrei calcolare la derivata prima di $te^(-[t])$ dove $[t]$ è la parte intera di $t$.la funzione parte intera di $t$ non è continua ma bensì semi-continua o continua a tratti.

Antimius
Sia [tex]$X$[/tex] uno spazio topologico compatto e di Hausdorff. Sia [tex]$Y$[/tex] il suo spazio quoziente tramite la suriezione [tex]$f: X \to Y$[/tex]. Dimostrare che: a) [tex]$Y$[/tex] è di Hausdorff se e solo se f è chiusa. b) [tex]$Y$[/tex] è di Hausdorff se e solo se l'insieme [tex]$U=\{(x_1,x_2) \in X \times X |f(x_1)=f(x_2)\}$[/tex] è chiuso. Allora, ovviamente la funzione è continua. Il primo punto non ho avuto problemi a dimostrarlo. Per quanto ...
12
21 feb 2011, 11:40

chaty
Aiuto (60382) Miglior risposta
in un trapezio rettangolo la base minore misura 51 cm e la base maggiore e i 5/3 della minore. sapendo che l altezza misura 24 cm, calcola il perimetro del trapezio. [90 cm] Aggiunto 40 secondi più tardi: la base minore e 15
1
27 feb 2011, 17:01

Antimius
Qualcuno sa farmi un esempio di calcolo di prodotto libero di due gruppi $G$ e $H$ amalgamato su un gruppo $F$? Ho capito il prodotto libero, ma quello amalgamato non mi entra in testa. Non riesco a trovare un esempio, trovo solo definizioni. Più che altro non riesco a capire come devo scegliere il gruppo normale con cui quozientare il prodotto libero. Grazie in anticipo.

Gessicuzza
Funzione (60373) Miglior risposta
non riesco a svolgere questo esercizio potete aiutarmi xfavore? è una funzione e x ora nn abbiamo trattato tutti i punti ma solo -dominio-positività-intersezione fra gli assi-limiti-asintoti. la funzione è y=x al cubo -1 / x Aggiunto 1 ore 10 minuti più tardi: vi ringrazio la cosa ke xò nn capisco è l'intersezione cn gli assi
2
27 feb 2011, 16:01

starlet17
buon pomeriggio a tutti,io avrei qualche problema a risolvere gli esercizi dei flussi,applicando il teorema della divergenza,quello che m risulta più difficile da capire è quando applicarlo o meno. Ad esempio ho questi due esercizi: 1_ determinare il flusso di F(x,y,z)=(y,z,-x) uscente dalla superficie S=[$x^2 + y^2 +z^2 = R^2$ , $ z >= 0 $ ] la soluzione dice che la superficie non è il bordo di un insieme e quindi s usa la definizione di flusso; mentre in quest'altro ...
2
27 feb 2011, 15:11

^Bellatrix^11
Buon pomeriggio a tutti e buona domenica! Vi chiedo un piccolo aiuto, perchè mi sono bloccata su un passaggio di un articolo scientifico e non so come affrontarlo. Dovrei risolvere la seguente equazione: $ -epsilon s frac{partial G(s,t)}{partial s} = G[(1-q-epsilon)s] G(qs) -G(s) $ dove $ q = frac{1-epsilon-sqrt{1-2epsilon}}{2} $ e $g$ è la trasformata di Laplace della funzione $h(v,t)$ che voglio determinare. $ G(s,t) = int_{RR^+}h(v,t) e^{-sv} dv $ Sono note anche le condizioni $G(0) = 1$ e $G'(0) = -1$. Ho provato a usare un po' di proprietà ...

giu907-votailprof
Ciao a tutti.. per caso qualcuno mi potrebbe spiegare come si svolge questa serie? $ sum (1/(x^n + nx)) $ con $ x in ]0, +oo[ $ So che dovrei proporvi un mio ragionamento, ma purtroppo non so da dove iniziare perchè il professore non l'ha mai spiegata Spero che mi aiuterete lo stesso..se no scusatemi..

chaty
in un trapezio rettangolo le due basi sono una i 6/11 dell altra,la loro somma misura 1 cm e l altezza misura 36 cm. calcola il perimetro. [126 cm] Aggiunto 22 ore 56 minuti più tardi: in un trapezio rettangolo le due basi sono una i 6/11 dell altra,la loro somma misura 51 cm e l altezza misura 36 cm. calcola il perimetro. [126 cm] Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi: si il perimetro e 126 no 123
3
26 feb 2011, 14:33

Procopio1
Salve, devo risolvere il seguente esercizio: Sia f(x,y)= 5 e D= $ {(x,y) in RR^2: x^2 + y^2 leq 4, y geq 0 } $ Calcolare l'integrale di f esteso a D. (A) 10 pgreco (B) 0 (C) + $ oo $ (D) 10 Il grafico è una circofeenza di ragggio 2. Visto che c'è $ y geq 0 $ devo integrare sulla parte superiore della circonferenze. Gli estremi dell'integrale in dx sono -2 e 2 e dell'integrale in dy sono 0 e 2 oppure devo integrare solo in dx tra o e pgreco? ho provato in tutti e due i modi e ottengo risultati ...
10
26 feb 2011, 17:24

Anna17lisa
Ciao, avrei bisogno di aiuto su un esercizio riguardante la parabola: detemina l'equazione della parabola $y=ax^2+bx+1$ tangente alla retta $2x-y=0$ nel punto di ascissa 1 e l'equazione della parabola p2 con asse parallelo a y avente per vertice il punto di ascissa 4 di p1 e passante per il punto di ascissa 3 di p1. Calcola il valore di k per il quale la retta $y=k$ interseca p1 e p2 formando segmenti congruenti. Per il primo punto ho pensato di mettere a sistema ...
1
27 feb 2011, 14:04

angelika74
salve ragazzi, mi presento sono angelica e sono assistente docente di analisi matematica presso la facoltà di ingegneria di pisa, corso di studio in ingegneria elettrica. mi sono data alle ripetizioni e un mio alunno mi ha posto un problema di fisica, sul quale non riesco a trovare soluzione. spero con il vostro aiuto di trovarla! il problema è il seguente: un cubo omogeneo, di spigolo l=20 cm, è appoggiato con una faccia su un piano orizzontale sul quale sta scivolando con velocità ...

kilas
Avendo un esercizio con matrice , riesco a calcolarmi il polinomio caratteristico, gli autovalori con la molteplicità algebrica e geometrica e di conseguenza la forma di jordan. Ma nn so cm calcolarmi le basi....qualcuno potrebbe aiutarmi??ho l'esame lunedì...help... Ad esempio dopo una serie di calcoli ottengo la seguente matrice di jordan $((0,1,0,0),(0,0,0,0),(0,0,2,0),(0,0,0,1))$ come faccio a trovare le basi di jordan?? [mod="Martino"]Ho migliorato la visualizzazione della matrice.[/mod]
4
27 feb 2011, 11:35

naruto98
ciao ragazzi. mi servirebbe una mano per trovare la radice quadrata dei seguenti numeri con l'algoritmo: 173056 309136 156816 342225 148225 152100 345744 202500 grazie in anticipo
1
27 feb 2011, 10:52

katy17
b² (3/2 b²+ 5/2a) + [1/6 a²(2a-2)+1/4 b²(2b-10)](a-3b)+[2a³b+2/3a³-b³(a+15)]x1/2 se riuscite a svolgermela siete gentilissimi grazie in anticipo
1
26 feb 2011, 13:04

desko
Mi sono imbattuto in un limite che col teorema di de L'Hospital è molto semplice, ma dovrei risolverlo senza ricorrere a questa risorsa: $\lim_{x->0}(sinx-x)/x^3$. Le ho provate un po' tutte, ma non riesco ad uscire da forme indeterminate come [tex]\frac{0}{0}[/tex] o come [tex]\infty-\infty[/tex]. Grazie
7
26 feb 2011, 16:36

capozio1
Salve ragazzi mi sono bloccato su una somma tra frazioni algebrico e avrei bisogno d'aiuto: $-([a-2b]/[3a^2-3ab+3b^2])+(4/[3a+3b])+([b[a-b]^2]/[a^4+ab^3])$ il risultato dovrebbe essere $1/a$. Non riesco a trovare il denominatore comune, e non riesco a scindere (se possibile) il denominatore della prima frazione che non sembra un prodotto notevole. Sono arrivato fino a qui : $[-a+2b]/[3a^2-3ab+3b^2]+4/[3(a+b)]+[b[a-b]^2]/[a(a^3+b^3))$ Ho bisogno del denominatore comune ma non riesco a farlo. Mi serve aiuto !!¨ Ringrazio in anticipo.
12
16 feb 2011, 18:29

morbibi
Salve a tutti, Ho un esercizio così posto: Sia $f: [x_0,\infty) \to RR$. Posto: $f'_+ (x_0) = lim_(x->x_0^+)(f(x)-f(x_0))/(x-x_0)$ E sia: $\lambda_+ = lim_(x->x_0^+)f'(x)$ Fornire un esempio in cui esiste $f'_+ (x_0)$ ma non $\lambda_+$ ed uno in cui esiste $\lambda_+$, ma non $f'_+ (x_0)$. Ora io avrei già affermato che le due devono per forza coincidere. Il rapporto incrementale esprime il valore della derivata nel punto, quindi non vedo come essi non possano coincidere, essendo entrambi destri. Potrei ...
5
26 feb 2011, 15:50

mazzy89-votailprof
devo sviluppare la funzione $f(z)=1/(z(z^2+1))$ per $0<|z|<1$.devo svilupparla in fratti semplici e considerare poi i singoli fratti oppure posso scrivere direttamente lo sviluppo osservando che $1/z$ rappresenta già lo sviluppo centrato in $z=0$ e quindi diventa $sum_(n=0)^(+oo) (-1)^nz^(2n-1)$.qualcuno potrebbe rispondermi?

rosannacir
Ciao a tutti, volevo chiedervi come fare a calcolare l'estremo superiore e l'estremo inferiore di una funzione. Ciò che faccio io è: 1) dopo aver studiato la crescenza/decrescenza di $f(x)$ e trovati i relativi punti critici, determino il codominio di $f(x)$; 2) di conseguenza ricavo se la funzione è limitata; 3) di conseguenza determino inf f(x) e sup f(x). Io faccio così ma il mio prof mi ha detto che non è necessario studiare la $f'(x)$....ma non ...
1
27 feb 2011, 11:59