Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

50 kg di aria in un sistema pistone-cilindro (sistema chiuso) sono inizialmente a 80 KPa e 20°C. l'abbassamento del pistone riduce il volume ad un quarto del suo valore iniziale. calcolare il lavoro scambiato e la generazione di entropia nell'aria nei casi di:
1. compressione adiabatica reversibile
2. compressione adiabatica irreversibile con temperatura finale di 15°C maggiore a quella calcolata nel caso precedente.
per favore mi postate anche lo svolgimento?? non so come fare.

Credo sia di una banale ma non riesco a non risolverlo.
Cercherò di postare il tutto attenendomi alle regole del forum.. abbiate pazienza se fallisco :P
L'esercizio in questione è questo:
Sapendo che il primo quartile ( x[size=59]0,25[/size] ) di una variabile casuale X distribuita in modo Normale è pari a 20 e il terzo quartile ( x [size=59]0,75[/size] pari a 40, determinare la media aritmetica e la varianza di tale variabile.
Ora io credevo mi bastasse mettere a unico ...

Ciao. Ho questo programma da fare:
Scrivere due classi generiche (parametriche) che implementino una struttura First In First Out (coda) per oggetti non uguali a null e capace di fornire i seguenti servizi:
boolean add(E elem) inserisce in coda alla sequenza, ritorna true se ha effettivamente inserito, false in caso di
fallimento.
E retrieve() ritorna l’elemento che e’ stato inserito da piu’ tempo. Null in caso di fallimento.
boolean isEmpty() ritorna true se la coda contiene zero ...

EDIT: La specifica del problema mi era stata riportata male, quindi il problema non esiste.
come funziona, vorrei porre un quesito su un problema di geometria

Buongiorno a tutti, sono alle prese con il famoso momento angolare, ho provato di tutto ma non riesco proprio a capire.
So che il momento angolare è il momento del vettore quantità di moto che si calcola come $L=rxp=rxmv$ e che è una grandezza invariabile
ora sono in un vicolo cieco sui seguenti punti:
1) come si calcola "quantitativamente" ( cioè numericamente) un prodotto del genere? devo scomporlo nelle componenti assiali e fare tipo $rsen\thetamv u_y$ e $rcos\thetamv u_x$?
e ...

Salve a tutti!
Sto studiando per un esame e, scorrendo la lista dei teoremi riportata dal professore, mi sono imbattuto nel "Teorema degli zeri e sua estensione ad intervalli infiniti". Quello che mi ha spiazzato è la seconda parte, estensione ad intervalli infiniti!
Ho cercato l'enunciato nei libri di analisi che ho e su internet senza però ottenere risultati... forse in letteratura si utilizza un altro nome?
Il teorema dovrebbe affermare, ad intuito (correggetemi se sbaglio), che ...

Mi serve una definizione di entropia, ma in senso statistico, non di fisica. Magari anche con degli esempi per farmi capire come si calcola. Qualcuno è in grado di aiutarmi?

quesito molto carino che mi hanno passato a scuola:
determinare una condizione necessaria e sufficente su una matrice M affinchè esista una matrice $A$ tale che $M=A*At$
con $At$ intendo la matrice trasposta di A.
il quesito è sicuramente risolubile se A è a coeficenti reali o complessi; purtroppo non so garantire che sia umanamente fattibile se A è a coeficenti in un campo K qualsiasi(credo ci voglia una conoscenza della teoria piu matura della mia per ...

ho già un'idea molto carina per sviluppare il programma,però vorrei renderlo molto più intrigante:
al posto di dover scrivere la funzione (es: (x-55)(x+sqrt3) )nel programma prima di ogni avvio,vorrei che l'utente la potesse immettere come imput.
non ho la più pallida idea di come fare,se non facendo immettere all'utente gli operatori uno di seguito all'altro e poi rinchiudermi in cicli praticamente infiniti...
c'è un modo per far leggere al pascal una funzione (ovviamente scritta nella sua ...
Algebra (60942)
Miglior risposta
Mi serve aiuto in queste espressioni con monomi, binomi e prodotti notevoli non li ho capiti grazie.
Migliore risposta a chi mi risponde per primo
Spero di essere stata chiara nella descrizione, tra una parentesi e l’altra non sono x ma moltiplicazione, non riesco a scriverla con il puntino.
grazie mille non so se gli esponenti si capiscono perchè non riesco a scriverli diversamente
[math] (+5/4 x^3y^2z^3) : (+1/8xyz) : (-2xyz) [/math]
risultato; 0
[math] [(-5xyz) \cdot (-3/10xy)^2 + (3/2 xy)^2 \cdot(10/9xyz)^2 : (5/3xyz)]- 3/20 x^3 y^3 z [/math]
risultato; 16/15 x3 y3 z
[math] (b+3a) \cdot(-b + 3a)- 3x(3a^2+b) + (b-1)^2 [/math] ...
Salve,
ho visto che data la serie di potenze $\sum_{n=0}^{+\infty} \frac{z^{n+1}}{n+1}$ con $z\in \mathbb{C}$ la serie derivata è pari alla serie geometrica $\sum_{n=0}^{+\infty} z^n$ che sappiamo essere convergente se e solo se $|z|<1$. E poichè la serie derivata ha (per via di un teorema) lo stesso campo di convergenza della serie originaria, anche $\sum_{n=0}^{+\infty} \frac{z^{n+1}}{n+1}$ converge per $|z|<1$.
Ora, poichè $\sum_{n=0}^{+\infty} z^n=\frac{1}{1-z}$ quando $|z|<1$, mi chiedo....potrei conoscere la somma della serie di ...

è una cosa abbastanza semplice......come integro $at = dv/dx$
dove at è l'accelerazione centripeta v la velocità e x la posizione

Salve a tutti! devo fare una presentazione in Latex e vorrei usare Beamer. Ho provato a scaricare il pacchetto, andando su
Miktex -->Browse packages -->beamer
e quando alla fine clicco su "Install" il risultato è il seguente messaggio
Server was unable to process request. ---> MiKTeX 2.7 is not supported any more. Visit http://miktex.org/2.7/ for details.
Che devo fare? Vuol dire che devo scaricare una nuova versione di miktex, col rischio di perdere i pacchetti precedentemente ...
Salve community volevo esporvi un esercizio di fisica che non riesco a risolvere:
"Un ragazzo sta tirando una valigia di 15 kg con velocità costante lungo il pavimento tramite una cinghia che forma con l'orizzontale un angolo di 45°. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il pavimento e la valigia è ud=0.36, determinare:
1) il modulo della reazione vincolare normale del pavimento.
2) la tensione della cinghia.
Ho provato a calcolarmi la forza o qualche altra cosa, ma non so ...

Ciao ragazzi sono nuovo è ho bisogno di un vostro aiuto su questo esercizio. Per favore mi aiutate?
Siano $ a in R $ e Fa $ Fa : RR^3rarr RR ^3 $ l'endomorfismo del 3-spazio numerico reale destro $ RR ^3 $ definito assumendo $ Fa(v)=( ( 2ax + (8+a)y - az ),( 2ax + (8+a)y - az ),( 2ax + (8+a)y - az ) ) in R^3 $ se $ v=( ( x ),( y ),( z ) ) in R^3$ . Determinare la dimensione e una base di $Ker Fa$. Determinare gli autovalori e gli autospazi di Fa. L'endomorfisfmo Fa è diagonalizzabile? Se si, determinare le basi di $R^3$ diagonalizzanti Fa
Salve,
c'è qualcosa in quello che faccio che è sbagliato quando provo a risolvere il problema di Cauchy:
$y''=-y$
$y(0)=1$
so che la risposta è $\cos x$ ma vorrei dimostrarlo col metodo delle soluzioni dell'equazione caratteristica:
Allora.. l'equazione caratteristica è $a^2+1=0$ che ammette le soluzioni in $\mathbb{R}$ $a_1=i$, $a_2=-i$ ;
Da ciò che mi ricordo dovrei trovare per ogni radice della caratteristica, una ...

Una palazzina è composta da 6 appartamenti di eguale valore, ed è posseduta in comunione da tre persone: A, B, C.
A possiede 14/24 della palazzina, e non utilizza direttamente alcuna ui.
B ne possiede 5/24, e non utilizza direttamente alcuna ui.
C ne possiede 5/24, e utilizza direttamente 1 ui, di valore pari a 4/24.
5 appartamenti su 6 (pari a 20/24) sono locati a terzi, 1 (pari a 4/24) è direttamente fruito da C.
Il frutto delle locazioni a terzi è pari a 2000 euro ...

Aiuto urgentissimo! (60946)
Miglior risposta
Per misurare l'accelerazione di gravità, g , si utilizza un pendolo.
Si misura la lunghezza, che risulta L = (142,0 [math]\pm\[/math]0,5) cm.
Si misura poi il tempo che il pendolo impiega a compiere 20 oscillazioni, e si ottiene [math]T_{20}[/math] = (47,0 [math]\pm\[/math]0,5) s.
La relazione tra il periodo, T , e g è la seguente:
T = 2[math]\pi[/math] [math]\sqrt{L/g}[/math] .
Calcolare g.
Help!
Grazie in anticipo :)
non so come fare una moltiplicazione fra polinomi potete aiutarmi??