Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei domandare a cosa servono alcune risorse matematiche nella pratica?
Ad esempio il logaritmo,i sistemi,le derivate.
Cioè fare un esempio pratico di impiego di tali risorse matematiche?
Basta dire a qual fine si utilizzano.(ad esempio per calcolare...)
Distinti saluti.
DAVUM

Traccia:
Dimostrare che, se due corde di una stessa circonferenza si intersecano ad angolo retto, i quattro archi che si ottengono sono tali che la somma di due non consecutivi è congruente alla somma degli altri due.
Allora, la traccia mi è ben chiara, ma non riesco a trovare il procedimento per risolvere il problema Non sono bravo in geometria, ma se qualcuno mi può indicare il primo passo così potrei riprovare a risolverlo... così vedendo la figura non riesco a capire come fare. ...

salve a tutti,
vorrei cortesemente avere dei chiarimenti sulla proprieta' della moltiplicazione nei logaritmi (definizione ed esempi di applicazione)
grazie in anticipo
Saluti
Elisa

Buongiorno a tutti, avrei un problema con la seguente:
$a_n=(1-kh)^2[a_(n-1)+(1-kh)^(n-3)(X_0-theta)]+theta$ per n=2,3,....
$a_1=X_0$
Il $theta$ finale non credo crei problemi; ho pensato di aggiungere al termine $a_(n-1)$ la quantità $theta/((1-kh)^2)(n-1)$.
Il resto invece ancora non so bene come trattarlo. La soluzione dovrebbe essere qualcosa del tipo $(X_0-theta)$ per qualcos'altro, magari di nordine 2 del tipo $(1-kh)^(2n)$, ma tipo perchè così non torna.
Grazie mille.

http://www.wolframalpha.com/input/?i=li ... 2-sqrt%28x^2%2Bx-1%29
Ho incontrato questo limite durante uno studio di funzione... wolfram alpha afferma che esso valga -5/2, mentre io a primo acchito pensavo valesse semplicemente -2.
Osservando con un pò più di attenzione, ho vagamente intuito perchè tale valore fosse minore di quello che io mi aspettavo (quel coefficiente "+x" dentro alla radice)... ma non riesco a ricavare analiticamente questo valore... credo che la soluzione risieda nello sviluppo in serie, ma non riesco ...

Salve,
avrei bisogno di capire come si risolvono gli ultimi due passi di questo esercizio:
"In città si verifica in media un black-out al mese. Se indichiamo con X la V.A. poissoniana che indica i black-out in un mese, qual'è:
(1) P (x>=1)
(2) P (x=2)
(3) P (x=0)
questi li ho risolti. Poi c'è l'altro pezzo dell'esercizio che dice:
"...qual'è la probabilità che nei prossimi 6 mesi:
- si verifichino almeno 4 black-out (risolto impostando il calcolo di P(x>=4) e la v.a. di poisson di ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo problema:
In figura la massa m1 inizialmente comprime una molla di costante K di una quantità xo.
La massa è poi lasciata andare ed urta elasticamente m2 inizialmente a riposo ( il profilo è
senza attrito). Quanto deve essere xo perchè m2 raggiunga il punto R posto all'altezza h
rispetto al piano di collisione con velocità nulla. Considerare il caso in cui m1 = 1 Kg, m2 = 2
Kg , K = 105 N/m , h = 1 m.
Vi allego quello che ho fatto ...

Buongiorno, volevo fare questa domanda:
se io ho uno studio di funzione, in cui c'è un valore assoluto, esempio: $1/(|x|+5)$, devo fare i 2 casi:
$1/(-x+5)$ e $1/(x+5)$
eseguo l'insieme di definizione
$x!=5$ V $x!=-5$
poi faccio lo studio del segno ponendo prima tutta la funzione >0, studiando pero solo il denominatore(in questo caso)
$x!>5$ V $x!=-5$
unisco i 2 risultati con il grafico e trovo che la funzione e maggiore ...
problema numero 3:
Dato il rombo ABCD le cui diagonali AC e BD misurano rispettivamente 2a[rad(3)] e 2a, determinare sulla diagonale BD un punto P in modo che risulti AP + PD = kOT
essendo OT il raggio del cerchio inscritto nel rombo
RISULTATO : 1 sol. per k appartente [(4[rad(3)])/3; (8[rad(3)])/3]
Problema numero 4:
Data la semicirconferenza di centro O e di diametro AB=2r, costruire il triangolo isoscele ABC di base AB, situato da parte opposta alla semicirconferenza rispetto alla ...

Nei sistemi in figura, la carrucola fissa ha massa M = 2 Kg e può ruotare senza attrito, la carrucola mobile e il filo sono ideali. Calcolare le accelerazioni dei corpi puntiformi A e B, assumendo mA=10 Kg, mB= 8 Kg e α =30°.
il prof fa
Essendo la carrucola mobile ideale si ha: 2 T1 = TB. L’accelerazione del corpo A è doppia di quella di B: aA = 2 aB. Assumendo che sia A a scendere, le equazioni del moto sono:
corpo B: TB – mBg = mBaB
carrucola fissa: (T2- T1)R = ...
Ciao a tutti!!! Avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio:
Consideriamo l'insieme $omega = {1,2,......,19} $ dotato della probabilità uniforme. Determinare $A,B in omega$
tali che $P(A) = 0,2$ e $P(B) = 0,6$. Calcolare successivamente $P(A uu B)$.
A e B così scelti sono indipendenti?
per determinare A e B potrei considerare il fatto che
$omega$ = spazio campionario
$P(A)=|A|/|omega|$ (casi favorevoli/ casi possibili)
e visto che so che $|omega| = 19$ ...

Ciao a tutti, ho questo problema con soluzione, di cui pero' non riesco a capire la risposta al quesito b.
Mi servirebbe proprio capire il ragionamento per determinare i casi favorevoli per il punto b, in questo problema, probabilmente non ho chiaro nemmeno quali sono gli eventi.
Una giunta comunale formata da 20 persone deve scegliere al suo interno una commissione di 5 persone. La scelta dei membri e' casuale, col vincolo pero' che almeno due di essi siano del partito di maggioranza ...

ho svolto un esercizio riguardo una forma differenziale ma ho molti dubbi dato che ho "sospettosamente" risolto il problema in pochissimo tempo. posto l'esercizio
$ w(x,y)=(2/x +2ye^(2xy))dx + (2/y +2xe^(2xy))dy $
-determinare il dominio di w :
$ D= R^2 \ (0,0) $ non semplicemente connesso
-stabilire se w è esatta in D e in caso affermativo calcolare una primitiva di w:
non è esatta in D perchè non è un insieme semplicemente connesso
-calcolare l'integrale lungo la circonferenza di centro (4,4) di raggio 2 ...

[tex]T(n)=T(n-1)+n[/tex]
Se volessi provare a farla con l' albero di ricorsione avrei un solo nodo per ogni livello, come mi regolo per calcolare la somma?
Salve.
ho iniziato da poco lo studio della fisica e in particolare mi sono soffermato sul concetto di velocità angolare.
[tex]V=W \times R[/tex]
[tex]W=\frac{\Delta \theta }{\Delta T}[/tex]
[tex]W= \frac V R[/tex]
Ho difficoltà a capire le differenze (specialmente fra la prima e la terza) e perché si chiamano nello stesso modo. Si calcolano come rad/sec. Potete aiutarmi ? Quello che non capisco è in quali tipi di esercizi e situazioni bisogna usare l'una o l'altra? Avete ...

Salve avrei 3 problemi sui i triangoli rettangoli ecco:
1)
1) Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sà che la distanza del centro dalla base è: $( 1/3 ) r$
Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e le ampiezze degl' angoli:
a) se il triangolo fosse acutangolo
b) se il triangolo fosse ottusangolo
Io ho provato,mettendo come base $CB$, a fare :
$AD=2r$
$AH=r+1/3r=4/3r$
$HD=2r-4/3r=2/3r$
Tuttavia non so ...

ciao a tutti^^
volevo sapere se sono giusto dire che un giroscopio è in grado di rilevare la velocità di movimento del dispositivo in cui è inserito e di misurare l’effettiva forza esercitata su di esso quando è in movimento mentre un accelerometro è in grado di percepire l'inclinazione, lo spostamento e la rotazione del dispositivo che avviene sui tre assi.
grazie mille in anticipo...spero sia la sezione giusta del forum

Data la funzione integrale: $ F(x)=int_(1)^(x) (log|t+2|)/(t^(1/3)sqrt(1+t+t^2))dt $
Devo disegnare un grafico di questa funzione, a meno di concavità e segno. Oltre al fatto che ha una cuspide verso il basso non troppo sotto l'origine sull'asse y, due flessi a tangente orizzontale per x

Caro forum e caro cantuccio della fisica (40 sezioni per la matematica e 1 per la fisica, non mi sembra corretto :-p),
mi scuso in anticipo per pubblicare già una domanda subito dopo le presentazioni, ma purtroppo non ho l'esperienza necessaria per poter rispondere con sicurezza a fuorviare i dubbi degli altri utenti.
Avrei un "piccolo" problemino con la teoria degli urti (anche se credo che il vero problema sia l'impulso).
Posto un problema tratto dall'Halliday:
Durante un violento ...

Caro forum,
volevo proporvi un interessante passaggio "matematico" fatto dal mio professore di termodinamica:
$ int_(l0)^(l1) mSdl $
dove m è una costante, S una superficie e l una lunghezza
Magicamente questo integrale diventa
$ int_(v0)^(v1) mdv $
dove v è il volume
dico io, non manca un diviso 3 da qualche parte?
Ho chiesto spiegazioni e mi è stato risposto:
beh il differenziale di una lunghezza su una superficie è il differenziale del volume...
Sono confuso!