Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ghiozzo1
Ho una sfera di raggio $r$ e massa $m$ a cui è applicata una tensione come da figura. Ammettiamo sia nota la velocità del centro di massa. Voglio calcolare il valore di $T$. Scelgo come punto rispetto al quale calcolare i momenti il centro di massa della sfera: $Tr=I\alpha$ da cui $T=(I\alpha)/r$. Sapendo che $v_(cm)=\alphar$, $T=Iv_(cm)/r^2=2/5mv_(cm)$ Se scelgo però il punto di contatto con il piano per calcolare il momento di inerzia, applico il ...

manuxy84
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio sugli urti in due dimensioni e non ho le idee molto chiare sui segni... Due meteoriti si urtano. Molto prima dell'urto il meteorite A , di massa $1,5*10^12 Kg$ , ha una velocità di $0,25 m/s$ nella direzione $x$ e il meteorite B di massa $2,2*10^12 Kg$ ha una velocità di $0,34 m/s$ nella direzione $-x$. Molto tempo dopo l'urto si osserva che il meteorite A ha una velocità di $0,35 m/s$ nella ...

MaGosTranO93
Sia dato il campo di forza centrale: $ vec F = A /(r)^(2) (1+r / R) e^{-r / R } $ dove A ed R sono costanti non nulle. Si chiede di: 1) determinare il potenziale $ U(r) $ corrispondente alla forza; 2) calcolare la velocità di fuga dalla sfera di raggio $ r=2 $ (avendo assunto $ A=-1, R=1 $ ) 3) sempre assumendo $ A=-1, R>1 $, qual'è l'energia massima (per unità di massa) delle particelle in orbite legate? 4) con i suddetti valori di A ed R, che forma hanno le orbite di ...

IoooMe
La prima: y = x + 2/x (solo 2 è fratto x) La seconda: y = (x - 2)*4 (*4 cioè elevato alla quarta)
1
14 apr 2011, 22:35

robbstark1
$f(x)=x-log(x^2+4)$ $g(x)=tgh f(x)$ $x inRR$ $d_1 (x,y)=|f(x)-f(y)|$ $d_2 (x,y)=|g(x)-g(y)|$ Sono abbastanza certo che $d_1$ e $d_2$ sono metriche su $RR$. $(RR, d_1)$ ed $(RR, d_2)$ sono spazi metrici completi? Qualcuna delle due metriche è equivalente o equivalente secondo Lipschitz alla metrica euclidea? Io ho proceduto così: $f'$ è limitata, quindi $f$ è lipschitziana. Inoltre $min|f'|=1/2$. ...
5
10 apr 2011, 20:20

Piggy1
Salve ragazzi. Vi scrivo poiché da poco ho cominciato a studiare analisi 2 e già ho incontrato i primi problemi .Ad esempio sulle slide del mio prof trovo scritto: "Sia D ⊆ $ R^n $ e f : D → $R^m$ una funzione. Si dice che f è una funzione di n variabili reali perché gli elementi del dominio D sono vettori x = (x1, . . . , xn) con n componenti. Si dice che f è una funzione a valori vettoriali perché il suo codominio è lo spazio Rm: per ogni x ∈ D, f(x) è un vettore ...
4
14 apr 2011, 20:02

Nausicaa912
Ho dei dubbi banali... perché il gruppo dei gas nobili, avendo otto elettroni sul livello esterno, è stabile? Inotre... i sottolivelli s p e d cosa hanno di diverso l'uno dall'altro? So che sono diversi per forma, ma solo per questo? grazie.

Antomus1
Per trovare cioè l'insieme dei punti in cui una funzione in due variabili è derivabile parzialemente come mi devo comportare?...devo trovare il dominio della funzione stessa ? Lo chiedo perche l'argomento non mi è molto chiaro..... la condizione dovrebbe essere che dato $(x0,y0)$ , $x0$ dev' essere di accumulazione per la sezione di $X$ (insieme ) con la retta di equazione $y=y0$ (quando tale retta interseca $X$ ovviamente ) ma ...
7
12 apr 2011, 21:35

robb12
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio studiando fisica tecnica... anche se siamo in un contesto ingegneristico ho pensato di postare qui perchè la domanda è di carattere generale. Si parla del lavoro di pulsione per spingere un fluido dentro un volume di controllo. Il sistema è schematizzato come un cilindro in cui c'è un pistone(che sarebbe il liquido a monte) che spinge un volume di fluido caratterizzato da una pressione $p$ Il lavoro di pulsione sarebbe pari alla forza che ...

02tanuzzo84
Salve a tutti Sono un giovane quasi ingegniere, spero mi possiate aiutare sono disperato non riesco a trovare l'equazione dell'errore di seconda specie (beta) per un test sulla media con varianza IGNOTA. Trovo sempre e solo l'equazione della beta per un test sulla media con varianza NOTA Grazie mille
7
11 apr 2011, 22:03

MakaSum
Salve a tutti, avrei un problema da porvi: mi sono ritrovato con questa disequazione che non riesco a risolvere $x^2 + x <= sqrt(2)x + sqrt(2)$ ho provato portando un solo termine al primo membro, mettendo in evidenza la x, o $sqrt(2)$, ma niente.. scusate la mia ignoranza ringrazio anticipatamente per eventuale aiuto!
7
14 apr 2011, 09:15

francalanci
determinare per quali valori di K l'ampiezza della risposta di regime permanente nelll' uscita y(t), relativa al segnale di ingresso $r(t)=sin(2t)$ risulta essere finita e minore di 1. La funzione di trasferimento del sistema è $G(s)=K(s+1)/(s^3+4s^2+3s+K)$ $G(jomega)=k(jomega+1)/(-jomega^3-4omega^2+3jomega+k)$ la pulsazione $omega=4$ e viene fatti i conti $G(j2)=k(j2+1)/(-16+k-j2)$ razionalizzo moltiplicando per $-16+k+2j$ e viene $G(j2)=k(-j32+2kj-4-16+k+j2)/((-16+k)^2+4)$ ora perchè la risposta permanente deve essre minore di 1 quindi vuol dire che il ...
4
22 mar 2011, 09:11

indovina
Ciao a tutti, ho avuto sottomano un esercizio che pur facendo vari ragionamenti non viene il risultato. Ecco il testo: Al Supermarket, spingendo un carrello pieno di acquisti con una forza orizzontale di 21N si ottiene un aumento della sua velocita di 2 m/s in 4 secondi. Qual é la massa del carrello? [R] Io ho proceduto così: La forza è orizzontale e concorde alla velocità. Mi trovo l'impulso: $I = F * delta t = m( V_2 - V_1)$ di $V_1$ non so nulla, a quanto pare, l'unica cosa su ...

martinmistere1
Ciao a tutti. Sto studiando le serie di fouier. Nello svolgere un esercizio mi imbatto in queste due convergenze come si calcolano?mi è parso di capire che dovrebbero aver a che fare con le condizioni di dirichlet ma sul testo da cui sto studiando cercando nell'indice analitico non le ho trovate. Potreste gentilmente fornirmi qualche info (non presa da wiki) sulla risoluzione/individuazione di queste convergenze mediante le condizioni di dirichlet e qualche nota di teoria sulle condizioni di ...

bius88
Salve a tutti, ho due problemini che mi stanno dando dei problemi; del primo non ho capito la traccia, nel secondo non so come procedere.. 1)Il 10% delle persone ha la pressione alta. Il 70% delle persone con pressione alta fuma, mentre solo il 40% delle persone con pressione normale fuma. Qual è la percentuale dei fumatori che ha la pressione alta? Non capisco la domanda....se c'è scritto nella traccia che il 70% delle persone con pressione alta fuma, la percentuale dei fumatori che hanno ...
13
13 apr 2011, 13:06

shintek201
Salve,avevo già postato questa problema,ma poichè non sono riuscito a risolverlo,lo rimetto un altra volta,anche perchè la professoressa ci ha detto qualche dettaglio in più: Nel quadrilatero ABCD gli angoli A,B,C misurano rispettivamente 60°,90°,120°, e i lati AB e BC sono uguali e lunghi 10cm.Trovare il perimetro,l'area e la lunghezza delle diagonali. La professoressa ha detto che si può utilizzare il teorema di Carnot. Io sono arrivato din ...
7
14 apr 2011, 16:54

Newton_1372
Domanda teorica. Mettiamo un disco su una superficie priva di attrito, e facciamolo ruotare. Quando inizia a ruotare, non sottoponiamolo piu ad alcuna forza esterna. Domande In assenza di forze esterne il disco CONTINUERA A RUOTARE? Se si, DA DOVE PRENDE LA FORZA CENTRIPETA che fa modificare la DIREZIONE della velocità istante per istante?

pikkola91
Salve a tuttiiiii ..Una moneta truccata in cui la probabilità di testa è $1/3$ viene lanciata $3$ volte. Siano $NT$ e $NC$ rispettivamente il numero di teste e di croci uscite. Calcolate il valore atteso e la varianza di $X = (NT) /3$ e di $Y = (NC)/3$. Calcolate il coefficiente di correlazione tra (X) ed (Y). Allora mi scrivo la legge di X e la legge di Y. Che dovrebbero esse leggi binomiali quindi ...
10
12 apr 2011, 21:19

piccola stella*
chi è bravo in fisica e mi può aiutare??
2
12 apr 2011, 14:45

Chelios
Dimostrare che per ogni intero $b >= 2$ la costante di Eulero-Mascheroni è uguale a $gamma = sum_(n=1)^oo frac(lfloor \log_b n rfloor)(n) { (b - 1 mbox{ se } b mbox{ divide } n ),( -1 quad mbox{ altrimenti} ):} $ [/list:u:1wk2eq0g] dove $lfloor cdot rfloor$ è la funzione parte intera.
4
13 apr 2011, 23:01