Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi
ho un problemino:
in teoria dei circuiti mi è capitato di dover sintetizzare questo polimonio
$ (s^3+1)/(s^3+s^2+4s+2) $
Voi come lo scomporreste per eventuali semplificazioni?
in fratti semplici?
p.s. ho provato a dividere num per den, ma mi è uscito il resto della divisione negativo,quindio inutilizzabile per applicazioni di tipo circuitali.
A me servirebbe una forma del tipo
$ [(s^2+a)(s+b)]/[(s^2+ c)(s+d)] $
dove per intenderci ci siano poli e zeri "visibili"

Salve a tutti. Sono uno studente di matematico. Vi pongo il seguente quesito di geometria:
Date due applicazioni lineari f:R^n->R^k e g:R^m->R^k (ad es. mediante le matrici associae nelle basi can.) costruire, se possibile, un'applicazione lineare L:R^m->R^n t.c. g=f°L.
Suggerimento: per individuare una condiz. necessaria e suff (c.n.s.) per l'esistenza di L, stud. la relazione tra Im(f) e Im(g).
Questa traccia nasce come procedura da scrivere per Maple 8, prima però devo individuare "a ...

Ragazzi sapete dirmi di preciso a quale sistema di misura appartiene l'unità di misura RPM (revolution per minute = giri al minuto)?? Ho letto che NON appartiene al sistema internazionale (SI), però non ho trovato nessuno in grado di collocarlo precisamente in un sistema di misura.
Mi pare appartenga al sistema tecnico (ST), ma non ne sono sicuro e voglio esserne certo. Voi che mi dite? Potete chiarirmi questo dubbio?
Ho un vettore $v\inCC^n$.
Voglio determinare una base ortonormale di $<v>^\bot$.
Avevo pensato di trovare una base qualunque dello spazio ortogonale risolvendo il sistema lineare $v^Tx=0$, quindi di trasformarla in una base ortogonale con l'algoritmo di GramSchmidt e di conseguenza di normalizzare ciascun vettore di base per ottenere una base ortonormale.
Essendo il procedimento abbastanza lungo (computazionalmente parlando) soprattutto per valori di n abbastanza ...

Ciao a tutti.
Dovrei dimostrare il teorema della permanenza del segno( Sia $f:RR->RR$ una funzione continua in un punto $p in RR$. Si dimostri che se $f(p)>0$ allora esiste un intervallo aperto contenente $p$ tale che $f$ è positiva per ogni punto dell'intervallo).
Ho provato a procedere in questo modo: sapendo che la funzione è continua nel punto $p$ allora esiste un intorno di questo punto tale che $AA x in I(p)$ allora ...

Sto affrontando un corso di fondamenti di fisica ed approdando alla cinematica non mi sono chiari alcuni passaggi con cui il professore ci ha mostrato le varie formule del moto.
Ad esempio nel moto uniforme viene scritta la legge oraria del moto partendo dalla formula della velocità in questo modo:
$v= dx/dt => dx = v * dt => x = v*t+x0$
Ora non capiscolo l'ultima implicazione, sembra che sia stato diviso tutto per 'd' ? ma quella d non è semplicemente il simbolo di infinitesimo? si può cancellare solo il ...

so che la legge oraria del moto armonico è: $ x(t)= A sin (wt+f) $
con A= ampiezza del moto; $ w $ = pulsazione ; $ f $ = fase iniziale; $ (wt+f) $ =fase del moto
per calcolarmi la velocità devo derivare x(t). il risultato viene: $ v(t)= w A cos (wt+f) $
ma non capisco in che modo se l'è derivato
qualcuno saprebbe spiegarmelo passo per passo?

salve a tutti! qualcuno può dirmi perchè la funzione di densità di probabilità è non negativa..cioè compresa tra zero e uno, e come potrei farne un grafico qualitativo?

GEOMETRIAAAAAAA
Miglior risposta
come faccio a trovare l'area di un triangolo equilatero se ho solo il lato??
Aggiunto 29 minuti più tardi:
:angel :lol :angel grazie molte mi è stato molto utile !!!!!!votero come il migliore!!!

Ciao a tutti!
Purtroppo i problemi con la statistica continuano. E chiedo aiuto a voi per capire alcune cose. Ora scriverò mano a mano tutto ciò che ho capito e dove le cose mi sono poco chiare esporrò i miei dubbi.
Un riassunto campionario (o semplicemente riassunto) T per un campione di grandezza n è una variabile aleatoria della forma $T = f( X_1, X_2, ... X_n)$. I riassunti rappresentano una opportuna sintesi delle osservazioni (volendo potrei intendere anche misurazioni?).
La distribuzione di ...

salve a tutti
vorrei sapere avendo la tangente di un angolo ,o il seno o il coseno, come fare per ricavarmi l'angolo stesso
vi ringrazio già per la risposta ..ciao

Ciao!
è un esercizio che ho provato a svolgere, ma di cui non sono sicura.
Sia $(V_3,O)$ lo spazio vettoriale dei vettori applicati in O. Sia $(e_1,e_2,e_3)$ una base ortonormale ordinata di $V_3$ e siano
$u=e_1+e_3$, $v=2e_2$, $w=e_3-e_1$
1) Si calcolino gli angoli tra ogni coppia dei tre vettori $u,v,w$
2)si dica se ${u,v,w}$ è una base di $(V_3,O)$ ed in tal caso si dica se si tratta di una base ortonormale
3)si ...
![[Roxas]](/datas/avatars/000/000/036/000000036509.gif)
Problema di trigonometria (61051)
Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe aiuto su questo problema:
Su una semicirconferenza di diametro AB = 2r considera la corda AC = r e sull'arco CB un punto P variabile, con l'angolo PAB = x. Calcola x in modo che il perimetro di ACPB sia 5r.
Ho già trovato l'angolo CPA e, vedendo le soluzioni, è uguale all'angolo x, ma non so come dimostrarlo...
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti,
nel diagramma a miscibilità completa stato liquido e parziale solido ho riportato una lega di composizione eutettica: sono presenti le fasi alfa e beta finemente mischiate l'una nell'altra. Nei punti 1 e 2 quali differenze ci sono? Le quantità di alfa e beta sono diverse, ma non so spiegare il motivo.
Fatemi sapere...grazie !!

Salve a tutti,
ho dei problemi nell'applicazione del teorema di de l'Hôpital per le altre forme di indeterminazione, quali $0\cdot (+-\infty )$ oppure $(+\infty )(-\infty )$. Ci sono delle trasformazioni:
$\lim_{x\rightarrow x_{0}} [ f(x) g(x)]=\lim_{x\rightarrow x_{0}}[ \frac{f(x)}{\frac{1}{g(x)}} ]=\frac{0}{\frac{1}{\infty }}=\frac{0}{0}$;
$\lim_{x\rightarrow x_{0}}[ f(x) g(x)]=\lim_{x\rightarrow x_{0}} [ \frac{g(x)}{\frac{1}{f(x)}}]=\frac{\infty }{\frac{1}{0}}=\frac{\infty }{\infty }$;
per riportarle nelle forme indeterminate $\frac{0}{0}$ e $\frac{\infty }{\infty }$...cioè quale delle due funzioni deve essere trasformata?

salve, venendo da una scuola tenica ho dei problemi con gli integrali, e sto cercando si recuperare...
come integro due volte l accellerazione ?
ho
$mddot{x}=f$
$ddot{x}=f/m$
so che $ddot{x}=(d^2x(t))/dt^2=(dv(t))/dt$ ....
come faccio a integrare due volte per la $ddot{x} $ per avere il $x(t)$ ?
scusate la banalità della domanda ma sto cercando di recuperare gli integrali...

Salve a tutti.
Espongo innanzi tutto il procedimento con cui sono arrivato al mio dubbio. Ho da misurare l'impedenza di ingresso di circuito "Black Box" di cui ho quindi a disposizione sono l'ingresso. Per misurarne l'impedenza in ingresso al variare della frequenza ho inserito in ingresso un generatore di sinusoide a frequenza variabile e con ampiezza di 1V. Poi mi sono fatto graficare dal programma di simulazione il modulo di V/I e la fase. Quello che ho ottenuto sono i seguenti valori ...

AIUTOOOOO!!!!
La differenza tra due numeri è 16 e la somma il quadruplo del minore. Trova i due numeri.
Aggiunto 13 minuti più tardi:
non è x me è x mio fratello!! fa la terza media ma io non mi ricordo proprio come si svolge!

non so come risolvere la seguente derivata:
$ D[Asin(wt+f)] $ con $ A,w,f $ costanti e t variabile tempo
come faccio a derivarmi il tutto rispetto a t?
so che essendo A costante la posso portare fuori e so anche che la derivata del seno è uguale al coseno ma non mi viene in mente nessun procedimento da seguire per arrivare al risultato che sarebbe questo: $ wAcos (wt+f) $
qualcuno è tanto volenteroso da potermelo spiegare passo per passo?
vi ringrazio in in anticipo ...

se qualcuno puo' aiutarmi in questo problema grazie mille
la somma di tre segmenti è 38 cm.il primo segmento supera il secondo di 4 cm. e il secondo supera il terzo di 5 cm.calcola la misura di ogni segmento