Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sono date due rette parallele a e b tagliate da una trasversale r rispettivamente nei punti A e B . si prendano su a e b , da una stessa parte rispetto ad r due segmenti AA' e BB' congruenti tra loro.
dimostrare che il quadrilatero AA' e BB' è un parallelogrammo.
chiedo cortesemente si mi potreste fornire le informazioni per procedere alla dimostrazione ( se possibile dettagliata e semplice ) grazie

Ciao
Devo riprodurre alcune delle figure riportate in questa dispensa:
http://www.dic.units.it/mdp/Zaccaria/Sc ... te%202.pdf
che software mi consigliate di usare? So che molti Prof. usano Latex ma che io sappia non ci si può disegnare. Inoltre devo inserire frecce, lettere greche, diagrammi, etc ma i prof che software usano per le loro dispense?
Grazie
Ciao

Salve a tutti,
sto leggendo un libro sulla teoria della relatività generale. Ad un certo punto mi sono imbattuto in un passaggio matematico che non riesco a capire. Si tratta di un cambiamento di coordinate. Il libro parte dicendo che le equazioni di una particella in caduta libero nello spazio di Minkowsky sono:
,
Dove ds è l' elemento metrico spazio-temporale nella metrica di Minkowsky. E fin qua tutto ok.
Il libro continua dicendo che le trasformazioni che fanno passare dal ...

Stavo studiando le distribuzioni e mi sono imbattuto nella distribuzione geometrica che è senza memoria.
Per dimostrare questo basta dimostrare che P(X>s+t|X>s) = P(X>t)
Si indica con X una v.a. che conta il numero di insuccessi e quindi quella probabilità condizionata vuol dire che la conoscenza del fatto che nelle prime s prove non si è avuto alcun successo diventa irrilevante per le t prove successive.
Allora, per prima cosa vorrei sapere se è corretta questa cosa sulla distribuzione ...

se tale pallina è sotto 3 m d'acqua che altezza raggiunge quando la lascio andare ?
io pensavo di usare Archimede ma in questo modo ho solo la forza, non riesco a
trovare l'altezza raggiunta
qualcuno sa aiutarmi?
grazie in anticipo

Pagani Salsa 2, pag.136:
"L'applicazione I che associa ad ogni funzione f limitata integrabile sull'intervallo (a,b) il suo integrale definito:
$ f \to \int_a^bf(x)dx$
è un'applicazione linerare (cioè additiva ed omogenea)."
pag.137: "Tale applicazione I, definita sullo spazio C(a,b) dotato della metrica integrale, è continua: infatti risulta:
$|I(f) - I(g)|= |\int_a^b(f(t) - g(t)) dt| <= \int_a^b |f(t) - g(t) |dt$
la precedente disuguaglianza si può scrivere nella forma:
$d_R(I(f), I(g))<= d_C(f,g)$
che prova la continuità di ...
Frazioni (63149)
Miglior risposta
ho 100 euro ne spendo 5/8 ,poi 3/5 di quanto mi rimane. Con quale somma rimango???????
Aggiunto 2 ore 3 minuti più tardi:
Grazie per la tua risposta,ma secondo il mio professore c'è un metodo dove non compare la virgola ed è quel procedimento che non mi riesce.Comunque ti ringrazio tantissimo. Ciao
Evidentemente dev'esserci un qualche errore nel mio ragionamento, in quanto non mi viene 2/5 MR^2, quello che invece mi dovrebbe venire
mettiamo l'origine al centro della sfera, sia R il raggio della sfera, r il raggio della "fetta" che varia da 0 a R e x la proiezione di r sull'asse delle ascisse (cioè la distanza della fetta dal centro della sfera. x varia da -R a R.
$\int_{-R}^R x^2 dm=\int_{-R}^{R} x^2\sigma dV =\int_{-R}^R x^2 \sigma r^2\pi dx$. Usando il teorema di pitagora possiamo sostituire r^2 con R^2-x^2:
$I = \int_{-R}^R x^2\sigma (R^2-x^2)\pi dx$. Usandol questa ...

Ciao a tutti.. sto studiando il gruppo di Weyl e le camere di Weyl, per il corso di Algebre di Lie.
Ho un dubbio che probabilmente deriva da qualche buco nella mia preparazione in algebra lineare. Vi spiego:
Prendiamo un sistema di radici ${a_1,...,a_t}$ in $RR^n$, ovvero un sistema (finito) di generatori che soddisfi alcune proprietà che per la questione possono essere trascurate.
Consideriamo gli iperpiani ortogonali ai vari $a_i$, diciamo i ...

ho questa funzione:
$f(x)= sqrt(e^x -1-log(1+x)) $
per il dominio basta solo che ponga tutto $> 0$?
mi viene chiesto se esiste l'ordine di infinitesimo.....basta calcolare il lim per x che tende a zero???
grazie mille

Il mio professore durante una dimostrazione ha detto che l'integrale di una funzione continua a tratti è continuo e che questa è una conseguenza del teorema fondamentale del calcolo integrale.
Visto che non riesco a vederne il nesso, avrà sbagliato a indicare teorema?

un cubo è equivalente ai 4/3 di un parallelepipedo avente le due dimensioni di base lunghe rispettivamente 24cm e 8cm. Sapendo che l'area della superficie totale del cubo è di 1536cm2 calcola l'area della superficie tot. del parallelepipedo.
[1408 cm2]
un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale lunga 50cm, la diagonale di base lunga 30cm e una dimensione di base lunga 24cm. Calcola la misura dello spigolo di un cubo ...
Esercizi di matematica...urgentissimo
Miglior risposta
Chi mi aiuta a svolgere questi esercizi??? vi ringrazio anticipatamente...
Aggiunto 16 ore 26 minuti più tardi:
e quindi gli ultimi 2 esercizi come vanno risolti?:/ x me è arabo! -.-"
Aggiunto 42 minuti più tardi:
continuo a non capire gli ultimi due eserc... :(
Aiutooo! (63123)
Miglior risposta
Avrei bisogno di una formula o qualsiasi altra cosa x trovare i lati di un triangolo qualsiasi sapendo gli angoli e un lato??? Helpp
E' corretto?
[math] P = \frac{W}{T} =\frac{\frac{1}{2}I\omega^2}{T}[/math]
Da cui ho tratto
[math] \omega_{fin}=\sqrt{\frac{2TP}{I}}[/math]
Il testo dice che l'oggetto in questione è una CENTRIFUGA, quindi ho pensato a un disco, con momento d'inerzia
[math] I=\frac{1}{2}MR^2 [/math], ma stranamente il risultato mi viene dimezzato rispetto a quanto dice il testo.
Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi:
Lo scrivo
"A che velocità fa arrivare una centrifuga di raggio 9 m e massa 20 tonnellate un motore dalla potenza di 375 W applicato per 2 minuti?"
Risultato del libro 0,666 ...

Buongiorno,
sottopongo alla vostra attenzione questa tipologia di esercizi.
Come lo risolvereste?
Calcolare il numero di relazioni di equivalenza $ ∼ $ nell’insieme $ {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} $ soddisfacenti
a tutte le condizioni seguenti:
(a) $ 1 ∼ 2, 2 ∼ 4, 3 ∼ 7; $
(b) tutte le classi di equivalenza hanno al più cinque elementi.

Ciao a tutti
Sto risolvendo un esercizio di Algebra dove, date due permutazioni $\sigma$ e $\tau$, devo calcolare tra le altre cose, gli ordini, e l'ordine di $(\sigma @ \tau)$ [che mi risulta 7], e fino a quì nessun problema.
Il mio problema è che mi viene chiesto se $(\sigma @ \tau)^-1005$ ha ordine 10.
Avrei la possibilità di calcolare l'ordine della permutazione "svolgendola" (scusate il termine ma non so come esprimermi), me non è questo che viene richiesto ...

Salve a tutti,cerco qualche imput per questo esercizio
sia $V$ uno spazio euclideo $dim(V)=n$,e sia $p_v:V->V$ una riflessione definita da $vinV,v!=0$.Verificare che:
$p_v(u)=u$ per ogni $uin<v>^_|_ $
$p_v(u)=-u$ per ogni $uin<v> $
so che una riflessione è un'applicazione di questo tipo
$p_v(u)=u-2(<v,u>)/(<v,v>)v$ e penso che in qualche modo devo applicare il coefficiente di fourier e il fatto che $V$ può essere espresso ...

Ciao tutti,
La definizione di $o $piccolo dice : dati$f(x) $e$g(x)$ funzioni si dice $f(x)= o (g(x))$ se $f(x)$ infinitesimo di ordine superiore a $g(x)$.
Quello che mi chiedo è però osservando la formula di Taylor con resto di Peano: perchè specifichiamo che $lim _(x -> x_0) (o(x-x_0)^k )/ (x-x_0)^k=0$? per la definzione data di $o$ piccolo questo limite non è ovvio?perchè allora lo si precisa sempre nella formula?

$int_1^(+oo) ( log^a(x))/(x^a + log^a(x)) dx$
Come si fa a stabilire se l'integrale in questione converge? Non ho idee.
EDIT: penso che il tutto si possa ricondurre a studiare la convergenza dell'integrale:
$int_1^(+oo) ( ( log(x))/x )^a dx$