Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


come posso vedere se esiste un massimo in questa funzione?
$f(x,y)= e^ ( -|x| -|y|)$

Per sommare due contributi di questo tipo
$ x(t)=A*cos(w*t+a)+B*cos(w*t+b) $
ho come unica scelta il ricorso alla rappresenzazione fasoriale o posso sfruttare delle relazioni trigonometriche "diverse"?
Mi potreste indicare il risultato nella forma
$ x(t)=C*cos(w*t+c) $
Grazie mille

ciao.
ci hanno consigliato il P. Mazzoldi, M. Nigro e C. Voci, Elementi di fisica: meccanica e termodinamica, EdiSES
cosa ne pensate?
ci sono testi migliori? considerate che è un testo per una facoltà di INGEGNERIA
grazie

buonasera a tutti
sono uno studente al secondo anno di Matematica
Volevo un consiglio su un buon testo (anche corposo, non solo un'introduzione) di Teoria dei Giochi, qualcuno può aiutarmi??

i cateti AB e AC di un triangolo rettangolo soddisfano la relazione $ 2AB + AC = 2a $ . Sia E il punto in cui la retta AB incontra la perpendicolare in C all'ipotenusa. Sapendo che $ BE = a $ determinare AB e AC.
So che devo lavorare sui teoremi di Euclide ma vorrei un aiuto.

Chiedo aiuto su come risolvere il seguente esercizio:
so risolvere le successioni ricorsive classiche (punti fissi etc,) ma la funzione integrale mi rende tutto poco chiaro
determinare il seguente limite:
[tex]\lim_{n\rightarrow\infty} a_{n}[/tex] dove [tex]a_{1}=2[/tex], [tex]a_{n+1}=\int_0^{a_{n}} \sin^{2} \frac{1}{t}\ \text{d}t[/tex] per [tex]n\in \mathbb{N}[/tex]
grazie

Oggi ho svolto le olimpiadi d' informatica di problem solving. Io e il mio gruppo siamo riusciti a svolgere tutto trenne una domanda, questa:
Si ricorda che il termine
regola(,,)
descrive una regola di deduzione che consente di dedurre il conseguente conoscendo tutti gli elementi contenuti nella lista degli antecedenti; ogni regola è poi identificata in modo univoco da una sigla. Dato il seguente insieme di regole
regola(1,[c1,c2],ip). ...

Salve a tutti ..sono nuovo in questo forum per cui questo è il primo post che scrivo . Spero potreste darmi una mano per quanto riguarda l'esercizio che vi propongo.
Esercizio : " Si indichi con X la durata in giorni di 1kg di pane per una famiglia composta da 3 persone e si consideri un collettivo formato da n famiglie. Determinare la durata media di 1kg di pane che lascia inalterato il consumo giornaliero complessivo di pane per le n famiglie ( Suggerimento: per una famiglia che impiega 2 ...

Una domanda sciocca (mi vergogno quasi di porla)... $lim_n x_n = bar x Rightarrow lim_n x_(n-1) = bar x$ , $x_n in RR$
Per dimostrare questa banalissima implicazione (forse anche ovvia) ho ragionato così:
Dim: $lim_n x_n = bar x Rightarrow x_n$ di Cauchy $Rightarrow AA epsilon > 0 , EE bar n : AA n , m$ se $n, m > bar n$ si ha $|x_n - x_m| < epsilon$
In particolare (posso supporre tranquillamente $n > m$) per $m = n - 1$ trovo che: $|x_n - x_(n-1)| < epsilon$ , cioè la tesi.
Quello che vorrei sapere in definitiva è: era una implicazione evidente?

Salve a tutti... Sto eseguendo questo esercizio ma ho dei problemi: $\int_0^{pi/2} (senx)/(cos^3x * e^(tg(x))) dx$
Allora ho posto $t=tg(x)$ quindi $x=arctg(x)$ e $dx= 1/(1+x^2) dt$ ma senx e cosx che diventano???

Come le risolvo? Non ci capisco nullaaaa!
$\int(3x-1)sin(x)dx$
e
$\int(2x-3)cos(x)dx$

salve a tutti,
devo fare un programma in prolog che mi chiede di prendere da una lista di numeri interi solo i numeri che sono potenza di un numero k e metterli in un'altra lista di output..
come facccio a verificare se un numero x è potenza di k??

Buon Pomeriggio,
Avrei un dubbio su come svolgere alcuni esercizi di trigonometria. Se ho capito bene, un problema del tipo:
Trova l'angolo $\alpha$ se $arcsin(\alpha) = 2/3$ si risolve disegnado un triangolo rettangolo dove il lato opposto a $\alpha$ è lungo 2 unità e l'ipotenusa è lunga 3 unità. A questo punto dati due lati ed un angolo si può procedere a risolvere il problema.
Se però, ad esempio, viene chiesto di trovare il valore esatto di $\beta$ dove ...

Data la funzione: $f(x)=x^3+ax^2+ax+b$
a) determinare per quali valori di $a$ la funzione ammette due estremi locali
mia risposta: allora, io ho calcolato la derivata e posto $\Delta>=0$. Non mi risula chiaro perchè le soluzioni del libro siano con il simbolo $>$, e non $>=$. Che differenza c'è?
b)La funzione può ammettere un solo estremo locale
mia risposta: no, perchè o ne ha zero, quando $\Delta<=0$, oppure (almeno) 2 quando ...

ragazzi ho un piccolo problema a capire il testo di questo tema(1): http://www.math.unipd.it/~bardi/didatti ... rretto.pdf
nell'E.1 nella riga sotto la funzione dice dominio naturale, con questo intende che il dominio della funzione è N oppure devo trovare il domino della funzione in N??
nel T.2 dice f(x)= -1 con f(x) quale funzione intende quello del T.1??

Ciao! ho un esercizio sottomano, e non riesco a venirne a capo:
Siano $A={u in C^1[0,1] text{ t.c. } 1/10<=u'(x)<=10$ $AA x in [0,1]}$,
$B={u in C[0,1] text{ t.c. } \int_{0}^{1} u(x) dx = 0}$
Mostrare che $A$ $non$ è $text{precompatto}$ in $C[0,1]$ (munito della norma del massimo).
Mostrare invece che $AnnB$ è $text{precompatto}$ in $C[0,1]$.
Io ho pensato che si usi il teorema di $text{Ascoli-Arzela}$. Quindi $A$ è $text{precompatto} hArr A text{ equicontinuo e limitato}$.
Per verificare l'equicontinuità si può ...

Salve forum.
non capisco ancora bene cosa sia la correlazione parziale.
Date tre variabili A, B, C.
Supponiamo che A sia correlata a C linearmente e che B sia correlata a C.
Se A e B dipendono da C, allora automaticamente A e B sono correlate tra loro transitivamente.
che problemi ci sono?
grazie!

[tex]\left\{\begin{matrix}
2a+3b+6c+d=7\\
4a+3b+12c+d=2\\
3a+2b+6c+d=4\\
3a+4b+12c+d=5\end{matrix}\right.[/tex]
Ho pensato di sottrarre la quarta dalla terza ottenendo:
[tex]\left\{\begin{matrix}
2a+3b+6c+d=7\\
4a+3b+12c+d=2\\
b=\frac{-6c+1}{2}\end{matrix}\right.[/tex]
Sostituendolo nelle altre avrei:
[tex]\left\{\begin{matrix}
2a+\frac{-18c+3}{2}+6c+d=7\\
4a+\frac{-18c+3}{2}+12c+d=2\\
\\
b=\frac{-6c+1}{2}\end{matrix}\right.[/tex]
Adesso continuerei a sottrarre la seconda ...

1)Una volta che so che la matrice è diagonalizzabile ed ho gli autovalori,per diagonalizzarla c'è una regola ben precisa che mi dice come disporli sulla diagonale,o posso disporli in maniera casuale?
2)Ci sono altri metodi oltre a quello classico (cioè della ricerca della molteplicità algebrica e geometrica) per determinare se una matrice è diagonalizzabile (ad esempio io so che una matrice è diagonalizzabile se rispetto a una opportuna base ha associata una matrice diagonale, ma non so come ...