Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
thedarkhero
Si consideri la funzione $f:RR^3->RR$ cosi' definita: $f(x_1,x_2,x_3)=x_1^2+x_2^2+x_3^2-R^2$. Sia $S=f^(-1)(0)$ la superficie della sfera. Sia $P=(0,0,R)$ il 'polo nord' di S. Il rango del differenziale valutato in P e' $rk df(P)=rk(2x_1,2x_2,2x_2)_P=rk(0,0,2R)=1$ che e' massimo. Allora per il teorema del Dini esiste una mappa $UsubRR^2->RR^3$ tale che $(q_1,q_2)->(q_1,q_2,sqrt(R^2-q_1^2-q_2^2))$ con $U={x^2+y^2,R^2}$. Questo stabilisce un omeomorfismo tra la "calotta boreale" della sfera e il disco aperto di raggio R nel piano. Ma come si fa a ...

PrinceVilla
Geometria, come trovo l'altezza di un cilindro avendo area totale (388.50) e diametro (10.5)=?? n2 Come trovo l'area totale e il volume di un cilindro sapendo che l'area di base è pari a 113.04 e l'altezza congruente alla terza parte del diametro?
1
13 apr 2011, 19:02

nicolaflute
Ciao a tutti vorrei sapere come si può fare il campo di esistenza di questo radicale [tex]\sqrt{x+\sqrt{x-1}}[/tex] grazie mille per le risposte
5
13 apr 2011, 16:57

lentoeviolento
una volta che tengo tutti i dati tipo il tempo di volo,altezza massima,velocità,angolo.....come si va poi a disegnare in modo preciso la traiettoria?

Expboy
Non riesco a capire questo esercizio... in particolare i due passaggi riquadrati in rosso. Qualcuno me li potrebbe spiegare???? ... grazie!!!!

Nuvolabianca1
Salve... ho questo esercizio... consideriamo un'applicazione f da X in Y continua. e B base della topologia di X. Provare che f è aperta se e solo se f(A) è aperto per ogni A appartenente a B. f aperta vuol dire che f(A) è aperto in Y per ogni aperto A di X. ma come faccio a dimostrare che f(A) è aperto per ogni A appartenente a B? frutto il fatto che ogni aperto di X puo essere scritto come unione di elementi di B? sto andando un po in confusione

dthebest1
Salve ragazzi riuscite ad aiutarmi con queste due domande di tipo teorico? i) di che tipo sono le matrici associate alle applicazioni lineari f : R^n --> R^m? ii) che cosa rappresentano le loro colonne ? Nellla seconda domanda... le colonne rappresentano un vettore?? Grazie mille!
2
13 apr 2011, 17:23

marygrazy
salve a tutti ho una funzione di cui devo sviluppare i programmi in fortran per il metodo del punto fisso e quello di newton. la funzione è: $e^((x*x)+1)-4+sin(x)$ vorrei degli aiuti, una scaletta per sapere come devo operate un codice l'ho scritto.. ma non so quanto sia corretto. grazie;)

indovina
Oggi ho visto questo esercizio sulla dinamica, come in titolo, il testo dell'esercizio era: Mi trovo con il risultato, ma ovviamente , non so se il mio ragionamento è giusto, eccolo: Un corpo P si muove sopra un piano inclinato liscio di un angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale: all'istante $t=0$ il corpo si trova in una certa posizione $P_0$ del piano e ha velocità parallela al piano inclinato, orientata verso l'alto e di modulo $v_0$ a) quanto ...

laura98
salve a tutti! oggi sono a casa di una mia amica e lei deve esercitarsi però no ha capito questi problemi...qualcuno può aiutarci? :angel :angel :angel 1 : un triangolo isoscele e uno equilatero sono isoperimetrici. Calcola l'area del triangolo equilatero sapendo che la base e l'altezza del triangolo isoscele misurano rispettivamente 72 cm e 48 cm 2 : un quadrato e un triangolo equilatero sono isoperimetrici . Calcola l'area del triangolo equilatero sapendo che l'area del quadrato ...
2
13 apr 2011, 15:35

Studente Anonimo
Rieccomi a infastidire Volevo parlare dei sottogruppi di Frattini e di Fitting. Quanto segue è ben noto e trovabile in tutti i libri di teoria dei gruppi. Ricordo che un gruppo finito si dice nilpotente se tutti i suoi sottogruppi di Sylow sono normali. In altre parole, un gruppo finito nilpotente non è altro che un prodotto diretto finito di gruppi finiti il cui ordine è una potenza di un primo. Questa non è la definizione usuale di "gruppo finito nilpotente" (quella con le serie ...
0
Studente Anonimo
13 apr 2011, 16:25

xXStephXx
Ho un dubbio sulla parabola. Qual è l'andamento dei rami della parabola all'infinito? I due rami tendono a diventare paralleli all'asse? Tendono ad allargarsi sempre di più? Tendono a restringersi? La terza ipotesi la escluderei, perchè immaginandomi la parabola come sezione conica mi viene da pensare che c'è un allargamento infinito. Però c'è un punto posto all'infinito in cui i rami diventano paralleli all'asse? Se i due rami della parabola si allargassero all'infinito, com'è possibile ...
9
13 apr 2011, 12:51

matia989
un elettrone (con carica q=-e=1,602 10^(-19),massa m=9.109 10^(-31) ) è lanciato con velocita' v0=5.83 10^6 m\s e un angolo di 39° in un campo elettrico uniforme di intensita' E=1870 N\C generato da 2 superfici piane distanti d=1,97 cm e lunghe l=6,2 cm. l'elettrone è lanciato dall'origine degli assi Oxy. l è misurato dall'origine sull'asse delle x. d è misurato dall'origine sul''asse delle y. E verso l'alto parallelo a y. Calcolare la posizione del punto di impatto delle ...

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando con calma algebra lineare, che non ho mai studiato, e ho da farvi questa domanda che per molti di voi sarà stupida. Dopo aver risolto un certo sistema lineare con l'eliminazione di Gauss, mi ritrovo con questo sistema equivalente: $ { ( x+3y-z=8 ),( -7y+4z=-14 ),( 0=0 ):} $ Adesso volevo capire secondo quale criterio la variabile libera, che chiamo con $t$, è proprio $z$. Perchè non è $x$ o $y$? Insomma, perchè proprio ...

ginog81
Avrei un dubbio sulla stima di intervallo o meglio su alcune considerazioni che vengono fatte su di essa. Spero di essere chiaro e di farvi capire quali sono i miei dubbi. Partiamo subito dal fatto che da quello che ho capito quando si costruisce la stima di intervallo (e la stessa cosa accade anche nel test di verifica delle ipotesi) bisogna distinguere vari casi per media, varianza, ecc. Allora, per quanto riguarda la media ci sono i modelli arbitrari (cioè X con qualsiasi ...
5
10 apr 2011, 18:59

sirenakey
Ciao a tutti,mi date una mano con questo problemino?Grazie Trova i lati di un rettangolo sapendo che il perimetro è 180cm e la tangente di uno degli angoli acuti è 12/5
1
11 apr 2011, 20:22

robbstark1
Sia $(S,d)$ uno spazio metrico, $S'$ un insieme arbitrario ed $f:S'->S$ un'arbitraria funzione. Si definisca $d':S'XS'->RR$ ponendo $d'(x',y')=d(f(x'),f(y'))$. Dire se $d'$ è una metrica su $S'$. Se non lo è, determinare un'ipotesi su $f$ affinchè lo sia. La condizione considerata è anche necessaria? Soluzione: Mi sembra che 3 delle 4 proprietà che definiscono una metrica siano soddisfatte. L'unico problema è se ...

rikriz
il quesito è questo, e non riguarda le sudette formule, ma piuttosto a colui che gli da il nome. Sento chi lo chiama [uerner] all'inglese o [verner]... ma non c'è modo di sapere chi ha ragione??? Io so che Werner era un matematico tedesco, quindi sarebbe giusto pronunciare il suo cognome in tedesco... Poichè non so il tedesco chiedo a qualcuno che mi faccia luce su questo giallo??? Dico così perchè due prof diversi lo chiamano in due modi diversi, ho chiesto loro ma non mi vogliano (o ...
1
13 apr 2011, 11:33

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti sono rimasto bloccato nel seguente esercizio: Studiare convergenza puntuale ed uniforme della seguente serie di funzioni: $\sum_{n=1}^(+\infty) sqrt(n)/(n^2*x^2+4n*x+5)$ Ho ragionato nel seguente modo: CONVERGENZA PUNTUALE: La serie soddisfa la condizione necessaria di convergenza in $]-\infty,0[ U ]0,+\infty[$; inoltre si tratta di una serie a termini positivi in quanto la possiamo scrivere come: $\sum_{n=1}^(+\infty) sqrt(n)/((nx+2)^2+1)$. Per studiare la convergenza puntuale ho usato il criterio del confronto con la serie ...

Goo21
Salve in un forum hanno proposto questo gioco: "partite dal numero 1, aggiungete 70 e otterrete un risultato invertite le cifre del risultato, aggiungete 70 ed otterrete un altro risultato invertite le cifre di quest'altro risulato, aggiungete 70, .... senza eseguire i calcoli, in quanti passi si raggiunge il numero 2011?" Ora facendo i calcoli si ottiene: 1 + 70 = 71 17 + 70 = 87 78 + 70 = 148 841 + 70 = 911 119 + 70 = 189 981 + 70 = 1051 1501 + 70 = 1571 1751 + 70 = ...
9
29 mar 2011, 17:59