Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vally32
Applicando il criterio generale di divisibilità, indica se le divisioni date sono esatte o no: 3450:72= 3456:54= 22400:350= 40560:390= 2277:99= 5616:108= 14190:240= 32600:415= PLEEAASSEEE AIUTATEMII!!
2
13 mar 2011, 14:30

starlet17
Avrei questo esercizio da fare in matlab,solo che non m torna la fine dell'esercizio: disegnare il sostegno di $r=1-cos(theta)$ con $theta \in (0,pi/2)$ se ne determini la lunghezza,e riparametrizzare la curva con il paramentro d'arco. SOSTEGNO: (comandi matlab) theta = linspace(0,pi/2); r = 1 - cos(theta); polar(theta, r) %ed ottengo il sostegno della curva LUNGHEZZA: theta = linspace(0, pi/2); r = 1 - cos(theta); x = r .* cos(theta); y = r .* ...
1
13 mar 2011, 14:40

Themirhaccio
Vorrei ringraziare anticipatamente chiunque mi dia una mano a risolvere il mio problema. Ho questo limite: $ lim_(x -> 0) (sqrt(4+x)-1 )^(1/(e^{x}-1) ) $ che ho già risolto attraverso gli sviluppini di o piccolo. (il risultato è $ e^{1/4} $ ) Quello che vorrei sapere sono i passaggi per risolverlo attraverso il metodo "standard", cioè manipolando la funzione per non avere più una forma indeterminata. Ho utilizzato il metodo e-alla ottenendo $ lim_(x -> 0) e^{1/(e^{x} - 1 ) ln (sqrt(4+x)-1) $ ma mi ritrovo con un logaritmo che non ...

Demostene92
Ciao a tutti non riesco proprio a capire come fare questo esercizio: Stabilisci se vale il teorema di Lagrange per la funzione $ f(x) = sqrt(x^(2) - 2x ) $ nell'intervallo [2; 4] e, in caso affermativo, scrivi l'equazione della retta tangente la cui esistenza è garantita dal Teorema. Ho stabilito che la funzione è continua e derivabile nell'intervallo [2; 4], ma quando applico $ ( f(b) - f(a) ) / ( b - a ) = f'(c) $ non riesco ad andare avanti Grazie a tutti
5
13 mar 2011, 10:00

l_ale...
Mi potreste spiegare la riduzione all'assurdo?cos'è e a cosa serve! grazie
1
11 mar 2011, 18:54

baldinigiacomo
ho questo problema da risolvere ma non riesco a svolgerlo mi date una mano? in un rettangolo i 5/4 della base superano di 17cm l'altezza, determinare perimetro e area del rettangolo sapendo che la somma dei 3/5 della base con i 3/4 dell'altezza e' 18 cm. grazie Aggiunto 1 ore 57 minuti più tardi: ti ringrazio primino immensamente della risoluzione del problema , ma siccome è da poco che ho fatto questi problemi , ti chiedo se c'è un sistema più semplice per arrivare alla soluzione in quanto ...
1
13 mar 2011, 13:03

cosimomv94
Circonferenza (61158) Miglior risposta
Un aiuto :) considera il fascio di circonferenza di equazione X^2+Y^2+4kx-(4+k)y+4+2k=0 e studia le sue caratteristiche. trova per quale valore di k si ha : a) la circonferenza che ha il centro di ascissa uguale a 4; b) la circonferenza che interseca l'asse y ne punto di ordinata -1. grazie in anticipo :)
1
13 mar 2011, 11:37

Driftin1
Salve a tutti, sono appena iscritto al forum per sottoporvi una tipologia di integrale con i residui che proprio non riesco a risolvere, spero possiate aiutarmi.. Un esempio è questo: $ int_(|z-j|=1) sin(z/(z-j)) dz $ Grazie a tutti!
4
12 mar 2011, 14:00

sarettathebest97
un solido costituito di ottone(ps 8,5) ha la forma di un prisma quadrangolare regolare alto 34cm, avente lo spigolo di base lungo 32cm,; esso presenta una cavita a forma di piramide regolare quadrangolare, profonda 12cm e avente la base coincidente con una base del prisma. Calcola l'area della superficie e il peso del solido. [6656 cm2 ; 261,12 kg] AIUTATEMI PER FAVORE!!!
3
13 mar 2011, 10:03

irimro89
Il guasto di un dispositivo ha una probabilità p in (0,t), se in (0,x) non si verifica nessun guasto qual'è la probabilità che si verifichi in (x,t) ? credo di usare il modello esponenziale sapendo che la probabilità di nessun guasto è p(0) = e^- $ e^{- lambda * x } $ e ho schematizzato cosi f(y) = P=1 0
6
11 mar 2011, 15:38

daniela871
salve a tutti!! vi scrivo perchè ho iniziato da poco a usare matlab e mi auguro che qualcuno possa aiutarmi in queste mie prime difficoltà! Ciò che devo fare io è scrivere uno script matlab che riproduca il ciclo di isteresi..in pratica non devo riprodurre proprio lo scherma classico dell'isteresi ma il modello PWL(costituito da 4 rette: 2 orizzontali senza pendenza e 2 verticali con una certa pendenza)..non so se mi sono saputa spiegare bene,spero che qualcuno mi possa aiutare! grazie,ciao!
0
13 mar 2011, 12:07

jitter1
Non so se questa mia curiosità (ora) può essere soddisfatta, ma vi dico... Ho iniziato a studiare algebra lineare perché, per sentito dire, sapevo che è imprescindibile per la matematica, che volevo riprendere. La trovo bella. Bella di per se stessa, ma allo stesso tempo mi piacerebbe avere un’idea di quello che verrà oltre il mio orizzonte vicino. Più concretamente che posso: sto incontrando nuovi enti e concetti che vengono introdotti ed entrano in relazione con altri. Solo che mi trovo ...
2
12 mar 2011, 13:01

Rodolfo Medina
Salve a tutti. C'è qualcuno che conosca il seguente testo: "Elementi di Algebra", di De Giovanni e Franciosi? A p. 40 della seconda edizione c'è la dimostrazione che l'insieme N x N è numerabile. Questa dimostrazione non la trovo in nessun altro testo che conosco, e comunque a un certo punto c'è un passaggio che non mi torna, quando dice che da f(h,k) = f(i,j) consegue tau_k(h) = tau_j(i). Ci sto sbattendo la testa da giorni ma proprio non riesco a dedurre la seconda uguaglianza ...

Draxent
Ciao a tutti Per favore, aiutatemi nella dimostrazione, io ci sono riuscito solo per il caso particolare n=2. Chiamo λi = si per semplicità. Devo dimostrare che : $ sum_(i=1)^(n) si = tr(A) ; prod_(i=1)^(n) si = det(A). $ Sappiamo che il polinomio caratteristico p(s) ha dei termini noti: $ p(s) = (-1)^n*s^n + (-1)^(n-1)*tr(A)*s^(n-1) + ..... + det(A) $ Quindi se n = 2 : $ p(s) = s^2 - tr(A)s + det(A) $ Sapendo che in un equazione di secondo grado del tipo $ ax^2+bx+c=0; x1+x2 = -b/a; x1*x2 = c/a $ Otteniamo che $ s1+s2 = tr(A); s1*s2 = det(A) $. Come si estende al caso generale?
1
12 mar 2011, 18:20

mistake89
In realtà il titolo dice tutto. Mi piacerebbe leggere in maniera approfondita di questa materia che mi sta stuzzicando e volevo dei consigli su un testo che parta da zero. In italiano o inglese mi è indifferente, purché sia ben fatto, perché sarebbe per uno studio personale non supportato da alcun corso universitario (purtroppo!) Consigli? Grazie mille
5
11 mar 2011, 22:32

GianlucaN2
Dunque, abbiamo la serie di potenze $ sum_(n = 0)^(oo ) a_n x^n $ e supponiamo di aver determinato per essa raggio di convergenza R. Il teorema di Abel mi dice che la serie converge assolutamente nell'intervallo ]-R,R[ e totalmente in ogni limitato contenuto nell'intervallo aperto. Non capisco il perchè di questa doppia specifica, se so che in ogni intervallo limitato contenuto in ]-R,R[ la convergenza è totale, perchè non è totale anche in ]-R;R[ stesso? (cosa che mi viene da pensare dato che posso ...
4
12 mar 2011, 22:36

Francesco931
Come sono nate le matrici?Quale è stato il processo logico che ha portato alla loro introduzione? Premetto che non ne chiedo una trattazione teorica (il mio manuale spiega in modo rigoroso),ma una spiegazione delle logiche che governano le matrici. Ovviamente non pretendo una spiegazione esaustiva.Se qualcuno mi può riportare un link dove posso trovare tutte le informazioni che cerco,ben venga.
9
9 mar 2011, 17:51

ViKyFeK
In un manovellismo di spinta rotativa avente le caratteristiche : - lunghezza della biella 27 cm - lunghezza della manovella 11 cm - numero di giri minimo della manovella 350 giri al minuto Calcolare gli spostamenti del piede di biella e la relativa velocità istantanea in corrispondenza degli angoli formati dalla manovella: π/12 ; π/3 ; π/7 ; 5/4π Non so farlo.. aiutatemi please :S
1
11 mar 2011, 18:45

nicolaflute
Ciao a tutti da poco ho notato un giochino matematico simpatico, il testo è senza usare calcolatrice calcola la differenza che c'è tra [tex]\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{5}}}}}}}}}}[/tex] e [tex]\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{\sqrt{1995}}}}}}}}}}[/tex]. Qualcuno mi può aiutare dandomi un aiuto, cioè mi spiego; non riesco a trovare un modo per trovare la differenza. Grazie a tutti
27
5 mar 2011, 15:11

crg1
Salve, ho provato a risolvere questo integrale doppio e vorrei capire se il procedimento da me usato è corretto o meno: $\int_{D} x^2 dx dy$ dove $D = { (x, y) ; x^2+4y^2<=4, -x(sqrt(3))<=6y<=x^2 }$ E nella prima disequazione si ha un ellisse, se non vado errato. Come faccio a determinare se il dominio è normale rispetto a uno dei due assi? Mi immagino che la y sia compresa tra i valori assunti dalla funzione retta e la funzione parabola $ -x(sqrt(3))/6$ e $x^2$ , ma non riesco a capire il concetto in sé: ...
7
5 mar 2011, 20:27