Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
egregio
Ragazzi, come faccio a dire se uno spazio è metrico? A lezione , noi abbiamo detto che uno spazio topologico si dice metrico se su di esso è assegnata una metrica; quindi, affinchè uno spazio sia metrico, non devo fare altro che trovare una funzione che verifichi le tre proprietà di metrica?
2
17 apr 2011, 09:59

EnigMat
Salve, potreste segnalarmi qualche link su problemi risolti di massimo e minimo? In particolare vorrei un suggerimento sul seguente problema: "tra tutti i triangoli circoscritti ad una data circonferenza trovare quello di area minima". Ho provato a porre una volta un segmento ed una volta un angolo come incognita ma non riesco a procedere. Mi potreste dire quale teorema applicare: è conveniente procedere con la similitudine dei triangoli che si vengono a formare? Grazie
2
13 apr 2011, 13:52

simone94sr
ho dimostrato che la derivata del volume di una sfera, di un cilindro è uguale alle rispettive superfici laterali. ora posso fare questo discorso per una curva qualsiasi? mi spiego meglio: io ho una funzione qualsiasi e devo calcolare il volume tra due estremi. se io riesco ad ottenere una formula dell'area integrandola posso ottenere il volume? se si come posso dimostrarlo se non e troppo difficile? ho notato questo tipo di eserecizi nel primo tema di matematica tra quelli proposti nella ...
1
16 apr 2011, 18:10

obelix23
ciao ho questo esercizio che l ho scritto pero mi da un errore strano come si fa a concatenare due stringhe di array con i cicli for?? Scrivere un metodo concatena che presi in ingresso due array di stringhe restituisca un array di stringhe ottenuto concatenando i due array in ingresso. ES: dati in ingresso gli array {"ciao", "caro"} {"come", "stai"} il metodo deve restituire l'array {"ciao", "caro", "come", "stai"} Collaudare il metodo creando un array di prova e aggiungendo un'apposita ...
1
14 apr 2011, 18:33

talitadiodati90
ciao, devo risolvere il seguente integrale: $ int 1/(x^2-5x+6) $ dopo aver verificato che il delta è >0 ho scritto il denominatore come $(x-5/2)^2-1/4$ giungendo quindi al risultato finale di $-2 sett tg h (2x-5) + c$. il libro lo svolge in modo differente cioè scrivendo il denominatore come $(x+5/2)^2-1/4$ ed ottenendo quindi lo stesso risultato cui sono giunta io ma con argomento $(2x+5)$ perché lo scrive come quadrato di una somma anche se $2ab=-5x$? inoltre ...

PAD1
Salve, sono uno studente di 4° superiore appassionato di matematica(come gran parte di voi). Oggi mi hanno riportato un compito che mi è andato male perché ho preso solo 6, e mi dispiace perché matematica e fisica sono le uniche due materie in cui posso puntare a 9/10, è quindi ho chiesto al prof se potevo portare una dimostrazione per recuperare, ed ha acetato. Ora però non so quale fare, cosa mi consigliate? Premetto che siamo arrivati a fare l'analisi fino agli infinitesimi, però abbiamo ...
7
16 apr 2011, 15:19

nicolaflute
Ciao a tutti stavo cercando di risolvere questo problema ma senza riuscirici ho fatto dei tentativi.Allora il testo è È dato il trapezio rettangolo ABCD. Il rapporto tra l'altezza AD e la differenza delle basi AB e DC è [tex]\frac{4}{3}[/tex] la base minore è 10a e l'area del triangolo ABE ottenuto prolungando l'altezza AD del trapezio e il lato obliquo CB è [tex]\displaystyle\frac{968a^2}{3}[/tex]. Calcola il perimetro del trapezio: io ho proceduto così ho prolungato i lati e il ...
2
16 apr 2011, 18:56

Patty901
ciao a tutti... qualcuno può aiutarmi con il seguente problema? Nell’impianto di figura1 una terna simmetrica di tensioni aventi valore efficace di fase pari a 220V alimenta, tramite una linea avente Rl=0.1Ω e Xl=01Ω, un carico equilibrato connesso a triangolo e costituito da tre impedenze ZΔ=6+j3Ω. Determinare le correnti erogate dalla terna generatrice, la potenza attiva e la potenza reattiva. [R. I=92.8A, ϕI=27°.65 in ritardo, P=54.253kW, Q=28.423kVAR] nella figura che non riesco a ...
1
15 apr 2011, 22:23

imarco-votailprof
Salve a tutti, ho da poco iniziato lo studio della fisica sperimentale I. Volevo cortesamente sapere se l'esercizio che segue è svolto correttamente, sia come impostazione (grafico e spiegazione) sia nello svolgimento. Sono praticamente certo di aver sbagliato qualcosa, ma non riesco a capire cosa. L'ho rifatto decine di volte e mi viene sempre lo stesso risultato (dove ho preso l'esercizio non vi sono i risultati). Non vorrei essere arrogante ma cortesemente se vi sono errori potreste ...

martinmistere1
Ho questo integrale $\int_Gamma e^z/(z^2*(z-1))dz$ con $Gamma=deltaB(0,2)$ ho pensato di svolgerlo così e volevo avere l'ok visto che non ho risultati con cui confrontarmi. poichè al denominatore ho $z^2*(z-1)$ ho che la funzione è olomorfa in $CC\{0,1}$ per cui ho calcolato i residui: $Res(f(z),0)=lim_{z \to \0} D[e^z/(z-1)]=-2$ e $Res(f(z),1)=lim_{z \to \1} e^z/(z^2)=e$ per cui: $\int_Gamma e^z/(z^2*(z-1))dz=2*pi*i*[e-2]$ giusto?

schoggi
Ciao a tutti, non riesco a svolgere questo problema: Calcolare l'area del rettangolo inscritto nella circonferenza di centro C (1;1), raggio $r=10^(1/2)$ e avente un lato sulla retta 2x-y-6=0. ho trovato l'equazione della circonferenza, e ho poi uguagliato l'equazione della circonferenza con l'equazione della retta per vedere i due punti in cui la retta s'interseca nella circonferenza. arrivata a questo punto però non so continuare. come posso fare? Grazie mille a tutti
3
16 apr 2011, 18:35

xXStephXx
La ciurma della Perla Vera è divisa in due fazioni: i p-rati reclutati da Capitan Jack Disparrow, che dicono sempre la verità, e quelli arruolati dal temibile Bourbakossa, che mentono sempre e stanno tramando di ammutinarsi. Alla resa dei conti finale, ben 7776 membri della ciurma si dispongono in cerchio sul ponte della nave. Ognuno di essi dice ad alta voce: “Dei miei due vicini uno è stato reclutato da Jack e l’altro da Bourbakossa”. Sapendo che nel cerchio è presente anche Mastro Gibbs, ...
2
16 apr 2011, 17:29

Danying
Salve chiedo un aiuto su questo esercizio. n moli di gas ideale monoatomico descrivono un ciclo reversibile costituito da un’espansione adiabatica (AB), una compressione isoterma (BC) e una trasformazione a volume costante (CA). Le temperature negli stati termodinamici A, B e C sono rispettivamente T A = 400 K e T B = T C = 300 K; inoltre il lavoro complessivo compiuto dal gas in un ciclo è L = 341.6 J. Si calcoli d) il numero di moli n; e) il rendimento del ...

Sherry_DMP
Oggi ho fatto l'esame di Analisi 1 (sicuramente non è andato bene) e c'era un integrale che non sapevo come risolvere, quindi lo metto qui... $\int_-infty^0e^x/sqrt(|sinh(2*x)|)dx$ Se volete datemi una mano *.*
4
16 apr 2011, 17:13

Darèios89
[tex]\left\{\begin{matrix} x_1+x_2+x_3=10\\ x_1>0\\ -2

squalllionheart
Sto facendo un esercizio sull'equazione del calore e trovo lo sviluppo di $f(x)=x=pi/2-4/pisum_0 ^oo cos((2k+1)x)/(2k+1)^2$ sviluppata in serie di soli coseni ho provato a calcolarla io calcolandomi il coefficente di Furier con l'integrale ma non mi viene io trovo che $a_k=2/pi int_0 ^pi xcosk=1/k^2coskpi-1/k^2$. Grazie in anticipo.

pietrodig
Ciao a tutti, non visito da parecchio tempo questo forum che mi è stato molto utile in passato . Volevo proporvi un esercizio di Analisi Matematica sui numeri complessi. Credo di essere giunto alla soluzione ma vorrei delle conferme da voi esperti del settore. La traccia è: Risolvere in $CC$ l'equazione: $(z^3 -i)(z^2+1)$ Ecco la mia soluzione: Dev'essere $z^3-i=0$ o $z^2+1=0$. Dalla prima ricaviamo che $z^3=i$ e dalla seconda ...
7
14 apr 2011, 12:37

giorgione1
Un saluto a voi, vengo al dunque, leggendo un po' in giro ho trovato una formula che ci restituisce il totale della somma dei numeri naturali primi, ovvero $S=n^2$ il mio problema è questo: trovare la somma dei numeri naturali primi dispari da 1 a 99. Secondo la formula uscirebbe $50^2$ ed invece il risultato dovrebbe essere 1058 Anticipatamente ringrazio colui il quale mi illuminerà
12
15 apr 2011, 22:48

nicolaflute
Ciao a tutti siccome sto facendo le disequazioni di grado superioire al secondo volevo chiedere come i può dimostrare che [tex](a \pm b)^n \geq 0[/tex] con n dispari è equivalente a [tex](a \pm b)\geq 0[/tex] e dimostrare che [tex](a \pm b )^n \geq 0[/tex] con n pari non è equivalente a [tex](a \pm b)\geq 0[/tex]. Io per tentare di dimostrarlo non so neanche da dove partire. Grazie per le risposte
2
16 apr 2011, 15:19

milizia96
Salve, vi propongo un quesito tratto da una scorsa edizione delle olimpiadi di matematica. Jack Disparrow con l’aiuto di Will è scappato dalla sua cella che si trova al piano più basso della torre-prigione e vuole salire al piano più alto, da dove spera di riuscire a fuggire. La prigione è composta da 222 piani, numerati da 1 a 222 e collegati da un certo numero di rampe di scale. Dal piano 1 al 2 c’è 1 sola rampa di scale con 1 solo gradino. Dal piano 2 al 3 ci sono 2 rampe con 1 ...
2
16 apr 2011, 15:32