Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi servirebbe un conisglio per comprare un libro di analisi.
Il libro deve essere completo, di facile comprensione e deveono esserci esercizi svolti e da svolgere
Quale mi consigliate?

Un cilindro omogeneo di massa M = 8 kg, inizialmente in quiete, viene tirato da una forza costante F = 27 N come in figura. Nel caso di moto di puro rotolamento, determinare:
a) l’accelerazione $a_(cm)$ del centro di massa;
b) il modulo, la direzione e il verso della forza d’attrito fa (disegnare sulla figura);
c) la velocità $v_(cm)$ del centro di massa dopo un percorso d =100 m.
vorrei delle dritte

salve a voi..mi chiedo:
ho a che fare con una forza $\vec F$ posizionale, ovvero dipendente dalla posizione così fatta:
$\vec F = (F_x , F_y , F_z )$
e voglio calcolare il lavoro della forza per spostare un punto lungo una curva chiusa; quindi se verifico che la forza F è conservativa, il gioco è fatto in quanto sappiamo che
$L = \int_{0}^{2\pi} \vec F * dP = 0 $ ovvero essendo la forza conservativa il lavoro ovvero l'integrale della circuitazione chiusa è nullo banalmente..
MA MI CHIEDO:
se invece ...

date 7 consonanti e 5 vocali quante parole di 4 consonanti e 3 vocali posso formare ?
io ho fatto 2 combinazioni e poi le ho moltiplicate tra loro, cioè
$ ( ( 7 ),( 4 ) )( ) $ e $ ( ( 5 ),( 3 ) ) $
così il risultato mi viene 350
ma secondo voi è giusto ?

Salve a tutti vorrei il vostro parere su questo passaggio matematico con i numeri complessi:
$-(8i)/(2-4i) = (8-4i)/5$
Come si arriva al secondo membro? Ho osservato attentamente le proprietà dei numeri complessi ma non mi capacito di come sia possibile questo passaggio...qualcuno mi può aiutare? Grazie mille!

Qualcuno conosce l'asimmetria di Bowley? Sapete per caso perchè una sua limitazione è l'indeterminatezza?

Ho la seguente funzione:
$ y = e^x * root(3)(x) $
Mi si chiede di determinare i punti di massimo e minimo.
Prima di tutto il dominio di questa funzione è $ RR $.
Facendo la derivata ottengo:
$ y' = (e^x(3x +1))/(3 root(3)(x^2)) $
Si può notare subito come il punto $0$ sembra non ammettere derivata. Ho provato a fare il limite per $x rarr 0$ sia della derivata che del rapporto incrementale e ottengono infinito.
Eppure Wolfram mi dice che in $x = 0$ c'è un minimo ...

Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questo esercizio per favore? Grazie mille
1)Sapendo che la massa m del blocco è di 5kg,la forza F è di 20N e che il blocco scende lungo il piano inclinato a velocità costante,determinare la forza d'attrito.Calcolare poi il coefficiente d'attrito.
Il piano è inclinato di 45° e la forza F cade veticalmente sul blocco e non è perpendicolare al piano inclinato.
Però come si disegnano le forze che agiscono sul blocco? Tipo una perpendicolare..una verso ...
Che cos'è la proporzionalità diretta e inversa?

Salve, devo discutere questo limite:
$ lim_(x -> 0) (log^2(1+x)-log(1+x^2) + ax^3) / (|x|^b) $
Al variare di $a$ e $b$. Tra le soluzioni c'è che se $a=1$ e $b=4$ allora il limite tende a $17/4$ ma questo risultato proprio non mi viene. Io provo ad approssimare il limite con McLaurin in questo modo
$ lim_(x -> 0) (...) = lim_(x -> 0) ( (x - (x^2)/2 + o(x^2) )^2 - (x^2 - (x^4)/2 + o(x^4)) + ax^3) / (|x|^b) $
Svolgendo il quadrato
$ lim_(x -> 0) ( x^2 + (x^4)/2 + o(x^4) - 2 ((x^3)/2) + 2o(x^3) - o(x^4) - x^2 + (x^4)/2 - o(x^4) + ax^3) / (|x|^b) $
Eliminando gli errori più piccoli di $o(x^3)$
$ lim_(x -> 0) (-x^3+o(x^3)+ax^3) / (|x|^b) $
e per ...

Ciao a tutti,
sto cercando di capire cosa si intenda con prodotto tensore tra due vettori.
Che differenza c'è tra prodotto tensore e prodotto diretto?
Ho letto che dati due spazi vettoriali V,W si definisce prodotto tensore tra i due spazi come la "somma formale" dei prodotti tensore dei vettori di base dei due spazi.
E' vera questa affermazione?Cosa si intende per "somma formale"?
Grazie

Sto cercando di capire come questa equazione abbia soluzioni intere, e quindi appartenenti all'insieme dei naturali. Se non ho capito male dovrebbe trattarsi di un'equazione diofantea.
In particolare vorrei capire il vero motivo per cui questa serie numerica risulta divergente:
$ sum_(n = 0)^(+oo) (1 / n^(1+|cos(n)|) ) $
Ditemi tutto quello che sapete per favore!
grazie!
Addizioni di segmenti
Miglior risposta
come si fanno le addizioni di segmenti?

Perdonate la domanda sicuramente idiota, ma avrei qualche dubbio e perplessità sull'unità di misura della carica elettrica, il Coulomb.
Il Coulomb corrisponde a circa $6.24 * 10^18$ elettroni.
Esempio: abbiamo un conduttore in cui scorre una corrente costante $i$ di $4A$. Vogliamo sapere quanta carica attraversa il conduttore in $1h$. Allora:
$delta q = 4 * 3600 = 14400 = 14,4 * 10^3 C$.
Di conseguenza, il numero di elettroni che attraversa il conduttore sarà pari a ...

salve ragazzi avrei un problema sul dominio di un integrale doppio....D={x^2 + y^2 =-1}
io l'ho diviso in due parti e dopo un cambiamento polare mi viene la prima 0

Ciao a tutti,
ho un pò di difficoltà con questo esercizio:
Data la funzione
$f(x)=\{(c*|senx|, if -pi/2<=x<=pi/2) ,(0,text{altrimenti}):}$
$1)$ determinare il valore della costante c in modo che $f(x)$ sia la funzione di densità di una varibile casuale X:
$\int_{-\pi/2}^0 (-senx) dx + \int_0^{\pi/2} senxdx = [cosx]_(-\pi/2)^0 + [-cosx]_0^(\pi/2)=[cos(0)-cos(-\pi/2)] + [-cos(\pi/2)- (-cos(0))] = 1-(-1)=2$
poichè $\int_{-oo}^oo f(x)=1 rArr c*2=1$ quindi $c=0,5$ (fin qua credo sia tutto giusto)
$2)$ determinare la funzione di ripartizione della v.c. X:
Qua iniziano i dubbi. Per prima cosa, la funzione di densità che ho ...

Buongiorno, sto cercando di imparare gli integrali, e da qui a giugno (mese in cui avrò l'esame) vorrei averli già imparati, mi metto in moto già adesso perchè so di non essere bravo in matematica......mi hanno detto che i requisiti che ci vogliono per fare gli integrali sono le derivatre, quindi ho imparato a memoria le formule per fare gli integrali e so fare bene le derivate, il punto è che non è servito a niente, cioè non me ne viene neanche uno.....io faccio scienze biologiche e gli ...

due amici(A e B) hanno una cravatta a testa.
nessuno dei due sa quanto costi la propria o l'altra cravatta,in quanto le hanno ricevute in regalo.
eppure A sostiene che la cravatta di B è piu costosa,mentre B sostiene il contrario.
decidono di scommettere: chiederanno al negozio i prezzi delle due cravatte e chi vincerà(cioè quello con la cravatta piu economica) si terrà entrambe le cravatte.
A pensa: "se perdo perdo questa cravatta. se vinco ne ottengo una che vale di piu. quindi mi ...

qualcuno è tanto gentile da spiegarmi come passare da un equazione logaritmica all'equivalente equazione esponenziale?
..grazie in anticipo per la risposta

la situazione è questa. un disco ruota su un piano orizzontale attorno al proprio asse verticale passante per il centro (m=0,1 kg r=0,1m) . viene urtato radialmente da un'asta che si muove sullo stesso piano. calcola la velocità angolare dopo l'urto
si deve applicare la conservazione del momento angolare
$Iomega= I'omega'$
per cui
$(1/2 mR^2)omega = (1/2 mR^2 + 1/12 mR^2 + mx^2)omega'<br />
<br />
il libro dice (nello svolgimento) che che quell'x è $3/2R$ . credo sia la distanza dall'asse del cm nuovo, però non capisco come ci si arriva ad ottenere $3/2$?<br />
<br />
($omega=40 rad/s$)