Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
come da titolo, ho questo problema:
io ho un circuito elettrico fatto da R L C, da questo circuito voglio ricavarmi la funzione di trasferimento cioè il legame che c'è
tra ingresso e uscita.
C'è qualche tool in Matlab che fa questo lavoro?
Cioè dato lo schema circuitale, posso ricavere la relativa funzione di trasferiento?
Grazie a tutti

Ciao tutti!
Mi sono iscritto apposta in questo forum per tentare di risolvere i miei grossi problemi che ho con la Statistica. Sto frequentando il terzo anno di Ingegneria Informatica ed ho indietro al secondo anno l'esame, appunto, di Statistica. Sono sempre stato un grande appassionato della Matematica,Geometria ed Analisi fin dai tempi delle superiori. Ma questa branca della matematica non l'ho mai trattata se non l'anno scorso. Ero molto carico visto la mia predilizione per la materia ma ...

Buonasera, scusate ho un dubbio volevo chiedere questo: $x^(1/2)>0$ ; $x^(1/3)>0$.....quanto fanno? cioè cambia qualcosa se c'è al denominatore un numero pari e uno dispari?
perchè io mi chiedevo se $x^2>0$ da sia $x>0$ che $x<0$; invece $x^3>0$ da solo $x>0$ non dovrebbe esserci anche nella radice questa differenza?
Cioè mentre con la potenza pari ci sono due risultati, con la potenza dispari ce ne è uno solo.....con la ...

Salve mathematici. Ho un problema, anzi, due. Il primo riguarda la retta, il secondo la circonferenza. Con quale cominciamo? Con la circonferenza.
Allllora. Scrivi l'equazione della cfr passante per A(-1, 2) e B(2, 5) e avente il centro sulla retta di equazione y=2x-2.
1. Punto medio di AB = $M(1/2, 7/2)$
2. $m_(AB)=1 --> m_(ASSE)=-1$
3. Equazione dell'asse di AB= $x+y-4=0$
4. metto a sistema l'asse e la retta data dal tizio del problema, per trovare il centro: $C(1, 3)$
5. ...
Problema su circonferenza
Miglior risposta
PROBLEMA CIRCONFERENZA?
mi potete fare questi due problemi
1)dati i punti P(x1,y1) Q(x2,y2) mostrare che la circonferenza di diametro PQ ha equazione :
(x-x1)(x-x2)+(y-y1)(y-y2)=0
2) data la circonferenza di equazione:
xalla2+yalla2-8x-4y+10=0
sia D il suo centro. le tangenti condotte dall'origine O toccano la circonferenza i A e B. trovare l'equazione della circonferenza passante per O,A,B dopo aver verificato che ha per diametro OD.
CON AFFETTO GRAZIE MILLE ANTICIPATAMENTE

Grazie al vostro aiuto sono riuscito a risolvere gli altri problemi, ma ora se ne presenta uno da mal di testa,eccolo:due angoli sono complementari e sono uno il triplo dell' altro.Quanto misura ciascuno?So che la loro somma è 90°,devo fare 90 divso 4 ?Aiuto,la geometria mi fa impazzire!!!!!
Aggiunto 1 ore 18 minuti più tardi:
Grazie,grazie,grazie...la mia prof. certe cose le da per scontate,ma per noi allievi non lo sono.

una giostra di un luna park consiste in una piattaforma circolare ruotante di 8 m di diametro alla quale sono sospesi, per mezzo di catene lunghe 2.5 m, dei sedili di 10 kg. Mentre il sistema ruota le catene formano un angolo di 28° con la verticale. Qual'è la velocità dei sedili?
Premesso che T è la forza di tensione, P la forza peso (Py la componente y della forza peso e Px la componente x della forza peso) e at l'accelerazione tangenziale
io ho proceduto scomponendo le forze che ...
Salve ragazzi, sono una nuova utente in cerca di aiuto Tra pochi giorni ho l'esame di scienza delle costruzioni e sto studiando Il carico critico di Eulero, su cui però trovo numerosi problemi. Per risolverli ho cercato la spiegazione del carico di Eulero su parecchi libri, ma tutti sembrano dare per scontato alcune cose.
Facendo riferimento al link che vi allego di wikipedia su quest'argomento, mi sapreste dire quell'α da dove salta fuori? A quale regola che non ho ancora studiato si ...

Buongiorno a tutti, vi leggo da tempo ma fino ad ora non avevo mai scritto sul forum.
Ho un problema serio con questi tipi di integrali che non mi permettono di superare l'esame, vivo lontano dall'uni e quindi andare dal prof per me sarebbe un problema in questo momento. Spero possiate aiutarmi, ve ne sarei davvero grato.
Nelle prove di esame mi ritrovo sempre con questi tipi di integrale però senza nessun accenno alla sua risoluzione nemmeno nelle dispense o libri di testo.
Ecco ...

Sul programma di analisi sono indicati questi 4 teoremi
teorema di confronto,teorema dei carabinieri
teorema degli zeri,teorema di bolzano
ma non sono la stessa cosa?Su internet vengono spesso citati come sinonimi.
potreste indicarmeli voi?magari se riuscite a trovarli su internet o postarmeli direttamente con dimostrazione?

Devo frequentare un corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica per matematici.
Siccome sono totalmente a digiuno di entrambe le discipline e visto che ho molte aspettative (soprattutto per quanto riguarda la Probabilità), sono alla ricerca di un testo bello, esauriente, completo che potrò tenere in considerazione anche per eventuali approfondimenti futuri.
Il libro di testo del corso è il Baldi, da affiancarsi alle dispense del docente.
Che ne pensate voi di questo ...

ciao a tutti.ho un problema che non riesco a risolvere, qualcuno può aiutarmi?devo calcolare la St di una piramide a base quadrangolare la cui area di base è 784 cmquadrati e sapendo che l'apotema è 25/24 dell'altezza. grazie mille.

un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo ; sapendo che l area del solido è 9504 cm , è che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido

un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti , con le basi coincidenti con due facce del cubo ; sapendo che l area del solido è 9504 cm , è che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido
Aiutoooooooooo

Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!!
allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee

Mi aiutate a fare un Problema Per favore è Urgentissimoooo!!!!!
allora calcola il peso di una piramide regolare quadrangolare di legno che ha il peso specifico di 0.5 g e l area della superficie totale di 576 dm sapendo che l apotema è 5/8 dello spigolo di basee Aiutatemi Per favoreee
in un trapezio isoscele la differenza delle basi è pari a 20, l'altezza a 15 e l'area 113: come calcolo le basi? sono disperata.....
Matematica (60956)
Miglior risposta
aiuto non mi viene
risultato 19 fratto 2
3,27 7 periodico -2,8 8 periodico+o,4 / (2,7 7 periodico - 2,73 3 periodico)
---------------------------------+
0,7 7 periodico
Limiti ?
Miglior risposta
aiutatemi ecco
http://img96.imageshack.us/i/immagineli.png/

Geometria solida (60947)
Miglior risposta
aiutatemi x favore!! a me non riesce!!
in un parallelepipedo rettangolo le tre dimensioni misurano rispettivamente 6 , 8 e 2 cm. Calcola la misura dell'altezza di un parallelepipedo equivalente al primo le cui dimensioni di base sono rispettivamente 1/3 e 1/4 delle dimensioni del primo.
il risultato finale è 24 cm.