Algebra (60942)
Mi serve aiuto in queste espressioni con monomi, binomi e prodotti notevoli non li ho capiti grazie.
Migliore risposta a chi mi risponde per primo
Spero di essere stata chiara nella descrizione, tra una parentesi e l’altra non sono x ma moltiplicazione, non riesco a scriverla con il puntino.
grazie mille non so se gli esponenti si capiscono perchè non riesco a scriverli diversamente
risultato; 0
risultato; 16/15 x3 y3 z
Aggiunto 11 minuti più tardi:
le faccine non sono niente
Aggiunto 1 minuti più tardi:
i numeri accanto alle lettere o alle parentesi sono al quadrato o al cubo non riesco a scriverli diversamente perchè sul word sono giusti come li copio su questo sito mi cambiano
Aggiunto 3 ore 58 minuti più tardi:
Mi serve aiuto in queste espressioni con monomi, binomi e prodotti notevoli non li ho capiti grazie.
Questi * sono moltiplicazioni
Migliore risposta a chi mi risponde per primo.
grazie mille
(+5/4 x 3 y 2 z 3 ) : ( + 1/8 x y z ) : ( - 2 x y z ) risultato; 0
[ ( - 5 x y z ) * ( - 3 /10 x y ) 2 + ( 3/2 x y) 2 * ( 10/9 x y z ) 2 : ( 5/3 x y z ) ] - 3/20 x 3 y 3 z risultato; 16/15 x 3 y 3 z
( b + 3 a ) * ( - b + 3 a ) – 3 * ( 3 a 2 + b ) + ( b – 1 ) 2 risultato = - 5 b + 1
( x – y + 1 ) * ( x + y ) – ( x – 1 ) 2 – ( x – y ) * ( x + y ) – ( 2 x + y ) risultato = – x 2 + x - 1
[ ( ½ a + 3/2 b ) 2 + ( a – ½ b ) * ( a + ½ b ) ] – ½ a * ( 5/2 a + 4/3 b ) risultato 2 b 2 + 5/6 a b
Aggiunto 27 minuti più tardi:
penso che quelli che hai scritto siano giusti dove c'è 3/20 x alla terza y alla terza z
Aggiunto 13 minuti più tardi:
Migliore risposta a chi mi risponde per primo.
grazie mille
forse ho trovato come scriverli giusti grazie
(+5/4 x³ y ² z³) : ( + 1/8 x y z ) : ( - 2 x y z ) risultato; 0
[ ( - 5 x y z ) • ( - 3 /10 x y ) ² + ( 3/2 x y)² • ( 10/9 x y z ) ² : ( 5/3 x y z ) ] - 3/20 x³ y³ z risultato; 16/15 x ³ y ³ z
( b + 3 a ) • ( - b + 3 a ) – 3 • ( 3 a² + b ) + ( b – 1 ) ² risultato = - 5 b + 1
( x – y + 1 ) • ( x + y ) – ( x – 1 ) ² – ( x – y ) • ( x + y ) – ( 2 x + y ) risultato = – x² + x - 1
[ ( ½ a + 3/2 b ) ² + ( a – ½ b ) • ( a + ½ b ) ] – ½ a • ( 5/2 a + 4/3 b ) risultato 2 b² + 5/6 a b
Aggiunto 13 ore 37 minuti più tardi:
ho riscritto i testi se mi spieghi come si fanno? grazie .
mi servono entro lunedì
Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi:
la prima deve risultare 0.
e gli altri?
Migliore risposta a chi mi risponde per primo
Spero di essere stata chiara nella descrizione, tra una parentesi e l’altra non sono x ma moltiplicazione, non riesco a scriverla con il puntino.
grazie mille non so se gli esponenti si capiscono perchè non riesco a scriverli diversamente
[math] (+5/4 x^3y^2z^3) : (+1/8xyz) : (-2xyz) [/math]
risultato; 0
[math] [(-5xyz) \cdot (-3/10xy)^2 + (3/2 xy)^2 \cdot(10/9xyz)^2 : (5/3xyz)]- 3/20 x^3 y^3 z [/math]
risultato; 16/15 x3 y3 z
[math] (b+3a) \cdot(-b + 3a)- 3x(3a^2+b) + (b-1)^2 [/math]
risultato = -5b+1[math] (x-y+1)(x+y)-(x-1)^2-(x-y) \cdot(x+y)-(2x +y) [/math]
risultato = –x2+x-1[math][(1/2 +3/2b)^2+(a-1/2b) \cdot (a+1/2b)]-1/2a \cdot(5/2 a+4/3b) [/math]
risultato 2b2 + 5/6abAggiunto 11 minuti più tardi:
le faccine non sono niente
Aggiunto 1 minuti più tardi:
i numeri accanto alle lettere o alle parentesi sono al quadrato o al cubo non riesco a scriverli diversamente perchè sul word sono giusti come li copio su questo sito mi cambiano
Aggiunto 3 ore 58 minuti più tardi:
Mi serve aiuto in queste espressioni con monomi, binomi e prodotti notevoli non li ho capiti grazie.
Questi * sono moltiplicazioni
Migliore risposta a chi mi risponde per primo.
grazie mille
(+5/4 x 3 y 2 z 3 ) : ( + 1/8 x y z ) : ( - 2 x y z ) risultato; 0
[ ( - 5 x y z ) * ( - 3 /10 x y ) 2 + ( 3/2 x y) 2 * ( 10/9 x y z ) 2 : ( 5/3 x y z ) ] - 3/20 x 3 y 3 z risultato; 16/15 x 3 y 3 z
( b + 3 a ) * ( - b + 3 a ) – 3 * ( 3 a 2 + b ) + ( b – 1 ) 2 risultato = - 5 b + 1
( x – y + 1 ) * ( x + y ) – ( x – 1 ) 2 – ( x – y ) * ( x + y ) – ( 2 x + y ) risultato = – x 2 + x - 1
[ ( ½ a + 3/2 b ) 2 + ( a – ½ b ) * ( a + ½ b ) ] – ½ a * ( 5/2 a + 4/3 b ) risultato 2 b 2 + 5/6 a b
Aggiunto 27 minuti più tardi:
penso che quelli che hai scritto siano giusti dove c'è 3/20 x alla terza y alla terza z
Aggiunto 13 minuti più tardi:
Migliore risposta a chi mi risponde per primo.
grazie mille
forse ho trovato come scriverli giusti grazie
(+5/4 x³ y ² z³) : ( + 1/8 x y z ) : ( - 2 x y z ) risultato; 0
[ ( - 5 x y z ) • ( - 3 /10 x y ) ² + ( 3/2 x y)² • ( 10/9 x y z ) ² : ( 5/3 x y z ) ] - 3/20 x³ y³ z risultato; 16/15 x ³ y ³ z
( b + 3 a ) • ( - b + 3 a ) – 3 • ( 3 a² + b ) + ( b – 1 ) ² risultato = - 5 b + 1
( x – y + 1 ) • ( x + y ) – ( x – 1 ) ² – ( x – y ) • ( x + y ) – ( 2 x + y ) risultato = – x² + x - 1
[ ( ½ a + 3/2 b ) ² + ( a – ½ b ) • ( a + ½ b ) ] – ½ a • ( 5/2 a + 4/3 b ) risultato 2 b² + 5/6 a b
Aggiunto 13 ore 37 minuti più tardi:
ho riscritto i testi se mi spieghi come si fanno? grazie .
mi servono entro lunedì
Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi:
la prima deve risultare 0.
e gli altri?
Risposte
controlla i testi corretti se vanno bene
E poi non serve postare 4 esercizi.
Se non hai capito qualcosa, ne posti uno, ti spieghiamo come si fanno e poi posti eventuali dubbi ulteriori
Aggiunto 21 ore 49 minuti più tardi:
La prima essendo una divisione di una divisione non dara' mai zero.
E' matematicamente impossibile.
L'unico modo per ottenere zero da una frazione e' togliere la stessa quantita' visto che il risultato di una divisione e' zero se e solo se il numeratore e' zero.
E comunque, dovresti scrivere cosa non capisci.
Ad esempio, della prima, il risultato ti risulta sbagliato (ma non e' cosi', quindi hai scritto male il testo)
Ma i passaggi sono chiari?
E poi non serve postare 4 esercizi.
Se non hai capito qualcosa, ne posti uno, ti spieghiamo come si fanno e poi posti eventuali dubbi ulteriori
Aggiunto 21 ore 49 minuti più tardi:
La prima essendo una divisione di una divisione non dara' mai zero.
E' matematicamente impossibile.
L'unico modo per ottenere zero da una frazione e' togliere la stessa quantita' visto che il risultato di una divisione e' zero se e solo se il numeratore e' zero.
E comunque, dovresti scrivere cosa non capisci.
Ad esempio, della prima, il risultato ti risulta sbagliato (ma non e' cosi', quindi hai scritto male il testo)
Ma i passaggi sono chiari?
[math]
(+\frac54 x^3 y ^2 z^3) : ( + \frac18 x y z ) : ( - 2 x y z )
[/math]
(+\frac54 x^3 y ^2 z^3) : ( + \frac18 x y z ) : ( - 2 x y z )
[/math]
[math]
(+\frac54 x^3 y ^2 z^3) \cdot ( + \frac{8}{ x y z} ) \cdot ( -\frac{1}{2x y z} )
[/math]
(+\frac54 x^3 y ^2 z^3) \cdot ( + \frac{8}{ x y z} ) \cdot ( -\frac{1}{2x y z} )
[/math]
[math]
(+\frac54 x^3 y ^2 z^3) \cdot ( + \frac{8}{ x y z} ) \cdot ( -\frac{1}{2x y z} )
[/math]
(+\frac54 x^3 y ^2 z^3) \cdot ( + \frac{8}{ x y z} ) \cdot ( -\frac{1}{2x y z} )
[/math]
[math]
(+\frac54 x^3 y ^2 z^3) \cdot ( - \frac{8}{ 2x^2 y^2 z^2} )
[/math]
(+\frac54 x^3 y ^2 z^3) \cdot ( - \frac{8}{ 2x^2 y^2 z^2} )
[/math]
[math]
-5 x^2 z^2
[/math]
-5 x^2 z^2
[/math]
Il terzo
[math]
( b + 3 a ) \cdot ( - b + 3 a )-3 \cdot ( 3 a^2 + b )+(b-1)^2
[/math]
( b + 3 a ) \cdot ( - b + 3 a )-3 \cdot ( 3 a^2 + b )+(b-1)^2
[/math]
Il primo prodotto è una differenza di quadrati che risolvi così
[math](9a^2-b^2)[/math]
Il quadrato di binomio (l'ultimo termine) lo rislvi così
[math]b^2-2b+1[/math]
Ritornando all'espressione
[math]9a^2-b^2-9a^2-3b+b^2-2b+1[/math]
[math]-5b+1[/math]
Il quarto
[math](x - y + 1 ) \cdot ( x + y ) - ( x - 1 )^2 - ( x-y ) \cdot ( x + y ) - ( 2 x + y )[/math]
[math](x^2 - yx + x+xy-y^2+y)+ (- x^2 -1+2x) - (x^2+y^2)- 2 x - y [/math]
[math]+ x- x^2 -1 [/math]
[math]-x^2+x-1 [/math]