Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leed1
Ho la seguente funzione: $ y = arctg(1/x) $ Per x = 0 la funzione presenta un punto di discontinuità, in quanto limite destro e sinistro sono diversi. Però, sappiamo che se una funzione è derivabile in punto x1, allora la funzione è continua in x1. Il problema è che la derivata, ovvero $ -1/(1+x^2) $, esiste per x = 0, ed è precisamente -1. Quindi teoricamente la funzione dovrebbe essere continua in quel punto. Cosa c'è di sbagliatissimo ed orrore nel mio ragionamento? Il fatto che ...
4
26 feb 2011, 12:17

Vito850
$y'=-4senx-4sen2x$ per trovare i massimi e minimi devo studiare il segno di questa funzione che nn saprei come procedere...mi aiuto con le formule di duplicazione per semplificarla?
5
26 feb 2011, 11:31

stellinafoffolo
Ciao a tutti,giorni fa ho fatto un esame di fisica ,che non ho superato Sto riguardando gli esercizi per vedere un po cosa ho combinato...mi potete aiutare su questo? "una particella si trova in una scatola unidimensionale di lunghezza L. Determinare la probabilità di trovare la particella nella regione centrale della scatola L/4 < x< 3L/4 se la particella si trova nello stato fondamentale Po oppure nel primo o nel secondo stato eccitato." Allora io ho calcolato l'integrale definito tra L/4 ...

pamflona
Salve a tutti.. vorrei chiedere il vostro aiuto su un quesito ritengo semplice per voi! Dunque ho una popolazione di circa 17.000 famiglie e devo fare un campionamento per ottenere una stima statisticamente significativa di una variabile (che nello specifico riguarda la produzione pro-capite di rifiuti). Non ho altre informazioni. Di quante famiglie dovrebbe comporsi il campione? Grazie mille a tutti quelli che vorranno aiutarmi Ciao P.
8
25 feb 2011, 10:22

nicola541
Signori, sono alla ricerca di un buon libro per esercitazioni su algebra e geometria per il biennio di Liceo Scientifico: specificatamente per la prima liceo. In particolare per geometria: dimostrazioni sui teoremi di uguaglianza dei triangoli, rette parallele, proprietà dei parallelogrammi. Ma perchè gli insegnanti fanno fare pochissimi esercizi ???? Grazie per l' attenzione. nicola
1
26 feb 2011, 10:42

lewis1
Buongiorno a tutti. Vorrei esporvi un (semplice) quesito di probabilità che mi sta facendo dannare. Vi sono 2 palline rosse, 2 nere, 2 bianche e 2 verdi. Vengono divise a caso in due urne, contenenti 4 palline ciascuna. Calcolare la probabilità che in ciascuna urna vi siano tutte palline di colore diverso. RISOLUZIONE Innanzitutto ho pensato che il problema si limita ad una sola urna: se infatti le palline nella prima sono tutte diverse, chiaramente varrà lo stesso per la seconda. Ho ...
2
26 feb 2011, 12:00

tulkas85
c'è un modo per risolvere queste forme indeterminate senza usare hopital ? $lim_(x->-oo)(e^(3x+1)/(x^2-2x))$ $lim_(x->+oo)(e^(3x+1)/(x^2-2x))$ le forme indeterminate sono del tipo $oo/oo$ dove applicando l'hopital mi viene il primo limite 0 mentre il secondo infinito.... idee ?
7
24 feb 2011, 17:53

Daniel90
Salve...sto preparando un esame di informatica, ma non ho esercizi svolti sulle basi di dati...volevo sapere se qualcuno mi sa risolvere un problema tipo il seguente: Dato il seguente schema di base di dati relazionale: SCUOLA (Nome, Indirizzo, Città, CodPreside) PERSONALE(CF, Nome, Cognome, Indirizzo, Città , DataNascita, Telefono) ALUNNO(CF, Nome, Cognome, Indirizzo, Città , DataNascita, Telefono) CLASSE(Alunno, AnnoScolastico, Classe, Sezione, Scuola) INSEGNAMENTO (Docente, ...
6
19 feb 2011, 20:09

nicolaflute
Ciao a tutti cari matematici di matematicamente.it stasera ho da prpoporvi due problemi carini il primo è in un triangolo abc inscritto in una smicirconferenza ha come diamtero e base AB= [tex]6\sqrt{2}[/tex] se l'altezza relativa all'ipotenusa è di [tex]\sqrt{10}[/tex] calcola CA e CB. Ho fatto diversi tentativi ma niente. Il secondo a mio parere un po' più difficile è Sul lato AB di un rettangolo di dimensioni AB=3a e BC=a determina un punto p tale che sia vera la relazione ...
3
25 feb 2011, 20:36

adrimaletor
2*2+6-5:2+0.50-1+80-79:2*5 __________________________ = 2
1
26 feb 2011, 11:21

streghettaalice
Dimostrare utilizzando $RR$ che in uno spazio metrizzabile un insieme chiuso e limitato non è necessariamente compatto. Quello che non capisco è come faccio a dimostrarlo con $RR$ visto che è illimitato..

Antimius
Sia $f:X \to S^2$ una funzione continua non suriettiva. Allora f è omotopa ad un'applicazione costante. (X è un qualsiasi spazio topologico). Perché? Qualcuno ha un hint su come iniziare? Non vedo proprio la connessione fra le due cose
11
23 feb 2011, 12:16

fonzimase
ciao a voi..sentite..in un quesito, ho l'energia potenziale, quindi con il principio di stazionamento potenziale, cerco le posizioni di equilibrio; facendo la derivata prima dell'energia potenziale, ottengo: $cosx - 2/x = 0$ e dovrei cercare le soluzioni x..queste soluzioni sono i miei punti di equilibrio. FINO A QUA CI SIAMO..ma da dove scaturisce questo ragionamento? il mio prof. mi diche che non riusciremmo facilmente a capire il valore algebrico x per cui l'equazione di sopra sia ...

Lokad
dovrei calcolare la somma di questa serie di potenze $\sum_{n=0}^\infty (n+1)/(n+2) * y^n$ la mia idea è quella di dividere in due parti la serie per poi ricondurmi agli sviluppi di taylor delle principali funzioni oppure a serie geometriche. Il problema è che ho molti dubbi su come fare, qualcuno mi spiega come fare a dividere e come comportarsi con gli indici una volta "spezzata" la serie?
8
23 feb 2011, 20:48

diego.milito1
Ragazzi qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema? Ho la potenza istantanea di una particella che è data dalla seguente legge temporale $ P(t)=(at)^(2) sin (t/e)+ t / (b)^(3) cos ((f)^(3)(t)^(3) )+ (c-dt)^(5) $ dovrei ricavarmi la dimensione e la corrispondente unità di misura nel Sistema Internazionale delle costanti a,b,c,d,e,f come fare? vorrei risolverlo insieme a voi. Grazie

freakyale
Salve a tutti ho un enorme dubbio sul metodo delle potenze,in particolare quando esso si può applicare. Non ho capito se esso è applicabile su una matrice che sia diagonalizzabile oppure basta che la matrice su cui lo applico abbia un autovalre che in modulo è maggiore di tutti gli altri???
3
25 feb 2011, 18:46

koloko
Sto esercitandomi per l'esame di Segnali... Ho alcuni appelli con le soluzioni, solo che non riesco proprio a comprendere certi passaggi veramente elementari, quando li chiedo al prof lui me li spiega bene, tuttavia va un po' di fretta e me li dimentico in men che non si dica! Ecco un primo esercizio: un segnale F trasformabile con la sua derivata prima soddisfa l'equazione $x'(t)=-3tx(t)$ per qualunque t essendo $int x(t)dt=1$ da $-infty a +infty$ determinarne la trasformata di ...
7
22 feb 2011, 16:32

yaderzoli
Salve, sto affrontando un problema di informatica e per risolverlo mi serve sapere le coordinate di un punto x aventi : 1)distanza da un altro punto y (cioè il segmento che li unisce) 2)le coordinate di y 3)la misura dell'angolo formato tra la retta passante per i due punti e la retta parallela all'asse x per favore aiutatemi perché sono rimato bloccato. Grazie 1000
7
25 feb 2011, 18:15

gabriele.romano1
Ciao a tutti! Ho questo problema che, se riuscirete a risolvere (come spero), vi sarei molto grato! - - - - - - - - Nello spazio V=M2(R)=V4(R), considerate la trasformazione lineare a: V-->V che ad ogni X € ...

kioccolatino90
salve a tutti go la disequazione irrazionale semplicissima ma non capisco dove ho fatto l'errore... la disequazione è: $sqrt(4x-1)>(-1)$ il dominio è: $x>=1/4$ faccio la razzionalizzazione e mi esce $4x-1>1$ $rarr$ $4x>2$ $rArr$ $x>1/2$ e non si trova perchè la soluzione è $x>=1/4$
181
29 mag 2010, 18:05